Entra

Visualizza la versione completa : test tetra


Maiden
31-12-2006, 00:12
salve a tutti ho acquistato i test della tetra e aspettando mi arrivino le ultime cose per allestire il mio primo acquario ho eseguito i test sulla mia acqua di rubinetto..non capisco però come funziona per gli no2!cioè sulla scala tetra il minimo è 0,3mg/l ma io come faccio a capire se gli no2 sono a 0mg/l o a 0,1mg/l ecc?a me l'acqua diventa dello stesso colore che sulla scala indica <0,3mg/l!un altra cosa..ma una volta avviato l'acquario i valori possono per qualche motivo cambiare?intendo senza inserire co2 ecc..grazie mille.. :-)

pepot
31-12-2006, 00:16
credo che siano tutti uguali
almeno credo
se gli no2 sono zero il colore del tes resta bianco (trasparnte)
per i tst wave è cosi

Giuseppedona
31-12-2006, 00:22
I test della Tetra, come hai avuto modo di constatare non sono precisissimi nelle scale di riferimento. Io non li ho mai usati da sempre mi sono affidato a JBL dove per esempio la scala degli NO2 parte da 0,01mg/l.

Sei sicuro che la scritta riporta 0,3 e non 0,03mg/l ?

La misurazione dell'acqua di rubinetto è normale che non rilevi NO2, anche perchè per Legge se è un acqua potabile non ce ne devono essere ;-)

Certo che una volta avviata la vasca i valori possono cambiare, incorrono diversi fattori.

Comunque mentre aspetti che ti consegnino le ultime cose, datti alla lettura, leggi e rileggi le schede del portale e se hai dubbi su qualcosa posta le domande.

Buon Capodanno e Buon 2007 ;-)

Maiden
31-12-2006, 15:18
pepot non so come sono i test della wave però il reagente no2 della tetra è di un colore giallo intenso mi sembra impossibile che l'acqua rimanga trasparente anche se questa non presenta no2!poi io non ne capisco..giuseppedona il minimo è proprio <0,3mg/l!poi c'è 0,3 e poi si passa a 0,8mg/l..ho posto la domanda sperando che qualcuno che li usa mi spieghi come capire il valore esatto..comunque avevo scelto i tetra perché mi erano stati consigliati..grazie per le risposte..

Giuseppedona
31-12-2006, 15:22
Non so dirti, come ripeto non li ho mai utilizzati i tetra. Hai visto che non siano scaduti ?

Maiden
31-12-2006, 16:22
ma perché c'è scritta anche la scadenza?io non la trovo..comunque me li hanno appena regalati e li hanno presi su acquaingros..penso di potermi fidare..comunque il problema non è se i test funzionano o no ma visto che la scala è abbastanza ampia mi chiedevo come vi regolavate!giustamente tu non li hai non puoi saperlo..ma i test jbl costano molto?

Giuseppedona
31-12-2006, 16:41
ma perché c'è scritta anche la scadenza?io non la trovo..comunque me li hanno appena regalati e li hanno presi su acquaingros..penso di potermi fidare..

Di solito la scadenza è indicata, sul discorso di fidarsi...insomma. A me è successo tempo fà proprio con AI su un test JBL di NO3, che non andava me lo hanno sostituito per ben due volte, in quanto avevano avuto inviato un lotto difettoso, confermato dalla casa madre.

I test JBL non costano poi molto di più dei Tetra ma, sempre secondo me, sono molto più attendibili.

;-)

Maiden
31-12-2006, 17:46
boh io proprio non la trovo la scadenza..forse i tetra non la hanno!cavolo comunque penso sia stato un caso il tuo ho sempre sentito parlare bene di AI e perciò io e anche la mia ragazza facciamo ordini lì..vabbè ormai ho i tetra spero vada bene la prossima volta se i soldi lo permettono provo i jbl!per quanto riguarda i valori che possono cambiare che fattori potrebbero influire in questo cambiamento?

Maiden
31-12-2006, 22:32
altra domanda oltre a quella sopra sui fattori che influenzano il cambiamento dei valori..
ma i nitriti(essendo consapevole che devono stare a zero)fino a che livello sono tollerati dai pesci?poi non ho capito se da 0 si passa a 0.01 o a 0.1..leggendo altri topic ho visto che parlate di 0.01 0.02 ecc ma il minimo sul test della tetra è <0.3mg/l!
aiuto che confusione... #23

Giuseppedona
01-01-2007, 03:20
penso sia stato un caso il tuo ho sempre sentito parlare bene di AI
Forse mi sono spiegato male....non ho detto che è stata colpa di AI ma di un difetto nella linea di produzione della JBL, tantè che AI mi ha cambiato subito il test senza neanche voler rimborsate le spese di spedizione, nel frattempo avendo scritto direttamente alla casa madre (la JBL in Germania) questa dopo un serie di scuse me ne ha inviato un'altro assolutamente gratis...più seri di così ;-) ;-)

I fattori che possono influire sulla qualità di un test nei confronti di un altro non lo so, ma penso che siano riconducibili alla qualità dei reagenti testati in laboratorio dove si lavora prettamente con i fotometri elettronici.

I valori degli NO2 devo stare quanto più possibile vicini allo "0" al massimo a 0,05 mg/l per poter dire che il filtro funzioni alla perfezione...per i pesci concentrazioni appena superiori allo 0,3mg/l possono indurre stress mentre da 0,5mg/l sono letali. Questo poi dipende sempre con che tipo di pesci abbiamo a che fare !!! ;-)

rizzia
01-01-2007, 17:49
ciao a tutti in particolare abeppe che conosco
io e da un paio di mesi che uso i test della tetra che mi anno venduto con le prime piante
no2 dvono stare sul giallo canarino < o,3 mg/l
se diverso solo caso accettabile per i pesci o,3 allora aggiungi 5 cc di aquabio
biocondizionatore al giorno finche non scende
(non prendetevela con me se ho detto delle castronerie, cosi ho capito dal negoziante e cosi ho fatto) :-D #36#

Maiden
01-01-2007, 22:09
allora innanzitutto buon anno... poi per quanto riguardo AI si vede che sono seri non c'è nulla da dire.. comunque io non chiedevo i fattori che determinano la qualità di un test bensì i fattori che possono determinare un cambiamento di valori in acquario!non so se riesco a spiegarmi.. per i test tetra beh se ho capito bene non c'è modo di capire in modo preciso la quantità di no2 in acquario..vabbè speriamo bene.. #13

Giuseppedona
02-01-2007, 01:08
fattori che possono determinare un cambiamento di valori in acquario!non so se riesco a spiegarmi..

In relazione a quale parametro ? Se ti riferisci sempre agli NO2...beh! i fattori che lo possono far salire, possono essere imputati ad una cattiva gestione della vasca.
Per esempio:

1 - Immissione di pesci nel periodo pre maturazione del filtro
2 - Immissione massiva di pesci subito dopo il periodo di maturazione
3 - Qualsiasi manovra all'interno del filtro che determini l'eliminazione anche parziale della flora batterica
4 - Trattamento in vasca con disinfettanti batterici (e quì ci ricolleghiamo al punto precedente)

per rizzia -28

Maiden
02-01-2007, 15:04
no io intendevo valori in generale..per esempio dai miei test ho avuto risultati su acqua di rubinetto ph:8,gh:9(quasi sicuramente ho sbagliato però)kh:9,no3:circa 10mg/l ed no2 come detto prima..insomma questa acqua una volta messa in vasca come potrebbe cambiare?intendo sempre senza l'utilizzo di RO,CO2,torba ecc..il mio problema sorge dal fatto che mi sa che con quest'acqua non avrò molta scelta di pesci.. -28d#

Giuseppedona
02-01-2007, 15:21
I valori varieranno a causa di diverse situazioni contingenti che si verranno a creare in vasca.

Per esempio, un carico organico alto e un utilizzo improprio di mangimi ti farebbe alzare gli NO3 ma di contro se hai una buona piantumazione parte di essi verrebbe utilizzati da quest'ultime.

Per il GH e il KH, questi si possono modificare a causa di un elevata evaporazione dell'acqua (GH) o per utilizzo di arredi calcarei.

E potrei continuare per molto. Una cosa è certa tu oggi metterai una acqua con deteminati valori dopo una settimana di conduzione potresti avere dei valori molto diversi.

Se invece l'acqua manterrebbe le sue caratteristiche chimiche durature nel tempo....sarebbe una manna dal cielo !!! ;-)

Maiden
02-01-2007, 16:14
va benissimo grazie mille per l'ottima spiegazione...questo vuol dire che durante il periodo di maturazione misurerò i valori e vedrò come procede senza che inizio a dannarmi da ora per i pesci....
:-))

Giuseppedona
02-01-2007, 16:53
Infatti, per adesso non toccare nulla e fari girare la vasca fino a completa maturazione del filtro!!! ;-)

Maiden
03-01-2007, 20:48
ok ok..comunque la vasca ancora non l'ho avviata domani dovrebbero arrivarmi le ultime cose e finalmente si inizia..non vedo l'ora.... :-))

Giuseppedona
03-01-2007, 21:56
in bocca allo squalozzo ... #18

rizzia
04-01-2007, 19:41
Se invece l'acqua manterrebbe le sue caratteristiche chimiche durature nel tempo....sarebbe una manna dal cielo !!!

infatti vorrei io dell1acqua cosi per il mio acquario
se capisco bene a parte il ph andrebbe benone
gh:9(quasi sicuramente ho sbagliato però)kh:9,