PDA

Visualizza la versione completa : Produzione acqua osmosi, varie domande


DiverDeep
03-01-2007, 17:22
Ho da circa un anno un filtro aquili per l'acqua di osmosi (quelli con due camere per i filtri)

Ogni quanto vanno cambiati i filtri?

Avevo preso insieme al filtro anche dei prodotti per disinfettare e conservare le membrane. Si possono usare? Oppure è pericoloso per gli naimali qiando si rimettono in uso le membrane stesse?

Esiste un modo per integrare il filtro ad osmosi nel mobile dell'acquario in modo da aggiungere nel serbatoio acqua di rubinetto e man mano venga filtrata? (quando viene aggiunta dall'osmoregolatore intendo) Oppure è necesaria la pressione del rubinetto per far funzionare le membrane?

Grazie!
Ciao

EASTON
03-01-2007, 19:08
Ogni quanto vanno cambiati i filtri?

Dipende dalla quantità di acqua che è stata prodotta, ma comunque è consigliabile sostituire i filtri soprattutto quello a carbone almeno una volta all'anno.

Avevo preso insieme al filtro anche dei prodotti per disinfettare e conservare le membrane. Si possono usare? Oppure è pericoloso per gli naimali qiando si rimettono in uso le membrane stesse?

Le membrane andrebbero poste in conservazione se non si utilizza l'impianto per un periodo superiore alle due settimane. In questo caso è bene provvedere ad un abbondante risciacquo della membrana e scartare le prime ore di produzione anche se la pericolosità nei confronti degli animali dipende dal tipo di conservante utilizzato (sono comunque prodotti chimici). Normalmente la membrana non richiede disinfezione in quanto l'acqua di rubinetto che si utilizza è addizionata con cloro proprio per evitare la presenza di agenti patogeni.

Esiste un modo per integrare il filtro ad osmosi nel mobile dell'acquario in modo da aggiungere nel serbatoio acqua di rubinetto e man mano venga filtrata? (quando viene aggiunta dall'osmoregolatore intendo) Oppure è necesaria la pressione del rubinetto per far funzionare le membrane?

Affinchè funzioni l'osmosi inversa deve essere alimentata ad una pressione minima di 2.5 bar, meglio se superiore, e quindi serve la pressione del rubinetto.
Si potrebbe pensare di mettere una elettrovalvola sulla linea di ingresso all'impianto comandata da interruttori di livello ma dovresti lasciare l'impianto sempre connesso alla linea idrica di casa.

DiverDeep
03-01-2007, 20:04
ok, grazie! tutto come immaginavo! :-)

Gozilla
03-01-2007, 21:07
Io ho acquistato un serbatoio in pressione collegato tramite valvola shutoff alla rete idrica, e appena posso lo collego direttamente alla vasca di reintegro presente nel mobile sump, facendolo funzionare con i gallegianti ;-)