Visualizza la versione completa : Pulizia filtro
Buongiorno, ho una pompa+filtro modello Duetto, per pulire le spugne interne posso farla uscire dall'acqua o no (essendo molto dura da aprire, in acquario creerei un maremoto)? Una volta aperta per pulirle devo sciacquarle nell'acqua dell'acquario stesso (la sporcherei) oppure sotto acqua corrente?
Grazie mille
filippo66
03-01-2007, 13:54
Le spugne si puliscono con la STESSA acqua dell'acquario e non nell'acqua dell'acquario.
Normalmente la pulizia si effettua durante un cambio dell'acqua, quindi usa l'acqua che togli dall'acquario per puluire le spugne. ;-)
Le spugne si puliscono con la STESSA acqua dell'acquario e non nell'acqua dell'acquario.
Normalmente la pulizia si effettua durante un cambio dell'acqua, quindi usa l'acqua che togli dall'acquario per puluire le spugne. ;-)
Se ho capito bene posso tirare fuori la pompa, aprirla, estrarre il filtro e sciacquarlo con l'acqua dell'acquario tolta per il cambio o appositamente (un bicchiere).
filippo66
03-01-2007, 19:41
:-))
Mi associo a questo topic perchè anche io ho un dubbio/problema simile. Ho un filtro Biovita e un acquario Tenerif 88. Il negoziante mi ha detto di fare la pulizia delle spugne (quella grande e quella di perlon del percolatore) una volta a settimana e di non tardare molto di più per evitare che il filtro si possa intasare. Inoltre mi ha detto che non era necessario utilizzare la stessa acqua dell'acquario per sciacquarle (anche perchè il cambio d'acqua lo faccio mensilmente), ma bastava passarle sotto a quella del rubinetto. Mi ha detto di usare l'acqua dell'acquario solo quando dovrò sciacquare i cannolicchi (ogni 4 mesi). Io sto procedendo in questo senso ma mi pare di capire che sto sbagliando.. Cosa mi consigliate? Vanno sempre sciacquate nell'acqua dell'acquario? Grazie!
Mi associo a questo topic perchè anche io ho un dubbio/problema simile. Ho un filtro Biovita e un acquario Tenerif 88. Il negoziante mi ha detto di fare la pulizia delle spugne (quella grande e quella di perlon del percolatore) una volta a settimana e di non tardare molto di più per evitare che il filtro si possa intasare. Inoltre mi ha detto che non era necessario utilizzare la stessa acqua dell'acquario per sciacquarle (anche perchè il cambio d'acqua lo faccio mensilmente), ma bastava passarle sotto a quella del rubinetto. Mi ha detto di usare l'acqua dell'acquario solo quando dovrò sciacquare i cannolicchi (ogni 4 mesi). Io sto procedendo in questo senso ma mi pare di capire che sto sbagliando.. Cosa mi consigliate? Vanno sempre sciacquate nell'acqua dell'acquario? Grazie!
che i cannolicchi non li devi mai toccare
Uh?
Allora...da quello che so non è mica vero che i cannolicchi si devono sciacquare una volta ogni 4 mesi.
Le spugne vanno sciacquate con acqua di acquario (maro' e che è no scioglilingua?) xkè il cloro dell'acqua di rubinetto ti uccide i batteri che si depositano anche lì (non solo nei cannolicchi).
Uh?
Allora...da quello che so non è mica vero che i cannolicchi si devono sciacquare una volta ogni 4 mesi.
Le spugne vanno sciacquate con acqua di acquario (maro' e che è no scioglilingua?) xkè il cloro dell'acqua di rubinetto ti uccide i batteri che si depositano anche lì (non solo nei cannolicchi).
Grazie per le risposte. Insomma sti negozianti ti dicono delle gran fregnacce! Per quanto riguarda il lavaggio dei cannolicchi c'è scritto anche nel bugiardino del Biovita.. Seguirò cmq i vs consigli. Grazie ancora
Insomma sti negozianti ti dicono delle gran fregnacce!
Sì, mi associo! Ti fanno fare certe sciocchezze!! Anch'io cmq ho lavato le spugne con acqua del rubinetto grazie a questi fantomatici esperti, ma ho la fortuna di utilizzare l'acqua nn dell'acquedotto ma quella di una falda vicino casa, con cloro inesistente, e nitrati&nitriti praticamente assenti! Ed è quella che ho anche in vasca. E'solo un po' troppo basica x questo l'ho "tagliata" con quella fornitami dal negozio come da loro indicato! Ma a questo punto nn mi fido! Anche se i valori credo fossero reali xkè misurati con 1 specie di computer davanti ai miei occhi sul campione che avevo portato. Che dite, può andare??
il lavaggio dei cannolicchi c'è scritto anche nel bugiardino del Biovita..
ed anche in quello del mio filtro (Askoll Pratiko 200)!!!
Ma insomma nn vanno toccati, giusto??Ciao a tutti e grazie!
Si nn vanno toccati , perchè da quello che ho capito i batteri denitrificatori si insidiano li e se li tocchi muoiono (Parole del negoziante)
Correggetemi se sbaglio! #09
Se li tieni fuori dall'acqua per troppo tempo i batteri muoiono.
Se usi acqua di rubinetto non trattata con biocondizionatore e lasciata a decantare per un pò di ore (tipo 24) i batteri muoiono.
Se usi acqua di rubinetto non trattata con biocondizionatore e lasciata a decantare per un pò di ore (tipo 24) i batteri muoiono.
Scusa Reddar, non credo di aver capito bene.. Devo lasciar riposare l'acqua x 24h?? oppure questo procedimento è assolutamente da evitare xkè altrimenti muoiono i batteri del filtro?? #12 scusa le domande ingenue.. Ce n'è un'altra: cosa è di preciso il biocondizonatore e come agisce? #12 Non credo di averne x poter trattare l'acqua! Grazie! :-)
no ti voleva dire che non va bene sciacquare le spugne che fanno parte del filtro biologico solo con l'acqua decantata, serve quella dell'acquario.
i biocondizionatori chelano i metalli diciamo "neutralizzandoli" in modo da non essere nocivi, di solito si usano per declorare l'acqua, ma mi sembra che tu non abbia questo problema.
cmq se le spugne fanno parte del filtro meccanico e non quello biologico possono anche essere sciacquate con acqua biocondizionata (come per es la lana di perlon) però non è il modo migliore
cyana, l'acqua che deve decantare è quella di rubinetto che utilizzerai per i cambi parziali.
il biocondizionatore è un liquido da aggiungere (secondo le dosi indicate sulle istruzioni) all'acqua di rubinetto per legare i metalli pesanti e neutralizzare il cloro, rende così l'acqua adatta ai pesci e protegge le mucose.
i materiali che costituiscono il filtraggio biologico (in genere cannolicchi e/o spugne) non devono mai stare all'asciutto e non devono essere puliti/sciacquati.
Ah! capisco! #36# Grazie Milly e Leila!! Solo 1 ultima cosa: il mio filtro ha + comparti: l'acqua entra in 1° dove ci sono le spugne (4) sintetiche, poi passa in un 2° con i carboni (ma li rimuoverò xkè nn ho motivo di tenerli, come letto sullle vostre schede), nel 3° con i cannolicchi quindi in un 4° x ora vuoto ma dove volevo aggiungere della lana di perlon. Le spugne iniziali fanno parte del filtro meccanico o di quello biologico? e la lana di perlon che metterò invece? E' x sapere quali devo lavare e quali no! Fermo restando che se di lavaggio si tratterà, sarà effettuato sempre con l'acqua dell'acquario!! :-) Grazie per la pazienza! #12 CIAOOO!
P.S. Credo siano entrambe di tipo meccanico, no?
Spugne = principalmente filtro meccanico (in piccola parte biologico xkè cmq si formano dei batteri anche lì)
Lana = idem come sopra.
Spugne lavale nell'acqua dell'acquario (messa da parte in una bacinella, magari quando fai il cambio).
La lana io ti consiglierei di cambiarla proprio ogni volta (io faccio così almeno).
Ricapitoliamo.
Ammessa la frenetica voglia di darsi da fare per la pulizia del filtro, che io non toccherei proprio, cmq:
Nel filtro l'acqua come primo filtro solitamente deve incontrare: 1 Lana di perlon, che ha un'azione esclusivamente meccanica, ovvero rimuove le particelle piu grossolane, va sciacquata in una bacinella a parte con l'acqua del cambio (non dentro l'acquario), sciacquata fino a quando risulta troppo sporca e quindi sostituita.
2 Spugne che hanno un'azione meccanica/biologica, da sciacquare come sopra SOLAMENTE QUANDO LA PORTATA DEL FILTRO è VISIBILMENTE RIDOTTA.
3. CANNOLICCHI filtro biologico non lavare mai, non toccare mai. OK ? BUONA PULIZIA ;-)
PS: la lana di perlon mettila nel primo scomparto, sposta le spugne sintetiche dove andrai a rimuovere il carbone.
Reddar, grazie, farò così, Ciao!
la lana di perlon deve essere la prima cosa che l'acqua aspirata incontra, è parte del filtraggio meccanico, poi le spugne e per ultimi i cannolicchi, le spugne fanno parte sia del filtraggio meccanico sia di quello biologico
PS: la lana di perlon mettila nel primo scomparto, sposta le spugne sintetiche dove andrai a rimuovere il carbone.
Ciao Lore! Ci avevo pensato e mi sembra un ottimo consiglio! E mi piacerebbe tantissimo attuarlo! Solo che lo spazio nn è equivalente! Xkè quello con le spugne è amplissimo, mentre quello a cui poi sarebbero destinate non sarebbe neppure pari ad un quarto!! Posso tranquillamente tagliarle, ma nn rischio poi che siano insufficienti??altro dubbio: il comparto a cui sarebbero destinate le spugne è 1 specie di cubo, potrei metterne + strati sovrapposti magari x risolvere il problema suddetto,ma così non rischierei di "soffocare" il flusso d'acqua? Sapreste consigliarmi?GRAZIEEE Ragazzi!! :-)
Guarda nel mio filtro ho nello stesso scomparto (il 1°) lana di perlon e spugne, lascia vuoto quello del carbone, puo sempre essere utile. la lana di perlon non ne serve eccessiva... io ne uso 5 cm circa di altezza per tuta la superficie del comparto. eventualmente se avanzano le spugne puoi metterle nell'ultimo scomparto, ma a questo punto la filtrazione meccanica sarebbe minima, cmq è una soluzione visto che non si possono spostare i cannolicchi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |