PDA

Visualizza la versione completa : Difformis "foglie larghe"


Grancevola
30-12-2006, 10:35
Ciao a tutti. Da poco ho introdotto in vasca (nuovo allestimento, in marcia da 3 settimane) delle hygrophila difformis. La forma delle foglie nuove, però, è diversa da quelle precedentemente esistenti, ovvero sono più grandi e non sono frastagliate (o lo sono molto poco). Inoltre si sviluppa molto verso l'alto. Il fondo è composto da flourite, sto fertilizzando con la linea seachem a 1/4 della dose + CO2 e l'illuminazione è data da 2 HQL da 80W. pH 7,00, GH 10° e KH 3°.
E' normale o devo apportare qualche correzione?
Grazie e ciao a tutti!

ilabruna
30-12-2006, 12:15
Potrebbe essere una fase di "assestamento". Quando ho introdotto degli steli di difformis, le prime foglie nate erano larghe e non frastagliate. Senza aver cambiato nulla (stessa luce, co2 e fertilizzazione), nel giro di un paio di settimane ha iniziato ad emettere le solite foglie frastagliate tipiche della pianta. Non ne ho idea del motivo e ho immaginato che fosse dovuto all'assestamento per le condizioni diverse rispetto alla vasca da cui proveniva.
Naturalmente se qualcuno è in grado di spiegare diversamente il fenomeno si faccia avanti! #13

Grancevola
30-12-2006, 12:55
Le piante che ho introdotto io erano già cresciutelle, ora crescono rapidamente e sono in vasca da circa 3 settimane.
Ma poi le foglie "anomale" rimanevano tali x tutta la loro vita o si frastagliavano in un secondo momento?

ilabruna
30-12-2006, 13:43
Si anche le mie piante erano grandi... venivano dalla vasca di un altro utente. Comunque nel giro di un mesetto ha iniziato a crescere normalmente e rapidamente, invece all'inizio era abbastanza statica. Le foglie "anomale" sono rimaste tali, solo lievissimamente più frastagliate.
Ripeto, che qualcuno ci illumini! #24

TuKo
30-12-2006, 23:22
La difformis in caso di scarsa illuminazione e/o posizionamento in penombra tende a fare folgie compatte e carnose,invece in condizione di forte illuminazione e posizionamento sotto di essa le foglie risultano essere ramificate.Detto ciò nel primo caso la pianta tendera a inclinarsi verso la fonte d'illuminazione (comportamento simile in molte piante) contemporaneamente emettera dei getti alla base che tenderanno a strisciare fino ad alzarsi dove trovano spazio,ovviamente essendo coperte dalla parte superiore questi getti laterali tenderanno ad avere foglie compatte.
Se si ha la pazienza di cimarla(potarla nella parte superiore) con costanza può diventare un bel cespuglio.

Grancevola
31-12-2006, 14:46
Ma secondo te Tuko 160W su 200 litri sono pochi per la difformis? La vasca è alta 50 cm, ma togli il fondo ed il bordo superiore e ti restano 40 cm. A me risultava che questa pianta non avesse particolari esigenze. Inoltre la rotundifolia ha gli apici rossi, segno che la luce non è scarsa o di cattiva qualità, se non sbaglio.

ilabruna
31-12-2006, 19:52
#24 io continuo a non capire allora perchè a parità di illuminazione prima abbia prodotto foglie larghe e in seguito foglie frastagliate.
Comunque adesso che ha preso la forma "normale" devo dire che è proprio una bella pianta :-)

TuKo
02-01-2007, 11:07
Ma secondo te Tuko 160W su 200 litri sono pochi per la difformis? La vasca è alta 50 cm, ma togli il fondo ed il bordo superiore e ti restano 40 cm. A me risultava che questa pianta non avesse particolari esigenze. Inoltre la rotundifolia ha gli apici rossi, segno che la luce non è scarsa o di cattiva qualità, se non sbaglio.

Non sbagli,anche se bisogna vedere le hql(che a mio modesto parere hanno un coifficente di penetrazione minore di t5 e hqi) a che distanza sono posizionate dalla superfice,sicuramente nn meno di 30/40 cm.
Cmq potrebbe benissimo essere,come giustamente detto da ila, un periodo di assestamento.Quest'ultimo potrebbe essere più o meno lungo.