Visualizza la versione completa : acquario marino in serra
rastadiscus
30-12-2006, 20:55
vorrei informazioni sui pro e i contro per mettere su un aqcaurio marino in una serra (tipo quelle da fiori) con illuminazione diretta del sole anche dall'alto
grazie per eventuali consigli!
beh come domanda è troppo generica,
in alcune farm come quella di Calfo si sfrutta attivamente l'illuminazione solare,
poi certo sono soluzioni che vanno studiate valutando tantissime variabili.
In "Serra", è troppo generico... In quanto se per serra intendi la struttura tubolare rivestita in nilon, filtri completamente lo spettro solare, e quindi avresti una luce non adatta, se interamente trasparente, per l'esatto contrario, provabilmente ti ritroveresti con uno sviluppo , di copiose e variegate specie di alghe. Se specifichi cosa intendi per serra :).
franklin
30-12-2006, 21:59
secondo me in serra c'hai troppo caldo d'estate....
quoto franklin, .... ti è mai capitato di entrare in una serra d'estate..??..
Ma quanto dovrebbe essere grande la vasca?
Che tipo di coralli dovrebbe ospitare?
rastadiscus
31-12-2006, 01:54
si è vero sono stato un pò generico...ri-cominciamo: dovrei fare una serra di allevamento e riproduzione di pesci tropicali dolci e vorrei inserire qualcosa di marino,nella mia umiltà parto da zero o quasi per quanto concerne il marino;vorrei provare la riproduzione di talee e la riproduzione di amphiprion e lysmata...
la serra è circa 45 mq e un altezza di circa 3 e mezzo,scaldata con stufa a pellets d'inverno;
vorrei coibentare pavimento e pareti laterali ,ma vorrei capire i pro e i contro di lasciare il tetto com'è,sfruttando l'illuminazione del sole e l'effetto naturale alba-tramonto che sicuramente allieva lo stress di tutti i pesci....la serra è tipo quella in foto e la copertura è fatta con una specie di pvc ondulato
se il tutto vi sembra realizzabile farei 4 vasche da 500lt l'una
franklin
31-12-2006, 14:00
guarda se fossi in te ricoprirei il tetto con dei pannelli che si usano per comprire i garden center proprio per evitare un eccessivo surriscaldamento e lascirei solo dei lucernari per far entrare la luce che bastera per i pesci e gamberi,per i coralli ti conviene predisporre un illuminazione supplementare
Avessi io una serra mi dedicherei attivamente all'allevemto di orchidee, piante carnivore, tillandsie, epifite in generale, qlke uccellino variopinto, camaleonti, al centro un bel laghetto con qlke tartaruga, un salottino di rattan, un buon libro la moglie in cucina, la figlia dai nonni......questa sarebbe vita.
:-D :-D :-D :-D
©utte®,
devi fare il presidente della repubblica
Avessi io una serra mi dedicherei attivamente all'allevemto di orchidee, piante carnivore, tillandsie, epifite in generale, qlke uccellino variopinto, camaleonti, al centro un bel laghetto con qlke tartaruga, un salottino di rattan, un buon libro la moglie in cucina, la figlia dai nonni......questa sarebbe vita.
grande io aggiungerei pure birra ghiacciata e rutto libero :-D :-D :-D :-D
Restando in tema invece non ce la puoi fare....
La luce solare va integrata con la luce artificiale, la temperatura sarebbe un grosso problema sia d'inverno che d'estate, e questo a prescindere da dove tu abiti... senza considerare l'inseperienza che e' un deterrente non da poco.
Ciao
franklin
02-01-2007, 17:34
si infatti...alla fine è meglio fare sta cosa in una stanza
rastadiscus
03-01-2007, 02:01
Restando in tema invece non ce la puoi fare....
La luce solare va integrata con la luce artificiale, la temperatura sarebbe un grosso problema sia d'inverno che d'estate, e questo a prescindere da dove tu abiti... senza considerare l'inseperienza che e' un deterrente non da poco.
Ciao
parliamone un po più a fondo su questo "non ce la posso fare"!
la temperatura non è un problema ne d'inverno ne d'estate:d'inverno uso una stufa a pellets per cui nella serra arrivo ai 26 gradi,d'estate nei mesi più caldi un condizionatore taimerizzato mi fa rimanere la serra sui 26/28...per quanto riguarda l'illuminazione posso integrarla tuttalpiù con dei neon...secondo il mio parere da nulla sò,basterebbe filtrare la luce solare mettendo dei vetri anti uv direttamente sulle vasche o cmq dei vetri che filtrano la luce in modo adeguato...TUTTO cresce meglio con luce solare che non quella artificiale,bisogna trovare il modo giusto
dire non ce la posso fare mi sembra limitato per un acquariofilo,non hai guardato abbastanza mcgaiver da piccolo! :-D
Sì ok,ma nn è ke pianti le acropore nel vasetto e loro crescono perkè ci batte il sole :-))
Costi a parte che sono cmq elevati,ti serve molta esperienza per gestire una cosa del genere.
TUTTO cresce meglio con luce solare che non quella artificiale,bisogna trovare il modo giusto
Vero; ma hai mai pensato che l'irraggiamento medio annuo ai tropici è circa il doppio di quello che si può riscontrare anche in Sicilia (figurati se magari sei al nord!), e che la durata del "fotoperiodo" tropicale è di circa 12 ore, contro le nostre 8-10 massime?
Ti servirebbe necessariamente una illuminazione artificiale per coprire le ore di "buco"...
Una alternativa potrebbe essere di utilizzare degli specchi convogliatori (tipo solar tube) per aumentare la quantità di luce, ma resterebbe il problema della durata del fotoperiodo (che mi sembra però risolvibile), e la cosa si farebbe estremamente costosa (nell'ordine dei 5.000 € m/2 di vasca circa...).
Tieni comunque presente che serre per coralli a luce solare ci sono, ma in florida e in california. E non è il nostro caso...
Non dimentichiamo infine che lo scopo principale di una serra è di aumentare il calore e l'umidità, cose nefaste o inutili per l'acquariofilia marina di barriera...
miticopaolo
03-01-2007, 10:00
se ti documenti bene x me puoi farlo, se hai esperienza con il dolce parti con quello e magari inizi con una vasca da 500lt marina o con pagliacci o con coralli molli, se vedi che funziona passi hai duri ;-)
rveronico
03-01-2007, 10:34
Vero; ma hai mai pensato che l'irraggiamento medio annuo ai tropici è circa il doppio di quello che si può riscontrare anche in Sicilia (figurati se magari sei al nord!), e che la durata del "fotoperiodo" tropicale è di circa 12 ore, contro le nostre 8-10 massime?
non credo obiettivamente che questo o quello della temperatura sia un problema insormontabile, se Calfo era riuscito con successo a gestire una coral farm in Canada... posto dove il clima e l'irraggiamento sono decisamente ancora meno favorevoli.
Mi dirai piuttosto che Calfo è Calfo :-)) nel senso che probabilmente riuscirebbe ad allevare coralli anche nel naviglio di milano :-D :-D
So che Calfo tempo fa teneva anche conferenze su come aprire la propria coral farm (e sicuramente cercando in rete si trova materiale per es qui: http://www.reefvideos.com)
Conidera pure che probabilmente l'investimento iniziale non sarà irrilevante.. oltre che in termini economici anche in termini di tempo e impegno (e di studio... tanto tantissimo).
Facci sapere come procedi perche' il progetto è interessantissimo
ciao
Rob.
Restando in tema invece non ce la puoi fare....
La luce solare va integrata con la luce artificiale, la temperatura sarebbe un grosso problema sia d'inverno che d'estate, e questo a prescindere da dove tu abiti... senza considerare l'inseperienza che e' un deterrente non da poco.
Ciao
parliamone un po più a fondo su questo "non ce la posso fare"!
la temperatura non è un problema ne d'inverno ne d'estate:d'inverno uso una stufa a pellets per cui nella serra arrivo ai 26 gradi,d'estate nei mesi più caldi un condizionatore taimerizzato mi fa rimanere la serra sui 26/28...per quanto riguarda l'illuminazione posso integrarla tuttalpiù con dei neon...secondo il mio parere da nulla sò,basterebbe filtrare la luce solare mettendo dei vetri anti uv direttamente sulle vasche o cmq dei vetri che filtrano la luce in modo adeguato...TUTTO cresce meglio con luce solare che non quella artificiale,bisogna trovare il modo giusto
dire non ce la posso fare mi sembra limitato per un acquariofilo,non hai guardato abbastanza mcgaiver da piccolo! :-D
Non ce la puoi fare.... la fotosintesi del corallo necessita di temperatura di colore corretta oltre che a fotoperiodo corretto con una intensita' minima di luce che tu non puoi fornire con il solo sole.... a meno che tu non faccia la tua farm nelle zone Mar Rosso e via discorrendo....
Anthony Rosario Calfo ha spiegato perfettamente in alcune conferenze e sul suo primo libro (Coral propagation) come ha sviluppato la sua serra DI MOLLI unendo la luce del sole alla luce artificiale studiando a fondo il discorso fotosintesi.
Ricapitolando non ce la puoi fare..... Mc Giver o meno le necessita' dei coralli sono tali.
Ciao
franklin
03-01-2007, 13:53
la vedo molto piu' facile in canada :-)) .....forse non avete idea di che temperature si raggiungono in estate....avresti una spesa di raffreddamento assai superiore he tenere vasche in una struttura coperta illumnandole con le 1000w...secondo me....
rastadiscus
03-01-2007, 14:50
non so chi sia calfo ma deve avere due palle del genere da quel che ho capito...dunque un supporto di luce artificiale mi è necessario quanto meno per tappare i buchi del fotoperiodo che ha una differenza di 4-5 ore da quello tropicale,pensate che 200/300watt di tubi fluorescenti su 500lt possano sostenere la mancanza di queste ore?
ora trasferisco il discorso del fotoperiodo dal marino al dolce anche se forse piante con coralli non ci azzeccano niente:
il fotoperiodo della foresta amazzonica è molto differente da quello di una serra che coltiva echinodorus e anubias in olanda eppure negli anni si sono adattate
???
rveronico
03-01-2007, 14:58
non so chi sia calfo
ehehe carneade..
allora forse un primo passo (se mastichi un po' di inglese) potrebbe essere proprio quello di iniziare a leggersi qualcosa (Book of Coral Propagation di Anthony Rosario Calfo) ;-)
ciao
Rob.
rastadiscus
03-01-2007, 15:02
non prendete le mie affermazioni o le mie domande come stupide o banali,sicuramente sarete al corrente che tra non poco tempoi cites non verranno più rilasciati come la ricetta del medico della mutua e anche il marino,come il settore del dolce andrà incontro a uno sviluppo dell'allevamento in cattività...questo è quello che ho sentito da qualche importatore
questo è quello che ho sentito da qualche importatore
Quante cose assurde si sentono.... ultimamente poi c'e' una "strana moda" da parte di alcuni di "sparlare" di aziende, CITES, produttori etc.... #07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |