Visualizza la versione completa : Ampullarie da "salvare"...
Ciao,
questa mattina ho trovato la mia ampullaria che deponeva... (vedi altro topic) e mi sono accorto che una "cucciolata" di circa 15 giorni, durante la notte, si era staccata e caduta in acqua... #07
La ho raccolta e messa nella prima cosa che mi è venuta in mente (e che alle 04.00 del mattino avevo a portata di mano...) :-)
Il fondo di una candela galleggiante.... :-)) :-))
Che dite puo' andar bene ? Posso fare qualcosa ?
Ciao
Maurizio
Italicus
29-12-2006, 13:29
spero che non hai perso la nidiata dato che le uova non possono mai andare sott'acqua e non dovrebbero mai essere bagnate direttamente
ps sono caniculate?
Si, sono della varietà Pomacea canaliculata gialla, ho controllato sul sito www.applesnail.net.
Perchè ?
Italicus
30-12-2006, 09:29
il colore delle uova, solo nella caniculata é arancione, dalla forma del guscio peró avrei detto bridgesii #24
Oggi provo a fotografare la mamma...
se vai al topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=97038, trovi la foto della mamma... mentre depone le altre uova... #24 #24
Fammi sapere, mi piacerebbe capirne di più...
PS le uova della foto hanno circa 15 giorni...
Ciao
Italicus
30-12-2006, 20:44
la differenza tra le bridgesii e le caniculate sta tutta nella forma del guscio e nei gusti alimentari, le bridgesii non mangiano le piante, le caniculate ti devastano un'olandese in un paio di giorni
newgollum
31-12-2006, 13:05
eh già le canaliculata possono essere un apiaga per ogni acquario piantumato.... io non le farei riprodurre o almeno non così tanto... perché a meno che tu non sia intenzionato a 'fregare' un sacco di gente ignara ;-) è difficile che le trovi da dar via e rimarresti presto invaso...
comunque dalla foto che hai postato nell'altro topic (a proposito, potevi continuare a scrivere in quello se volevi ;-) ) e me sembra una pomacea bridgesii, non una canaliculata, ma bisognerebbe vederla da sotto, per vedere esattamente l'angolo che forma l'apertura col resto el guscio, come indicato i napplesnail, ma dato che quella pagina l'hai già vista... Però le canaliculata di solito si trovano in giro marroncine o striate, non gialle, anche se esistono, per cui penso che potrebbe essere una bridgesii e che il colore delle uova di questo topic possa essere dovuto ad altro, quale le condizioni luminose della foto o il fatto che le uova siano morte...
infatti il grappolo non dovrebbe staccarsi mai... non credo che tenendolo in quella scatolina (che è? attenzione che il metallo non dovrebbe stare mai nell'acquario poiché rilascia ioni dannosi) possa nascere qualcosa, anche perché se anche le uova fossero ancora vive dovrebbe restare nella posizione ideale mentre mi sembra dalla foto che non sia ancorata e che quindi stia in una posizione dettata più che altro dalla corrente della vasca. Dato che sono passato 15 giorni che potrebbero essere sufficienti ad una nascita (ma non è detto), prova a sbriciolare delicxatamente con le mani qualche uova e vedi se ne esce qualcosa di vivo.
Facci sapere...
Ciao,
premesso che non ne capisco un granche di ampullarie....
1) Le ampullarie, me le hanno regalate...
2) Ho controllato sul sito di applesnail... ma non sono un esperto... forse mi sono sbagliato... Vi chiedo di aiutarmi a capire... GRAZIE !
3) La mia idea è di moltiplicarle... perchè mi sono simpatiche e carine...
4) Per newgollum.... "perché a meno che tu non sia intenzionato a 'fregare' un sacco di gente ignara "...
non ho nessuna voglia di fregare nessuno... :-( :-(
5) Se mi dite che sono "dannose"... ci staro' attento... ma a me non hanno per nulla toccato le piante. #13 #13
6) Che foto dovrei postarvi per aiutarmi a capire ?
7) Per newgollum.... non ho scritto su altro topic... perchè per me sono due argomenti diversi... :-) :-)
8) provero' ad aprire qualcuna delle uova... vi faro' sapere.
Aiutatemi a capire grazie !
Maurizio
PS: Buon 2007 !
newgollum
08-01-2007, 13:37
6) Che foto dovrei postarvi per aiutarmi a capire ?
7) Per newgollum.... non ho scritto su altro topic... perchè per me sono due argomenti diversi... :-) :-)
6. leggi il mio precedente post: lì ti spiego la prospettiva dalla quale si capisce cosa sono.
7. l'argomento dell'altro post è l'identificazione.... ora richiedi la stessa cosa qui: non importa, ma è probabile che dato che non tutti quelli che ti rispondono qui hanno visto le altre foto, la risposta tu l'abbia più tardi in questo modo ;-)
se sono davvero canaliculata (lo stabilirai presto, vedrai) mangiano le piante e su questo non ci sono dubbi, per cui in caso tu voglia riprodurle prima di farlo accordati con qualche negoziante o rischi davvero di trovarti con tante lumache che non ti vuole nessuno (questo tra l'altro è un consiglio che si dà per ogni tipo di lumache o pesci che si riproducono in gran numero ;-) ) e a chiunque le darai fai presente il problema ;-) così per evitare di ricevere qualche colpo :-D
Ciao,
ho verificato ieri sera, ho anche scattato delle foto... che postero' domani...
confermo che si tratta di Pomacea bridgesii... ho verificato la "spalla"... è a 90°... ;-) ;-)
Ulteriormente... confermo che non mi hanno per nulla "intaccato" o meglio dire "divorato" le piante.... :-)) :-))
Il negoziante... se le prende... se le prende.... :-)) :-))
Quando gli ho detto che mi fanno una cucciolata ogni 10 giorni... gli sono brillati gli occhi...
Per ora le piccole (1a cucciolata) le ho separate e messe in una vasca dedicata a loro... esiste un mangiare "speciale" da potergli dare ? o qualche verdura bollita per esempio ?
Ciao
M
newgollum
08-01-2007, 22:25
ottimo! se sono bridgesii poi le piante no le toccano, tranne al massimo la lemna minor che comunque si riproduce abbastanza velocemente da fronteggiarle ;-)
come mangime ottijma la verdura sbollentata specialmente le zucchine di cui vanno ghiotte, le pasticche da fondo di qualsiasi genere e due giorni fa ho scoperto anche la carne, a pezzi piccoli però mi raccomando se no inquina :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |