Entra

Visualizza la versione completa : Malawi e Botia Macracantha … convivenza possibile ?


ANDRØS
02-01-2007, 15:57
Ciao a tutti e buon 2007 #27
Sono un nuovo iscritto e mi sono avvicinato al mondo dei ciclidi africani solamente da qualche mese … quanto basta per smontare le mie due vecchie vasche in cui ospitavo scalari e ramirezi e iniziare col nuovo biotipo.
Dal 1° Novembre dopo un abbondante rodaggio ho inseriti i primi pesci nella nuova vasca, tutti esemplari giovani che non si sono ancora riprodotti:

3 Labidochromis caeruleus (1M + 2 F)
4 Pseudotropheus demasoni (sesso incerto)
1 Pseudotropheus socolofi (sesso incerto)
2 Aulonocara Red Rubin (1M + 1F)
1 Pseudotropheus che non so come classificare … magari posto una foto

Insieme a loro ho inserito anche alcuni “vecchi amici” che mi hanno accompagnato negli ultimi anni e che non vorrei dover dare via:

1 Balantiocheilos (squaletto d’acqua dolce)
1 Botia Macracantha
1 Labeo Bicolor

Premesso che questi ultimi hanno almeno 3 anni e che finora non ho riscontrato nessun problema di aggressività da parte dei ciclidi pensate che questo tipo di convivenza possa essere indicata o almeno sopportabile ?

Leonraul
02-01-2007, 16:14
Ciao Benvenuto.... comincio io che sono molto diplomatico.... :-D

Non hai specificato il litraggio della vasca..... cmq io lascerei stare qualsiasi convivenza con specie non malawi...qualche eccezione per ancy et similis. Il fatto che adesso ti sembri tranquillo è solo perchè sono piccoli. Rischi grosso, molto grosso.
Per le specie che hai la mia piccola esperienza dice che non è una fomazione vincente. Demasoni tosti e il socolofi per alcuni è tranquillo ma il mio teneva testa ad un melanoc. auratus non so se mi spiego.
Prima che lo dicano altri ti consiglio di farti un giro in molti post che parlano delle formazioni possibili.... comincia a leggere tanto....
Cmq ripeto elimina al più presto gli estranei e dacci altri dati e magari qualche foto..... ;-)

ANDRØS
02-01-2007, 16:27
Grazie x la risposta e x la diplomazia :-))
Lo so ci ho provato ... è che mi dispiace molto rinunciare ai miei vecchi pesciozzi ... specie al botia che è il primo pesce che ho comprato
L'unica foto decente che ho al momento è quella che ho messo nella presentazione del "mio acquario" ... cmq è un 240lordi
A parte gli "abusivi" che a questo punto finiranno nella vasca di qualche amico pensate che abbia fatto un lavoro accettabile?

Leonraul
02-01-2007, 16:58
. cmq è un 240lordi

Con questo litraggio limite e opzioni sono sempre le stesse 3 o 4 trii dei Mbuna più tranquilli, oppure vedere qualcosa con le Auloncara (vediamo cosa dicono più esperti).... oppure ancora tempo fa Malawi mi sembra propose qualcosa di alternativo con
cynotilapia jalo
labido chisumulae
otopharynx lithobates

però stiamo parlando d un cambio radicale rispetto a quelli che hai..... i demasoni secondo me è un NO categorico, rinnovo l'opzione per il socolofi.... e cmq stai attento a scegliere pesci con alimentazione simile.... se sbagli e alimenti male i vegeteriani te li giochi subito.
Concludendo lascerei i caeruleus, se altri confermano puoi completare il trio socolofi (forse a rischio) e poi si rimane su saulosi, chewere, Hongi etc... Rimane anche di capire quale sia il pesce che non conosci...

gianlucadm
02-01-2007, 20:10
... è che mi dispiace molto rinunciare ai miei vecchi pesciozzi ... specie al botia che è il primo pesce che ho comprato
IDEM!
Ma il mio ha 12 (dodici) anni. Ed avendo solo una vasca non può che stare con i Malawi. Grossi problemi non ce ne sono, anche perchè di giorno se ne sta in un'anforetta tutta sua...

c3b8
03-01-2007, 22:46
non ho esperienza di allevamento con dei botia però se è piccolo credo che se la vedrà brutta, per gli altri pesci direi che quello che proprio non ci sta è l'aulonocara red rubin 1° perchè è un ibridazzo/selezione che non esiste in natura, 2° perchè aulonocara ed mbuna (labidochromis a parte) non vanno proprio bene insieme. (anche se ho conoscenti che hanno avuto grossi problemi con una red rubin che era più feroce di un auratus in riproduzione...)

ANDRØS
04-01-2007, 15:23
Limitando la cosa al botia non direi che è più piccolissimo, sarà sui 12 cm (circa il doppio rispetto ai ciclidi).
Al contrario del vecchio acquario (100lt) adesso è molto più attivo e passa la maggior parte del tempo è in giro x la vasca a "sifonare" il fondo ... sembra quindi in ottima salute.
Non so se può diventare un problema l'alimentazione ... saranno sufficienti i pochi avanzi che sfuggono ai ciclidi o dovrei integrare la dieta con delle pasticche magari a luce spenta?
Tutto questo naturalmente a patto che non diventi col tempo vittima degli attacchi dei coinquilini ... in quel caso sarei pronto a darlo via subito.

totalpower
09-01-2007, 12:40
Sicuramente con delle pastiglie a luce spenta sei sicuro che si alimenti a dovere e magari girando di notte non si scontra con i cattivi per quanto mi riguarda ho pure io ciclidi africani con dei bothia e non ho mai avuto problemi.....ciao

malawi
09-01-2007, 17:27
Tutto questo naturalmente a patto che non diventi col tempo vittima degli attacchi dei coinquilini ... in quel caso sarei pronto a darlo via subito.

Il piu' grande rischio se il botia sta bene e' per gli mbuna perche' i ciclidi non capiscono comportamenti e segnali del botia e per loro e' un pesce molto stressante (tiene testa tranquillamente a ciclidi molto aggressivi tipo carpintis o ibridi tipo flower horn). Pero' ci puo' rimettere anche la pelle se per caso parte l'attacco di qualche mbuna e il fatto che non lavori in gruppo ed i valori dell'acqua potrebbero favorire gli mbuna. Resta il fatto che in una vasca cosi' un botia al 90% rimane nano. Altrimenti da adulto gli mbuna se li mangia con facilita'.

Ciao Enrico