Madmartigan
02-01-2007, 20:23
Salve a tutti...
Dopo aver risolto un problema con l'acqua (l'inserimento di pietre prelevate da un ruscello aveva fatto schizzare i valori di calcio alle stelle...risolto tutto con ricambio graduato dell acqua, facilitando il tutto con un po di acqua osmosi) ed aver riportato i valori a livello ottimale ho inserito il primo inquilino:un vispo scalare nero(4,5 cm di lunghezza e 6-7 di altezza)...essendo il mio primo pesce mi sorge un dubbio sul suo comportamento:dopo averlo fatto entrare nella vasca gradualmente e dopo averlo fatto acclimatare ho servito la dose di mangime in granuli...dall'atteggiamento affamato si è lanciato sulle prime scagliette galleggianti per poi "perdere di vista" le altre,come se non riuscisse a vederle...dopo pochi attimi il mangime ha lasciato la superfice,ma anche sul fondo è come se non riuscisse a vederlo #13 ...sbaglio forse il quantitativo (2 misurini da 4,5 mg ) o la somministrazione? confido in un aiuto (sembra proprio affamato!!!)...
Dopo aver risolto un problema con l'acqua (l'inserimento di pietre prelevate da un ruscello aveva fatto schizzare i valori di calcio alle stelle...risolto tutto con ricambio graduato dell acqua, facilitando il tutto con un po di acqua osmosi) ed aver riportato i valori a livello ottimale ho inserito il primo inquilino:un vispo scalare nero(4,5 cm di lunghezza e 6-7 di altezza)...essendo il mio primo pesce mi sorge un dubbio sul suo comportamento:dopo averlo fatto entrare nella vasca gradualmente e dopo averlo fatto acclimatare ho servito la dose di mangime in granuli...dall'atteggiamento affamato si è lanciato sulle prime scagliette galleggianti per poi "perdere di vista" le altre,come se non riuscisse a vederle...dopo pochi attimi il mangime ha lasciato la superfice,ma anche sul fondo è come se non riuscisse a vederlo #13 ...sbaglio forse il quantitativo (2 misurini da 4,5 mg ) o la somministrazione? confido in un aiuto (sembra proprio affamato!!!)...