Entra

Visualizza la versione completa : nuovo arrivato


testina
19-05-2005, 15:14
ciao ragazzi sono nuovo della famiglia, da poco ho avviato il mio nano si tratta di una vasca che misura 33*22*22, contiene 2Kg di roccie vive, 3Cm sabbia corallina,illuminata da una plefo costruita da me con due PL , una da 9w 6500K + una da 11w 50%bianca 10000 k 50% blu 20000 K.
nella vasca sono gia prtesenti alcuni invertebrati che non conosco allego qualche foto cosi mi sapete dire di che si tratta.
vi ringrazio anticipatamente. http://www.acquariofilia.biz/allegati/picture003_288.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/picture021_167.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/picture017_188.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/picture002_266.jpg

Kain
19-05-2005, 17:15
Mizzega che piccola, da quanto è attiva la vasca?

nige
19-05-2005, 18:13
secondo me hai qualche roccia...mmmm...che mi desta dei dubbi...

tipo quel piatto enorme a sinistra...secondo me troppo poco porosa...mah, magari mi sbaglio #24

per quanto riguarda gli ospiti, il primo è un discosoma, i secondi dei piccoli protopalitoa

testina
19-05-2005, 23:01
se devo essere sincero, nella mia citta non esiste un negozio valido per il marino, ho acquistato le rocce via telefono in alessandria, senza averle mai viste, mi sono state portate da una zia, pensa non ho trovato neppure la PL blu. cmq che differenza fa avere una roccia poco porosa?#12 sono novellino ancora.ancora una domanda, se nelle rocce ci sono gia ospiti significa che sono spurgate? se si quali sono i tempi di maturazione? la vasca solo con la sabbia ha girato un mese, mentre con le rocce gira da quasi una settimana con due ore di luce. grazie siete la mia unica fonte d'informazione #12

al404
20-05-2005, 02:36
vedooo.... un filtro a zainetto spero non canolicchi, vedooo... delle bollicine sulle rocce nell'ultima foto. come mai?

credo che ci sia una perplessità sul fatto che siano effettivamente rocce vive, quanto le hai pagate? forse nel tuo caso ti conviene comperare direttamente via internet su negozi con buona reputazione

nige
20-05-2005, 03:09
le rocce più sono porose e maggiormente favoriscono l'insediamento dei batteri...

cmq, dammi le caratteristiche della vasca...e nn demoralizzarti...leggi di dove sono io...credi stia meglio?? #06

Kain
20-05-2005, 10:54
Ragazzi, anche io ho 2 protopalitoa ma di giorno non si vedono e di notte si allungano di 4 cm...è normale?

nige
20-05-2005, 11:11
allora sono aiptasie o majano...nn certo protopalitoa

Kain
20-05-2005, 13:10
LE AIPTASIE nonhanno il gambo.....crscono sulle rocce appiccicate e hanno un altra forma....mentre le majano gli assomigliano già di +, ma come mai escono solo di notte?

nige
20-05-2005, 13:21
come?? le aiptasie cosa nn hanno??? #24 #24 kain io ne ho una bella grossa e ha un gambone di 2 cm!!!

testina
20-05-2005, 15:09
le bollicine sono dovute alla pompa di movimento era troppo alta prendendo aria ha formato le bolle che vedi nella foto. le caratteristiche della vasca sono, dimensioni 33*22*22, fondo sabbia corallina Kg1 filtro a cascata millennium 1000 senza cannolicchi, pompa di movimento da 400 l/h Kg 2 di rocce vive, valori non ancora misurati, illuminata da una plafo con 2 PL una da 9w 6500K una bicolor 10000K + blu da 11w. oggi noto delle alghe di colore marrone scuro di che si tratta? i test della sera come sono, quali valori bisogna misurare oltre il PH,NO3,NO2? devo aggiungere gia da ora alimenti per gli ospiti presenti nella vasca? se si, cosa? GRAZIE :-)

nige
20-05-2005, 18:26
le bollicine sono dovute alla pompa di movimento era troppo alta prendendo aria ha formato le bolle che vedi nella foto.



secondo me è il contrario nel senso che il poco movimento nn rimuove delle patine algali che generano queste bolle di ossigeno necessarie per la loro fotosintesi



oggi noto delle alghe di colore marrone scuro di che si tratta?



sicuramente diatomee che andranno via da sole. è normale in maturazione


i test della sera come sono, quali valori bisogna misurare oltre il PH,NO3,NO2?

i test della sera evitali. al max il kh. gli altri valori da misurare sono po4 innanzitutto, ca e mg


devo aggiungere gia da ora alimenti per gli ospiti presenti nella vasca? se si, cosa? GRAZIE :-)


stai trnquillo gli invertebrati che hai campano di luce, vivono grazie alle loro zooxantelle

testina
20-05-2005, 21:53
secondo te cosa devo fare, manca qualcosa? attendo consigli utili per entrare in questa grande famiglia che siete voi. :-)) ...... guarda questa foto, forse ti regoli meglio se manca qualcosa. http://www.acquariofilia.biz/allegati/panoramica_214.jpg

leonardo88
20-05-2005, 22:42
secondo me dovresti comprare qualche altra roccia. se non hai negozi vicino a casa compra sul mercatino di questo sito ;-)

testina
20-05-2005, 22:57
vorrei riempire i spazi vuoti con qualche inverterbrato, ho gia prenotato una bellissima roccia dove ci sono una decina di discosoma, se metto altre rocce riduco di troppo lo spazio libero :-)) :-))

leonardo88
20-05-2005, 23:04
ricorda che gli invertebrati puoi anche appoggiarli sulle rocce che ci sono già, e più rocce ci sono e meglio funziona la vasca :-))

testina
21-05-2005, 01:31
gli invertebrati che posso procurarmi qui dalle mie parti non sono moltissii, quelli che ho visto nel negozio dove dovrei comprarli sono gia posti su delle rocce che credo riempino lo spazio vuoto, la vasca è piccola rischio di salire troppo in superfice. cmq credevo fosse piu facile, ci vuole molta pazienza, il mio difetto è quella di non averne molta #07 #07 #07 #07 una roccia con una decina di discosoma della grandezza di 3-3,5 cm prezzo 35 euro, vi sembra alto?........

al404
21-05-2005, 02:59
se i 3 cm sono riferiti ai discosoma mi sembra nella media x piemonte/lombardia
se i 3 cm sono riferiti alla dimensione della roccia allora credo di si

testina
21-05-2005, 14:27
noto che il livello dell'acqua sta calando, credo bisogna rimpiazzare l'acqua evaporata, cosa mi consigliate, osmosi, oppure rubbinetto? come sale uso (OPTIMUM SEA PROFESSIONAL) della WAVE.........

pulax
21-05-2005, 15:01
se è evaporata, acqua di osmosi senza sale.
cmq prima controllala la salinità e poi rabbocchi.

NON USARE ACQUA DI RUBINETTO!!

testina
21-05-2005, 15:08
la salinita è 1023, quindi devo rabboccare acqua ad osmosi senza sale, cosi non diminuisce la salinita? #24

Kain
21-05-2005, 15:20
si ma le mie hanno il gambo di 4cmmmmmm, non credco siano aptasie...

testina
21-05-2005, 15:29
il mio problema non sono le aptasie, devo fare un rabbocco, urgente, attualmente salinita 1023 rabbocco con acqua ad osmosi con sale, oppure senza sale?.........

pulax
21-05-2005, 16:33
se è a 1023 direi di rabboccare con acqua salata.. :-)

Heros
22-05-2005, 12:20
riempi di rocce finche cè spazio!
da alessandria fai una scappata a milano in una mattina vai prendi e torni!
secondo me hai troppa sabbia
io dico che 2 dita bastano
poi ci sono molti pareri
ti diro ho aggiunto un po di sabbia viva oggi stesso ma comunque non supero lo spessore di 2 dita 2/3 cm,
per le luci io su 30 litri ho 2 pl da 24 W Ch lighting
poi secondo me nella disposizione delle rocce crea piu palchhi possibili ispirati a foto di naneti gia fatti vedi una ampia galleria fotografica su
www.nanoreef.it

nige
22-05-2005, 14:20
ragazzi scusate se intervengo in modo un pò brusco ma testina ha bisogno di un aiuto urgente e lo state soltanto confondendo. Allora. Innanzitutto con cosa misuri la densità? Ricorda che ad una temperatura di circa 26°C la densità dev'essere pari a 1023, il peso specifico a 1026 e la salinità a 35x1000. Se hai un comune densimetro a lancetta (spero di no!!!) dovresti misurare il p.sp. quindi dovresti avere circa 1026. Comunque è buona norma farlo tarare con un rifrattometro in modo da non avere problemi.

Una volta raggiunto il livello corretto, devi raboccare costantemente con acqua d'osmosi. E nn quando visibilmente cala il livello dell'acqua. Altrimenti la salinità aumenta vistosamente. Ah...appunto...si rabocca con acqua di RO perchè ovviamente il sale nn evapora ;-)

testina
22-05-2005, 16:23
forse ancora peggio ho un densimetro a termometro di quelli che galleggiano, misura una densita di 1023/4, sinceramente non so cosa fare #24 #24

nige
22-05-2005, 16:28
quello lo devi pulire giornalmente...cmq se ti segna quel valore dovrebbe andar bene...puoi postare una foto dello strumento o cmq capire che valore indica??

e poi, se puoi, fallo tarare...da un negoziante x esempio...o, miglior soluzione, acquista un rifrattometro.

testina
22-05-2005, 18:00
[quote:c0ab0216aa="nige"]quello lo devi pulire giornalmente...cmq se ti segna quel valore dovrebbe andar bene...puoi postare una foto dello strumento o cmq capire che valore indica??

e poi, se puoi, fallo tarare...da un negoziante x esempio...o, miglior soluzione, acquista un rifrattometro.[/quote:c0ab0216aa]

che dici cosi si capisce?

non sono un bravo fotografo :-)) :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/densimetro_168.jpg

nige
22-05-2005, 18:11
#24 #24 #23 'nzomma...

sinceramente nn molto :-)) anche perchè vorrei capire a cosa si riferisce tale scala... -28d#

testina
22-05-2005, 18:16
per essere piu chiari l ultima è quella a pelo d acqua quindi 1024...... come ho detto prima non sono un grande fptografo. :-D :-D

pulax
22-05-2005, 18:39
io ho lo stesso strumento che hai tu per misurare la densità dell'acqua.
Dovresti aggiungere un po' (ma poco) di sale..

nige quella è la scala della densità 10 e 20 sono quello che rimane da 1010. 1020..
poi sotto il pelo dell'acqua i valori che ha scritto testina a finco nella foto.

cmq ripeto: rabbocco con acqua salata.. e un aggiuntina di sale..
bollire per dieci minuti.. #19

nige
22-05-2005, 20:25
nn aggiungere sale direttamente in vasca...rabocca con acqua salata e controlla costantemente fino al raggiungimento del valore ottimale

pulax
22-05-2005, 20:53
nn aggiungere sale direttamente in vasca

OVVIAMENTE!! #30

dimenticavo che sei fresco di acuqa di mare..

Heros
22-05-2005, 23:06
un rifrattometro economico quanto costa?

Heros
22-05-2005, 23:10
cmq ripeto: rabbocco con acqua salata.. e un aggiuntina di sale..
bollire per dieci minuti..


in che senzo bollire per 10 minuti!?=???? #36# #36# #36# #36#

Heros
22-05-2005, 23:11
bnollire l'acqua salata????
non capisco??

NIKO
22-05-2005, 23:21
cmq ripeto: rabbocco con acqua salata.. e un aggiuntina di sale..
bollire per dieci minuti..


cerchiamo di fare le persone serie, non sono tutti espertoni qua, i neofiti possono fare delle sciocchezze fuorviati da chi ne sa di piu', ricordo inoltre che tutti siamo stati neofiti.

Testina per aumentare la salinita' prendi 2/3 cucchiaini di sale e li sciogli con acqua dell'acquario in un bicchiere un barattolo vedi tu, quando il sale e' sciolto versi lentamente in vasca.
Poi controlli la densita' se ancora non e' corretta il giorno dopo effettui la stessa operazione fino a raggiungimento del valore desiderato.

Per Heros mi sembra che adesso sia in offerta a 48 € su webaquarium o su homeaquaria.

Heros
22-05-2005, 23:37
non potevo immaginare che fosse una battuta ma sai qui si sentono sempre delle novita e a volte le piu strane sembrano vere!....
però ho fatto la figura del pirla!!!!
bene! #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07

Heros
22-05-2005, 23:39
sinceramente ho collegato il fatto che quando si prepera lH2o salata deve rimanere in maturazione 2 giorni prima del cambio e in questo caso serviva immediate e vista la piccola quantita ho creduto che bollendola si velocizzasse il tempo di maturazione....

pulax
23-05-2005, 00:39
-69
chiedo scusa non volevo creare della confusione a nessuno..
ma la facciana sembrava chiara.. -15

chiedo scusa a testina e a heros..

:-)

testina
23-05-2005, 14:40
tranqui pulax :-D :-D :-D

Heros
23-05-2005, 20:25
no problem

testina
31-05-2005, 01:02
ciao ragazzi volevo chiedervi una cosa nel mio picoreef ormai le alghe scure non ci sono più, anche i valori sono ottimi "credo" NO2=0, NO3=0,2, PO4=assenti, PH=7,8, densita=1025, in più ho visto che i miei palitoa se cosi si chiamano, si stanno moltiplicando, quello che voglio chiedervi è se la mia vasca è ormai matura, qundi se posso cominciare con il fotoperiodo, se si come devo organizzarlo.......

infinitamente grazie.

nige
31-05-2005, 01:22
testina con cosa misuri i valori?? quando hai allestito la vasca??

testina
31-05-2005, 01:37
i valori li ho misurati con i test della tetra, (non ho trovato di meglio), mentre la vasca gira da quasi un mese, solo che dopo una settimana ho inserito 1Kg scarso di rocce già spurgate.

nige
31-05-2005, 02:01
poco tempo...però il fotoperiodo puoi già iniziarlo...

testina
31-05-2005, 14:49
che tempi mi consigliate per il fotoperiodo?

nige
31-05-2005, 23:47
inizia con un'ora al giorno e vai aumentando di un'ora a settimana

testina
31-05-2005, 23:55
ok nige, ti farò sapere i progressi.


GRAZIE ;-)