Visualizza la versione completa : mobiletto fai da te+ vasca nuove foto pag 3
mobiletto e pianale acquario fai da te... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00890_637.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00891_292.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/15-01#07_vasca_511.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/04-01#07_1442frontemobile_942.jpg
foto aggiunte scusate.... #22 (le mensoline no sono fissate, appunto so stortine)
Claudio06
15-01-2007, 21:28
Ciao ottimo mi interessa devo assemblarlo pure io mi dai qualche info
tipo il legno che hai usato con cosa li ai uniti fra di loro ecc....
ti ringrazio in anticipo
Guarda semplice il montaggio...
Da sotto tavola in abete 150*50 spessore 18 mm
6 tavole 0.70*0.40 spessore 18 mm abete, quelle che vedi in verticale 4 ai lati a "sadwich" tra 4 piedi diametro cm 10 H 70 (quelli li avevo) (le tavole laterali erano pannelli 200*40 in offerta a 18 euro, ne ho prese mi pare 2) e la tavola superiore sempre 150*50 ma di spessore 25 mm, nessuna intelaiatura in ferro, il legno a compressione si comporta bene, è molto robusto, le tavole sono tutte avvitate con viti autofilettanti inox. non ho speso poco ma sicuramente meno dei 200 euro di un mobile gia pronto. Dimenticavo 2 mani di impregnante protettivo. Spesa complessiva meno di 100 euro sicuramente.
Claudio06
15-01-2007, 21:49
Ok ti ringrazio sabato vado a fare la spesa per assemblarlo il mio sara un L85xP38xH70 come legno avevo pensato al nobilitato da 18mm tutto piu un antina
non conosco il legno a compressione di cosa si tratta
permettimi un consiglio: questa struttura, a meno che non ci abbia messo dei rinforzi che non si vedono in foto, rischia di crollare lateralmente sotto il peso della vasca.
potresti ovviare a ciò applicando delle tavole sul retro che mantengano l'angolo.
se non è chiaro quello che intendo dimmelo che cercherò di spiegarmi meglio.
Si effettivamente hai ragione penso mettero una tavola al centro per evitare spanciamenti, cmq non sottovalutare le 4 gambe...
per la compressione dopo pranzo ;-)
Per quanto riguarda la compressione intendo una sollecitazione (peso della vasca) rispetto al piano, nel nostro caso, ila tavola superiore lavora in pressoflessione, rispetto al piano orizzontale, mentre le altre tavole teoricamente in compressione.
La pressoflessione non è altro uno spanciamento orizzontale, dato dalla forza sovrastante (la vasca), mentre le tavole verticali in pressoflessione nel senso verticale (da li il nostro amico iracheno :-)) Ahjah suggerisce di mettere delle tavole che fungono da incastro proprio per evitare questi spanciamenti verticali).
Per ridurre la flessione orizzontale sono state messe delle tavole centrali che fanno da "vincolo" in quanto la flessione si ottiene dalla forza P (peso della vasca) per la lunghezza L (PXL la famosa pipperelle :-D ) riducendo L si ha una flessione minore, quindi piu è corta L meno sara la flessione.
Ora basta che se passa un ing. mi fa fare figuracce... Ti è chiaro? spero di si... se non è chiaro, sappi che non è fondamentale fai un mobile robusto e che non scricchioli! #36#
scusa se insisto, non è il peso in sé che mi dà da pensare ma il fatto che se per qualche motivo i pannelli verticali assumono una posizione appena appena obliqua le viti non reggeranno mai lo sforzo, cederanno e crollerà tutto inesorabilmente.
in questo schizzo vedi la struttura in posizione corretta e (grosso modo e volutamente esagerato) la posizione che rischia di assumere se non rinforzi gli angoli. non è necessario arrivare a tanto, basta uno scorrimento orizzontale minimo perché poi il peso faccia tutto da solo
http://www.ahjah.org/acquario/vidpic/prv.JPG
ovviamente è solo il mio pensiero, mobile e vasca sono i tuoi quindi decidi tu :-)
AhJah
Che pensi sia meglio inserire una tavola dietro?
albiz_1999
16-01-2007, 17:36
Mi sbaglio o il piano sul quale appoggia il fondo dell'acquario è più stretto dell'acquario stesso ?
AhJah
Che pensi sia meglio inserire una tavola dietro?
assolutamente
una sorta di parete posteriore... che sia avvitata sia ai montanti verticali che ai piani orizzontali
il lavoro in più è minimo, il vantaggio enorme.
non è nemmeno necessario chiudere tutto, basta che l'angolo retto sia stabile
no il fondo è paro all'acquario stesse misure, dalla foto è solo poggiato è messo su un lato. si in effetti un chiusura posteriore è mia intenzione farla... provvederò, grazie del consiglio ;-)
no il fondo è paro all'acquario stesse misure, dalla foto è solo poggiato è messo su un lato. si in effetti un chiusura posteriore è mia intenzione farla... provvederò, grazie del consiglio ;-)
Ps cmq il tutto è "in bolla" !!
Ha assolutamente ragione AhJah occorre mettere una bella tavola dietro che faccia da controvento, perchè l'equilibrio del tuo mobile è staticamnte ineccepibile per carichi verticali come la vasca che deve sopportare, ma basta una leggera spinta orizzontale non oso immaginare cosa succederebbe, se vedi i supporti commerciali a libreria hanno delle mensole ortogonali tra loro per evitare ciò ed è quello che devi aggiungere tu
-28d# #24 -05 #07 -04 :-D
-28d# #24 -05 #07 -04 :-D
non sono stato chiaro?
è un segno di assenso o dissenso?
ciao
E' un segno .... (in serie le faccine) : uff che palle, mmm, e se cade? no buono, maledizione, huahuahua ok la metto va !!!
#22 #22 #22
eccoti come dovresti inserire i pezzi penso che sia chiara l'immagine,
ovviamente puoi optare solo per il centrale o i 2 laterali (puoi farli di un solo pezzo) o tutti a tua scelta, spero di esserti stato utile
certo, veramente il progetto originale era un pezzo unico a copertura totale. a oggi penso realizzero solamente la parte centrale e di fronte era prevesta un anta, (li ci va il filtro esterno...) CMQ PIU ESPLICATIVO DI COSI SI MUORE.
Vabbe ma me dite che so stato bravooooooooooo??? huahahu bella
vero, ci siamo fissati sulla resistenza allo svirgolamento e abbiamo tralasciato il resto, come realizzazione mi sembra comunque ottima #25
Dagli scarti ho una tavola H 70 larga 50... volendo potrei mettarla per chiudere dietro, al centro, solo che il centro è largo 58 cm lascerei 4 cm per parte, anche per far passare i tubi del filtro e varie elettriche. tipo cosi. La tavola lunga passa dietro alla nuova chiusura. ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/04-01#07_1442frontemobileconmodifica_330.jpg
credo possa andare però fossi in te abbbasserei la tavola lunga in modo da fissarla sulle mensole orizzontali e fare da fermo dietro anche per oggetti piccoli così non cascano :-D
la tavola lunga sara abbassata... è che ho il parchinson e vado storto #22
ericmann2000
20-01-2007, 22:29
scusa la domanda magari banale :
come hai fatto a tenere fermi i vari pezzi mentre li avvitavi ? morsetti ?
prima di mettere le viti hai fatto il foro col trapano per evitare che ilò legno si crepasse vicino allae viti ?
Naturalmente al momento dell'avvitamento eravamo in 2 persone, per avitare con viti acciaio inox Autofilettanti, a una velocità moderata, senza forare per l'alloggio della vite.
ericmann2000
22-01-2007, 20:10
ok grazie
non hai fatto lo svaso per fare entrare la testa della vite giusto ?
no niente svaso la tavola è bella spessa, non si spacca facilmente. 25 mm non sono pochi #36#
ericmann2000
23-01-2007, 10:03
hai degli scarichi sul fondo ?
si ma penso di chiuderli, mi hanno messo la pulce nell'orecchio coi passaparete che possono perdere... -20
Aggiunta vasca pulita, il mobiletto è stato sistemato come da precedente discussione, ora manca l'illuminazione.
I fori di scarico sono stati chiusi.
ericmann2000
02-02-2007, 14:04
potresti mandarmi una foto dei fori sul fondo e dei passaparete
vorrei farli anche io su una vasca nuova che sto progettando ( per collegare filtro esterno senza far vedere i tubi )
I fori sono del 25 i passaparete per foro del 25 tubo del 16.
Scusate l'ot, ma io sono di quelli un po strani, e proprio non mi tengo per ste cose #18 !!
Ma perchèèèèèè i fori del 25, la punta dell'8, il maschio del 4 ... porco cane !!! #23
Chi è il signor 25 che possiede ste punte? SI DICE UNA PUNTA DA 3 mm, Un FORO DA 4, UNA FRESA DA 5!
Fine ot, scusate ma quando sento ste cose in officina schizzo !!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |