Entra

Visualizza la versione completa : Ragazzi ho bisogno di un po' di aiuto.


Reefmaniaco
03-01-2007, 11:37
Mi rimetto a voi esperti dei nanetti per avere due dritte.
Prima di tutto mi presento visto che non ho mai postato in questa sezione , io sono Domenico di Alassio alias Reefmaniaco , è dal 1996 che ''traffico '' con gli acquari marini , ho avuto vasche di barriera miste molli e duri lps e vasche estreme sps oriented con litraggi vari (250/350/650) lt .
Dandoci un taglio , mi ritrovo ora in una situazione incasinata e ho smantellato l'ultima grossa vasca che tenevo in garage , mi ritrovo con un bel po' di tecnica (grossi skimmer varie lampade , pompe un po' di tutte le portate , lampade di quasi tutti i generi , reattori di ca , phmetri ecc ecc ecc) un 100 di kg di rocce vive e ammenicoli vari.
Ora il punto è che senza un acquario non posso stare , ma per motivi di tempo e costi non posso piu' permettermi di gestire un grosso acquario di li' lidea di ridemensionare il tutto.
Dispongo di una vaschetta ex filtro di circa 45X45cm alta non me lo ricordo , e vorrei farci un nano per coralli , qualche gambero , niente pesci per il momento almeno fino a quando l'acquario non sara' a regime e bello popolato di invertebrati.
Il punto è che non voglio una vasca che deva essere ''tapullata '' tutti i giorni , deve andare avanti quasi ''da sola''.
Vi dico cosa ho pensato di fare e vi chiedo dritte e correzioni sul mio metodo .
La vasca dovra' ospitare anche coralli sps ma verranno aggiunti in un secondo tempo quando tutti i parametri saranno nel range ottimale.
Quindi vasca con rocciata centrale utilizzando le rocce vive piu' grosse che possiedo compatibilmente alle dimensioni della vasca stessa con altezza della stessa a simulare una roccia colonizzata da invertebrati tipica dei mari tropicali in un fondale sabbioso (che c'è stato capira').
Leggera spolverata di sabbia a media granulometria sul fondo (ho avuto vasche senza sabbia pero' la preferisco) , dispongo di un overflow che utilizzero' per alimentare una seconda vaschetta di circa 30lt che sara' allestita con il miracle mud (e li vi chiedo se ci sono tra di voi utilizzatori di tale metodo) quindi una pompa di risalita completera' il sistema.
La luce sara' fornita da una lampada da 150W a 10.000 gradi kelvin ioduri metallici la luce nel refugium da due pl18W a ciclo invertito , nel refugium oltre alla caulerpa ci saranno frammenti di roccia viva .
Il tutto sara' supportato da un phmetro e un compensatore di livello acqua evaporata e naturalmente il riscaldatore , dispongo anche di un refrigeratore da eventualmente allestire nel periodo estivo.
Quindi niente skimmer , resine o diavolerie varie , niente aggiunta di oligoelementi , pochi cambi di acqua (ancora da stabilire quanta e quando) , solo rocce , luce , coralli e il miracle mud.
Se tutto va bene dopo il periodo di maturazione comincero' a popolare la parte bassa della vasca con coralli molli , dopodiche iniziero' la parte alta con talee di sps .
Ho previsto di utilizzare piu' avanti un reattore di calcio per apportare calcio e carbonati al sistema , ma solo quando ci sara' un popolazione di ''consumatori '' e le alghe nel refugium a miracle mud saranno bene a regime.
Che ne pensate ?
Saluti

pieme74
03-01-2007, 11:50
ciao,
per me può andar benone il tuo progetto...
anche volendo con un dsb al posto del miracle.

Reefmaniaco
03-01-2007, 14:18
ciao,
per me può andar benone il tuo progetto...
anche volendo con un dsb al posto del miracle.

Ok grazie , ho pensato al miracle mud per il fatto che apporta oligoelementi alla vasca , non penso che il dsb faccia la stessa cosa ma non conosco appieno le potenzialita' del dsb.
Nessun altro commento ?
Saluti

Reefmaniaco
04-01-2007, 01:05
Mi rimetto a voi esperti dei nanetti per avere due dritte.
Prima di tutto mi presento visto che non ho mai postato in questa sezione , io sono Domenico di Alassio alias Reefmaniaco , è dal 1996 che ''traffico '' con gli acquari marini , ho avuto vasche di barriera miste molli e duri lps e vasche estreme sps oriented con litraggi vari (250/350/650) lt .
Dandoci un taglio , mi ritrovo ora in una situazione incasinata e ho smantellato l'ultima grossa vasca che tenevo in garage , mi ritrovo con un bel po' di tecnica (grossi skimmer varie lampade , pompe un po' di tutte le portate , lampade di quasi tutti i generi , reattori di ca , phmetri ecc ecc ecc) un 100 di kg di rocce vive e ammenicoli vari.
Ora il punto è che senza un acquario non posso stare , ma per motivi di tempo e costi non posso piu' permettermi di gestire un grosso acquario di li' lidea di ridemensionare il tutto.
Dispongo di una vaschetta ex filtro di circa 45X45cm alta non me lo ricordo , e vorrei farci un nano per coralli , qualche gambero , niente pesci per il momento almeno fino a quando l'acquario non sara' a regime e bello popolato di invertebrati.
Il punto è che non voglio una vasca che deva essere ''tapullata '' tutti i giorni , deve andare avanti quasi ''da sola''.
Vi dico cosa ho pensato di fare e vi chiedo dritte e correzioni sul mio metodo .
La vasca dovra' ospitare anche coralli sps ma verranno aggiunti in un secondo tempo quando tutti i parametri saranno nel range ottimale.
Quindi vasca con rocciata centrale utilizzando le rocce vive piu' grosse che possiedo compatibilmente alle dimensioni della vasca stessa con altezza della stessa a simulare una roccia colonizzata da invertebrati tipica dei mari tropicali in un fondale sabbioso (che c'è stato capira').
Leggera spolverata di sabbia a media granulometria sul fondo (ho avuto vasche senza sabbia pero' la preferisco) , dispongo di un overflow che utilizzero' per alimentare una seconda vaschetta di circa 30lt che sara' allestita con il miracle mud (e li vi chiedo se ci sono tra di voi utilizzatori di tale metodo) quindi una pompa di risalita completera' il sistema.
La luce sara' fornita da una lampada da 150W a 10.000 gradi kelvin ioduri metallici la luce nel refugium da due pl18W a ciclo invertito , nel refugium oltre alla caulerpa ci saranno frammenti di roccia viva .
Il tutto sara' supportato da un phmetro e un compensatore di livello acqua evaporata e naturalmente il riscaldatore , dispongo anche di un refrigeratore da eventualmente allestire nel periodo estivo.
Quindi niente skimmer , resine o diavolerie varie , niente aggiunta di oligoelementi , pochi cambi di acqua (ancora da stabilire quanta e quando) , solo rocce , luce , coralli e il miracle mud.
Se tutto va bene dopo il periodo di maturazione comincero' a popolare la parte bassa della vasca con coralli molli , dopodiche iniziero' la parte alta con talee di sps .
Ho previsto di utilizzare piu' avanti un reattore di calcio per apportare calcio e carbonati al sistema , ma solo quando ci sara' un popolazione di ''consumatori '' e le alghe nel refugium a miracle mud saranno bene a regime.
Che ne pensate ?
Saluti

Aggiornamento , parto con la mia realizzazione era gia' da qualche gg che girava l'acqua e oggi ho fatto la rocciata , messo in funzione le pompe e riempito la vasca refugium che per ora è zeppa di rocce vive per aumentare la biodiversita .
Ho ordinato un sacco di fangaccio che mi sembra siano quasi 5kg forse un po' troppo per il mio refugium e mi stavo chiedendo se c'è un limite nell'utilizzo di tale prodotto o se posso metterlo tutto , vabbe' comincio a metterlo e poi vedro.
Vi terro' aggiornati su questo minireef da quasi 100lt partito da subito con filtro a fanghiglia , quindi niente altro che luce rocce (acqua naturalmente) e filtro con fango frammenti di roccia viva e alghe.
Ciao.

pieme74
04-01-2007, 01:55
io penso una cosa però...
non credo che potrai avere successo se per il primo anno almeno non le dedicherai attenzioni...
la vasca secondo me può girare con poca manutenzione solo se avviata con molta cura.