Entra

Visualizza la versione completa : A.A.A. cercasi elettricista o appassionato


nico72
17-03-2005, 15:05
Ciao a tutti...
Vorrei un consiglio... ma forse sto per spararla grossa... non ridete troppo... eh eh eh (da un neofita)

Ho un aeratore... con tubicino che parte dall'esterno e porta aria sul fondo del mio acquario...

Ho anche un timer, al quale ho collegato il neon...

PROBLEMA:
Mi piacerebbe che l'aeratore fonzionasse al contrario del neon: quando il neon è spento, l'aeratore funziona e l'opposto.
Così avrei l'ossigeno delle piante durante il giorno e l'ossigeno dell'aeraore durante la notte.

La mia domanda è legata agli interrutori della luce.
In una stanza se ho due interrutori, posso accendere la luce con una e spegnerla con un altro.
La mia conoscienza dell'elettricità non mi permette di sapere altro.
Secondo voi sarebbe possibile collegare l'aeratore in un certo modo che non conosco al timer e ad altro in modo tale che funzionasse all'opposto del neon?

Grazie mille

grossopuffo
17-03-2005, 15:29
un relè dovrebbe fare al caso tuo! ;-)

crypto
17-03-2005, 16:15
un relè dovrebbe fare al caso tuo! ;-)

dentro al timer c'e' l'altro filo che ti serve..... ti va di aprirlo e collegare i 2 fili a una presa volante???

il rele' consuma quanto l'aeratore.... sarebbe uno spreco di energia

Mkel77
17-03-2005, 16:37
Vorrei soltanto dirti che l'aeratore non apporta ossigeno, perchè nell'aria che noi respiriamo c'è tanto poco ossigeno da non consentire lo scambio gassoso delle bolle d'aria con l'acqua della vasca!
Inoltre attvando l'aeratore di notte avrai l'unico effetto di dissipare gran parte della CO2 prodotta dalle piante e che servirebbe alle piante il giorno dopo durante l'inversione del processo di fotosintesi!

Quindi invece di arrovellarti il cercello su come invertire il l'accensione neon-aeratore, scollaga l'aeratore e mettilo da parte, non serve aniente ed è controproducente per le piante!
Inoltre l'aeraotre in vasca, dissipando CO2 ti aumenta il PH!

grossopuffo
17-03-2005, 16:40
considerando che mi pare di capire che non sei molto esperto, io opterei per un relè, o eventualmente puoi comprare un timer per l'ìossigenatore...
ciao!

grossopuffo
17-03-2005, 16:43
in ogni caso considera quanto detto da mkel77, parole sacrosante! Al massimo puoi comprare un oxydator, che produce ossigeno....

nico72
17-03-2005, 19:46
Grazie dei consigli... a questo punto... se lo devo eliminare... mi viene un'idea...
e se reinserissi il tubicino che preleva l'aria da fuori, all'interno dell'acquario... secondo me il tutto si trasformerebbe in una pompa interna... tanto per far circolare maggiormente l'acqua... Potrebbe tornare utile secondo voi?

Mkel77
17-03-2005, 19:49
non ho capito, intendi usare l'aeratore come una pompa?

grossopuffo
17-03-2005, 19:59
si, puo tornare utile... come soprammobile!!!! :-D :-D :-D
Fai attenzione, non scherzare con l'acqua e elettricità! #36#

Mkel77
17-03-2005, 20:04
Grazie dei consigli... a questo punto... se lo devo eliminare... mi viene un'idea...
e se reinserissi il tubicino che preleva l'aria da fuori, all'interno dell'acquario... secondo me il tutto si trasformerebbe in una pompa interna... tanto per far circolare maggiormente l'acqua... Potrebbe tornare utile secondo voi?


Se intendevi davvero usare l'aeratore come pompa, lascia proprio pedere........rischi di rmanere fulminato!

nico72
17-03-2005, 20:17
Da quello che ho potuto vedere... il mio aeratore è una piccola girandola posta davanti ad un tubicino che aspira... quello che proviene dall'altra estremità del tubicino... posta all'esterno...
non ci vedo molti lati negativi se inserisco il tubicino nell'acquario...
Anzi... se togliessi direttamente il tubicino, penso che otterrei una corrente di acqua dal basso verso l'alto...

Però...
Aspetto vostri consigli...
Se pensate sia meglio eliminire il tutto... seguirò il vostro consiglio...
Me tapino...
Amen per i 10-15 euro spesi per niente...

Mkel77
17-03-2005, 20:22
l'aeratore non è nato per venire a contatto con l'acqua, quindi la parte elettrica non ha una separazione stagna dall'esterno, ne consegue che non può nè essere inserito in vasca, ne può consentire la circolazione di acqua al suo interno.........

everiday
06-03-2016, 16:26
Concordo in TUTTO quello che dice MKel77, leva l'areatore e risparmi in corrente e problemi oltre che rischaire corto-circuiti e di rimanere fulminato, per ora la sua locazione migliore è nel cassetto.

paliotto82
09-03-2016, 22:23
concordo, serve a poco, piuttosto magari tienilo nel cassetto per le emergenze.
Mi raccomando, metti la valvola di non ritorno#70

malù
09-03-2016, 23:42
Ragazzi.......avete ripescato un post del 2005......forse avrà già risolto :-))

the_clown
03-05-2016, 02:00
Ragazzi.......avete ripescato un post del 2005......forse avrà già risolto :-))

SBBBBAAMMMM!!!! oppure è rimasto fulminato!!! :-))

andysus
17-05-2016, 22:05
Spero vivamente per lui che non abbia messo l'areatore nell'acquario perchè se no addio lui ed i pesci. L'areatore non è isolato quindi fate attenzione.