PDA

Visualizza la versione completa : riproduzione boraras?


Maolo
01-01-2007, 16:08
Ciao a tutti :-)
mi chiedevo, giusto a titolo informativo, se voi esperti avete delle informazioni o potete indicarmi dei siti sulla riproduzione dei pesci appartenenti a questo genere. Sapete se si sono già verificati casi di riproduzione in cattività? se sì, con quali parametri? :-))
State tranquilli però, è solo una curiosità per ora, non intendo provarci :-))

Raul3
01-01-2007, 20:28
Ciao, in questi 2 siti trovi notizie che riguardano la riproduzione delle Rasbore e di altri pesci apartenenti alla famiglia delle borares.
http://www.vergari.com/Acquariofilia/Dettagli_Genere.asp?Genere=Boraras
http://www.vergari.com/Acquariofilia/Rasbora05.asp
Ciao ;-)

Maolo
02-01-2007, 17:18
peccato, questi li ho già studiati...cercavo qualcosa di un po' più dettagliato :-)) pazienza, dovrò accontentarmi :-D

Dario78
05-01-2007, 04:54
Io ho 15 Boraras Maculate...e anche io come te ho cercato siti che mi potessero aiutare a capire meglio la loro riproduzione.
Qualcosa ho trovato, però non in italiano ovviamente ma in inglese.
Praticamente tutti quelli che le hanno riprodotte parlano di acquari con un PH molto basso e acqua piuttosto dura.
Però la felicità di aver scovato la verità sulla loro riproduzione è durata poco : Ci sono riusciti solo alcuni super acquariofili espertissimi...fargli fare le uova e far poi crescere le minuscole larve è un casino tremendo !

Maolo
06-01-2007, 12:45
Dario mi potresti linkare alcuni di quei siti per favore? :-)) sono davvero curioso
io per ora ho trovato ben poco, però tutti indicano valori dell'acqua con pH inferiore a 6.5 #24

Dario78
08-01-2007, 02:15
Ne ho ritrovato solo uno purtroppo...su qualcuno ero arrivato tramite ricerche su ricerche che non sono riuscito a rifare tanto erano ingrovigliate ! #17
Eccolo qui :
http://www.characin.com/carey/articles/98/two_rasbora_spawns.html

Maolo
08-01-2007, 19:01
-d05 Grazie!!!! :-))

islasoilime
19-01-2007, 05:04
x dario 78! ho letto che hai le boraras maculate! mi puoi dire come sta andando?quanto sono lunghe da adulte? sono molto più piccole delle brigitte o siamo lì?
sono molto delicate?

sto ancora allestendol'acquario e volevo metterci delle boraras ma ancora non so quali!
ah, quanto le hai pagate?

Dario78
19-01-2007, 19:56
Allora...al momento ho 15 maculate e 3 Brigittae.
Le brigittae le ho prese l'altro giorno in un negozio in cui sono passato (le ho viste e non ho resistito). Ne avevo prese 5...però ieri due sono sparite nel nulla, sicuramente sono morte perchè non ho nessuno in vasca che se le potrebbe mangiare.
La differenza di dimensioni al momento è enorme, perchè le brigittae sono poco più che avannotti, quindi giovanissime e ancora piccolissime. Conseguentemente per dirti la differenza di dimensioni dovrò aspettare che diventino adulte anche loro.
Le maculate invece sono adulte, e le dimensioni sono di circa 1 ½ cm per i maschi e 2 cm per le femmine, che come per altri ciprinidi in più dei maschi hanno anche un bel panciottone rotondo.
Io le ho pagate:
Le maculate 2,5 o 3 euro l'una mi sembra (le comprai con altre cose e mi fece tutto un prezzo).
Le Brigittae 2 euro l'una (ma come ti ho detto sono piccolissime, e due mi hanno lascito in pochi giorni...per venderle avrebbero pure potuto aspettare che crescessero un pò di più).
Per la robustezza direi che, almeno le maculate, se la cavano. Non me n'è ancora mai morta nemmeno una e sembrano stare in forma smagliante.

islasoilime
20-01-2007, 15:36
le tieni in un 20L?

Dario78
21-01-2007, 18:34
Si, e stanno benissimo. La foto che vedi in "il mio acquario" è vecchia, adesso è molto ben piantumato e i pesci hanno parecchie zone dove girovagano, esplorano e soprattutto si corteggiano felicemente.

Maolo
22-01-2007, 10:22
Ragazzi se vi può interessare ho trovato un "libercolo" abbastanza valido, a detta di chi ce l'ha già. Io farò l'ordine appena potrò, però non subito perchè ho spese più urgenti da fare, quindi...

eccovi il link:
http://www.amazon.co.uk/Rasboras-Keeping-Breeding-Capitivity-Owning/dp/0793803756/sr=8-1/qid=1169454374/ref=sr_1_1/026-1641846-3410067?ie=UTF8&s=books

anche se probabilmente lo conoscete già :-)

Dario78
22-01-2007, 14:27
No non lo conoscevo...e si direbbe molto bello. Grazie per la dritta ! :-)

Maolo
23-01-2007, 11:47
figurati, per così poco ;-)
se non ci diciamo certe cose tra noi qui sul forum che gusto c'è? :-)

dante890
25-01-2007, 01:57
. Ne avevo prese 5...però ieri due sono sparite nel nulla, sicuramente sono morte perchè non ho nessuno in vasca che se le potrebbe mangiare.
controlla nel filtro..anche a mè ne erano sparite 3 poi le ho trovate nel filtro........poverette -20

Dario78
25-01-2007, 04:33
No impossibile...appunto per scongiurare questo rischio prima di inserire le boraras ho schermato l'ingresso dell'acqua nel filtro con una retina sottilissima.
Saranno morte a suo tempo e fatte sparire al volo dalle caridine.
Le tre rimaste comunque stanno in gran forma ! :-)

islasoilime
14-02-2007, 03:17
ciao! novità con le microrasbore? domani mi arrivano 10 boraras brigittae.. so che è un pò presto parlare di riproduzione, ma mi piacerebbe provarci prima o poi!
qualcuno ha fatto almeno dei tentativi?
ho letto questo sito (http://www.aquariumfish.com/aquariumfish/detail.aspx?aid=19844&cid=4150&search ) di uno che c'è riuscito ma sono un pò scarsino in inglese..
praticamente sostiene che il segreto è mettere il muschio di java dove hanno fatto le uova più a piece of old, slimy driftwood(???) sempre dall'acquario dei genitori. questo sarebbe la cosa fondamentale perchè farebbe da substrato alla proliferazione di muffe e microrganismi indispensabili per l'accrescimento dei minuscoli avannotti. mi aiutate a capire bene cosè il drifwood? substrato limoso?muschio marcio?

per ora vi posto i valori della vasca dove intendo mettere le boraras brigittae:
ph :6,9
kh :4
gh :6
no2 :0,05
T: 26

Dario78
15-02-2007, 04:57
Sul dizionario "driftwood" è tradotto con legno galleggiante....legno alla deriva. I legnetti leggeri che si trovano sempre in spiaggia al mare insomma.
Facendo una ricerca per immagini...scrivendo "driftwood" escono infatti tutte foto di tronchi arenati in spiaggia.
Scrivendo però "aquarium driftwood" escono diverse foto come questa:

http://www.pennplax.com/Images/AQUAscans/Driftwood%20Gardens/DriftwoodGardenRR760toRR763.jpg

Io suppongo quindi che nell'articolo parli di un normalissimo legnetto da acquario che vendono tutti i negozi, come questi della foto..magari che stia già da qualche tempo in qualche vasca matura, sul quale lui mette del muschio di java e delle anubias. Così facendo dice che inevitanilmente sia abitato sulla sua superficie da qualche fungo o alghetta che con ogni probabilità serve ad integrare la dieta dei primi giorni di vita degli avannotti...ma dice pure che suppone che sia così senza averne la certezza, perchè comunque nella vaschetta di acrescimento gli fornisce degli infusori come cibo primario.
Anche io avendo le maculate stò cercando notizie da ogni dove.
Quello che ho capito di sicuro è che serve un acqua con il ph che sia intorno ai 4 o 5....tante piante (soprattutto cryptocoryne e muschio di java)..e tanta tanta fortuna.
Io qui ho il maschio dominante del branco che fà un sacco di danze intorno a tutti gli altri..ma poi non mi sembra che la cosa proceda in alcun modo.
Magari mi hanno deposto e i gamberetti si sono spazzati le uova al volo...non lo saprò mai.

Maolo
15-02-2007, 12:34
Letteralmente è un vecchio pezzo di legno d'acquario con sopra della melma, come ha detto Dario

islasoilime
15-02-2007, 16:27
ragazzi sono bellissime e veramente vivaci.. e per ora sono 1,5cm!!
però sono un pò difficili.. gli ho dato del mangime in microgranuli dell'askoll ma non gli piace molto e spesso lo risputano. l'acquario è pieno di esserini minuscoli e per ora mangiano quelli, ma le vostre si sono abituate al mangime secco e non vivo?
per la riproduzione è molto presto, ma prima o poi tenterò!

Dario78
15-02-2007, 18:43
Le mie mangiano sia il mangime in fiocchi, che quello in granuli, che i tubifex secchi che vendono ammassati in cubetti.
Semplicemente quando gli metto da mangiare sbriciolo per bene il tutto tra le dita.
Ho notato che non gli piace dare morzetti a cibi grossi, preferiscono andare direttamente a prendere al volo tutto ciò che è abbastanza piccolo da entrargli in bocca subito.

Maolo
15-02-2007, 19:23
islasoilime mi diresti dove le hai prese? mi pare di capire che le hai acquistate on-line, giusto? :-)

islasoilime
15-02-2007, 20:13
no,le ho ordinate dopo svariati giri in un negozio che si rifornisce da auryfish mi pare, cioè da degli allevamenti olandesi. il magazzino di smistamento è proprio qui a bologna. però nel catalogo era specificato wild, quindi dovrebbero essere selvatiche. Avevano anche un'altro genere di boraras ma non ricordo se erano le maculate o un'altro ancora!

islasoilime
15-02-2007, 20:35
hai ragione.. pezzi grossi li risputano o li lasciano proprio stare. ma sono veramente piccoli e in 10 non sono riusciti a finirsi nemmeno un decimo di cucchiaino da zucchero di mangime sbriciolato..
Con 2 razioni ho già esagerato oggi e la panza degli otocinclus si è misteriosamente gonfiata #24

Dario78
15-02-2007, 20:45
un cucchiaino da caffè pieno di cibo sbriciolato è tantissimo !
Dagli poco alla volta, la quantità giusta è quella che i tuoi pesci finiscono del tutto dopo al massimo un minuto.

islasoilime
15-02-2007, 22:12
ma gliene ho dato una punta di cucchiaino, circa un decimo..ma rimane lì troppo tempo, mi sa che non gli piace, proverò anche con il mangime in scaglie e tubiflex tritato o qualcosa di simile!