PDA

Visualizza la versione completa : no3


rizzia
29-12-2006, 17:39
ci riprovo
avevo chiesto delucidazioni sui valori dellacqua in un acquario dolce
dove tengo dei guppi
mi avete risposto direi esaudendo le mie richieste ma poi avete cominciato a litigare tra di voi e io ho perso il segno quando finalmente sono riuscito a trovare la coda del topic per rispondere lo trovato chiuso
allora ne apro unaltro per rispondere quello che ho capito
(heheheheh chissa pero se ora mi leggono le stesse persone che mi anno letto prima)
vabe , se no divento troppo lungo anchio
ho finalmente comprato il test NO3
fatto disastro prima sera 50% allora ho aggiunto un paio di litri di acqua fresca presa dalla mia caraffa
intanto e morta una guppina ma stava male da un po
la seconda sera 100% rosso mattone
ho estratto la pompa lo pulita con cotton fiok e spazzolino da denti ho pulito il filtro meccanico e cambiato la cartuccia di carboncini
ed infine ho preparato due bacinelle piene di acqua a decantare
domani cambiero il 50% di acqua
sgridatemi pure se volete
auguri a tutti

ale.com
29-12-2006, 18:19
non si e' capito granche', ma per quel poco che capisco hai pulito il filtro, che ovviamente e' l'ultima cosa da fare in questi casi.

anche per te, una letta agli articoli segnalati nella sezione "il mio primo acquario di acqua dolce" e di www.maughe.it/faq/faq.htm puo' aiutare a chiarire un sacco di cose

ellisreina81
29-12-2006, 18:36
Per prima cosa ho idea che ti debba fare un'idea di cosa è un acquario, come funzione e come dev'essere gestito. Dovresti leggere qualche articolo di acquaportal e megari qualche libro.

Nello specifico. fai lo stesso test no3 dell'acqua che usi per i cambi e mandaci i valori. ciao

rizzia
29-12-2006, 23:11
ellisreina81,
eccomi ho fatto il test dellacqua che ho messo a decantare e risulta a 12,5mg/l
da quello che ho letto va benone vero
anche se quando lo comprato (il test) mi e stato detto di tenerla a 0 mg/l
ma credo che sia impossibile

rizzia
29-12-2006, 23:21
ale.com,
perche ? si ho pulito il filtro pensando che in qualche maniera mi avrebbe aiutato
dal momento che i carboni erano vecchi di quasi un mese e ultimamente vedo che ha meno potenza di quando lo comprato
non ho toccato pero il filtro dove si accumulano i nitriti (non so come si chiama, credo biologico)
i nitrati cioe NO3 non sono i nitriti NO2 che il filtro non riesce a filtrare ?
mi rendo conto che devo imparare ancora molto ma con un po di pazienza............ #22

Giuseppedona
29-12-2006, 23:22
Io sinceramente non ho capito nulla del probelma di rizzia, #24 ... cosa sono quei 50% e 100% e il colore rosso mattone a cosa si riferisce ?

rizzia, capisco che ti hanno chiuso un topic ma non aprirne uno nuovo senza far capire bene a chi lo legge per la prima volta qual'è il problema o al massimo indica il link al precedente per far sì che chi ti vuole aiutare capisca ;-)

rizzia
30-12-2006, 00:19
Giuseppedona,
hai ragione il mio problema in origine era capire a che sarvono i vari test e litigando fra loro i lettori del mio primo post in qualche meniera mi hanno risposto che dovevo procurarmi anche il test NO3
fatto ! ma a sorpresa ho visto che il valore no3 della mia vasca ere 100mg/l
cosa che penso sia bruttissima e alla quale sto cercando di rimediare

almeno in questo spero di aver ragione (non ne azzecco una!)

Giuseppedona
30-12-2006, 00:25
il valore no3 della mia vasca ere 100mg/l -05 -05

Ma sei sicuro? vedi che è un valore altissimo.... ovvio che dovrai fare dei cambi d'acqua sostanziosi per abbassare il valore meglio ancora se fatti con acqua di RO e sali.

Ma fammi capire....da quanto tempo è avviata la vasca.....se ci sono abitanti...di quanti litri è la vasca....ecc ;-)

ale.com
30-12-2006, 02:59
se sono oltre i 100mg/l ci vogliono cambi quotidiani (fatti molto lenatmente) del 25% per tornare entro valori accettabili..

per il resto leggi quello che trovi al link che ti ho dato e vedrai che ti si chiariranno un po' le idee.. :-)

ellisreina81
30-12-2006, 11:33
ha ragione ale.com, fai così: hai 20 litri? Compra 25 litri d'acqua d'osmosi e dei sali x acqua dolce da un pescivendolo. Cambia 5 litri ogni giorno per 5 giorni. Poi rifai le misurazioni dei valori.
Il filtro com'è? hai delle spugne, dei canolicchi o roba del genere?

ale.com
30-12-2006, 14:56
se ha sempre usato acqua del rubinetto puo' tranquillamente continuare con quella.
..sempre che sia adatta ai pesci che alleva.

..e comunque dubito molto molto seriamente che 5 giorni bastino.

rizzia
30-12-2006, 14:58
siellisreina81, ho il filtro piccolino della duetto
dovrebbe fare da 50 a 250 litri
ed e provvisto di una spugnetta (che lavo settimanalmente) filtro meccanico
una seconda spugna che non tocco mai secondo le istruzioni filtro biologico
ed infine dei carboncini che cambio una volta al mese (secondo le istruzioni) filtrochimico assorbente
appunto leggendo le istruzioni nel filtro biolofgico si annidano i nitriti e i nitrati
ma mi sa che è gia satura
Giuseppedona, la vasca e da 20 l ci sono 6 guppy e 10 avannotti
a parte che ogni tanto si strusciano sul fondo gli adulti mi sembra che stiano tutti benone
gli davo da mangiare 2 volte al gg ma sono sceso a 1 visto linquinaqmento

unaltra domanda
la mia pompa e dotata di una cannuccia che sarve allaeraziona cioe per migliorare lossigenazione dellacqua, mi puo aiutare?
domani cambiero il 50% di acqua che ho messo a decantare ieri e ieri sera risultava a 12,5 NO3lt #13

Giuseppedona
30-12-2006, 15:20
Giuseppedonaa parte che ogni tanto si strusciano sul fondo gli adulti mi sembra che stiano tutti benone

Il fatto che si strofinino, non è indice di benessere anzi !!

La cannuccia per areare non ti serve a nulla in questo caso, ti potrebbe servire per ossigenare l'acqua nel momento in cui dovresti utilizzare dei medicinali alla fine del trattamento, come anche il carbone (che francamente io toglierei).

O.K. per il cambio di acqua.... anche se il 50% di botto mi sembra un pò esagerato...sempre che non riesca a portare l'acqua del cambio agli stessi valori di quelli della vasca (eccetto gli NO3) temperatura compresa.

;-)

Dimenticavo...hai piante in vasca ?

ale.com
30-12-2006, 15:34
@rizzia: e' piuttosto evidente che non sai come funziona un filtro e non conosci il ciclo dell'azoto. che ti costa leggere quello che trovi al link che ti ho dato?
i nitriti e i nitrati non si annidano da nessuna parte.

perche' chiedere consigli se poi non si seguono?
chi ti ha detto di cambiare il 50% in colpo solo? e' piuttosto rischioso.
non usare il carbone,

ellisreina81
30-12-2006, 16:10
ale.com, parole sante #24
Finchè non si capisce come funziona una vasca non si può sperare che funzioni bene (vedi pesci che si strofinano, sintomo evidente di stress) #07

zane
30-12-2006, 19:59
ciao
Come gestivi i cambi prima di scoprire i nitrati a 100?

rizzia
30-12-2006, 23:23
scusate ale e beppe sono un po testone e anche testardo
che ti costa leggere quello che trovi al link che ti ho dato?
i nitriti e i nitrati non si annidano da nessuna parte.
sono andato sul link ed ho anche letto gli articoli ,a quanto pare non ho capito nulla
nitriti e i nitrati non si annidano da nessuna parte

io ho praticamente copiato quello che ce scritto sulle istruzioni della pompa
pero voglio rassicurarvi non ho cambiato il 50% di acqua
avevo messo a decantare due bacinelle e rimandavo a domani il cambio
ma fatti i test stasera prima di cena ho visto che i valori andavano gia bene
allora ne ho cambiato solo 1/3
dopo mezzora dal cambio ho rifatto i test nella vasca e sono
ph 7 no2 0 no3 25mgl gh10 kh 6
mi sembra che ho fatto un buon lavoro
ora chiaramente terro tutto sottocontrollo per un po
secondo voi un cambio cosi a settimana e sufficiente?
a proposito la pompa che non "soffia" piu come prima non lo toccata
ma dite che devo togliere i carboni e perche?
grazie della partecipazione e auguroni per lanno nuovo

rizzia
30-12-2006, 23:36
ciao zane ti leggo solo ora
facevo cambi parziali di 1/4 e pulivo sempre la pompa soprattutto il filtro
meccanico ma credo di aver fatto lerrore di sottovalutare la difficolta di gestire un acquario
nel senso che credevo la cosa piu semplice mi era stato detto "basta pulire"
cosa che faccio tutti i sabati ma vedo che bisogna sapere un sacco di cose
e pulire troppo forse e dannoso come non pulire
nutrire i pesci ho fatto dei casini anche li avevo letto che bisogna dare poco da mangiare
allora davo da mangiare 2 volte a settimana #12 #12 #12 #13 #13
ho appreso dopo che esageravo nellaltro senso
#07

Giuseppedona
30-12-2006, 23:58
allora ne ho cambiato solo 1/3
dopo mezzora dal cambio ho rifatto i test nella vasca e sono
ph 7 no2 0 no3 25mgl gh10 kh 6
mi sembra che ho fatto un buon lavoro

In tutto questo c'è qualcosa che non torna...prima avevi 100mg/l e ora dopo un cambio di 1/3 hai 25mg/l ? #24 #24

Ammesso che abbia effettuato il cambio con acqua d'osmosi, per cui a NO3=0mg/l ora dovresti avere 100/3x2=66,67 mg/l come fai ad avere invece 25mg/l ? #13

Secondo me c'è qualcosa che non torna, o hai fatto i primi test sbagliati o li hai fatto adesso !!!!

rizzia
31-12-2006, 00:19
ciao beppe stavo cercando di mandarti le foto delle mie piante
le ho comprate ma sui miei libri non le trovo
mi hanno assicurato che sono compatibili con i guppy
per quello che riguarda i tast non so che dire
puo essre che sbaglio io da qualche parte ma
nelle bacinelle era a 12,5 mgl
ora e salita a 25 se domani e di nuovo a 5o preparo altra acqua
avevo sempre usato una caraffa per produrre acqua da tavola dal rubinetto
ma ho notato che il gh e il kh si abbassavano troppo allora ho cambiato sistema
credo che farla decantare 48 ore vada bene vero?

Giuseppedona
31-12-2006, 00:27
mi hanno assicurato che sono compatibili con i guppy

in che senso compatibili, con i guppy ? Di solito questo tipo di pesci le piante non se le fila per nulla, servono solo ai loro avanotti per ripararsi da possibili predatori


ora e salita a 25 se domani e di nuovo a 5o preparo altra acqua

Se domani il valore risale a 50mg/l c'è un problema a monte

avevo sempre usato una caraffa per produrre acqua da tavola dal rubinetto
ma ho notato che il gh e il kh si abbassavano troppo allora ho cambiato sistema
credo che farla decantare 48 ore vada bene vero?

Non ho capito come la produci....intendi quegli apparecchi che si attaccano al rubinetto ?
#24

rizzia
31-12-2006, 00:41
eccole scuisate per la qualita della foto ma la mia web cam e vecchiotta

mentre cercavo le foto e arrivata la tua risposta beppe
e ne approfitto per rispondere a mia volta (2 messaggi con un post)
la caraffa che dicevo e un contenitore con due vasi a caduta lacqua passa da uno allaltro atraverso un filltro di carbone che la purifica la deminerealizza e la declora in pratica lacqua minerale anziche comprarla e cammallarmela a casa (abito molto in alto) la produco con quella caraffa

Giuseppedona
31-12-2006, 00:47
Non riesco a decifrare bene le foglie di sembrerebbe una Hygrophila polisperma, ma mi posso sbagliare. Se lo è è una pianta molto facile da coltivare e a crescita rapida.

Non ho capito bene il discorso delle garaffe, ma io a questo punto prendere l'RO e mi metterei al sicuro....non costa altro che 0,10cents a litro...e per te che hai un 20litri non sarà un problema ;-)

zane
31-12-2006, 00:55
Di una cosa sono sicuro:è piu facile gestire un acquario da 200l che che uno da 20l.
Nessuno nasce esperto ed anche i più veterani ignoreranno sempre qualcosa.
Sta di fatto che devi essere più chiaro xche non ti si capisce'
All'inizio del topic secondo il mio parere ti anno consigliato bene.
Compra l'acqua d'osmosi e dei sali con 20l vai avanti un mese.
L'acqua del tuo impianto esce gia con troppi nitrati.

zane
31-12-2006, 00:57
La caraffa e quella Kenwood?

rizzia
31-12-2006, 01:08
La caraffa e quella Kenwood?

non e quella ma credo che sia molto simile sopra ce sritto "sana farm"

Giuseppedona
31-12-2006, 01:09
Nessuno nasce esperto ed anche i più veterani ignoreranno sempre qualcosa.

Su questo sono daccordissimo ;-)

zane
31-12-2006, 01:18
Quella l'asciala sulla tavola assieme al vino.
Segui i consigli che ti danno acqua osmosi + sali la spesa è irrisoria
3 euro circa per 20l d'acqua. ti dura 1 mese.
12 euro +- per sali e vai avanti 1 anno
risparmi i soldi pe il condizzionatore .non inserisci piu cloro,materialli pesanti ecc ecc.

Giuseppedona
31-12-2006, 01:22
risparmi i soldi pe il condizzionatore

Forse intendevi dire "biocondizionatore" e comunque io quello lo metto anche nell'acqua RO non serve solo a far precipitare i metalli ;-)

zane
31-12-2006, 01:29
Si scusa bio........
cmq mai usato

rizzia
31-12-2006, 01:32
altra foto poi vado a vedere la chat se avete voglia ci sentiamo li

rizzia
31-12-2006, 02:18
con lacqua di osmosi
a che mi servono i sali?
alla prima occasione la provo
soprattutto se non chiarisco questo problema del no3

zane
31-12-2006, 02:28
L'acqua osmosi ha KH 0 GH 0 i sali servono per aumentare questi valori,
es. io uso i sali redsea 2g di sali mi portano il kh2 gh3 su 20l
;-)

zane
31-12-2006, 02:48
Preciso
più sali metti più salgono i valori in questione
se vuoi ottenere es un kh 6 gh 9 dovrai metterci 6g di sali
spero di essere stato chiaro
x titolo informativo 2 g di sali su 20l alzano la cond di circa 100ms

ale.com
31-12-2006, 03:43
secondo me e' assurdo consigliare RO+sali senza sapere quali sono i valori della sua acqua di rubinetto.
alleva guppy! Quante probabilita' ci sono che la sua acqua di rubinetto non vada gia' benone? Senza farla passare per caraffe con resine a scambio ionico, si intende..

zane
31-12-2006, 04:16
domani cambiero il 50% di acqua che ho messo a decantare ieri e ieri sera risultava a 12,5 NO3lt

vista l'alta concentrazione di nitrati perche aggiungerne altri?
OK sempre meno di 100mgl
anche se alleva guppy e probabilmente i valori dal rubinetto saranno compatibili
la membrana di un impianto osmosi trattiene sostanze organiche di peso molecolare superiorea 100; è perciò una eccellente difesa contro microinquinanti, pesticidi, pirogeni, virus e batteri che fossero contenuti nell'acqua di rubinetto

ale.com
31-12-2006, 04:35
perche' con quello che costa (sia dal punto di vista economico, che di tempo, che ambientale, usando quella di rubinetto puo' fare il triplo dei cambi.
..e si leggono esperienze (e prezzi) pazzesche con l'acqua di osmosi acquistata in negozio.
non sai dove abita, chi ti ha detto che nella sua acqua possano esserci pesticidi o inquinanti in quantita' inferiore che nella RO che compra?

zane
31-12-2006, 04:43
Genova è una citta grande e i negozzi non mancheranno io ho dato un consiglio sta a lui valutare, l'acqua logicamente va analizzata kh gh e cond. sono indici di un buon filtraggio.

zane
31-12-2006, 04:46
Quella l'asciala sulla tavola assieme al vino.
Segui i consigli che ti danno acqua osmosi + sali la spesa è irrisoria
3 euro circa per 20l d'acqua. ti dura 1 mese.
12 euro +- per sali e vai avanti 1 anno
risparmi i soldi per il biocondizionatore
due conti gli abbiamo già fatti http://faccine.forumfree.net/fish_h4h.gif

Giuseppedona
31-12-2006, 11:44
Infatti ale.com, non capisco perchè gli consigli l'acqua di rubinetto #24

Ha un acquario da 20litri quanto vuoi che spenda in un anno tra RO e sali ?

Solo che così facendo si metterebbe al riparo di eventuali immissioni di altre sostanze nocive in vasca. Non dimentichiamoci che stà gestendo un 20l, che come si diceva in precedenza, è molto meno gestibile di una grande vasca da 200litri.

Io continuo a consigliare l'utilizzo della RO visto il costo d'esercizio contenutissimo ;-)

RobyD
31-12-2006, 11:55
ma io a questo punto prendere l'RO e mi metterei al sicuro....non costa altro che 0,10cents a litro...e per te che hai un 20litri non sarà un problema ;-)

Scusate, ma io in provincia di Milano l'acqua RO la trovo a 0,28 cents, mi sembra un furto rispetto ai 0,10 che hai riportato te. Certo che per un 20 lt non e' un grosso problema.

Roberto

Giuseppedona
31-12-2006, 12:06
io ho dato un consiglio sta a lui valutare
;-)

ale.com
31-12-2006, 15:15
l'acqua RO non si conserva in eterno.
non avendo all'interno cloro e disinfettanti la carica batterica all'interno della stessa cresce con relativa velocita' (annullando parte dei vantaggi descritti).

ripeto: "non sai dove abita, chi ti ha detto che nella sua acqua possano esserci pesticidi o inquinanti in quantita' inferiore che nella RO che compra?" e anche: "secondo me e' assurdo consigliare RO+sali senza sapere quali sono i valori della sua acqua di rubinetto."
non e' la stessa cosa che consigliare quella di rubinetto.

esempio.
io qui di fianco c'ho scritto "Trento". in realta' abito in un paese a 15km dalla citta'. al mio rubinetto arriva acqua di fonte (proveniente dalla montagna) dopo mezzo km di tubo. NO3 e PO4 non rilevabili. buona.
se non avessi un impianto di osmosi (rigorosamente osmosi tagliata con rubinetto) e comprassi RO dovrei andare in citta' (zona sud: 20km) giocandomi un sacco di tempo e inquinando l'aria, per avere acqua di osmosi.
L'acquedotto cittadino ovviamente non ha niente a che vedere con il mio (pur essendo di qualita' piu' che buona per l'acquario).
Ricordando che le membrane e osmosi non riescono a togliere il 100% di nessun elemento (uno dei motivi, tra l'altro, per i quali i biocondizionatori si dovrebbero usare anche con quella),e che i sali non reintegrano tutti gli elementi che possono essere necessari alla vita dell'acquario.. nel mio caso sarebbe da imbecilli usare RO+sali.

ripeto quindi: e' sbagliato consigliare RO+sali se non si sa almeno dove vive, che acqua gli esce dal rubinetto e dove andrebbe a prendere qualla RO.

..il problema e' che RO+sali fa girare l'economia, viene spinta da chi ne ha vantaggi e quelli che han meno esperienza* la prendono come una regola aurea per far funzionare una vasca e la consigliano a tutti indistintamente, "creando" acquariofili che sono ancor piu' convinti che sia l'unico modo per far funzionare la vasca e cosi' via..
chissa' come avran fatto tutti 'sti acquariofili a gestire le loro vasche senza RO + sali fino a 3 anni fa..

*..e i cittadini con acquedotti inquinati, che danno per scontato che tutta l'italia sia nello stesso stato.

Giuseppedona
31-12-2006, 15:44
Condivido la tua lettura del problema e condivido che l'RO non sarà la soluzione a tutti i problemi di inquinamento in vasca e condivido, anche, che fino a pochi anni fà si allestivano acquari altrettanto belli come quelli di adesso senza l'utilizzo di RO.

Ma come io neanche tu sai che tipo di acqua ha al rubinetto rizzia, fino ad ora ci ha comunicato di utilizzare un'acqua che vien fuori da un metodo a caraffa che io sconosco....pertanto visto che utilizza quella e che gli dà 12,5mg/l di NO3 penso che quella che sgorga dal rubinetto, senza passare da quel fantomatico procedimento a caraffa, sia ancora più schifosa.

Proprio alla luce di quanto sopra ho consigliato l'utilizzo di acqua RO, che comunque, se a conducibilità "0" e in aggiunta a ottimi sali ricostituisce un'ottima acqua da utilizzare, per lo meno su vasche dolce e che avendo NO3 a zero, possa far diminuire quei fatidici 100 mg/l in più breve tempo, evitando continui cambi a 12,50mg/l.

Poi è ovvio, che dopo che saranno ristabiliti i valori corretti e conosciute le cause di un'innalzamento dei Nitrati, potrà, se vorrà, utilizzare anche l'acqua della caraffa (se a valori accettabili) per il proseguo della gestione della vasca.

Non ho mai detto di utilizzare sempre l'acqua di RO ma solo in questo momento specifico proprio per abbassare il più in fretta possibile il valore degli NO3 ;-)

zane
31-12-2006, 15:47
Ripeto ho dato un mio parere serve a questo un topic, se tu la pensi in modo diverso io non posso farci niente di sicuro non imporro il mio consiglio
cmq buon 2007 a tutti -e66

ale.com
31-12-2006, 16:09
Ma come io neanche tu sai che tipo di acqua ha al rubinetto

infatti io ho scritto semplicemente che e' assurdo consigliare ro+sali se non si conosce la situazione di partenza.

un'acqua che vien fuori da un metodo a caraffa che io sconosco....

tu si'. io no.
si chiamano resine a scambio ionico.
non eliminano i nitrati.
se il problema sono solo i NO3 non c'e' dubbio che non valga la pena usare RO+sali.

pertanto visto che utilizza quella e che gli dà 12,5mg/l di NO3 penso che quella che sgorga dal rubinetto, senza passare da quel fantomatico procedimento a caraffa, sia ancora più schifosa.
potrebbe addirittura essere il contrario.

Non ho mai detto di utilizzare sempre l'acqua di RO ma solo in questo momento specifico proprio per abbassare il più in fretta possibile il valore degli NO3 ;-)

senza considerare l'inquinamento prodotto nel frattempo, dopo 4 cambi del 25% a 12,5 si arriva a 40mg/L (se fossero veramente 100mg/l, cosa piuttosto improbabile). con acqua a 0mg/l ne serve uno in meno.
..sai che differenza.. ;-)

Giuseppedona
31-12-2006, 16:32
Bhe! ho capito che tu con l'acqua RO non hai un buon rapporto, la vedi come il diavolo e l'acqua santa :-D


senza considerare l'inquinamento prodotto nel frattempo


Leggo tra le righe dei tuoi messaggi che sei molto votato in termini di inquinamento, ma non penso si possa risolvere un problema così annoso semplicemente non utilizzando l'acqua di RO


tu si'. io no.

Mi fà piacere, è sempre bello dialogare con persone che sono molto più informate di me ;-)


non eliminano i nitrati.
se il problema sono solo i NO3 non c'e' dubbio che non valga la pena usare RO+sali.

Scusa, spiegami questo passaggio perchè non l'ho capito. Se le resine a scambio ionico non eliminano i nitrati (NO3) e il problema di questo post e proprio quello di farli abbassare, perchè dici "che non valga la pena di usare RO+sali" ?

Comunque sia, alla fine di tutta questa storia mi sà che quei 100mg/l di NO3 sono solo frutto di un errore di misurazione, anche perchè non si spiegherebbe come mai dopo un cambio di 1/3 si siano abbassati a 25mg/l.

zane
31-12-2006, 16:41
dopo 4 cambi del 25% a 12,5 si arriva a 40mg/L

Non volevo aggiungere altro ma volevo avvisarti di cambiare calcolatrice
cmq invece di attaccare perchè non chiedi a rizzia a quanto distano i negozi?
magari può andare in bicicleta

ale.com
31-12-2006, 17:11
Bhe! ho capito che tu con l'acqua RO non hai un buon rapporto, la vedi come il diavolo e l'acqua santa :-D
invece come ho gia' scritto la RO me la produco in casa e la taglio con quella di rubinetto.
in alcuni casi serve, in altri no.

Leggo tra le righe dei tuoi messaggi che sei molto votato in termini di inquinamento,
e' un elemento tra gli altri (ES. il gia' citato tempo e il non ancora citato traffico)

Scusa, spiegami questo passaggio perchè non l'ho capito. Se le resine a scambio ionico non eliminano i nitrati (NO3) e il problema di questo post e proprio quello di farli abbassare, perchè dici "che non valga la pena di usare RO+sali" ?
hai collegato male gli argomenti. li' volevo solo dire che se dopo le resine i NO3 sono 12,5 sono 12,5 anche prima.

Comunque sia, alla fine di tutta questa storia mi sà che quei 100mg/l di NO3 sono solo frutto di un errore di misurazione, anche perchè non si spiegherebbe come mai dopo un cambio di 1/3 si siano abbassati a 25mg/l.
almeno una delle due misurazioni e' errata, ovviamente. :-)

zane: sono moderatamente sicuro che sia la mia calcolatrice che la tua funzionino benissimo, e sono moderatamente certo che l'errore di concetto sia tuo (non per sfiducia nei tuoi confronti, ma perche' non sarebbe la prima volta che mi capita)

rizzia
01-01-2007, 17:15
ciao rieccomi
non credevo di sucsitare una cosi animata discussione
pero devo dire che comincio a capirci......................
cioe che fin ora non avevo capito niente

chiedero qui passo passo man mano che mi si presentano i problemi

una precisazione pero devo farla per zane e giuseppe

lacqua che ho cambiato ieri con 12,5 mg/l di NO3
NON ERA LACQUA DELLA CARAFFA
ma era lacqua del rubinetto semplicemente messa a decantare 24 ore
per eliminare il cloro

inoltre non e un gravissimo impegno per me andare al negozio per procurarmo lacqua di osmosi
non so pero quanto costa qui a genova
se posso pero preferirei continuare con quella del rubinetto
magari miscelandola con quella "caraffata" che mi da ph0 o poco piu
gh6 kh5 no20 no3 non li ho aNCORA MISURATI

intanto avevo scritto che i miei guppy ogni tanto si stusciavano sul fondo
bhe da quando ho cambiato lacqua gia molto meno
stasera se trovo il tempo vi scrivo i valori nuovi della no3
ma mi sa sempre di piu che giuseppe ci ha azzeccato
ho il ytest della tetra che in effetti e complicaticcio
riconosco un possibile errore da parte mia

zane
01-01-2007, 17:49
ho il ytest della tetra che in effetti e complicaticcio
riconosco un possibile errore da parte mia


su questo eravamo tutti d'accordo


sono moderatamente certo che l'errore di concetto sia tuo

Hai ragione ho fatto meglio i conti #23 #23 #23 #23

x rizzia pH 0 ????????
fai dei test completi della tua acqua di rubinetto "con calma"
e posali

rizzia
01-01-2007, 18:04
altro errore molto probabilmente mio di spiegarmi voi usate forse altri termini
acqua del rubinetto per me e quella che sgorga fuori dal rubinetto appunto
e presa cosi come i valori sono ph 8 /9 no2 1,6mg/l gh 10 kh 6


lacqua della caraffa ph0 o poco piu
gh6 kh5 no2 no3 non ancora rilevati

zane
01-01-2007, 18:11
Non può essere pH 0

rizzia
01-01-2007, 18:29
zane hai ragione stavo per rispondere che sono certo
ma il dubbio mi ha fatto prendere il test e letto il cartoncino 5,0 è il valore minimo
per mia logica personale lo associato al volore piu basso 0 appunto
ma e evidente che non e cosi
quindi per essere piu esatto possibile lacqua che produco con la caraffa e tra il 5,0
e 6,0 piu vicina comunque al 5 ;-)

ale.com
01-01-2007, 18:35
sottoscrivo. pH0 e' un valore assurdo.
anche sorvolando sul fatto che e' impossibile che l'acqua abbia quel valore, non esistono test per acquariofilia che arrivano a misurare valori anche solo vicini a quello.

gli NO2 nella tua acqua di rubinetto non possono inoltre essere 1,6, perche' sarebbe pesantemente illegale distribuirla (alla lunga sarebbe tossica anche per te).

secondo me:
- i tuoi test sono da buttare
- devi metterti con molta calma e rifarli tutti con molta attenzione, seguendo pedissequamente le istruzioni.

ale.com
01-01-2007, 18:37
dovresti misurare il pH di quella dalla caraffa qualche ora dopo che l'hai prodotta.
ad ogni modo, quello non e' un gran bel sistema di produrre acqua, anche visti i valori che escono. piuttosto usa solo quella di rubinetto.

zane
01-01-2007, 18:43
I test completi dell'acqua di rubinetto potresti farli fare dal tuo negozio di fiducia, almeno una volta in modo da avere un riferimento.

ale.com
01-01-2007, 18:44
mi sembra un'ottima idea.
con la nota: mi raccomando.. fatteli dire precisi e segnateli subito.

rizzia
01-01-2007, 18:51
grazie ale lo faro e ceramente spro essere piu preciso
non credo che i miei test siano da buttare (tranne no3 che e un casino)
quanto piuttosto io che sono imbranato
finora non li scrivevo e andavo a memoria con la confusione che puo seguira
da quando scrivo in questo blog mi trascrivo tutti i valori per essere piu preciso
ma quelli che ho fatto al rubinetto e alla caraffa cioe i primi in assoluto
sto andando a memoria
il mio acquario e in funzione da quasi 3 mesi e ne ho gia combinate di tutti i colori

POVERI PESCIIIIIIIIIIIIIIII
heheheh imparero?

rizzia
01-01-2007, 20:15
eccomi come immaginavo ho fatto il test no3
dai 50 ai 100 mg/l
non ce modo di migliorare
ho fatto due volte il test per essere certo
faro ancora cambi dacqua di 1/3 alla volta speriamo di migliorare
considerando anche di comprare aqua osmotica non posso fare altro
ho sempre la tentazione di pulire il filtro (ho capito che non devo farlo e non lo faro)
ma intanto perche "soffia" meno?
e pe5che mi dicevate di togliere il carbone?
e perche non riesco a crivere una frase senza pigiare mai almeno un tasto sbagliato? :-D
#07

zane
01-01-2007, 20:38
Continua con i cambi,
dopo 5 o 6 cambi verifica.
nel frattempo meno mangime possibile

zane
01-01-2007, 20:43
Per il filtro,
potrebbe essere la pompa se è datala l'usura potrebbe averne compromesso le prestazioni

ale.com
02-01-2007, 01:53
come ti ho gia' detto.. cambiane 1/4 o 1/5 tutti i giorni (1/3 e' troppo) per 10giorni e dovresti trovarti in una situazione nettamente migliore (anche se considerato come funziona il tuo test, non darei per scontato che adesso siano /solo/ 100mg/l).
ovviamente usa acqua decantata

spinge meno perche' si sta intasando. prima o poi andra' pulita, ma con attenzione.
per il carbone.. la risposta la trovi al link che ti ho gia' dato e che hai scritto di aver letto.

TuKo
02-01-2007, 11:44
rizzia mi sono letto tutto il topic,ovviamente per il problema che hai la soluzione piccoli cambi d'acqua(per la tipologia di pesci che hai quoto di usare solo quella di rubinetto opportunamente trattata e lasciata decantare) in brevi lassi di tempo,come ti hanno già scritto, la trovo ottima.
Personalmente ti consiglierei di aumentare le piante(dato che ne hai una sola),in particolare con Egeria densa e Ceratophyllum demersum che sono piante a crescita rapida(nn particolarmente esigenti) e ottime ciuccia nitrati e fosfati,inoltre forniscono un ottimo riparo per gli avannotti

Mnemo
04-01-2007, 15:49
io ho letto in uno dei primi post di RIZZIA che pulisce la spugna del filtro ogni settimana sciaquandola...

ecco, io non lasciaquerei per niente!!!
è li che si annidano i batteri che trasformano gli NO2 in acqua buona per i pescettini e se appena loro si sono trovati il loro posto dove stare tu li sciacqui via si creano squilibri.

i carboni non si usa metterli nel filtro a meno che non siano stati usati farmaci per curare i pescettini o altre sostanze che è bene eliminar ein fretta dall'acqua, e anche in questo caso il carbone va tolto dopo pochi giorni.

se vuoi aggiungi della lana di perlon, poi la spugna (quella blu per capirci, quella che è meglio che non sciaqui), e dei cannolicchi.

per gli NO3 segui i consigli che ti stanno danno gli altri amici del forum.

:)

rizzia
04-01-2007, 19:26
ciao e buon anno a tutti
allora non ho avuto tempo di scrivere qui passo passo le evoluzioni del mio acquario
ma la situazione sta lemtamente migliorando
sono stato mel negozio ( a titolo informativo lacqua di osmosi qui costa 21 c al litro
per 20 litri non e troppo)
ma appunto mi hanno consigliato di andare avanti con quella del rubinetto
ma con cambi piu lenti che ogni gg almeno 2 / 3 e sciaccuare la spugna dei nitriti solo quando la situazione si e stabilizzata ma con lattanzione di salvaguardare parte dei nitriti
il carbone mi hanno detto di tenerlo per filtrare le urine dei pesci?
comunque ora va meglio (credo) e i miei 10 avannotti sono ancora tutti vispi

ale.com
04-01-2007, 19:46
il carbone che filtra le urine e' da guinness delle idiozie acquariofile.

per quanto riguarda la questione "spugna dei nitriti" e "salvaguardare parte dei nitriti".. rinnovo l'invito a leggere con attenzione le relative FAQ, perche' non dai l'impressione di sapere che siano i nitriti, ne come vengano trasformati.

il 20% lo puoi cambiare anche tutti i giorni, se lo fai con attenzione.
1/3 no.
piu' radi sono i cambi, piu' ci vuole a tornare a una situazione accettabile, ma se preferisci farli a giorni alterni non e' un dramma.

Giuseppedona
04-01-2007, 23:43
il carbone mi hanno detto di tenerlo per filtrare le urine dei pesci?

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
Questa è davvero bella...o mamma mia....ma è una battuta ?
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

Io fossi in tè gli chiederei qual'è il procedimento (secondo il tuo genio di negoziante) secondo il quale il carbone riesce a filtrare le urine...... dopo di chè..... -e65 -e65 -e65

Torakiki
05-01-2007, 10:54
Con un pò di pazienza ho letto anch'io tutto il topic e accodandomi con i consigli già dati ti dico di cambiare i test perchè mi sembrano un pò sballati, aggiungere delle piante a crescita rapida (anche della riccia), diminuire la popolazione e fare dei cambi di un 20% due volte a settimana, va bene l'acqua del tuo rubinetto decantata secondo me.

rizzia
06-01-2007, 02:21
ciao a tutti
rieccomi
per quanto riguarda la questione "spugna dei nitriti" e "salvaguardare parte dei nitriti".. rinnovo l'invito a leggere con attenzione le relative FAQ, perche' non dai l'impressione di sapere che siano i nitriti, ne come vengano trasformati.

ammetto che sono un po testone ma ho stampato addirittura la faq rifuardante i nitriti<nitrati intanto lentamente le cose stanno migliorando sono sceso a 50mg/l
i pesci non si strofinano piu (non credo che centri con NO3 ma e cosi)

pero ho da fare ancora due domande

perche nella mia pompa o filtro sono previsti i carboni che ci metto se levo quella cartuccia?

ho letto nelle faq del sito che mi ha consigliato ale che in un acquario come il mio (solo 20 l) dovrei cambiare 1 l al gg ............
in effetti mi potrebbe aiutare e stabilizzare i nitrati
;-)

ale.com
06-01-2007, 05:06
sono previsti perche':
-prima o poi tornano comodi
- se continui a comprare i ricambi loro ci guadagnano.

al suo posto mettici del perlon.

rizzia
07-01-2007, 18:49
ciao ale
lo spevo che prima o poi succedeva
leggendo qua e la ho gia sentito parlare di perlon e di torba
ma non so che sono
immagino che la torba sia terriccio ma in aquariofilia ? e la stessa cosa?

inoltre in questa settimana ho fatto cambi parziali di acqua di circa un 4
pero non usando piu la mia caraffa #13 che mi dava ph 5
il ph appunto tende a salire ieri sera era a 8 ho aggiunto 5 cc di un prodotto per abbassarlo ma mi chiedevo come posso abbassare il ph in modo naturale?
mi sembra di aver letto che ci sono dei legni che oltre ad arredare fungono a questo scopo vi risulta?

ale.com
07-01-2007, 18:54
lascia stare la torba (che anche in acquariogfilia e' quello, anche se a volte si trova in forme diverse).
se non sbaglio hai poecilidi.. quindi il pH va benissimo cosi' com'e'.. e lascia stare prodotti in gocce per abbassarlo, che son piu' i danni che fanno dei vantaggi che permettoo di ottenere.

il perlon e' quella specie di lana (simile ad ovatta, a prima vista) sintetica che si usa nei filtri. se e' scomoda mettici pure un'altra spugna.
attento a non pressarla troppo, altrimenti si intasa in fretta.

rizzia
07-01-2007, 19:31
ale scusa se sono un po testardo
ma se per adesso lascio il carbone non succede niente?

vorrei comunque abbassare il ph e renderlo medio avrei intenzione di prendere anche altre specie (che vivono in sintonia con i guppy ovviamente)
pensavo ai danio zebrato

ale.com
07-01-2007, 19:39
no. non succede niente.
i danio non hanno problemi a pH8

abbassare il pH significa usare torba (ma non con il tuo filtro) o CO2 (ma che KH hai?).
..e in generale significa complicarsi la vita.
questione di scelte, ma fossi in te per il momento eviterei queste complicazioni e sceglierei i pesci in base all'acqua che hai.

rizzia
07-01-2007, 19:54
ok capito...........

ma che KH hai?).

lultimo esame del kh era a 5 con tendenza a salire man mano che faccio cambi regolari per i nitrati che devo controllare stasera ma mi aspetto un 50mg/l o pocomeno

ale.com
07-01-2007, 20:11
in ogni caso attendi di aver finito con i cambi.
quando e' tutto stabile parliamo anche del pH. :-)