Entra

Visualizza la versione completa : Informazione urgente


Skotty81
19-05-2005, 12:41
Avrei urgente bisogno di 2 informazioni in quanto devo fare oggi un ordine quindi di conseguenza so se ordinare o meno il tutto.

1 - ho verificato che riesco a collegare direttamente l'elettrovalvola al riduttore di pressione elos, avrei bisogno del nottolino di collegamento tra elettrovalvola e riduttore, l'ho visto su acquaingros ma mi domandavo se potessi trovarlo in un negozio vicino a me (quelli x acquari non lo hanno, ho già chiesto).In che negozio potrei vedere?

2 - in un acquarietto da 35 litri lordi in cui mettero principalmente avanotti con qualce cardina o pulitori vari e piante composte da:

- muschio di giava sul tronchettino
- un paio di piantine da legare al tronchettino
- potature di limnophila (prese dalla vasca principale)
- echinodorus madlensis o tanellus
- magari qualche criptocorina o anubias o qualcosa di sfondo
Il tutto senza riempire totalmente la vasca di piante ma mettendone quel tanto che basta per rendere gradevole il tutto e permettere una buona pulizia per gli avanotti.
Secondo voi è necessario un impiantino di co2 oppure ne posso fare a meno?Se non lo uso non è che mi compaiono molte alghe?


Grazie a tutti e confido in vostre celeri risposte.

The Wizard
19-05-2005, 12:49
Il nottolino dovresti sentire qualche grossista che tratti accessori per CO2 in ogni caso fai prima ad ordinarlo su Aquaingros.
Per l'impianto Co2 dipende, se alla fine risulta bello piantumato e sei attento a tenere i valori nella norma non dovresti avere problemi di alghe se poi decidi di fare una "avanottiera" "spinta" a livello di vegetazione allora la CO2 serve!

Skotty81
19-05-2005, 13:18
vabbè allora per il nottolino vado oggi a vedere in una ditta vicina al posto di lavoro, ho già parlato con loro telefonicamente e mi hanno detto che hanno i nottolini con vite esagonale da 1/8'' un ottavo di pollice....sarà quello penso no?
Al massimo lo prendo e poi vedo se monta.

Secondo te è il caso di prendere 2 guarnizioni anche oppure uso il teflon?

Ho visto su acquaingros che hanno anche un adattatore per far andare le bombole da usa e getta a ricaricabili, mi chiedevo se questo adattatore montasse solo sulle bombole ruwal e riduttori ruwal oppure se potesse essere agganciato ai riduttori elos.


Per la vsachetta, non voglio creare una foresta in quanto altrimenti risulta difficile fare pulizia e si sa gli avanotti sporcano no?!?Poi ho previsto un fondo sabbioso pertanto fertilizzero il fondo solo con pastiglie in punti strategici.
Al massimo vedo un po' come gira e poi la co2 al massimo la aggiungo in seguito no?!?
Grazie di tutto.

Mi dai solo le due info sugli adattatori e sul nottolino?

Grazie.

The Wizard
19-05-2005, 13:22
il nottolino assicurati che sia per uso CO2, mi raccomando. :-)
per le guarnizioni se riferite al nottolino lascia stare... basta il teflon. :-)

Per la vaschetta penso che sia la cosa migliore... vedi come va e poi decidi! :-))

Ciao

Skotty81
19-05-2005, 14:29
ma deve essere di un metallo particolare il nottolino?
Io mi porto dietro una stampa dell'immagine scaricata da acquaingros, se lo trovo così non va bene?

The Wizard
19-05-2005, 14:39
Se non ricordo male dev'essere in ottone! Se fai una ricerca qui sul forum troverai sicuramente un post in cui ne parlavamo del materiale da usarsi! :-))

Skotty81
19-05-2005, 15:41
ok, grazie.

E per quanto riguarda l'afattatore da usa e getta a ricaricabile, ti risulta che monti solo sui riduttorei ruwal oppure anche su altri?

The Wizard
19-05-2005, 15:42
E' universale!Su quello vai tranquillo!

Skotty81
19-05-2005, 19:42
Ho trovato il nottolino a 20 centesimi.
Allego la foto del confronto con quelo ruwal.
Quello ruwal è quello con sfondo bianco.
Il mio è leggermente differente, ma la filettatura è la medesima (già provato) ed è in ottone nichelato quindi penso che con un po' di teflon vada bene....voi che dite?


Avrei anche un altra informazione da chiedere.

Stò valutando la possibilità di farmi in futuro un altro impianto co2 con una bombola ricaricabile tipo 2-4 Kg adatta anche per acquari + grandi quindi..

Pensavo di vedere in un centro estintori una bombola e fargli cambiare l'attacco se me lo fanno (che devo dirgli di mettere in proposito?)

Fin qui ok?

Veniamo al riduttore...io pensavo a quello dell'aquili con 2 manometri secondo voi va bene?
Volevo solo la garanzia che possa andare bene anche su una bombola da 4 Kg non vorrei che quando apro il flusso della bombola per far arrivare co2 al riduttore, la valvola perdesse...secndo voi quel riduttore può sopportare una bombola da 4 Kg.
Come si opera per regolare il tutto una volta agganciato tutto quanto a dovere e per evitare fuoriuscite....devo aprire poco la bombola principale e poi agire sulla manopola del riduttore?


Scusate tanto se rompo ma voglio capire e poi se si risparmia.....facciamo una cena no?!?
Aspetto conferma per il nottolino prima del montaggio.

Grazie

The Wizard
19-05-2005, 19:52
Ti conviene chiedere direttamente bombole CO2 per uso saldatura (non allarmarti la CO2 contenuta è la stessa in entrambi i casi! io la uso nei miei acquari)

Il riduttore dell'acquili va bene se poi prendi la ricaricabile ti consiglio l'acquisto di un riduttore apposito (lo trovi sempre nei centri estintori) che costerà su per giù 30 euro (ed è sicuramente a norma!). Io lo uso senza alcun problema nel mio impianto CO2 e non ho mai avuto problemi.

Per regolare il tutto la procedura è quella... io fossi in te investirei i soldi in un contabolle che ti faciliterà di molto il tutto!
Ricordati di acquistare una valvola di non ritorno (quelle della ruwal vanno benissimo) da piazzare tra l'elettrovalvola e l'acquario, l'acqua quando si stacca la valvola tende a tornare su per il tubo e all'elettrovalvola non piace... nemmeno all'impianto elettrico di casa! ;-)

Penso di aver risposto a tutto... in caso se manca qualcosa chiedi pure!
Dopo posterò le foto del mio impianto così vedi come sto messo! :-)

Skotty81
19-05-2005, 20:05
il nottolino va bene quello che ho preso?

Ho guardato in un centro saldature e avevano solo dei riduttori di pressione enormi, per bombole grandi 1-2 metri.
Guardo al centro estintori.
Ma ai riduttori dei centri estintori posso collegare delle valvole a spillo?Le hanno loro?

Si per la valvola di non ritorno e contabolle ci ho già pensato anche io, Grazie delle dritte.
Bombole per saldature da 2-4 Kg non le ho trovate per ora, cerco in altri centri saldature o in centri estintori?!?!?


Per il nottolino aspetto la conferma positiva prima di montarlo.

The Wizard
19-05-2005, 20:15
Eccoti la conferma e le foto come promesso!
Questa è la mia bombola da 5,4 KG
http://www.medusanet.it/bombola.jpg
Riduttore di pressione a 2 manometri
http://www.medusanet.it/riduttore.jpg
Elettrovalvola
http://www.medusanet.it/elettrovalvola.jpg
Derivazione e valvole ADA
http://www.medusanet.it/derivazioni.jpg
Contabolle Dennerle (uno per vasca)
http://www.medusanet.it/contabolle.jpg

Skotty81
19-05-2005, 21:10
ma è enorme, hai fatto un lavorone.
Per me però ho paura che sarebbe un po' ingonbrante.
Ma hai 2 contabolle o sono 2 impianti differenti?

The Wizard
19-05-2005, 21:24
l'impianto si divide e serve 2 acquari che sono affiancati. Uno da 180 Lt e un altro da 90!

La prossima settimana dovrei montare delle staffe e mettere sopra una vasca da 40 Lt e quindi prevederò una terza derivazione... :-))

Skotty81
19-05-2005, 21:59
Ma le derivazioni come le separi?
Mi pare che sei partito con un tubo abbastanza grosso, come sigilli i punti di deviazione dei tubi da 1 a 2 o 3 col 40 litri?

The Wizard
19-05-2005, 22:04
con il deviatore della ADA... :-) ho un 3° attacco che per ora non è montato! :-)
Lo vedi nella penultima foto!

Skotty81
19-05-2005, 22:41
sarebbe quel tubo verde?

The Wizard
19-05-2005, 23:05
il pezzo Nero attaccato alla struttura in ferro (lo so non é elegante ma quello passava il convento! eh eh eh)

Skotty81
19-05-2005, 23:51
ma sai che non lo vedo bene, allora mi pare di capire che sia quella scatoletta argentata.
Ma quindi tu parti dalla bombola, riduttore di pressione, elettrovalvola, sdoppiatore,valvole a spillo, diffusori?

Hai un dettaglio dello sdoppia?Quanto ti è costato?

The Wizard
20-05-2005, 00:06
Esatto il percorso è quello... domani faccio una foto e la posto... ho la digitale scarica!

Santuzzo
20-05-2005, 12:19
Ciao,
Bel lavoretto Windboy!! ;-) ;-)
Non voglio assolutamente criticare le tue scelte, magari dettate dalla comodità di reperimento dei particolari, ma per chi volesse risparmiare (e parecchio) al posto dei raccordi ADA vi dò qualche dritta.
L'esempio è solo sul giunto a gomito tubo tubo da 6mm.
Nell'immagine da sinistra a destra.
Raccordo ADA 6€ l'uno (prezzo su abissi, in negozio non saprei- in tecnopolimero)
Raccordo SMC (casa madre giapponese - ottimi e mediamente carucci) per pneumatica circa 10€ (5 pezzi- in tecnopolimero).
Raccordo METAL WORK (tra i più economici - qualitativamente buoni) per pneumatica circa 14€ (10 pezzi - ottone nikelato)
Raccordo LEGRIS (http://www.legris.com/Legris/en_EN/home2.nsf/vuid/HomePage) (tra i più diffusi) per pneumatica circa 2,5€ (1 pezzo - ottone nikelato)

Tutto questo per un semplice gomito, più si complicano le funzioni e peggio è, ad esempio la valvola a spillo (PS-SCG Speed Controller -G) a listino ADA per 39€ -05 -05 -05 è un furto!! Un festo (ottimi, ma certo non economici) costa al massimo 19€ (valvola a spillo bidirezionale) Altre marche molto diffuse (mediamente carucce, ma generalmente sono ai massimi livelli qualitativi) sono per esempio FESTO (http://www.festo.com/INetDomino/it/it/company_portal_it.htm) , BOSCH REXROTH (http://www.boschrexroth.se/servlet/page?language=it) e molti altri.
Direi che una buona scelta sono i LEGRIS, buona gamma sia in tecnopolimero che in ottone, a prezzi mediamente accettabili (comunque molto più bassi di ADA).
Oltretutto nelle gamme di automazione pneumatica si trova l'inverosimile di funzioni ed accessori.

Dove trovarle??
PAGINEGIALLE (www.paginegialle.it) cercando per marca oppure apparecchiature pneumatiche ed idropneumatiche, oppure pneumatica.
Eventualmente anche nelle utensilerie ben fornite.

The Wizard
20-05-2005, 13:09
Posso essere d'accordo sul fatto che risparmiare non fa mai male... ma come la mettiamo sulla garanzia che sia un materiale adatto e conforme all'uso di CO2?
Con questo non voglio dire che non siano conformi... dico solo che quando fai degli acquisti non sempre dall'altro lato del bancone trovi chi ti sappia rispondere!

Santuzzo
20-05-2005, 13:57
Ciao,
mi trovi perfettamente d'accordo, infatti le alternative costano lavoro, perchè ognuno deve documentarsi e sapere cosa comprare. Oggi, dalla parte opposta del bancone, non trovi più l'esperto (quasi sempre purtroppo!!), trovi un magazziniere che conosce l'ubicazione del prodotto che gli chiedi. Questo lo si vede anche nei negozi di acquaristica, spesso diamo del ladro ad alcuni commessi o proprietari, e qualche volta è vero, ma, malgrado mi sia avvicinato da poco a questo hobby, comincio a pansare che sia cruda ignoranza (e forse è anche peggio).
Chiaro che il tempo che impieghi nelle ricerche non viene monetizzato, ma questo dopotutto è un hobby.
Senza scendere in polemiche, non mi piacciono, e comunque rispetto sempre le idee di chi ha più esperienza di mè, credi veramente che questi particolari siano prodotti da ADA con specifiche proprie?
Credo invece che prendano un prodotto (probabilmente buono, spero) e lo rimarchino.
Se vi sono dubbi sui tecnopolimeri, si può utilizzare l'ottone nikelato, poi le guarnizioni non dovrebbero comunque creare problemi, in quanto l'eventuale sezione a contatto (parlo degli o ring di tenuta sul tubo) è veramente irrisoria.
Se neanche così siete sicuri si possono sempre usare le connessioni a bussola al posto di quelle rapide.

Non vi sono problemi di compatibilità con la CO2, al limite di permeabilià.

Per esempio sono convinto che i prodotti in vetro, i riduttori di pressione delle bombole, ed altro materiale, ADA li faccia costruire ad hoc. per esempio i riduttori (CO2 Attache Regulator) probabilmente li commissionano su loro specifiche, ed il prezzo, se proporzionato ai raccordi non è così esorbitante. Si tratta però di particolari realizzabili in piccoli-medi lotti, con macchine a CNC. Per i raccordi devi realizzare stampi, con costi che, a meno tu sia del settore, inimmaginabili, quindi con costi d'ammortamento spaventosi.

RaMaS
20-05-2005, 16:45
WindboY, complimenti, garn bell'impiantone, se non sbaglio fai a meno della regolazione fine anke tu puo' darsi o non ho visto bene?

The Wizard
20-05-2005, 17:04
La regolazione fine è indipendente per le 2 vasche appena arrivo a casa faccio le foto ai rubinetti e al deviatore così lo vedete meglio!

Skotty81
20-05-2005, 21:40
grazie anche a santuzzo che ci ha fornito input molto interessanti.
Santizzo, ma i raccordi hanno chiusure autosigillanti.

Winbody aspettiamo con curiosità le tue foto.
grazie

The Wizard
22-05-2005, 12:04
Scusate il ritardo nella risposta ma ho avuto un pò di casini con la digitale.
Eccovi le foto... se ve ne servono altre fatemi sapere!

http://www.medusanet.it\01.jpg

http://www.medusanet.it\02.jpg

http://www.medusanet.it\03.jpg

Skotty81
22-05-2005, 14:18
ora si che è chiaro!
Grazie delle foto.
Complimenti per l'impianto veramente ottimizzato.
Quindi il tubo principale è quello verticale in basso da cui partono le diramazioni ognuna con valvolina a spillo indipendente?!?

The Wizard
22-05-2005, 17:02
Esatto! quello arriva dall'elettrovalvola... prima o poi lo farò meglio (come disposizione) ma al momento non mi da alcun problema!

Skotty81
22-05-2005, 18:54
solo per curiosità quanto hai speso in tutto?
Altra cosetta il contabolle è quello della dennerle o no....come funziona tecnicamente e va bene?
Che diffusore hai?

The Wizard
22-05-2005, 19:13
Allora la bombola mi è costata 70 euro. tra valvole , contabolle (tutti e 2) tubi e sdoppiatore una cifra intorno ai 60€! Dovrei vedere bene ma all'incirca è quella la cifra!

Skotty81
22-05-2005, 19:38
Ok grazie.

Volevo ancora chiederti un consiglio.
Ho da poco allestito una vaschetta da 30-35 L che userò come avanottiera con qualche pulitore e delle piantine.
Volevo mettere un echinodorus balheri, 2-3 ciuffetti di echinodorus madlensis, un po' di tanellus, duna limnophila che taleerò e rcaverò altre piantine,del muschio di giava con del microsorium nano da legare al tronchetto.
Secondo te meglio mettere la co2 oppure posso gestirlo anche senza?
La vasca sarà per guppy quindi non ho problemi di dover abbassare il ph, la co2 sarebbe solo a scopo fertilizzante.

The Wizard
22-05-2005, 19:46
Se hai la possibilità di metterla male non gli fà, come luce come sei messo?

Skotty81
22-05-2005, 19:56
ho circa 0.5 w/l e in più ho messo un riflettore in alluminio che dovrebbe tranquillamente portarmi a 0.8 penso.
Ho messo una lifeglo da 6700K
La colonna d'acqua non è altissima sono circa 30 cm scarsi.

Ancora una cosetta.
Ho un fondo sabbioso granulometria 1mm circa.
Non ho messo substrato fertile per evitare che il fondo marcisca, pertanto ho messo le pastigliette a rilascio graduale in punti strategici.
secondo te è il caso di somministrare anche i fertilizzanti liquidi già?
Io pensavo di partire con mezza dose di planfzengold e s7 poi il 30 metterei mezza dose di v30 e il 15 giugno mezza dose di e15, intanto già la prossima settimana dovrei prendere delle piantine, per ora ho solo messo gli echinodorus baleri, tanellus e madlensis, gli ultimi 2 sono piccolini ancora.

per la co2 magari allora la compro, prendo l'impiantino dell'aquili, mi sembra fatto bene e non costa moltissimo ho visto su acquaingros.
L'unica cosa pensavo a un contabolle, e sono indeciso tra quello classico in vetro soffiato e quello della dennerle, tu che mi dici in merito?

The Wizard
22-05-2005, 20:42
Allora, per la fertilizzazione passo la PALLA... a qualcuno più esperto di me!
La luce... ne hai in abbondanza, per il contabolle se vuoi risparmiare vai su quelli della Dennerle... il loro lavoro lo fanno e non costano un capitale!

:-)

Skotty81
22-05-2005, 20:48
su acquaingros ne ho visto uno a 8 euro in vetro soffiato, penso vada bene o no?!?

The Wizard
22-05-2005, 21:48
penso di si