Visualizza la versione completa : valori acqua osmosi
quali dovrebbero essere i valori dell'acqua di osmosi??
Ciao leggi questo
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/osmosi/default.asp
grazie mille
come immaginavo
kh0
gh 0
ho fatto il test all'acqua di osmosi comprata oggi
gh 18
kh 19
-04 -04 -04 -04
ovviamente non l'ho usata
Federico Sibona
28-12-2006, 22:51
pepot, ma se l'acqua di osmosi avesse quei valori, come avrebbe fatto a far diminuire KH e GH quando hai fatto il cambio di 60l ? Forse quella dell'altro giorno era OK ed oggi ti hanno dato quella di rubinetto perchè avevano finito quella di osmosi? Birichini!!
la volta scorsa era un altro negoziante
quasta volta sono andato da uno vicino casa che non conosco.......
ho fatto bene a non fidarmi
adesso devo buttare 60 litri
federico approfitto che sei on line per chiderti una ennesima consulenza
stanno uscendo delle alghette tipo muschio sulle foglie -04 -04
cosa mi consigli
Federico Sibona
28-12-2006, 23:35
pepot, sulle foglie di quali piante?
pepot, sulle foglie di quali piante?
anubias ed una di cui non ricordo il nome
per adesso ho pulito con le dita
basta che passi il polpastrello e questo leggero strato verde si leva subito
Federico Sibona
29-12-2006, 00:11
Non è niente di preoccupante, se vuoi e visto che per la maturazione ci vuole ancora un bel po', continua a toglierle manualmente. Quando potrai mettere i pesci ci penseranno loro. Eventualmente cerca di mettere l'Anubias in zona più ombreggiata. Io non sono per avere un porcile al posto dell'acquario, ma ti consiglio, anche per il futuro, di non disperarti per ogni traccia di alghe o di minimo sedimento sul fondo, lascia fare un po' alla natura. L'acquario non deve sembrare un ambiente asettico (parere personale). Ad acquario avviato, toglierai poi le foglie brutte delle piante (o per normale decadimento o perchè con troppe alghe persistenti). Tieni presente che le Anubias sono vulnerabili più di altre piante perchè sono a crescita lenta.
infatti ho notato che la loro crescita è invariata in 10 giorni mentre le altre piante sono cresciute.
ho già provveduto a spostarla ieri dopo aver letto che voleva poca luce.......
adesso è nell'angolo destro dietro un tronco
se guardi l'ultma foto del 3ad sull'allestimento noterai la cosa......
comunque seguirò il tuo consiglio e continuerò a pulire con le dita fino all'arrivo dei pulitori e dei pesci
a proposito ho letto di un pesce che non appartiene ai pulitori ma che è un discreto magiatore di alghe...
non è che ricordi per caso il suo nome?
Federico Sibona
29-12-2006, 00:37
Il più celebre è il Crossocheilus siamensis, ma quando è piccolo è di difficile identificazione e sovente il negozio ti vende un'altra specie (anche in buona fede).
Il più celebre è il Crossocheilus siamensis, ma quando è piccolo è di difficile identificazione e sovente il negozio ti vende un'altra specie (anche in buona fede).
non lo trovo tra le schede.............
sarebbe compatibile con il biotipo che mi consigliasti?
trovato su google grazie
letta la scheda
ne vorrei mettere un 2-4 che dici?
mmicciox
29-12-2006, 08:49
sono iperattivi dei veri rompiscatole e diventano dei bei tonni, qnche nella tua vasca uno, max 2
Federico Sibona
29-12-2006, 10:11
pepot, leggi questi due topics:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=96430&highlight=epalzeorhynchus+kallopterus
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90250&highlight=crossocheilus+siamensis
vi troverai anche dei links utili per l'identificazione.
I pesci che ti ho consigliato sono africani, ma non per questo si può parlare di biotopo, i Phenacogrammus sono del bacino del Congo ed i Pelvicachromis del bacino del Niger e dintorni, perciò in natura non credo si siano mai incontrati. Se hai visto le schede avrai notato che il Crossocheilus è asiatico. Comunque non mi preoccuperei più di tanto del rispetto del "biotopo".
Come mangia alghe sono pregevoli le Caridina japonica, che dando poco carico organico, potresti mettere anche in numero di 10/12 appena passato il picco di NO2. Vedi se ti piacciono.
A proposito hai misurato i nitriti?
pepot, leggi questi due topics:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=96430&highlight=epalzeorhynchus+kallopterus
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90250&highlight=crossocheilus+siamensis
vi troverai anche dei links utili per l'identificazione.
I pesci che ti ho consigliato sono africani, ma non per questo si può parlare di biotopo, i Phenacogrammus sono del bacino del Congo ed i Pelvicachromis del bacino del Niger e dintorni, perciò in natura non credo si siano mai incontrati. Se hai visto le schede avrai notato che il Crossocheilus è asiatico. Comunque non mi preoccuperei più di tanto del rispetto del "biotopo".
Come mangia alghe sono pregevoli le Caridina japonica, che dando poco carico organico, potresti mettere anche in numero di 10/12 appena passato il picco di NO2. Vedi se ti piacciono.
A proposito hai misurato i nitriti?
grazie come al solito
darò un'occhiata a questi altri....
i nitriti sempre 0,05 -04
niente picco per il momento
azzzzz
ma è un gamberetto.....
mi piace molto....
ma il biocondizionatore lo metto sempre nell'acqua di osmosi?
no ... giusto??
Federico Sibona
29-12-2006, 15:54
pepot, con l'acqua di osmosi vera, non quella che ti hanno dato l'ultima volta, non è necessario il biocondizionatore.
Sì, mi ero dimenticato di dirti che era un gamberetto.
pepot, con l'acqua di osmosi vera, non quella che ti hanno dato l'ultima volta, non è necessario il biocondizionatore.
Sì, mi ero dimenticato di dirti che era un gamberetto.
vada per il gamberetto................
:-))
oggi ho messo 80 lt di osmosi
domani i test
sono andato dal negoziante che mi aveva venduto l'acqua del rubinetto per acqua di osmosi.......
ovviamente gli ho detto, con garbo, che doveva avere limpianto guasto perchè la sua acqua di osmosi era pari a quella di casa mia.
mi ha chiamato dopo qualche ora mortificato dicendo che dopo aver chiamato un tecnico aveva constatato che aveva montato male l'apperecchio (il negozio è nuovo).
poveri i clienti prima di me......
ovviamente mi darà altra acqua più un'altra fornitura gratis :-))
sono piu che certo che fosse in buona fede
Stenello striato
31-12-2006, 18:04
Ho prodotto la prima acqua d'osmosi tramite l'impianto os2 aquili. Analizzo i valori con le striscette risultano i seguenti:
nitrati 25
nitriti 0
GH <3°d
KH 0°d
pH 6,5
Sul pH e sui nitrati non sono molto sicuro perchè si tratta di valori trovati tramite test a strisce e quindi molto poco chiari. Mi consigliate di fare un cambio con quest'acqua?
mmicciox
31-12-2006, 18:11
Infatti con kh a zero mi sembra un pò strano che ci siano no3 a 20. comunuqeu sull'impianto c'è scritto che i primi litri prodotti credo una 50ina nn vanno utilizzati
Ciao dopo quanti litri erogati hai fatto i test?
Stenello striato
31-12-2006, 18:20
Infatti ieri ho fatto andare l'impianto per più di due ore, oggi prima di raccogliere l'acqua l'ho fatto andare per altri 5 minuti, quindi non credo sia quello il problema.
mmicciox
01-01-2007, 09:58
io farei andare ancora per qualche ora buttando l'acqua
Stenello striato
01-01-2007, 12:24
E' un dispendio economico pazzesco!
mmicciox
01-01-2007, 15:29
L'acqua di scarto puoi usarla per le piante invece di buttrala
Io avevo un acqua con ph molto altro (blu della scala) su 80 litri ho messo 30 di osmosi con ph basso (giallino) ed aggiunto torba ma il ph è sempre blu. Cosa devo fare. Come fate voi a variare i valori a piacimento da un giorno all'altro? Ho pochi pesci, un pò di piante, la co2......
ciao prova a leggere questo
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp
Stenello striato
01-01-2007, 23:50
Ho fatto lavorare l'impianto per altre due ore. Poi ho raccolto due litri di acqua mi sono usciti i seguenti valori (sempre poco attendibili per via dei test a striscette):
pH 6,6
KH 3°d
GH <3°d
nitrati 10
nitriti 0
Forse c'è un abbassamento dei nitrati in questa seconda raccolta rispetto alla prima, ma il tutto è poco attendibile per via dei test imprecisi. Che fare?
Ho da poco installato anchio un impianto osmosi
gH e kH escono a 0 ma la cond a 100ms molto più alta delle mie aspettative credo per la poca pressione.
Potresti avere il mio stesso problema.
Stenello striato
02-01-2007, 00:07
ma la cond a 100ms molto oltre le mie aspettative credo per la poca pressione.
Che significa? -28d#
la conducibilità è un indice della quantità totale di sostanze disciolte
dai una letta a questo lo spiega molto bene
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/osmosi/default.asp
Io speravo di restare enro i 50ms in quanto per i discus devo tenerla bassa e itegrando con i sali poi mi sale ancora
Stenello striato
02-01-2007, 04:19
Scusa l'ignoranza ma cosa c'entra col mio problema? Comunque io sapevo cos'è la conducibilità...
Forse ho capito male, pensavo volessi capire perchè dal tuo impianto non esce acqua con valori ottimali,
La conducibilità é un parametro di valutazione per questo continuavo a chiedertelo.
;-)
LA causa della mia alta cond.probabilmente è la poca pressione che esce dalle tubature
Stenello striato
02-01-2007, 19:25
Si è proprio quello che volevo sapeere...i valori specialmente dei nitrati devono essere a zero?
Che posso fare? Considera che i test usati sono a striscette perchè ho solo questi e a volte ho difficoltà a identificare i valori esatti...
I nitrati dipendono da quanti ne hai in patenza, 10mgl x me sono quasi accettabili,
chiaro meno sono meglio è.
Ma gh e kh devono essere 0.
se questi valori non sono vicini allo 0 allora potresti avere poca pressione dal rubinetto
spero di non aver scritto banalità :-)
Stenello striato
02-01-2007, 20:25
Il valore del Kh e del Gh (sempre secondo i test a striscette) sono risultati 3°d, è un valore esagerato? I nitrati invece 10...Dovrebbe risultare tutto perfettamente a zero? Il ph poi è basico è circa 6.6 non capisco perchè. Quel che tu dici sulla pressione mi sembra strano ho una pressione decente se non sbaglio abbiamo una pressione di 3 bar. Forse dipende dal fatto che non apro il rubinetto abbastanza non lo so, tu quando produci l'acqua d'osmosi apri al massimo?
Io lo ho gollegato tramite un "T" prima del rubinetto
Basico sarebbe da 7 in sù.
Il pH dopo il filtraggio dovrebbe abassarsi di 1/2 punti
Stenello striato
02-01-2007, 20:51
Si scusa volevo dire acido, comunque non credo sia un problema di pressione. Il pH della mia acqua di rubinetto è circa 8...
Non so cosa possa essere, speriamo siano valori alterati dai test
Stenello striato
03-01-2007, 05:04
Ma sono valori così strani per un'acqua d'osmosi? #06
mmicciox
03-01-2007, 08:44
kh, gh e no3 dovrebbero essere tutti a zero -28d#
Federico Sibona
04-01-2007, 17:25
pepot, guardati un po' questi topic ed i links inclusi:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=96430&highlight=
e
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90250&highlight=
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |