Entra

Visualizza la versione completa : Sajica dimorfismo? si ma quale?


andrea chelli
19-05-2005, 11:11
Buon giorno a tutti,
sono un nuovo Forumista e appassionato da poco tempo, avrei una domanda da fare:
come si riconoscono il maschio dalla femmina nei Sajica? quale è il nome corretto del genere? archocentrus? o ciclasoma?
Ho trovato molto sulla riproduzione sul sito ma sul dimorfismo molto poco, la pinna dorsale di un intenso giallo-ocra, branchiale azzurra, e coda gialla potrebbero essere della femmina?
Ciao e grazie a tutti.

malawi
19-05-2005, 12:13
Ho trovato molto sulla riproduzione sul sito ma sul dimorfismo molto poco, la pinna dorsale di un intenso giallo-ocra, branchiale azzurra, e coda gialla potrebbero essere della femmina?
Ciao e grazie a tutti.

La colorazione non ha importanza perche' ormai ne trovi di tutti i colori. Piuttosto guarda le dimensioni che nel maschio sono molto piu' grandi e la lunghezza delle pinne ventrali. Sono Cryptoheros.

Ciao Enrico

esox
19-05-2005, 16:02
ma sei andrea il fotografo??

andrea chelli
19-05-2005, 16:32
Si esox e tu chi sei?

andrea chelli
19-05-2005, 16:35
Ciao,
enrico stasera controllo,
grazie e a presto ;-)

esox
20-05-2005, 15:45
sono fabrizio!!
ma pensa te...
quando sei a milano passa a trovarmi in negozio...
saluti da paola e mou #22 #22 #22

andrea chelli
20-05-2005, 16:33
Come si dice dalle nostre parti WE TESTINA và che sorpresa.

Caio ci vedremo a Milano forse la prox settimana.

Ti chiamo
:-D ciao

impertinente
21-05-2005, 01:06
:-) Ciao,parto col dirti che i sajica fanno parte del genere archocentrus..
Per il dimorfismo è abbastanza semplice.
Il maschio con l'avanzare dell'età diventa notevolmente piu grande e piazzato della femmina.Il mio è circa il doppio...
Sulla testa del maschio si forma una bernoccola che aumenta sempre in misura dell'eta'.Poi se sono dei sajica puri..cioè che non hanno avuto vari accoppiamenti strani...il colore del maschio in genere tira al rosso,,,,quello della femmina all'arancione.Se ti servono altre info sono sempre a disposizione..

malawi
21-05-2005, 14:46
:-) Ciao,parto col dirti che i sajica fanno parte del genere archocentrus..


Beh.., metti la retro e riparti perche' sono Cryptoheros. Archocentrus sono solo il centrarchus e lo spinosissimus. Comunque vicini parenti.
Dimenticavo che il maschio dominante e anziano sviluppa il bernoccolo.

Ciao Enrico

andrea chelli
23-05-2005, 11:40
Bene bene, comincio a intravedere il fondo, nel senso che paiono in riproduzione e quindi il problema si è risolto da sè.
Per quanto riguarda il nome il libro della Tetra " i grandi Ciclidi" lo definisce archocentrus sajica al pari di septemfasciatus e spilurus, ora , la mia è una edizione del 1995, forse è cambiato qualcosa?
Grazie a tutti e ciao
Andrea

impertinente
23-05-2005, 12:56
:-) Malawi...mi sa che hai toppato con il genere sono proprio archocentrus................e si.....studia..

andrea chelli
23-05-2005, 15:23
Ciao,
non vorrei avere aperto un caso, ma molti lo chiamano criptoheros TA DA DAN e il mistero si infittisce!!!!!!!!!! #17

malawi
23-05-2005, 15:49
:-) Malawi...mi sa che hai toppato con il genere sono proprio archocentrus................e si.....studia..

BEh..., io li metto nei Crypto. Si sa che i pesciologi sono anni indietro e prima di accettare una revisione il pesce deve puzzare.

Ciao Enrico

esox
23-05-2005, 16:13
nel 2001 li hanno rreiscritti nei cryptoheros, anche se a detta dell'articolo che allego in tedesco, non è stato ancora pubblicato un lavoro definitivo di classificazione, e la questione è ancora dibattuta

http://www.cichlasoma.de/cichlidae/cichlasomatinae/heroini/cryptoheros/cryptoheros.html

impertinente
23-05-2005, 17:05
#23 Arcibeccolina....come si fa adesso???
Lascio questi problemi a chi lo fa per lavoro....si si... #21

esox
24-05-2005, 15:54
e mica vorremo lasciare disoccupati schiere di ittiologi!?!? :-D :-D :-D

fastfranz
24-05-2005, 18:01
Beh.., metti la retro e riparti perche' sono Cryptoheros

Ecco che arriva .... AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAppoggione; attenuato dal fatto che la collocazione è ancora, se non erro, "incertae sedis" ... ;-)

andrea chelli
27-05-2005, 14:15
Hanno deposto ieri sera e sembrano bene affiatati, essendo giovani le uova non mi sembrano molte.
Ciao a tutti vi terrò informato.

malawi
27-05-2005, 14:47
Hanno deposto ieri sera e sembrano bene affiatati, essendo giovani le uova non mi sembrano molte.


Anche alla prima deposizione possono gia' fare 120/130 uova.

Ciao Enrico

esox
27-05-2005, 16:11
bada di non portarmi 60 sajica, che non so dove metterli... :-D :-D :-D

malawi
27-05-2005, 17:17
bada di non portarmi 60 sajica, che non so dove metterli... :-D :-D :-D

Puoi sempre ordinare 2 o 3 cichla temensis o un dovii. :-D :-D :-D

Ciao Enrico

impertinente
27-05-2005, 17:52
#07 guarada a me tra loro e i nigrofasciati mi fanno 120...130 piccoli ogni 2 mesi...da paura..ormai faccio la grigliata..... #22

andrea chelli
30-05-2005, 10:54
Ciao a tutti, temo ci sia stato qualche problema inquanto non ci sono più le uova, purtroppo ero via per il fine settimana e solo stamane mi sono accorto del fattaccio, la coppia è felicemente in giro per la vasca e non ci sono segli di schiusa. SIGH già mi vedevo a contrattare col' esox, ma non ti preoccupare sarà per la prossima volta, a proposito ti saluta l' Andreone.
Ciao

esox
30-05-2005, 16:34
strano, di solito i sajica sono ottimi genitori fin dalla prima ripro...
beh ..per me è meglio così... :-D :-D :-D
ricambia i saluti!!!!