Entra

Visualizza la versione completa : rumore filtro pratiko


vigio
19-05-2005, 10:36
ciao a tutti,è il primo messeggio che posto nel forum...
mi sono appena regalato, dopo tanta attesa, un bell'acquario che sto allestendo ma ho un piccolo problemino.
L'ho allestito la settimana scorsa: lo preparo, ghiaia, legno, pietre, acqua, montato il filtro pratiko (a proposito l'acquario è un askoll ambiente 100) tutto bene, l'accendo.... funziona tutto perfettamente!!!
Il problema è che a mia moglie da fastidio il rumore del getto d'acqua (non la rumorosità del filtro intendiamoci, che è praticamente assente).
Il bocchetto da dove esce l'acqua l'ho lasciato a filo dell'acqua Vi chiedo se è possibile metterlo sotto il livello dell'acqua (penso di no) oppure se esistono altre soluzioni per ridurre questo mio drammatico problema (es. ridurre la portata ma ho paura di rovinarlo col tempo)

grazie e ..........aiutatemi per favore... non vorrrei avere una crisi matrimoniale :-)) ciao

The Wizard
19-05-2005, 10:42
Lo puoi tranquillamente mettere 5 dita sotto il pelo dell'acqua... per il piacere di tua moglie... :-)) ... crisi matrimoniale sventata! :-D


Quasi dimenticavo... entra su sweet Bar e presentati... è d'obbligo! ;-)

plutonexx
19-05-2005, 10:47
Ciao! benvenuto tra noi.....
si lo puoi mettere tranquillamente sotto il livello dell'acqua per circa 5cm circa, al limite durante il giorno fai funzionare un areatore per facilitare lo scambio gassoso.
:-)

The Wizard
19-05-2005, 10:49
perchè l'areatore... se ha delle piante disperde la CO2!!!!

Dai... limitiamo a rispondere a quello che ha chiesto! :-)

vigio
19-05-2005, 10:50
grazie
ma la mia paura era che mettendolo 5 dita sotto il pelo dell'acqua non si riesca a capire quando la portata diminuisce, nel caso ci siano problemi nel filtro in futuro.
Ci può essere questo problema o sono solo mie inutili preoccupazioni?

ciao

andro subito su sweet bar ;-)

The Wizard
19-05-2005, 10:54
Tranquillo... il movimento dell'acqua lo vedrai comunque.
E poi quando dovrai potare le piante che infilerai per forza le mani in acqua te ne accorgeresti immediatamente se è diminuita la portata (il mio lavora da ormai 3 mesi e non accenna ad intasarsi! :-) )

plutonexx
19-05-2005, 10:58
Non tutti usano Co2, ci sono piante che crescono benissimo senza.
nel suo post non ha specificato se una Co2
In ogni caso e sempre meglio avere un minimo scambio gassoso con movimento di superfice o usando un piccolo areatore.
Saluti!

The Wizard
19-05-2005, 11:03
Non mi trovi d'accordo... ma sono opinioni... nelle mie vasche non uso areatori e non ho mai avuto problemi di scambio gassoso...
Le mie piante crescono a manetta (anche grazie alla CO2) e i miei pesci stanno benissimo...
L'areatore lo uso solo in caso di trattamenti con medicinali che tendono ad abbassare la concentrazione di ossigeno disciolta in acqua.
Il movimento di superficie è comunque assicurato dal filtro!

vigio
19-05-2005, 11:20
ma sto aeratore va messo o no?
ho letto nei vari post una vera e propria discordanza di opinioni, secondo la mia modesta opinine se metto il getto d'acqua sotto il livello dell'acqua ho minore apporto di ossigeno nell'acquario giusto? non sarebbe quindi utile veramente un aeratore.
p.s. non ho ancora pesci ho inserito una 6/7 piante (ne inserirò piano piano delle altre visto i costi), sto effettuando i primi test.
ciao grazie

The Wizard
19-05-2005, 11:33
Vigio, l'osssigeno per i pesci lo produrranno le piante, quindi ti consiglio di piantumare l'acquario il più possibile.
Per quanto riguarda l'areatore io lo sconsiglio in quanto, favorendo lo scambio gassoso andrebbe a disperdere la CO2 necessaria alle piante per la fotosintesi clorofilliana.
Un acquario ben piantumato non avrà quasi mai carenze di ossigeno, quindi non servirebbe a nulla un areatore che a lungo andare alzerebbe anche il valore del PH.
In ogni caso aspetta che entrino anche altri utenti (alcuni mi sono stati utilissimi per raggiungere i risultati che ho ottenuto!) che sapranno spiegarti meglio come stanno le cose! :-)

vigio
19-05-2005, 11:48
in effetti, non avendo ancora l'impianto CO2, con l'aeratore ci sarebbe una maggiore dispersione di CO2 e quindi una sua carenza è vero
utilissimi
grazie

The Wizard
19-05-2005, 11:50
Che pesci hai intenzione di inserire... sono molto curioso! :-))

vigio
19-05-2005, 11:54
Che pesci hai intenzione di inserire... sono molto curioso! :-))come pesci mi piaccioni molto gli scalari, quindi farò tutto il possibile per avere principalmente degli scalari e poi gli altri di conseguenza, ma devo ancora informarmi bene su che pesci vanno bene con gli scalari, poi mi piacerebbe avere anche qualche gamberetto che gira sul fondo

The Wizard
19-05-2005, 11:59
Allora non posso che consigliarti di vedere questa vasca (ma non badare alle prime foto... l'autore è una schiappa! :-D :-D) dedicata agli scalari:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=9619

Poi per le domande ti consiglio di guardare qui, troverai molte risposte:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=9139

Io lo sto seguendo perchè ho una mezza idea di riconvertire il mio 180 Lt per questi splendidi pesciozzi! :-D

SURFING
19-05-2005, 19:06
In condizioni normali, riterrei inutile un areatore, anche se non ci fossero piante...... ancora di più se ci fossero in quanto penserebbero loro a rilasciare ossigeno. In ogni caso - a mio sindacabilissimo parere- anche l'acqua in uscita del filtro movimentando l'acqua produce ossigeno.
Nei casi limite per aumentarne la produzione potresti posizionare a pelo d'acqua il becco d'uscita, facendo si che il flusso d'acqua crei maggiore turbolenza....anche se in quest'ultimo caso potrebbe causare una variazione in + del PH..almeno credo.


ciao!! :-)) #06 #06

SURFING
19-05-2005, 19:11
Allora non posso che consigliarti di vedere questa vasca (ma non badare alle prime foto... l'autore è una schiappa! :-D :-D) dedicata agli scalari:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=9619

Poi per le domande ti consiglio di guardare qui, troverai molte risposte:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=9139

Io lo sto seguendo perchè ho una mezza idea di riconvertire il mio 180 Lt per questi splendidi pesciozzi! :-D

....hei!!!!!!!.. e perchè no dei bellissimi Discus (nota la maiuscola :-)) :-)) )

ciao

The Wizard
19-05-2005, 19:39
Surfing... Lui ha dovuto abbassare l'uscita del filtro proprio per evitare il rumore e una causa di divorzio!!! :-D

SURFING
19-05-2005, 19:45
Giusto!! Silvio, il matrimonio andava salvato!!! :-D ....
però!... perchè non hai risposto alla mia domanda??
forse non ti piacciono i Discus? -04 -04
ciao :-)) :-D :-))

The Wizard
19-05-2005, 19:55
Scusa ma non avevo letto la risposta... cmq i dischi non mi piacciono anche se hanno tentato di regalarmene una coppia ho evitato...
Non entusiasmandomi come specie non credo che gli garantirei le giuste attenzioni... quindi preferisco tenermene alla larga! :-)

sirlucas
20-05-2005, 01:44
Non tutti usano Co2, ci sono piante che crescono benissimo senza.
nel suo post non ha specificato se una Co2
In ogni caso e sempre meglio avere un minimo scambio gassoso con movimento di superfice o usando un piccolo areatore.
Saluti!
A prescindere dal fatto che possieda o meno un impianto di CO2, questa sarà presente cmq (in concentrazioni minori, si intende) xchè prodotta dalle stesse piante in assenza di luce e dalla respirazione dei pesci. Questa sarà poi assolutamente indispensabile a luce accesa perchè la sintesi clorofilliana possa avvenire. Se noi mettessimo un bell'aeratore, priveremmo le nostre piante anche di quel poco di CO2 presente. Le conseguenze sono presto dette: crescita lentissima delle piante e loro sofferenza, valori PH a livelli stratosferici oltre che incontrollolabili e per mia personale esperienza (cmq tutta da dimostrare) un bel substrato algale da far invidia alla riviera romagnola...... :-D
Per quanto riguarda invece la scelta dei pesci, questa dipenderà essenzialmente dai valori dell'acqua che riuscirai ad ottenere. Aspetta di far maturare bene il filtro cosicchè anche i valori si stabilizzino, poi scegli.......

sirlucas
20-05-2005, 01:51
Ah, dimenticavo, dacci un pò di dati, così potremo darti una mano (litraggio vasca, illuminazione, filtro, che tipo di acqua hai usato, eventuale fondo fertilizzato, se hai già fatto i test, ecc.).
Il primo consiglio: inizia da subito ad inserire le prime piante in modo tale che vi siano tutte le condizioni favorevoli per una buona maturazione della vasca.
Ciao.

vigio
20-05-2005, 09:57
grazie di tutto ragazzi per aver preso a cuore il mio matrimonio, Vi do un po' di dati sulla vasca, askoll ambiente 100, circa 170 litri, filtro esterno pratiko 200 (tutto carico di cannolicchi), ho messo acqua di rubinetto, come fondo il negoziante mi ha consigliato di non mettere fondo fertilizzato ma mi ha dato un prodotto della red sea (non ricordo il nome) da aggiungere alla ghiaia, luci 2 x 30W (erano insieme all'acquario).
Ho inserito 5/6 piante (non ricordo bene i loro nomi abbiate pazienza) che mi hanno già portato una piccola invasione di lumachine... Come accessori legno comprato in negozio fatto abbondantemente bollire più pietre varie.
Test. Ho misurato il Ph il primo giorno era a 8. ieri i valori erano ph 7,3 kh 5 gli unici che ho misurato, temperatura 26°C.

L'idea per i pesci sono scalari ma vedrò bene come sarà l'acqua, i discus sono bellissimi ma ho sentito che sono per esperti, io sono ancora un piccolo neofita....

ciao

grazie

The Wizard
20-05-2005, 10:17
Rieccoci!
Allora per gli scalari il ph è ancora troppo alto... devi scendere sotto il 7!
Il kh non è male... appena puoi procurati gli altri test NO2 e NO3 su tutti!
PEr abbassare il Ph ti consiglio di usare acqua ad osmosi...

Santuzzo
20-05-2005, 12:42
Ciao,
tornando al discorso precedente, io l'areatore (chissà perchè alcuni lo chiamano ossigenatore, pompa aria, non ossigeno) ce l'ho, in cantina, in vasca tengo solo una porosa in vetro sinterizzato ed il tubo che esce dalla vasca. E' solo una precauzione, in fase di allestimento ci vuole un attimo a piazzare ed nascondere il tutto, dopo mica tanto. La tengo d'emergenza in caso di problemi con vari accessori, e poi, quando ho preparato l'allestimento, ero nel dubbio se utilizzarlo o meno.
Eventualmente una porosa piazzala.... non si sà mai.
Unica cosa, quando fai manutenzione dai una soffiata nel tubo e poi tappalo, evita che si intasi nel tempo!!

SURFING
20-05-2005, 13:34
....con acqua osmotica si può far scendere il kh (nella mia zona l'acqua di rubinetto a kh =15...per non parlare del gh!!!).
Nel mio acquario sono riuscito a portare il kh=4 e con l'impianto di co2
che fa da tampone il ph è = 6.8 (buono per i miei dischetti).
Il tutto senza utilizzare prodotti chimici!!!...sarebbe opprtuno evitarli.. evitarli sempre!.
Per quanto riguarda l'areatore, penso che la utilità o meno sia cosa molto soggettiva. Io possiedo un filtro interno juwel che e' predisposto per il collocamento di un tubicino flessibile che può fornire all'interno dell'acquario l'ossigeno contenuto nell'aria e. volendo, è previsto un regolatore che controlla la quantità d'aria fornita... ma non l'ho ancora attivato e penso di non farlo neanche in futuro.
Credo che un buon numero di piante potrebbero bastare al fabbisogno quotidiano di ossigeno.. a me almeno questo accade!!!
ciao :-))

vigio
20-05-2005, 16:51
....con acqua osmotica si può far scendere il kh (nella mia zona l'acqua di rubinetto a kh =15...per non parlare del gh!!!).
Nel mio acquario sono riuscito a portare il kh=4 e con l'impianto di co2
che fa da tampone il ph è = 6.8 (buono per i miei dischetti).
Il tutto senza utilizzare prodotti chimici!!!...sarebbe opprtuno evitarli.. evitarli sempre!.
Per quanto riguarda l'areatore, penso che la utilità o meno sia cosa molto soggettiva. Io possiedo un filtro interno juwel che e' predisposto per il collocamento di un tubicino flessibile che può fornire all'interno dell'acquario l'ossigeno contenuto nell'aria e. volendo, è previsto un regolatore che controlla la quantità d'aria fornita... ma non l'ho ancora attivato e penso di non farlo neanche in futuro.
Credo che un buon numero di piante potrebbero bastare al fabbisogno quotidiano di ossigeno.. a me almeno questo accade!!!
ciao :-))grazie delle utili informazioni per abbassare il ph, ma come la ottengo l'acqua osmotica e cosa vuol dire che l'impianto di co2 che fa da tampone, intendi per il legame co2 ph kh che aumentando il co2 diminuisce il ph.
Se aggiungo prodotti in commercio per diminuire il ph che effetti producono nell'acquario di così drastico?

grazie

The Wizard
20-05-2005, 17:07
L'impianto ad osmosi lo puoi acquistare online ad un prezzo inferiore ai 100 euri! :-))

Si la CO2 influisce sul ph a seconda del KH quindi regolando l'erogazione di CO2 riesci a stabilizzare il PH

L'uso di prodotti chimici è sconsigliato in quanto l'effetto può essere dannoso e non sempre è duraturo!

bladeas
20-05-2005, 18:03
Cmq poveretto se gli fate mettere l'areatore sua moglie chiede subito il divorzio. #18 #18 Col casino che fa...
E poi secondo me rischi di distruggere la poca CO2 che c'è senza impianto.

Per pro ci sarebbe il fatto che con un areatore posto della parte opposta del fitro agevoli il movimento dell'acqua anche dove magari fa piu' fatica a muoversi, aiutando cosi' il lavoro del filtro.

The Wizard
20-05-2005, 18:04
Io non ho mai detto che deve metterlo anzi!!!

bladeas
20-05-2005, 18:36
Io non ho mai detto che deve metterlo anzi!!!

Ok ci teniamo tutti al suo matrimonio.
Visto che siamo in argomento:
io ho una vasca da 100lt con impianto artigianale di Co2. Mi capita una volta al mese di smuovere un pò l'acqua attaccando l'areatore.
Quali problemi possono insorgere da queata mia abitudine?

Grazie

SURFING
20-05-2005, 19:22
....con acqua osmotica si può far scendere il kh (nella mia zona l'acqua di rubinetto a kh =15...per non parlare del gh!!!).
Nel mio acquario sono riuscito a portare il kh=4 e con l'impianto di co2
che fa da tampone il ph è = 6.8 (buono per i miei dischetti).
Il tutto senza utilizzare prodotti chimici!!!...sarebbe opprtuno evitarli.. evitarli sempre!.
Per quanto riguarda l'areatore, penso che la utilità o meno sia cosa molto soggettiva. Io possiedo un filtro interno juwel che e' predisposto per il collocamento di un tubicino flessibile che può fornire all'interno dell'acquario l'ossigeno contenuto nell'aria e. volendo, è previsto un regolatore che controlla la quantità d'aria fornita... ma non l'ho ancora attivato e penso di non farlo neanche in futuro.
Credo che un buon numero di piante potrebbero bastare al fabbisogno quotidiano di ossigeno.. a me almeno questo accade!!!
ciao :-))grazie delle utili informazioni per abbassare il ph, ma come la ottengo l'acqua osmotica e cosa vuol dire che l'impianto di co2 che fa da tampone, intendi per il legame co2 ph kh che aumentando il co2 diminuisce il ph.
Se aggiungo prodotti in commercio per diminuire il ph che effetti producono nell'acquario di così drastico?

grazie

Ciao, scusa ma ho visto solo adesso la tua domanda.....
comunque ti ha risposto WindboY.. e sottoscrivo.
Io per il momento l'acqua la compro in quanto non possiedo l'impianto per produrla...chissà forse un giorno... ma :-D a questo punto però potrebbe franare il mio di matrimonio!!!!!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D

The Wizard
20-05-2005, 19:38
di dare degli sbalzi di PH
Sarebbe meglio usare una seconda pompa (di movimento) per ottenere lo stesso risultato... le bolle d'aria bruciano troppa co2 rispetto al semplice movimento dell'acqua!