PDA

Visualizza la versione completa : IMPORTANTE SUI TEST SALIFERT


FIAT600
01-01-2007, 12:39
ragazzi... ho un dubbio che mi affligge. quando ad esempio misuro i nitrati ed ottengo la colorazione, dove metto il contenitore con la soluzione ottenuta, sul cartoncino con i colori comparativi l'ho capito...ma sul riquadro del colore o sotto il riquadro del colore(nella parte bianca per intenderci). credo che debba essere messo sui quadretti dei colori per vedere il valore corrispondente poichè secondo me si capisce meglio se la colorazione è più chiara o più scura in quanto traspare la colorazione sottostante del cartoncino.
premetto che non guardo lateralmente(molto più scuro) ma dall'alto sul cartoncino, quindi il colore interno della soluzione.
spero di essermi spiegato.
grazie mille e buon anno a tutti :-))

IVANO
01-01-2007, 14:12
FIAT600, devi mettere la provetta vicino al colore da comparare, non sopra, se no si sommano le tonalità.Per i salifert puoi metterli nello spazio bianco sotto i vari colori e comparare -20 -20 -20

FIAT600
01-01-2007, 15:43
però se ci fai caso, se metti la soluzione sopra il colore del cartoncino e il colore del cartoncino è più marcato della soluzione stessa, vuol dire che il valore deve essere comparato con il colore del cartoncino meno acceso e via dicendo. in poche parole se il colore del cartoncino si intravede dalla soluzione soprastante vuol dire che è più alto...
MA se tu dici che non è così ok... #21

Abra
01-01-2007, 15:55
io mi trovo bene a fare così,prendo il misurino dove ho messo l'acqua e i reagenti poi ne prendo un'altro e ci metto solo acqua sempre nella stessa misura e poi confronto i colori tenendo quello trasparente sul colore e quello con reagente sul bianco.

b14g10
01-01-2007, 23:18
la provetta sul bianco e guardando dall'alto compari i colori

b14g10
01-01-2007, 23:21
dimenticavo, se stai sotto i 10, puoi fare un confronto più preciso , puoi mettere il cartoncino con il bianco dietro la provetta e la osservi di lato. E' ovvio che è più scuro, poi dividi per 10 quindi se ti indica 50 dovresti avere 5 e te ne rendi conto confrontandolo direttamente dall'alto con il bianco sotto