Visualizza la versione completa : La maledizione dell'artemia
licaone64b
17-03-2005, 14:49
incomincio a perderci la ragione...
l'ultima:
l'altra sera (22.00) metto la bottiglia con acqua sale e artemie...
attacco l'aeratore (a tratti perchè come ho già detto c'è da sclerare quindi è stato acceso mezza nottata tra martedì e mercoledì, ieri mezza giornata e stanotte è stato spento verso l'una).
naturalmente coi 20 gradi aspettavo qualcosa per stamattina non vedendoci molto ma essendoci fuori un bel sole metto fuori la bottiglia e dopo poco vedo un sacco di naupli dal lato verso il sole.
okkei mi dico, stendo faccio due cose poi si mangia...
riesco a prendere il vasetto e sono tutte morte o perlomeno immobili a fondo...
la temperatura dell'acqua è 32 gradi.
incomincio a perderci pure la pazienza uffilla
dove cribbio sbaglio?
Muoiono per carenza di ossigeno. Quando tu stacchi l'areatore si depositano tutti sul fondo e non c'è ossigeno a sufficienza.
Domanda: per quale motivo fai andare l'aria a tratti? Non capisco...... #24
licaone64b
17-03-2005, 14:59
giusto! non ci avevo pensato a 32 gradi l'ossigeno in acqua è pressochè inesistente...
giò non sopporto il rumore ;) fa un casino bestia, avevo anche preso dei filtri ad aria per gli avannotti ma ho dovuto lasciare perdere e tornare al mio bel vaso di conserva..
ma se trovo un tubo abbastanza lungo giuro che le lascio sul balcone :p
AstroTheOne
17-03-2005, 15:35
mai messo l'areatore nella bottiglia dei naupli, e invece che vederli morti quei cosi campano pure troppi.
Una volta so stati una settimana li vivi e vegeti ovviamente senza areatore...
Che muoiono soffocati e' una cavolata, so grandi cm una punta di spillo, per consuamre tutto l'ossigeno di una bottiglia in così poco tempo dovrebbe esserne piena.
Premesso il fatto che sono sicura di non dire cavolate, quando i naupli si addensano al fondo, vanno in carenza di ossigeno. Questo è quanto.
#21
licaone64b
17-03-2005, 15:53
astro a me sono sopravvissute per mesi in un barattolo e le ho viste accoppiarsi, ma ricorda il tasso di saturazione dell'ossigeno a 32 gradi in un contenitore stretto ed alto... e poi saran pure piccole ma sono migliaia
ci sta eccome altro che beep :p
e comunque vi fò sapè tra un paio di giorni
AstroTheOne
17-03-2005, 16:09
premetto che nn ne metto tantissimi, qualche centinagliom,
la temperature e' circa sui 28 gradi senza areatore,
ma cmq io uso una brocca o una bottiglia aperta verso l'altro,
in questo modo il ricambio d'ossigeno e' assicurato,
forse sbagliate coi mezzi
Il procedimento corretto per lo schiuditoio di cisti d'artemia fai da te lo puoi vedere in questa discussione http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=48810
e anche quì sono sicura di non sbagliare con i mezzi che uso.
Quello della brocca/bottiglia a bagno nell'acquario senza areatore...... non mi esprimo xchè non l'ho sperimentato.
#21
licaone64b
17-03-2005, 22:06
p.s. intanto ho riattaccato l'aeratore e ce ne sono paccate di vive... forse erano solo stordite (beh in effetti erano state poco fuori al sole)
PinnaGialla
18-03-2005, 04:10
Le Artemie sopportano concentrazioni di ossigeno bassissime, quello che le ha fatte morire è la temperatura, le hai fatte bollire.
Al max si tengono a 30°, ma meglio sui 28°.
licaone64b
18-03-2005, 11:06
azzolina, io le ho solo messe al sole in inverno...
significa che devo rinunciare a pensare di allevarle all'esterno per cibare i grandi?
PinnaGialla
18-03-2005, 16:20
azzolina, io le ho solo messe al sole in inverno...
significa che devo rinunciare a pensare di allevarle all'esterno per cibare i grandi?
Certo che si possono tenere all'esterno, ma va creata una zona d'ombra e non devono ricevere più di tot ore di sole diretto al giorno.
licaone64b
02-04-2005, 15:57
zitti che la maledizione sta finendo... :-D
hai dato uno sguardo all'articolo che ho postato nella sezione scrivi un articolo?
magari può esserti utile #24
licaone64b
02-04-2005, 23:19
bonzo, ho seguito il tuo articolo già sul forum vecchio, ricordi? ti avevo parlato di quelle che sopravvivevano in un vasetto e non le guardavo mai....
le ho viste accoppiarsi, poi un giorno ho detto a me stessa, ma povere bestie, diamogli un pò di acqua verde, sciupà tutte :)
ora ne ho altre adulte e faccio ben ben attenzione a non aggiungere nemmeno quei 50 cc di acqua verde.
cmq per i naupli il prob era doppio: bassa temperatura e carenza di ossigeno.
ho risolto aumentando il numero dei vasetti e cambiando l'acqua:
il primo giorno metto a mollo le uova, il secondo attacco l'aeratore tutto il giorno e la sera cambio acqua totalmente (filtro con il colino e poi rimetto nel vasetto con acqua pulita) dal terzo giorno raccolgo a gogò, di iorno dò subito e l'ultima raccolta della sera la metto in frigo per la mattina dopo.
per 15 gg ho nutrito 100 pesci tra adulti ed avanotti a soli naupli :D devo farmi ancora le misure eheheh
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |