Visualizza la versione completa : Nanostream vs Koralia
giangi1970
28-12-2006, 14:40
La settimana prima di Natale sono andato a ritirare la vasca da Gianni e con l'occasione mi ha fatto da cicerone e mi ha portato in giro per Torino.
Da grande appassionato,oltre che negoziante quale e',abbiamo anche visitato alcuni negozi di Torino.
Ci siamo portati dietro,visto che andavamo nel negozio di un suo amico,una Koralia 4 e una Nanostream 6045(parita' di l/h).
A un primo esame ho notato subito che la Nanostream non e' cosi solida come sembra:
La plastica costruttiva sembra di seconda serie,la scocca si deforma con una lieve pressione.
L'innesto tipo baionetta,per aprire la pompa,si e' aperto da solo maneggiandola(e' anche vero che una volta in vasca non la tocchi piu')
Estaticamente e' piu' "carina" della Koralia
Il magnete,quando si sposta la pompa deve essere mosso lentamente,altrimenti si stacca,sulla Koralia si fa' fatica anche a mouverlo.
Di contro la Koralia e' decisamente piu' ingombrante e piu' brutta,ma l'innesto a vite(anche se leggermente piu' macchinoso)e' decisamente molto piu' solido.
La vera differenza la fatta la prova in vasca.
Con mia grande sorpresa(conoscendo la qualita' Tunze)la Koralia muove molta piu' acqua e con un getto molto piu' ampio rispetto alla Nanostream.
Chiariamo subito che la Nanostream va' decisamente bene ma,viste girare nella vasca,e,lasciando stare il fattore estetico,la Koralia e' uno scalino soprala Nonostream.
Se dovessi scieglere tra le due opterei decisamente sulle Koralia,ritenendo comunque le Nanostream un ottimo prodotto.
Come al solito tengo a chierire che queste sono state le Mie impressioni e naturalmente sono pronto ad accettare critiche e smentite.
P.S. per i moderatori
Non so' se questa e' la sezione giusta.........lascio a voi la decisione di spostare il topic nella sezione piu' adeguata.
marcogig79
28-12-2006, 14:45
ho lasciato un post proprio su questo, ti ringrazio per il giudizio.
***dani***
28-12-2006, 15:51
Non conosco le koralia se non per sentito dire, e ne ho sentite di tutti i colori, belli e brutti...
ma per giudicare una pompa oltre alla curva caratteristica andrebbero viste le misurazioni a 6 mesi dall'allestimento, le tunze non perdono portata anche dopo anni, le Hydor che ho avuto, per prendere una marca a caso, dopo qualche settimana già riducevano la portata in maniera avvertibile...
quindi, perché non ci fai da beta test comprando una tunze e una koralia, e poi fra qualche mese ci racconti...
giangi1970
28-12-2006, 16:09
***dani***, Come al solito hai ragione........
Non avevo tenuto conto di questo fattore......se decidero' per la spesa per fare il test vi faro' sapere.
O.T. Non so' se ti ricordi dell'altro post he avevo aperto
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=95527
Ho cambiato di nuovo idea faccio la maturazione con le Hqi(visto che ho tutto per la plafo)e poi passo alla Ati power module 10x54W(pensavo di mettere 2 attinici e 8 bianchi tu cosa dici???).A proposito se tutto va bene(maturazione compresa)preparati perche' vego a svuotarti la vasca di invertebrati. #19 #19 #19
Tanti hanno detto che le koralia spingono poco... #24 adesso pare il contrario...
***dani***
28-12-2006, 18:16
Ciao giangi1970 si mi ricordo... fai pure la maturazione, ed ordina per tempo la ati, che non sono proprio celerissimi nelle spedizioni... :-))
poi quando vorrai venire sarai il benvenuto
chiuso l'OT
Se dovessi scieglere tra le due opterei decisamente sulle Koralia,ritenendo comunque le Nanostream un ottimo prodotto.
Non ho avuto modo di provare di persona la koralia, ma se uno vuole gestire le pompe tramite inverter, la koralia proprio non è gestibile, da tener presente prima di acquistare, la tunze al contrario si festisce benissimo, da un minimo di 35 ad un massimo di 55 ;-)
Perry, è un flusso totalemte diverso,le koralia hanno un flusso che si allarga subito e molto io con il dsb la koralia non la posso usare xchè mi porta via la sabbia anche tenendola in alto e logicamente allargandosi così tanto arriva poco in lunghezza,mentre le nanostreem spingono + in lunghezza x via della conformazione della bocca di uscita ma il fascio si apre meno.dipende sempre dalla conformazione dell'acquario che uno ha se avessi un cubo di 60x60 non ci penserei e prenderei le koralia.
giangi1970
28-12-2006, 19:38
Gozilla, Quello che dici e' in solo in parte giusto....
Io ho basato il mio confronto su prodotti della stessa fascia di prezzo(le Koralia costano 5 € in meno delle Noanosteam).
Le Nanostream elettroniche(le 6025 e le 6045 sono fisse solo le 6055 sono elettroniche e quindi variabili col controller) costano la bellezza di 160€ piu' (per stare bassi)il singlecontroller altri 40€......
Quindi siamo in due fasce di prezzo completamente differenti e con caratteristiche diverse.
Perry, e' come dice abracadabra, la spinta e' diversa ma comunque mi ha fatto una impressione migliore la Koralia.
P.s. Perry, aspetto notizie sulle novita' dei tuoi acquisti.
Neo Jango
28-12-2006, 19:54
Posto la mia impressione:
Mi è stata regalata da mio fratello per Natale una Koralia 3.
Pregi:
Estetica: nettamente più carine e piccole delle Marea.
Snodo orientabile: Davvero utilissimo e comodo.
Magnete: ottimo sistema di ancoraggio con relativo minor ingombro in vasca.
Flusso: Ampio e al contrario di come hanno detto molti non lo trovo debole.
Consumi: 5 watt circa.
Difetti:
Prezzo: Alto come una Tunze nanostream, se non addirittura superiore.
Costruzione: l'apertura frontale è molto larga e potrebbero infilarcisi alcuni nostri ospiti. Peraltro esamindadola bene mi sembra una normalissima pompa con un gabbiotto intorno e un magnete leggermente modificato, niente che mi giustifichi il prezzo.
Tutto sommato questi difetti da me elencati potrebbero PER ME essere trascurabili, ma il difetto che proprio non mi è andato giù è questo:
Girante: Se si decide di temporizzare la pompa ( e non parla certo di 30 secondi ma di 30 minuti) il magnete mi sbacchetta terribilmente facendo un clac-clac tremendo e 3 volte su 5 non mi si avvia restando per mezz'ora a fare clac-clac.
Certo, non mi aspettavo una pompa elettronica, senza problemi relativi alla temporizzazione, ma onestamente se spendo 70 euro (che non sono proprio pochi) per una pompa che devo lasciare fissa non mi sta bene, d'altronde mandavo in pensione le mie marea proprio per questa ragione.
Cosi stamattina ho decisa di riportarla al negoziante cosi' ho un credito in attesa delle nanostream 6025 che spero non mi deluderanno.
Tutto questo che ho detto naturalmente è frutto della mia esperienza ed è solo la mia personale opinione.
Spero possa essere stato utile a qualcuno questo mio lungo e logorroico intervento :-)
Ciaoa tutti!!! :-))
vi faccio una proposta....visto che i prezzi sono alti e le informazioni date dai produttori sono moooolto ottimistiche!e che le impressioni personali sono molto discordanti!
perchè non pensare si relizzare prove comparate (anche molto semplici) che vadano al di là delle impressioni personali ?!
Mah, anche io ho avuto impressioni totalmente differenti sia sui materiali utilizzati che sul flusso generato a favore delle Tunze. Le dimensioni a mio avvoso fanno si' che le due pompe non siano paragonabili, la nanostream a mio avviso non la si puo' paragonare a nessuna altra pompa per il momento, le Koralia invece le si possono paragonare alle Tunze 6060/6080 o alle Marea/Wave.
Riguardo i materiali delle Korallia mi sono espresso gia' in un topic qualche tempo fa, riguardo le nanostream potevo solo andare con la memoria di quando ci giocai a Norimberga, ora invece posso accantonare la memoria e dare le mie impressioni con qualche cosa di tangibile in mano..... Ho acquistato la 6025, per me e' eccellente come materiali, non mi si apre in mano manco morta, ha un convogliatore in unscita per generare un flusso aperto ma non troppo, ha una grata piu' fine per evitare che i pesci si infilino, ha un sistema che le permette di rotare di 360° mantenendo fermo il magnete, ha il magnete in dotazione che tiene anche sui vetri del 19......
Ciao
Scordavo, la dimensione del magnete e' di 1,5cm per parte.... quindi all'esterno troveremo il magnete per 1,5cm, all'interno un'altro cm e mezzo oltre alla pompa di circa 10cm.
Ciao
giangi1970
29-12-2006, 13:13
Neo Jango, sul prezzo alto non sono d'accordo,o meglio,e' in linea con le concorrenti,comunque sono d'accordoo can te' che sono tanti eurozzi.....
Sul fatto di alternarle non saprei,infondo nessuna delle due e' nata per essere alternata cosi di frequente,sinceramente non ho provato quindi non saprei........
ik2vov, Come al solito si ritorna su impressioni personali(non e' una critica sia ben chiaro).
C'e' anche da considerare il fatto che ha differenza di poco tempo,spesso,le case costruttrici cambino materiali per vari motivi:migliorie,spesa economica,diversi fornitori.Cio' fa' in modo che due prodotti uguali non siano uguali.
Lo stesso Gianni mi ha detto che su 10 Marea 8 sono tornate in fabbrica perche' si bloccavano dopo pochi giorni a causa della sede della girante che si usurava in modo strano,la causa,era proprio il cambio di materiale che risultava non adatto all'usura.
Quindi puo' essere benissimo che quella che ho visto io avesse dei materiali differenti dalla tua.
martedì mi arriva una Nano-Stream...vedremo
le Koralia non mi piacciono
Gozilla, Quello che dici e' in solo in parte giusto....
Io ho basato il mio confronto su prodotti della stessa fascia di prezzo(le Koralia costano 5 € in meno delle Noanosteam).
Le Nanostream elettroniche(le 6025 e le 6045 sono fisse solo le 6055 sono elettroniche e quindi variabili col controller) costano la bellezza di 160€ piu' (per stare bassi)il singlecontroller altri 40€......
Quindi siamo in due fasce di prezzo completamente differenti e con caratteristiche diverse.
Perry, e' come dice abracadabra, la spinta e' diversa ma comunque mi ha fatto una impressione migliore la Koralia.
P.s. Perry, aspetto notizie sulle novita' dei tuoi acquisti.
Io parlavo di inverter, non di controller Tunze ;-)
Intendevo dire che se uno ha un inverter disponibile o ha in progetto di acquistarlo per controllare le pompe, con le nano vai ad occhi chiusi, con le koralia non c'è verso di controllarle.
le nastream puoi variarle come dicdevo da un minimo di 35 ad un massimo di 55 :-))
Se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i un piccolo particolare poco curato nelle nano c'è, l'attacco per il magnete, leggasi linguettine di plastica ad incastro hanno proprio l'aria di durare poco, non mi convincono molto, ho già rischiato di farmi rimanere in mano una linguettina, booh forse ho usato troppa foga io nel montrla per vederla all'opera :-D :-D :-D
Comunque ripeto Tunze batte koralia :-))
giangi1970
30-12-2006, 10:47
"L'incastro" delicato l'avevo notato anche io ma,come ho detto,non e' che stai tutto il giorno li a smontarle e a rimontarle.............
Sul fatto di variarle avevo capito male io #23 #23
Poi devi tener conto che io parto dall'idea che trovo i vari multicontroller aggeggi molto costosi e inutili...........quindi non mi pongo il problema di alternarle spesso o di creare effetti maree o cose del genere.......
Ma ripeto queta e' una MIA opinione.......
maurofire
30-12-2006, 10:57
Ho aspettato le nano, ma visto che le consegne erano lunghe, ho acquistato due koralia 4, vedendole funzionare nella vasca del negozio di fiducia mi hanno fatto buona impressione. Montandole a casa in una vasca 100-60-60, mi sono stupito dal volume d'acqua mosso; non mi resta che aspettare per vedere se realmente continueranno cosi o molleranno la portata.
Poi devi tener conto che io parto dall'idea che trovo i vari multicontroller aggeggi molto costosi e inutili...........quindi non mi pongo il problema di alternarle spesso o di creare effetti maree o cose del genere.......
Sul fatto del costosi posso essere d'accordo, ma prorpio inutili non penso, io li uso soprattutto per poter regolare la potenza della pompa esattamente quanto basta alla mia vasca e per diminuire la turbolenza durante la notte ;-)
giangi1970
30-12-2006, 19:35
Gozilla, Difatti ho specificato che e' il mio modo di vederla.
Puo' essere condiviso oppure no,come giustamente hai fatto tu.
Poi devi tener conto che io parto dall'idea che trovo i vari multicontroller aggeggi molto costosi e inutili...........quindi non mi pongo il problema di alternarle spesso o di creare effetti maree o cose del genere.......
Sul fatto del costosi posso essere d'accordo, ma prorpio inutili non penso, io li uso soprattutto per poter regolare la potenza della pompa esattamente quanto basta alla mia vasca e per diminuire la turbolenza durante la notte ;-)
Non posso che quotare... come movimento sono passato da 2x6060 a 2x6100 e mai mi sarei aspettato di vedere tanto miglioramento...
le ramificazioni partono in tutte le direzioni adesso, crescita più armonica dei coralli, e con i diversi programmi si ricreano delle correnti che aiutano a muovere l'acqua davvero meglio, anche dove prima con la semplice alternanza non arrivavo...
Sulla questione Koralia Vs. Tunze non ho esperienza diretta con i due prodotti, ma posso dire che le koralia che ho visto non mi hanno entusiasmato nel funzionamento...
tristhan
30-12-2006, 23:51
per mia esperienza personale vi dico che stavo aquistando le koralia 4 ma poi c'ho ripensato ed ho acquistato due nano stream 60 25 e 2 6045 le quali queste ultime arriveranno a meta' gennaio le 6025 le ho provate è mi hanno fatto una buona impressione pero ' appena montata la prima mi si è rotta la prima linguetta che aggancia la flangia al magnete quindi ho dovuta incollarla con attack come lavoro da svolgere lo fanno bene pero' mi dispiace che un marchio come tunze abbia usato materiali un po' scadenti a dimenticavo anche a me mi è capitato che toccandola e girandola un po tra le mani mi si è aperta in due quindi ahiahia tunze #23 #23 #23 #23
appena montata la prima mi si è rotta la prima linguetta che aggancia la flangia al magnete quindi ho dovuta incollarla con attack come lavoro da svolgere lo fanno bene pero' mi dispiace che un marchio come tunze abbia usato materiali un po' scadenti a dimenticavo anche a me mi è capitato che toccandola e girandola un po tra le mani mi si è aperta in due quindi ahiahia tunze #23 #23 #23 #23
Si infatti a livello di montaggio magnete e copri girante veramente la tunze, cin le pompe che ci ha abituato (leggasi indistruttibili) poteva curarle maggiormente nelle finiture, l'aggancio al magnete ho rischiato anche io di romperlo, è delicatissimo!!!.
Forse per contenere i costi ed avere maggior concorrenza hanno lesinato un po', per me sbagliando di grosso, perchè chi compera tunze si aspetta qualità oltre ad affidabilità!
Poi per il discorso funzionamento impeccabile ed affidabilità, Tunze resta Tunze ;-)
RobyVerona
31-12-2006, 19:33
Non ho provato per il momento nessuna delle due ma prenderò appena possibile una nanostream per metterla sul fondo. Intervengo solo sul clac clac che si sente quando si stacca la pompa e la si riaccende... Mi sembra tanto di risentire la storia della marea... Ho capito che non sono elettroniche ma almeno poter intervallarle ogni 6 ore credo non si chieda tanto... Inutile, ma le tunze sono sempre tunze.
Le Koralia tra l'altro ho visto in una vasca che se messe sotto troppo assorbimento sbatte all'impazzata su e giù per l'alberino... #23
SupeRGippO
31-12-2006, 22:00
Le Koralia tra l'altro ho visto in una vasca che se messe sotto troppo assorbimento sbatte all'impazzata su e giù per l'alberino... #23
che intendi per "troppo assorbimento" ... a me sbatte all'impazzata su e giu' ogni start... di notte ti fa prendere i colpi :-D
ad ogni modo... FLA... davvero mi dici che fra le 6060 e le 6100 ti e' cambiato molto ?
se cosi' fosse e' il prossimo acquisto ;-)
BiAndrea
01-01-2007, 12:11
le koralia non mi convincono #24
giangi1970
01-01-2007, 13:14
Secondo me e' comunque presto per giudicarle come dice *** dani ***.
Magari le Koralia che a me piaccino tanto hanno un decadimento molto veloce......
O le nano si sfasciano al primo lavaggio..........
Chi vivra' vedra'..........
RobyVerona
01-01-2007, 20:09
Sicuramente è presto, anzi prestissimo per tirare una conclusione, ma il fatto che si mettano a cliccare ogni volta che le accendi di sicuro non è un punto a loro favore.
giangi1970
01-01-2007, 21:17
Pure che ti restino i pezzi in mano(nanostream) se le smonti non e' il massimo.............
Pure che ti restino i pezzi in mano(nanostream) se le smonti non e' il massimo.............
Beh adesso non esageriamo, non è che la nanostream ti resti i n mano non appena la maneggi, io ho parlato solo delle linguettine che servono per fissare il magnete alla pompa, che una volta fissato non serve più smontarlo ;-)
Pure che ti restino i pezzi in mano(nanostream) se le smonti non e' il massimo.............
Per me giangi hai visto una nanostream prodotta dalla concorrenza :-D :-D :-D
Per me giangi hai visto una nanostream prodotta dalla concorrenza :-D :-D :-D
:-D :-D :-D :-D
giangi1970
02-01-2007, 09:29
Mi sa' che era meglio evitare tutti quei bar prima di provare le pompe............ #23
Scherzi a parte io non metto in dubbio la qualita' di "movimento" delle nanostream,ma stavolta(conoscendo la qualita' Tunze)non e' che si siano sprecati e mi aspettavo qualcosa di piu'............
giangi1970, non interpretare come polemica la domanda che ti pongo, ma cosa ti aspettavi di piu'?
E' una pompa che sta in meno di 10cm, in versione 2500 litri ora come in versione 4500 litri ora come in versione sino a 5500 litri ora elettronica.... consuma 6W la piccola e 10 se non erro la grande.... ha un magnete che tiene fino ai vetri del 19.... ha un supporto che permette l'orientamento a 360°....
Se poi vogliamo dire che ci sono pompe altrettanto valide o affidabili o belle o quant'altro non lo neghero' io come nessun'altro.... dal mio punto di vista le Wave, le Marea e Le Koralia sono tutte di dimensioni piu' generose e quindi vanno in "concorrenza" alle stream 6060 o 6080 sino a quando non usciranno delle pompe elettroniche o dei sistemi per controllarle che le metteranno in concorrenza anche con le 6000 e/o 6100. Le nano stream dal mio punto di vista non sono paragonabili a nessun'altra pompa al momento per le dimensioni prima di tutto, questo a prescindere dal fatto che siano Tunze o altro......
Ciao
giangi1970
02-01-2007, 10:22
ik2vov, Non ti preoccupare anche se fossi polemico fino a che si e' educati tutto e' ben accetto........
Io,anche se la mia esperienza e' veramente limitata,ho reputato la Tunze,per quanto riguarda il movimento,una marca uno scalino sopra gli altri.
Partendo da questo presupposto e maneggiando le Nanostream mi hanno dato l'impressione di non essere state curate nei dettagli e nei materiali com'e' di solito lo standard della Tunze.
Come giustamente hai fatto notare tu,una pompa,che fa' strani rumori all'avvio non e' il massimo..........Ma se alla Nanostream si staccano due "alette" invece che una le butti.......e non se ne dovrebbe staccare nessuna.
Forse,e ripeto,forse il mio giudizio non e' stato del tutto oggettivo,visto che,prediligo sui nuovi prodotti e' la robustezza del prodotto e non ho mai guardato l'estetica o l'ingombro.........
giangi1970, quindi mi stai dicendo che il tuo giudizio negativo e' causato da una o due alette che hai visto o sentito dire spaccarsi nella pompa di qualcun'altro?
Quella che hai visto tu si e' aperta troppo facilmente?
A Norimberga le nanostream venivano maneggiate da centinaia di persone (io compreso) ogni ora, ve ne era una rotta.... alla fine della fiera mi risulta abbiano persino venduto quelle pompe.....
Personalmente non mi fossilizzo su un particolare come un'aletta quando con altri prodotti ho, sempre a mio avviso, un risultato decisamente inferiore, certo, faccio notare la cosa alla casa madre scrivendo una mail di lamentela, ma non penso sia peggiore di un'altra pompa a causa di un'aletta che con il funzionamento della pompa ha poco a che fare...
Ciao
giangi1970
02-01-2007, 11:00
ik2vov, Non vorrei essere ripetitivo ma sui materiali ho gia' risposto prima...
Probabilmente quella che ho maneggiato io faceva parte di un lotto con materiali diversi da quella che hai visto in fiera a Norimberga(beato te che si sei andato) e come ho gia' detto le pompe(una volta in vasca)le maneggi si e no 2 volte all'anno....
Io non do' un giudizio negativo alle Tunze,dico solo che stavolta,non hanno rispettato l'alta qualita' costruttiva che mi aspettavo.Sto' allestendo la nuova vasca e' ho montato la 6060,per disattenzione mi e' caduta e neanche un graffio.....tempo fa' mi e' caduta una Marea(dirai che sono un po' rinco o che ho le mani di caxxa)e sto' ancora raccogliendo i pezzi.
Il loro lavoro di pompe lo svolgono in maniera impeccabile ma resto dell'idea;del tutto personale e quindi totalmente criticabile,che mi piace di piu' il fascio d'acqua generato dalle Koralia.
giangi1970, hai ragione a dire che Tunze non e' infallibile, infatti sono anni che tutti ci lamentiamo degli agganci al vetro che sono pessimi, antipatici, con le viti che sporgono, che si spaccano etc.... pero' le pompe ancora per ora sono il top.... purtroppo qualche pecca la hanno anche loro....
Ciao
giangi1970
02-01-2007, 11:34
Non metto in dubbio che non temano il confronto con nessuno ma stavolta sono restato un po' deluso tutto qui.
beh.... che dire... invito chi ha voglia a guardare il mio post nella sezione Hydor....spero di risolvere senza rimetterci troppo...resta cmq il dubbio che forse con le nano non avrei avuto i problemi descritti... :-( :-( ....anzi... si accettano consigli...!!..
Rama, ...supergippo, ...che vuol dire troppo assorbimento...!?!?!...
io vorrei comprare una delle due pompe solo che non ho bene le idee chiare.
Prima di tutto vorrei sapere se una Nanostream da 2500 lt/h può essere adatta per la mia vaschetta da 80x30x40 cm (96 lt) considerando che voglio riempirla di invertebrati molli.
Seconda cosa che non ho ancora ben chiara,ma le nanostream generano un muovimento d'acqua molto ampio ma meno potente e quindi meno fastidioso per i pesci rispetto le normali pompe?
Posso mettere un Timer ad una Nano ed farsi che si accenda e spenga automaticamente senza che si blocchi??
Ultima cosa,comprando la Nano 6025 o la Koralia 2 mi ritroverei con due MJ 750,una pompetta da 250 lt/h ( che se riesco metto al Resun FBF 1000 per i fosfati) e la nano o la koralia mi dite voi come le posizionereste e come le fareste alternare?sono troppi lt/h?
Grazie
Si , scusate, ma voglio tornare anche io sul fatto dello sbattimento, che vuol dire troppo assorbimento, intendete con la tensione di linea sotto i 220V. ?
Lo dico perché ho preso una koralia4 e non sono ancora riuscito a farla partire!!
la attacco e sbatte in continuazione, dopo qualche decina di secondi l'ho staccata pensando di riportarla al negozio, di solito non ho problemi di tensione nella mia zona, ripensando alle marea che hanno il problema di lavorare in contropressione, cioè la girante quando lavora si spinge in sede, ho anche provato con l'unghia a tenere la girante spinta indietro, ma continua a sbattere e vibrare senza girare -04
che c... faccio , la riporto o lo fanno di normale e la devo lasciare attaccata 5 minuti per farla partire?! #07
Finalmente ho visto dal vivo le nanostream..dopo aver tanto letto a riguardo del confronto..personalmente ritengo nettamente meglio le nanostream..strutturalmente ed esteticamente (una koralia 4 rispetto ad una nano elettronica è grande il doppio..almeno..e mi pare più "delicata"). Sul funzionamento non mi esprimo non avendole provate personalmente..
il "troppo assorbimento" era dovuto al fatto che qualla che ho visto sbattere io, era collegata alla rete elettrica insieme a tutti gli altri accessori su un cavo di alimentazione inadeguato al reale carico elettrico che doveva sostenere... con meno carico elettrico collegato (ad esempio con la plafo spenta...) non lo fà...
Poi ripeto, mai provata direttamente ne una Koralia, nè una NanoStream e nemmeno mai una Seio... con 2x6100 al movimento non ci penso più per un pò. ;-)
Nada, la mia è proprio guasta dalla nascita, tensione alla presa 226V. misurata e niente acceso accanto , lasciata a sbattere 7-8 minuti, è proprio l'avvolgimento, me la sostituiscono poi provo.
... quoto CALCA, ... ho 4.5 KW in rete... e se il problema dipendesse da questo tutte le pompe dovrebbero risentirne.....le Koralia secondo me hanno un difetto di progettazione/costruzione.....la mia testimonianza è nel post che ho fatto nella sezione Hydor... a cui non ho avuto ancora risposta dagli interessati.... -04 -04 ...
Aspetta illo, prima di parlare di difetto di progettazione/costruzione, qua ci leggono in molti e abbiamo il dovere di essere obiettivi, qualche pompa difettosa , specialmente all'inizio, non è detto che sia un problema generale,
ieri mi hanno cambiato la mia, ne abbiamo provate diverse e funzionano molto bene, quella che avevo beccato io era l'unica che non partiva , che fortuna! ora è in vasca a girare senza problemi.
Per tua info, i 4,5KW non sono indice di tensione più alta, è la limitazione che ti mette l'ENEL sull'assorbimento, ma a secondo della zona potresti anche avere la tensione bassa, avevo un amico che non riusciva ad accendere nemmeno i neon in casa perchè la cabina dove era attaccato era sottodimensionata e lui arrivava appena a 195-200V.
Sicuramente non sarà il tuo problema, probabilmente noi avremo beccato qualcuna con difetti congeniti #23
anche se in casa sua non accendeva nulla
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |