Visualizza la versione completa : ACQUARIO con ACQUA CORRENTE
RED FOR EVER
31-12-2006, 17:45
Vorrei allestire un acquario di circa 250 litri NETTI per i miei 5 pesci rossi che attualmente risiedono in uno di 80 litri. Nella nuova posizione avrei la possibiltà di avere disponiile un attacco d'acqua e relativo scarico. Come posso fare per creare un CONTINUO ricambio ed eliminare i fastidiosi cambi ? Mi piacerebbe quindi ricreare la situazione in natura. Come devo fare per " purificare " l'acqua di rubinetto prima che si immetta nell'acquario ? E regolarne la temperatura ? Non parliamo poi della regolazione della portata !!!!!Quanti litri ed in quanto tempo ?
Il filtro esterno PRATIKO 300 che ho in uso continuerebbe avere la sua funzione o dovrei creare un filtro apposito ? Non riesco immaginarmi le varie disposizioni ( Acqua rubinetto-VASCA-FILTRO-USCITA,ecc). Non è solo il fatto di diminuire la manutenzione ma vorrei creare un habitat il più viino possibile al laghetto o ruscello . Per le spese di " impianto" ci penseremo.
luca2772
03-01-2007, 14:27
Uhm... #24
Io terrei il filtro esterno e userei una tanica riempita tramite valvola a galleggiante (tipo quelle delle cassette dei wc); con un dosatore a pompa peristaltica per il biocondizionatore ed una porosa per velocizzare il trattamento.
Con un timer settimanale a due canali comanderei un'elettrovalvola che scarica parzialmente la vasca tramite un sifone sempre innescato e successivamente attiva una pompa che fa il travaso dalla tanica.
Oppure eviterei il timer e farei il travaso in modo continuo con uno sgocciolatore da giardino ed uno scarico a troppo pieno in vasca. #19
Sono solo idee... :-))
Sotto a chi tocca che anch'io avrò a disposizione gli attacchi per la prossima vasca #21
se vuoi fare un cambio continuo il filtro non ti serve granché, visto che il grosso della sua attività è eliminare gli accumuli di sostanze nocive dovute al ristagno.
diventa importante la qualità dell'acqua al rubinetto, verifica i valori (tenendo presente che possono non essere sempre uguali) e se sono adatti ai pesci procedi, altrimenti devi per forza implementare dei meccanismi di correzione automatizzati il che
diventa uno sbattimento che metà basta.
ma scusa se hai lo scarico e il rubinetto a portata di mano non è che poi ci vuole tutto sto lavoro per fare il cambio...
luca2772
05-01-2007, 15:31
AhJah, la cosa mi interessa molto :-)
Quindi in una vasca con un favorevole rapporto superficie di scambio / volume e con adeguato movimento, immettendo acqua di rubinetto "goccia a goccia" (ipotizziamo che i valori chimici siano adatti e costanti) il cloro farebbe in tempo ad evaporare senza essere in concentrazione tossica per gli ospiti?
Sarebbe favoloso... #19
Torakiki
05-01-2007, 16:14
Io avevo una fontana fuori, sai quella da giardino, non mi ricordo il litraggio preciso ma stiamo intorno ai 1000 litri (era bella grande) e utilizzavo l'acqua direttamente dalla fonte (avevo un pozzo esterno e la temperatura stava sui 16 gradi) senza averla mai misurata e con uno scarico direttamente su un fosso lì vicino.
Mai avuto problemi ma anzi ho avuto parecchie nascite di pesci rossi e hanno vissuto lì per 10 anni tra ricambi generazionali.
Questa è la mia esperienza da bambino innamorato dei pesci (il mio primo pesce rosso l'ho avuto a 4 anni).
Non penso sia un bel esempio da seguire però è la mia esperienza.
AhJah, la cosa mi interessa molto :-)
Quindi in una vasca con un favorevole rapporto superficie di scambio / volume e con adeguato movimento, immettendo acqua di rubinetto "goccia a goccia" (ipotizziamo che i valori chimici siano adatti e costanti) il cloro farebbe in tempo ad evaporare senza essere in concentrazione tossica per gli ospiti?
Sarebbe favoloso... #19
beh, stiamo parlando di un contesto ben preciso, ovvero una vasca di tutto rispetto (250 lt netti) e carassius, che non sono pesci delicati.
inoltre parliamo di acqua corrente che io intendo un po' più rapida del goccia a goccia.
infine, come ci ha spiegato Walter Peris all'ultima serata GAEM, l'acqua che esce dal rubinetto può avere valori non costanti per numerose variabili (periodi di siccità, tipi di condutture etc).
quindi anche se il cloro non è che faccia bene credo che in questo contesto sia a livelli accettabili.
però ribadisco, le cose più semplici sono quelle che funzionano meglio, rubinetto e scarico accanto alla vasca sono di quanto più semplice ci sia quindi io farei cambi tradizionali.
RED FOR EVER
14-01-2007, 15:39
Avendo la posibilità di un rubinetto e di uno scarico l'impianto con
" ricambio continuo " potrebbe essere così:
1) ACQUA ACQUEDOTTO
2) RIDUTTORE di PRESSIONE ( da 4 ad 1 atmosfera )
3) Centralina IRRIGAZIONE ( quelle con orologio )
4) Tubo con portata desiderata ( bucato o non )
5) non dimentichiamoci del troppo pieno
Il problema è capire la PERCENTUALE GIORNALIERA di ACQUA che va immessa nella vasca e quindi smaltita dal troppo pieno !!!!!!!
Il filtro secondo me è indispensabile, la sporcizia che si deposita nel fondo non andrebbe smaltita dal troppo pieno, certo che con un ricambio d'acqua continuo basterebbe un filtro " normale " e non sovradimensionato.
The Wizard
15-01-2007, 12:41
Avendo la posibilità di un rubinetto e di uno scarico l'impianto con
" ricambio continuo " potrebbe essere così:
1) ACQUA ACQUEDOTTO
2) RIDUTTORE di PRESSIONE ( da 4 ad 1 atmosfera )
3) Centralina IRRIGAZIONE ( quelle con orologio )
3,5) Filtro a carboni attivi e resine per eliminare le sostanze nocive (metalli pesanti, Cloro e simili)
4) Tubo con portata desiderata ( bucato o non )
5) non dimentichiamoci del troppo pieno
Il problema è capire la PERCENTUALE GIORNALIERA di ACQUA che va immessa nella vasca e quindi smaltita dal troppo pieno !!!!!!!
Quella la calcoli facilmente mettendo una tanica da 10 Lt all'uscita e vedendo in quanto tempo te la riempie a quel punto decidi quanti litri cambiare giornalmente e lasci il timer acceso per il tempo necessario.
Per il troppo pieno ti consiglierei di creare un tracimatore in modo che l'acqua che viene cambiata venga prelevata a varie altezze nella vasca e non solo dal pelo dell'acqua.
Il filtro secondo me è indispensabile, la sporcizia che si deposita nel fondo non andrebbe smaltita dal troppo pieno, certo che con un ricambio d'acqua continuo basterebbe un filtro " normale " e non sovradimensionato.
Creando un prefiltro a cartucce il filtro interno diventa quasi superfluo.
L'unico problema che potresti avere è per riscaldare l'acqua in modo da non creare eccessivi sbalzi di temperatura durante il cambio.
luca2772
18-01-2007, 13:18
Mumble...
1. Rubinetto
2. Irrigatore temporizzato (ne ho giusto uno da "balcone" programmabile per x minuti al giorno)
3. Filtro a carboni a cartuccia, ricambio per impianti RO (non ci avevo proprio pensato -28d# )
4. Tubicino in vasca
5. Troppo pieno all'estremo opposto della vasca
6. Una o più pompe di movimento per "rimescolare" i vari strati e movimentare la superficie
Direi che ci siamo...
Per un 250 litri, cambiando 5 litri al giorno, anche se entra acqua a 16°C e la temperatura in vasca è a 25, non vedo fluttuazioni percepibili, specie se l'acqua viene immessa in zona "turbolenta" e subito mescolata
The Wizard
18-01-2007, 13:26
luca2772, potresti prevedere l'uso di un termoriscaldatore esterno che stiepidisca l'acqua prima di entrare in vasca, anche se 5 lt su 250 sono veramente pochi... :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |