Entra

Visualizza la versione completa : Ragazzi ho un problema...almeno credo..


polo
19-05-2005, 22:15
Ciao a tutti , ho delle buone notizie #19 #19 e delle cattive -04 -04 ...

Iniziamo con le buone. :-))

Allora oggi ho acquistato tre pezzetti di rocce da aggiungere e ho scoperto che due sono particolarmente popolate!!

In una ci sono tre colonie di Xenia e due discosoma ed un altro molle di cui non ricordo il nome.

Nell'altra c'è un discosoma.

La terza non l'ho ancora guardata bene...

Cmq considerate che sono circa un KG scarso.

Le cattive notizie:

Ci sono tre aiptasie ed una è grossa.
Le rocce sono in alcuni punti un pò verdine ma non sono filamentose....


Cosa faccio?

La maturazione è al inizio (9° giorno)

Posso non dare luce cmq pur avendo i nuovi ospiti?
Come elimino le Aiptasie in maniera sicura?

Cmq le rocce sono ricchisime di vita... spirogafi e ecc.. è persino uscita una stella marina bianca e nera con dei lunghi tentacoli e una lumachina con il guscio bianco e nero.

Fatemi sapere...

ciao :-D

leletosi
19-05-2005, 23:12
mmm.....probabile che quello che hai non durerà moltissimo, comunque se sono particolarmente robusti forse possono farcela....chi lo sa....

potresti (secondo me) dare qualche ora di luce riflessa dalle finestre....e cominciare col fotoperiodo dopo 20 giorni....sempre piano mi raccomando, ma lasciando la vasca in luce (non diretta).

io avevo 11 piccoli zoanthus verdi, ne sono rimasti solo due. però ho fatto 30 giorni pieni con vasca ultra coperta....non passava neanche un filo di luce.

x le aiptasie estrai la roccia e inserisci nel gambo una goccia di aceto con una siringa....dopo una mezz'oretta (la roccia la rimetti subito in vasca), la tocchi con un lungo stecchino e se l'hai uccisa si dovrebbe staccare e la puoi sifonare via....oppure prendi la roccia e strofini vigorosamente il punto con uno spazzolino da denti, dopo aver tolto l'aiptasia con un coltellino appuntito.....

il miglior metodo è la siringata, magari con aceto bollente ancora meglio. se è grossa non devrebbe essere difficile.

in bocca al lupo

polo
19-05-2005, 23:48
mmm.....probabile che quello che hai non durerà moltissimo, comunque se sono particolarmente robusti forse possono farcela....chi lo sa....

potresti (secondo me) dare qualche ora di luce riflessa dalle finestre....e cominciare col fotoperiodo dopo 20 giorni....sempre piano mi raccomando, ma lasciando la vasca in luce (non diretta).


Lele .... Nooooo :-( e dire che le avevo prese apposta per gli invertebrati che vi erano attacati!!! -04 -04 ho scartato rocce esteticamente più belle per queste!! -04 #07

Di luce riflessa in camera mia c'è ne molta! IL giorno l'acquario è abbastanza illuminato.
In settimana avvio il filtro anti fosfati....



x le aiptasie estrai la roccia e inserisci nel gambo una goccia di aceto con una siringa....dopo una mezz'oretta (la roccia la rimetti subito in vasca), la tocchi con un lungo stecchino e se l'hai uccisa si dovrebbe staccare e la puoi sifonare via....oppure prendi la roccia e strofini vigorosamente il punto con uno spazzolino da denti, dopo aver tolto l'aiptasia con un coltellino appuntito.....

il miglior metodo è la siringata, magari con aceto bollente ancora meglio. se è grossa non devrebbe essere difficile.


Guardiamo e ho capito bene. #23

Tiro furori la roccia, inietto con la siringa una goccia di aceto sul gambo della aiptasia e la rimetto subito in vesca.
Dopo mezz'ora provo a staccarla con uno stecchino.

ok?

Il problema è che la più grossa è in un buco e spunta solo la testa.



Riguardo l'incrostazioni verdi?Sono normali?Mi consigli di mettere già delle turbo?


C'è stato un altro avvistamento.. un verme milanista :-D , rosso e nero di qualche mm. ;-)

Ciao

nige
20-05-2005, 03:21
w il verme!!! per il resto t ha già detto tutto lele :-))

polo
20-05-2005, 04:18
Allora non hanno nessuna chance di sopravvivere..... -20 mi dispiace un casino..
Stai a vedere che inizio il metodo zeovit almeno inizio ad illuminare da subito!

Appena mi è possibile vi posto delle foto delle rocce... non vorrei che quella patina verde fosse infestante. Ho provato a grattarla ma non viene via.. sembra un incrostazione..booh #24

ciao

leletosi
20-05-2005, 09:55
non toccare le incrostazioni come le chiami tu....poi vedremo cosa sono.

se l'aiptasia si ritira in un buco allora dovresti siringarla dentro l'acqua....devi essere veloce nell'inserire l'ago nel piede. ci vai vicinissimo e zac....ma è difficile.

altrimenti unica soluzione....punta arroventata di coltellino e entri nel suo buco....poi sciacqua bene con un po' di acqua marina....e rimetti la roccia.

dico sciacqua perchè se rimangono dei pezzi di aiptasia, poi da ogni pezzo ne nasce un'altra. quindi prima uccidila col coltellino, poi cotton fioc e spazzolino per pulire e infine sciacqua.....poi reinserisci la roccia e stai a vedere se sei stato bravo :-))

nige
20-05-2005, 10:48
Stai a vedere che inizio il metodo zeovit almeno inizio ad illuminare da subito!


-28d# questa nn la sapevo...

cmq sono bestie robuste...magari ce la fanno...nn demoralizzarti del tutto... ;-)

Heros
20-05-2005, 14:01
:-(

polo
20-05-2005, 14:37
Una domanta.. #24

l'aceto lo devo ingnettare dentro il gambo o basta spruzzarlo sopra?

Se riempissi il buco di aceto? #18 almeno metto tutto in dispensa. :-D


Cmq la xenia appena sembra gradire molto quando apro la finestra...... ;-)

Vediamo come andrà a finire.


questa nn la sapevo...


Si con il sistema zeovit , poi saltare la maturazione e dare subito luce..
Molti l'hanno fatto senza riscontrare nessun problema..

ciao

leletosi
20-05-2005, 15:05
se lo metti solo sopra allora mettilo bollente...che fa più effetto. però proprio un paio di gocce. occhio che ti brucia tutto e fa sbiancare le rocce in modo pazzesco.

se invece riesci ad iniettarlo dentro (e magari pure bollente) sei a posto....a quel punto non aspettare, pulisci subito la zona ...tanto l'animale se l'hai centrato non vive.

siringhi, pulisci e rimetti la roccia in vasca.

ps sciacqua sempre la zona con un po' d'acqua di mare....rimuovi eventuale aceto rimasto.

Kain
20-05-2005, 15:24
Ma che dite!!!!Basta mettere un solo gamberetto mangia aptasie e anche se ne hai in vasca 8 o 9 grandi te le spazza via tutte.

Anche io ne ho trovata una nella mia vasca, ma non la tolgo, in un nanoreef averne 2 o3 non da fastidio e se diventano di + allora si passa al gambero.

polo
20-05-2005, 15:40
Prima provo con la siringa.. poi passo al gambero ma dubito faccia miracoli..


Lele ,per "pulire" intendi sciacquare la zona interessara con acqua marina?

Dopo aver sciacquato, rimetto la roccia in vasca e aspetto che la Aiptasia si stacchi e l'aspiro via... vero?

Nel caso le aitasie siano molto piccole? Diventa più difficile centrarle con l'ago della siringa.. cosa mi consigli? Farle crescere.. per poi ammazzarle #18

Grumpy
20-05-2005, 16:33
Polo, tutto quello che troviamo sulle rocce vive è destinato a durare poco.
Ecco perchè gratto le rocce vive: anche se mi piange il cuore, so che tutta quella vita non farà altro che inquinare la mia vasca morendo.
Se la vita c'è, si rifà anche dopo la grattata e in ogni caso, se vai a vedere le c.d. 'rocce vive' di acquari avviati hanno soprattutto alghe calcaree ma pochissimo d'altro e quel pochissimo è quasi sempre nato lì. Uno dei lati positivi della grattata è proprio che insieme a delle belle cosine, fai fuori anche dei simpaticoni come le aiptasie.
Non sono un espertissimo di nano ma ho avuto il marino per un bel pezzo fino aun po' di anni fa, e non mi sentirei di dire che in un nano non fanno male, perchè le ho viste infestare vasche da 700 litri, figurati cosa fanno in una da 30...
Poi fate vobis, facci sapere come'è andata....

leletosi
20-05-2005, 18:01
intendo sciacquare con acqua marina....si, la immergi magari in una bacinellina....altrimenti sciacqui con un bicchiere.... ;-)

se la siringhi per bene nel gambo, allora poi forse la puoi aspirare....se gratti oltre che siringare, fai tutto prima di rimetere la roccia dentro. così non ci pensi più.

ripeto, se ha il buco, fai tutto fuori dall'acqua. siringa con aceto bollente e poi raschi via....sciacqui e rimetti la roccia in vasca.

anche io avevo delle aiptasie piccole....estratta la roccia, spazzolato bene la zona con aceto bollente (nessuna siringa), sciacquato, ancora spazzolato con aceto bollente, risciacquato e rimessa la roccia in vasca. adesso mi chiedevo...tu le hai più viste?? io no.... :-D :-D :-D

polo
20-05-2005, 23:27
Ragazzi allora.. le aiptasie hanno le ore contate #18 #18
Gli farò il trattamento speciale "Made in Lele" :-D :-D

Per gli ospiti.. sono ottimista.. ;-)
Le xenia e i discosomi hanno un ottimo aspetto, oggi ho visto anche una stellina blu. #22

Il giorno prendonola luce dall'esterno e la sera do un 10\15min.. Tutto molto controllato.
Per ora sembra rispondere tutto bene.. vediamo.

Ciao

nige
21-05-2005, 03:29
bene polo...pazienza e passione...e vedrai che risultati ;-)

polo
21-05-2005, 05:52
bene polo...pazienza e passione...e vedrai che risultati


Pazienza ne ho .. passione ancora di più ;-) per i risultati sono un pò scettico :-D :-D

Devo spostare un discosoma.. come lo stacco?E in una zone della roccia che stà all'ombra..lo vendo un pò sofferente.. vorrei posizionarlo su un altra roccia.
Sapete come posso fare? #24

Ho visto degli ospiti forse indesiderati #13 , sono simili alle aiptasie ma hanno i tentacoli più tondi e il gambo corto.... Sembrano dei fiorellini e il colore è molto simile alle aiptasie.
Sono delle maiano(Booh non ricordo il nome)?
Eventualmente si eliminano nella stessa maniera?

Ora vano a nanna che sono stanchino.. notte

polo
22-05-2005, 17:30
Allora.. oggi ho fatto il primo trattamento d'urto!! #18 #18
Siringa ed aceto..
ho siringato tutte le aiptasie e le ho asportate dove ho potuto.

Ora vedremo.. ;-)

leletosi
22-05-2005, 19:42
bravo bravo.....

sicuramente majano....siringa anche per loro. :-))

per il discosoma non staccarlo....lo stressi tremendamente. lascialo dove è, hanno bisogno di tempi molto molto lunghi per riadattarsi.....

io ne ho uno che si è ancorato ad una conchiglia sul fondo. sett scorsa l'ho girato, ripeto, solamente girato....e ancora mi mette il muso. sto str*********

no davvero....se fra 10 giorni non migliora allora puoi provare con:

1) staccare il pezzo di roccia dove si trova (molto basse le possibilità... :-)) .)
2) con un raschietto staccarlo molto molto prudentemente
3) lasciarlo sempre dove si trova
4) cercare di stuzzicarlo per convincersi a spostarsi....tipo mettergli vicino qualcosa....come la mia conchiglia....se si attacca poi sposti solo la conchiglia.....io ho fatto così....mica scemo no?? ;-)

polo
22-05-2005, 22:24
Grazie lele per gli ottimi consigli ;-) ...

Vi farò sapere..

ciao

polo
23-05-2005, 19:28
Lo so... non servono a nulla ma li ho fatti cmq.

Oggi ho fatto i primi test base per vedere a che punto è la maturazione.

Ho usato i salifert che mi hanno dato questi valori:

PH 8,2
No3 8mg/L
No2 <0,025mg/L

I Po4 li farò appena trovo il test.

Secondo vuoi posso inserirla una turbo?

Ciao

leletosi
23-05-2005, 20:36
assolutamente no.

anche se oggi avessi misurato dei valori prossimi alla perfezione con un acquario avviato da 15 giorni niente è stabile. quindi dalla perfezione passi attraverso dei periodi campana assolutamente miciadiali per qualunque animale diverso da anfipodi,paguri, ecc ecc...

non essere precipitoso. lo ripeto sempre....PRIMA ACQUA PERFETTA E STABILE, POI ANIMALI PERFETTI. una cosa implica l'altra.

ciao polo ;-)

leletosi
23-05-2005, 20:38
scusa lo svarione.....ho fatto un copia incolla errato

intendevo anfipodi,vermi,stomatelle varie ecc ecc

paguri,turbo,stelle,detrivori vari devono avere valori corretti.

soprattutto le turbo....sono molto delicate negli sbalzi di valori. tempi di acclimatamento lunghi e comunque con vasche ben messe coi valori.

tu hai ancora da pazientà......pena fare tutto bello subito ma per poco.... ;-)

polo
23-05-2005, 22:59
Recepito.. forte e chiaro ;-)