Entra

Visualizza la versione completa : acqua dentro il filtro esterno


marcoposta
18-05-2005, 20:26
è normale che l'acqua all'interno del mio filtro esterno pratiko 200 sia lurida?
devo cambiarla?
grazie

sirlucas
18-05-2005, 20:42
Bè, essendo un filtro....filtra la sporcizia.....che resta dentro!
A parte gli scherzi, il filtro non toccarlo finchè non vedrai una eccessiva riduzione della portata. Meno si tocca e meglio è.
Ciao.

Mkel77
18-05-2005, 20:47
si è normalissimo............

lemon
18-05-2005, 22:36
E' normale in quanto il colore è dato dalla sporcizia che va a depositarsi sulla lana sintetica. Considera comunque che la lana sintetica andrebbe cambiata il più spesso possibile, pecca è che se hai i cannolicchi all'interno del filtro parte della flora batterica morirà! Ma considera però che in un acquario di piante con giusta quantittà di pesci, i cannolicchi non vanno messi perkè le piante assorbono direttamente l'ammonio e così puoi cambiare la lana spesso e automaticamente avere un'acqua più pulita e meno alghe! :-)

RaMaS
19-05-2005, 02:07
E' normale in quanto il colore è dato dalla sporcizia che va a depositarsi sulla lana sintetica. Considera comunque che la lana sintetica andrebbe cambiata il più spesso possibile, pecca è che se hai i cannolicchi all'interno del filtro parte della flora batterica morirà! Ma considera però che in un acquario di piante con giusta quantittà di pesci, i cannolicchi non vanno messi perkè le piante assorbono direttamente l'ammonio e così puoi cambiare la lana spesso e automaticamente avere un'acqua più pulita e meno alghe! :-)
Mi spiace ma continuo a dissentire con la tua teoria...
I cannolikki vanno sempre e necessarimante inseriti nel filtro che necessariamente deve essere presente anke in un acqurio di piante con poki pesci

lemon
19-05-2005, 02:14
ramas la flora batterica che si forma sul fondo per me basta e avanza! Comunque se vuoi mettere i cannolicchi metticeli, ma è inutile che aggiungi batteri, come ti ha detto anche nps messina! Comunque se le piante assorbono direttamente l'ammonio e i fosfati, a che ti servono i cannolicchi per i batteri che trasformano l'ammonio in nitriti e poi nitrati ramas? Se me lo spieghi almeno posso incominciare a darti ragione però se mi rispondi che le piante hanno bisogno anche di un pò di nitrati non andrà bene la tua risposta, perchè un pò di nitrati sono comunque contenuti nell'acqua di osmosi! Attendo tue risposte ramas
Quando si fa qualcosa è bello capire anche perkè si fa

balabam
19-05-2005, 02:27
Bè diciamo che in un filtro la flora batterica si forma molto + rapidamente che sul fondo... e garantisce margini di sicurezza certamente maggiori... Se uno vuole mettere dei pesci in acquario mica può aspettare un anno che il sistema sia stabilizzato senza filtro... Com'è il tuo acquario, lemon, lo hai già scritto da qualche parte? Ma hai un dolce o un marino? Perchè con un marino, sai... le cose cambiano...

RaMaS
19-05-2005, 03:24
ramas la flora batterica che si forma sul fondo per me basta e avanza! Comunque se vuoi mettere i cannolicchi metticeli, ma è inutile che aggiungi batteri, come ti ha detto anche nps messina! Comunque se le piante assorbono direttamente l'ammonio e i fosfati, a che ti servono i cannolicchi per i batteri che trasformano l'ammonio in nitriti e poi nitrati ramas? Se me lo spieghi almeno posso incominciare a darti ragione però se mi rispondi che le piante hanno bisogno anche di un pò di nitrati non andrà bene la tua risposta, perchè un pò di nitrati sono comunque contenuti nell'acqua di osmosi! Attendo tue risposte ramas
Quando si fa qualcosa è bello capire anche perkè si fa

1°)NON ti devo nessuna risposta
2°)Nps e niko ti hanno spiegato molto piu' dettagliatamente di me l'infondatezza delle tue teorie(tipo ke nell' acqua di osmosi sono presenti nitrati e fosfati...)
3°)Le piante non assorbono ammoniaca (prova a verssarne un po' dentro a un vaso e la tua piantina ti dira' addio)
4°)Le piante assorbono nitrati,ke ottengono dal ciclo dell'azoto di cui sono parte fondamentale i batteri
5°)i cannolicchi servono prprio come supprto sul quale far sviluppare in grandi colonie i batteri
6°)e ultimo punto non ho piu' voglia di parlare con una persona boriosa e saccentona come te,ke parla tanto madimostra poco
Quando posterai delle foto della tua vasca senza filtro in cui le piante assorbono ammoni e ammoniaca senza morire insieme ai pesci allora forse riprendero' il discorso(lo vedo molto difficile pero'...)

NPS Messina
19-05-2005, 03:25
perchè un pò di nitrati sono comunque contenuti nell'acqua di osmosi!

Ancora con questa storia?
per cortesia...smettila di sviare gli utenti con false affremazioni...grazie ;-)

RaMaS
19-05-2005, 03:28
NPS, grazie per la dritta del lapillo! ;-) :-))

NPS Messina
19-05-2005, 03:50
NPS, grazie per la dritta del lapillo!

Di niente ;-)
naturalmente fai attenzione a quello che compri ;-)

maxzan
19-05-2005, 09:11
ramas la flora batterica che si forma sul fondo per me basta e avanza! Comunque se vuoi mettere i cannolicchi metticeli, ma è inutile che aggiungi batteri, come ti ha detto anche nps messina! Comunque se le piante assorbono direttamente l'ammonio e i fosfati, a che ti servono i cannolicchi per i batteri che trasformano l'ammonio in nitriti e poi nitrati ramas? Se me lo spieghi almeno posso incominciare a darti ragione però se mi rispondi che le piante hanno bisogno anche di un pò di nitrati non andrà bene la tua risposta, perchè un pò di nitrati sono comunque contenuti nell'acqua di osmosi! Attendo tue risposte ramas
Quando si fa qualcosa è bello capire anche perkè si fa

1°)NON ti devo nessuna risposta
2°)Nps e niko ti hanno spiegato molto piu' dettagliatamente di me l'infondatezza delle tue teorie(tipo ke nell' acqua di osmosi sono presenti nitrati e fosfati...)
3°)Le piante non assorbono ammoniaca (prova a verssarne un po' dentro a un vaso e la tua piantina ti dira' addio)
4°)Le piante assorbono nitrati,ke ottengono dal ciclo dell'azoto di cui sono parte fondamentale i batteri
5°)i cannolicchi servono prprio come supprto sul quale far sviluppare in grandi colonie i batteri
6°)e ultimo punto non ho piu' voglia di parlare con una persona boriosa e saccentona come te,ke parla tanto madimostra poco
Quando posterai delle foto della tua vasca senza filtro in cui le piante assorbono ammoni e ammoniaca senza morire insieme ai pesci allora forse riprendero' il discorso(lo vedo molto difficile pero'...)


Io il punto 1 l'avrei messo alla fine...cosi non sei stato molto coerente....prima non devi dare risposte e poi le scrivi tutte???? ;-)
Cmq credo che il concetto sia stato abbastanza chiarito senza doversi irritare.....

The Wizard
19-05-2005, 10:47
ramas la flora batterica che si forma sul fondo per me basta e avanza! Comunque se vuoi mettere i cannolicchi metticeli, ma è inutile che aggiungi batteri, come ti ha detto anche nps messina! Comunque se le piante assorbono direttamente l'ammonio e i fosfati, a che ti servono i cannolicchi per i batteri che trasformano l'ammonio in nitriti e poi nitrati ramas? Se me lo spieghi almeno posso incominciare a darti ragione però se mi rispondi che le piante hanno bisogno anche di un pò di nitrati non andrà bene la tua risposta, perchè un pò di nitrati sono comunque contenuti nell'acqua di osmosi! Attendo tue risposte ramas
Quando si fa qualcosa è bello capire anche perkè si fa


Lemon ma hai imparato l'acquariofilia sul manuale delle GIOVANI MARMOTTE???

Quoto Ramas e NPS Messina.
E con un pò di buon senso lo capiresti anche tu! :-)

RaMaS
19-05-2005, 11:49
ramas la flora batterica che si forma sul fondo per me basta e avanza! Comunque se vuoi mettere i cannolicchi metticeli, ma è inutile che aggiungi batteri, come ti ha detto anche nps messina! Comunque se le piante assorbono direttamente l'ammonio e i fosfati, a che ti servono i cannolicchi per i batteri che trasformano l'ammonio in nitriti e poi nitrati ramas? Se me lo spieghi almeno posso incominciare a darti ragione però se mi rispondi che le piante hanno bisogno anche di un pò di nitrati non andrà bene la tua risposta, perchè un pò di nitrati sono comunque contenuti nell'acqua di osmosi! Attendo tue risposte ramas
Quando si fa qualcosa è bello capire anche perkè si fa

1°)NON ti devo nessuna risposta
2°)Nps e niko ti hanno spiegato molto piu' dettagliatamente di me l'infondatezza delle tue teorie(tipo ke nell' acqua di osmosi sono presenti nitrati e fosfati...)
3°)Le piante non assorbono ammoniaca (prova a verssarne un po' dentro a un vaso e la tua piantina ti dira' addio)
4°)Le piante assorbono nitrati,ke ottengono dal ciclo dell'azoto di cui sono parte fondamentale i batteri
5°)i cannolicchi servono prprio come supprto sul quale far sviluppare in grandi colonie i batteri
6°)e ultimo punto non ho piu' voglia di parlare con una persona boriosa e saccentona come te,ke parla tanto madimostra poco
Quando posterai delle foto della tua vasca senza filtro in cui le piante assorbono ammoni e ammoniaca senza morire insieme ai pesci allora forse riprendero' il discorso(lo vedo molto difficile pero'...)


Io il punto 1 l'avrei messo alla fine...cosi non sei stato molto coerente....prima non devi dare risposte e poi le scrivi tutte???? ;-)
Cmq credo che il concetto sia stato abbastanza chiarito senza doversi irritare.....
L'irritazione proviene da una lunga discussione sempre con lui su altri topic...e riguardo al punto 1, ho ritenuto ke fosse piu' da signore rispondere, specificando subito ke lo facevo non per rispondere alle sue provocazioni..tutto qui ;-) cmq ora basta coi battibekki poco costruttivi ok? :-) p.s. Ottimo WindboY sostenitore di cause perse..come la mia! :-D :-D :-D

The Wizard
19-05-2005, 11:53
Cause perse?? e Dove??
Mi è sembrato giusto dire la mia come al solito... certe cose proprio non si possono sentire, alimentano solo dubbi e false credenze (ma potrebbero anche essere cassettiere - battutina veramente stupida! :-D ) quindi meglio fugarle subito!

RaMaS
19-05-2005, 12:02
Cause perse?? e Dove??
Mi è sembrato giusto dire la mia come al solito... certe cose proprio non si possono sentire, alimentano solo dubbi e false credenze (ma potrebbero anche essere cassettiere - battutina veramente stupida! :-D ) quindi meglio fugarle subito!
Apparte la battuta della cassettiera.. -28d# .. :-D :-D che era bellissima,quoto Windboy,perke' il problema e' ke qualcuno magari piu' inesperto potrebbe ascoltare certi consigli con le relative conseguenze!

pisolo
19-05-2005, 12:17
e se io facessi un fondo tutto di cannolicchi al posto del solito ghiaino ??????
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

oddio, a ben pensarci non e' proprio una ca***ta !!!!

The Wizard
19-05-2005, 12:23
Pisolo per cortesia non ti ci mettere pure tu!!!! :-D :-)) :-D

RaMaS
19-05-2005, 12:26
è normale che l'acqua all'interno del mio filtro esterno pratiko 200 sia lurida?
devo cambiarla?
grazie
Tornando al topic, direi proprio di si,il lurido ke vedi,sono i batteri e quella parte di sospenzione ke e' riuscsita ad attraversare la parte meccanica del filtro,normalissimo e tutto ok ;-)

Mkel77
19-05-2005, 12:27
Lemon ma certe teorie dove le hai sentite? le piante hanno bisogno di ammonio? ma scherzi o dici sul serio?

Prova a mantenere in equilibrio i valori fisico-chimici di una vasca senza filtro biologico con pesci all'interno poi vediamo quanto ti durano senza massicci e frequentissimi cambi parziali............... #07 #07 #07 #07

pieme74
19-05-2005, 13:26
ramas la flora batterica che si forma sul fondo per me basta e avanza! Comunque se vuoi mettere i cannolicchi metticeli, ma è inutile che aggiungi batteri, come ti ha detto anche nps messina! Comunque se le piante assorbono direttamente l'ammonio e i fosfati, a che ti servono i cannolicchi per i batteri che trasformano l'ammonio in nitriti e poi nitrati ramas? Se me lo spieghi almeno posso incominciare a darti ragione però se mi rispondi che le piante hanno bisogno anche di un pò di nitrati non andrà bene la tua risposta, perchè un pò di nitrati sono comunque contenuti nell'acqua di osmosi! Attendo tue risposte ramas
Quando si fa qualcosa è bello capire anche perkè si fa

la colonizzazione batterica che si può avere in un fondo non è sufficente ad abbattere i nutrienti che ogni vasca produce ,
nelle vasche marine le rocce e lo skimmer riescono ad ovviare all'uso del materiale biologico.
nel dolce non mi risulta che qualcuno sia riuscito a mantenere valori stabili senza un supporto biologico.
se mi illumini con qualche esempio anche fotografico te ne sarei grato...

SURFING
19-05-2005, 15:05
Senza entrare nel merito della diatriba (anche perchè non conosco gli antefatti), vorrei però esporvi questa mia esperienza su fondo e filtro, relativamente alla mia precedente vasca.

Acquario 85L netti;
filtro esterno pratiko 100;
fondo tipo akatama;
allestimento ottobre 2001;
dismesso febbraio 2005;
qualche pianta e impianto askol co2;
1 coppia di apistorgamma cacatuoides;
5 cardinali;
1 bothia;
1 ancitrus;
2 discus 8 cm; ( #36# #36# lo so..la vasca era piccola.. ho provveduto!!);
cambi d'acqua ogni 15 gg
2 tappi di clyle in vasca ad ogni cambio d'acqua.

Il problema mi si è posto quando dopo aver debellato un attacco di alghe a pennello, mi accorsi che avevo il filtro quasi intasato di spore e alghe morte. Così, ricordandomi che da qualche parte avevo letto che comunque il fondo "anziano" risulta essere ben popolato di batteri, e considerando che il mio acquario fosse sù da oltre 3 anni, provai a fare una cosa da (quasi) matti: pulii sotto l'acqua del rubinetto l'interno del filtro, i cannolicchi e le 4 spugne; facendo praticamente tornare come nuovi il pratiko poi versai 3 tappi di cycle nelle vaschette dei cannolicchi e e rimasi ad osservare il frutto del misfatto.
Ebbene non è accaduto nulla!!, assolutamente nulla ne ai pesci, ne ai valoriper nitriti e nitrati.

Tanto è stato e tanto volevo condividere con voi tutti.
Ciao amici :-)) :-)) :-)) :-))

p.s. in un'altra occasione vorrei raccontarvi di come ho tirato su la nuova vasca ( trigon 190L della juwel)

RaMaS
19-05-2005, 15:13
Senza entrare nel merito della diatriba (anche perchè non conosco gli antefatti), vorrei però esporvi questa mia esperienza su fondo e filtro, relativamente alla mia precedente vasca.

Acquario 85L netti;
filtro esterno pratiko 100;
fondo tipo akatama;
allestimento ottobre 2001;
dismesso febbraio 2005;
qualche pianta e impianto askol co2;
1 coppia di apistorgamma cacatuoides;
5 cardinali;
1 bothia;
1 ancitrus;
2 discus 8 cm; ( #36# #36# lo so..la vasca era piccola.. ho provveduto!!);
cambi d'acqua ogni 15 gg
2 tappi di clyle in vasca ad ogni cambio d'acqua.

Il problema mi si è posto quando dopo aver debellato un attacco di alghe a pennello, mi accorsi che avevo il filtro quasi intasato di spore e alghe morte. Così, ricordandomi che da qualche parte avevo letto che comunque il fondo "anziano" risulta essere ben popolato di batteri, e considerando che il mio acquario fosse sù da oltre 3 anni, provai a fare una cosa da (quasi) matti: pulii sotto l'acqua del rubinetto l'interno del filtro, i cannolicchi e le 4 spugne; facendo praticamente tornare come nuovi il pratiko poi versai 3 tappi di cycle nelle vaschette dei cannolicchi e e rimasi ad osservare il frutto del misfatto.
Ebbene non è accaduto nulla!!, assolutamente nulla ne ai pesci, ne ai valoriper nitriti e nitrati.

Tanto è stato e tanto volevo condividere con voi tutti.
Ciao amici :-)) :-)) :-)) :-))

p.s. in un'altra occasione vorrei raccontarvi di come ho tirato su la nuova vasca ( trigon 190L della juwel)

Si, pero' se hai aggiunto il cycle, di flora ne hai messa di nuova ke ha cominciato ad agire dal momento in cui e' entrato in contatto con l'acqua..
Per poi cmq insediarsi e moltiplicarsi nel filtro giusto?

NPS Messina
19-05-2005, 15:16
Sicuramente ti ha aiutato l'akadama...notoriamente molto poroso.....
non credo che la popolazione batterica insediata nel semplice quarzo avrebbe sopperito all'operazione drastica.....

The Wizard
19-05-2005, 15:20
mi accodo all'intervento di Ramas:

In più hai specificato che si trattava di usa vasca matura e il filtro è stato "re-installato" suppongo in poche ore.
L'aggiunta di batteri non ha fatto altro che accelerare l'insediamento delle colonie, già presenti in vasca, nei cannolicchi.
Quindi penso che il discorso sia leggermente diverso rispetto a quello che sostiene Lemon.

SURFING
19-05-2005, 15:24
Ciao Ramas,
giusta osservazione la tua ed in parte è proprio così,
ma resta anche il dubbio che una buona percentuale del merito sia da ascriversi al fondo, perchè una vasca piccola come la mia e obiettivamente in eccesso di pesci, in presenza del solo cycle, avrebbe potuto collassare nel giro di qualche giorno.

Sinceramente non ci metterei la firma... so che avrei dovuto fare una prova senza inserire il cycle...... ma non me la sentii a suo tempo di mettere a rischio i miei pesci ai quali ero e sono troppo affezionato. :-) :-)

SURFING
19-05-2005, 15:29
Sicuramente ti ha aiutato l'akadama...notoriamente molto poroso.....
non credo che la popolazione batterica insediata nel semplice quarzo avrebbe sopperito all'operazione drastica.....


Sono d'accordo con te, infatti anche io ho avuto più di un sospetto che con altro fondo avrei commesso un disastro!!!!! #36# #36#
ciao

RaMaS
19-05-2005, 15:30
Sicuramente ti ha aiutato l'akadama...notoriamente molto poroso.....
non credo che la popolazione batterica insediata nel semplice quarzo avrebbe sopperito all'operazione drastica.....

In aggiunta al cycle che hai inserito, ha evitato il peggio,magari qualke piccolo sbalzo c'e' stato lo stesso, ma resto fermamete convinto ke una vasca anke se ben rodata non puo' essere autosuficente dal punto di vista fisco/chimico se sprovvista di un buon filtro biologico tutto qui...

SURFING
19-05-2005, 15:31
mi accodo all'intervento di Ramas:

In più hai specificato che si trattava di usa vasca matura e il filtro è stato "re-installato" suppongo in poche ore.
L'aggiunta di batteri non ha fatto altro che accelerare l'insediamento delle colonie, già presenti in vasca, nei cannolicchi.
Quindi penso che il discorso sia leggermente diverso rispetto a quello che sostiene Lemon.

certo che la vasca matura ha giocato insieme al tipo di fondo un ruolo essenziale.
ciao #36# #36#

SURFING
19-05-2005, 17:13
mi accodo all'intervento di Ramas:

In più hai specificato che si trattava di usa vasca matura e il filtro è stato "re-installato" suppongo in poche ore.
L'aggiunta di batteri non ha fatto altro che accelerare l'insediamento delle colonie, già presenti in vasca, nei cannolicchi.
Quindi penso che il discorso sia leggermente diverso rispetto a quello che sostiene Lemon.

Ciao Silvio,
allo stato dell'arte, non sono in grato di affermare che senza l'aggiunta del cycle avrei ottenuto lo stesso risultato, così come non posso affermare il contrario........ne tantomeno sarei così superficiale nell'asserire che una vasca ancorchè matura sia in grado di supportare nel tempo l'accumulo di rifiuti senza l'ausilio di un buon filtro (interno od esterno che fosse).
Potrei azzardare a dire che nel breve (forse qualche giorno?) il buon fondo che avevo ha dato il tempo al filtro di metabolizzare il cycle e ripristinare condizioni di sicurezza.
Già il fatto che utilizzo periodicamente ma con costanza il cycle, indica che lo ritengo un elemento importante. :-) :-)

The Wizard
19-05-2005, 17:17
Surfing, la mia non voleva essere una critica al tuo operato!
Trovo molto sensato il tuo discorso e viste queste altre considerazioni ribadisco che é totalmente diverso dal discorso che faceva Lemon! ;-) ;-)

SURFING
19-05-2005, 17:25
Surfing, la mia non voleva essere una critica al tuo operato!
Trovo molto sensato il tuo discorso e viste queste altre considerazioni ribadisco che é totalmente diverso dal discorso che faceva Lemon! ;-) ;-)

Ciao Silvio,
mai sospettato che le tue argomentazioni muovessero da una critica nei miei confronti... tutt'altro ho apprezzato il tuo intervento ed anche degli altri. #36# #36# #36# #36#

The Wizard
19-05-2005, 17:29
:-)) ok! :-))

lemon
19-05-2005, 17:32
ragazzi provate a leggere gli articoli sulle piante di acquaingros e il sito di walter peris, vedrete che le piante si nutrono di composti azotati e che assorbono direttamente l'ammonio mentre i nitrati li convertono prima ad ammonio perdendo il 30% nella velocità di crescita.

The Wizard
19-05-2005, 17:37
Il 30% della velocità di crescita? Beh è una buona notizia... se no mi erano già saltati i coperchi alle vasche in camera... visto che sono costretto a potare settimanalmente le piante!

Senti per rallentarle un altro pò che posso fare aggiungo un secondo filtro?

RaMaS
19-05-2005, 17:37
Stavolta mi astengo, lascio la parola ad altri..cmq devo ammettere ke sei molto fiducioso delle tue teorie,ammirabile

RaMaS
19-05-2005, 17:39
Il 30% della velocità di crescita? Beh è una buona notizia... se no mi erano già saltati i coperchi alle vasche in camera... visto che sono costretto a potare settimanalmente le piante!

Senti per rallentarle un altro pò che posso fare aggiungo un secondo filtro?

Perke? ne hai uno?? non lo sai ke non serve????
Scusate...non ho saputo resistere.... #13

lemon
19-05-2005, 17:40
se si nasce con la testa quadrata non si può morire con la testa tonda :-D :-D :-D Io ho espresso la mia in base alla mia esperienza e informazione, siamo in un paese democratico, ognuno può fare come vuole, non posso dilungarmi se no mi ammoniscono

The Wizard
19-05-2005, 17:41
Stavolta mi astengo, lascio la parola ad altri..cmq devo ammettere ke sei molto fiducioso delle tue teorie,ammirabile


Sai come si dice a Roma.... Chi si astiene dalla lotta è... :-D :-D

Io stakko ci leggiamo più tardi da casa... finalmente fuggo dall'ufficio!!!!! :-))

RaMaS
19-05-2005, 17:50
se si nasce con la testa quadrata non si può morire con la testa tonda :-D :-D :-D Io ho espresso la mia in base alla mia esperienza e informazione, siamo in un paese democratico, ognuno può fare come vuole, non posso dilungarmi se no mi ammoniscono
Ok non fa una piega...visto ke le teste son quadrate...
Cmq riguardo l'ammonizione, non credo sia dipesa dal fatto del chicchierare apertamente...paesedemocratico appunto ;-)

NPS Messina
19-05-2005, 17:53
Io ho espresso la mia in base alla mia esperienza e informazione, siamo in un paese democratico, ognuno può fare come vuole, non posso dilungarmi se no mi ammoniscono

Non fare la vittima...che tanto nessuno ci crede.

balabam
19-05-2005, 18:16
In realtà è vero che le piante assorbono con minor dispendio energetico l'nh4 rispetto all'no3, ma è anche vero che hanno bisogno di accedere ad entrambi i composti per crescere bene. In particolare le reazioni enzimatiche che garantiscono l'assimilazione di no3 vengono completamente innescate solo con concentrazioni di no3 mediamente superiori a 5-10mg/l. Inoltre piante diverse hanno risposte diverse alla presenza di questi due composti e alle relative concentrazioni.
Peraltro assieme a questi due composti facilmente assimilabile ne esiste anche un terzo, che è l'nh3, che non viene assimilato dalle piante e che è addirittura tossico. Questo deve forzatamente essere convertito in no2 e poi in no3 dai batteri nitrificanti.
L'equilibrio di un sistema senza filtraggio potrebbe anche essere possibile in linea teorica, ma capisci che è molto molto + instabile rispetto ad un acquario condotto con l'utilizzo di un filtro biologico, che "tampona" molto pesantemente gli squilibri organici che avvengono normalmente nella gestione di un acquario...
Inoltre un sistema senza filtro molto probabilmente dovrebbe basarsi su acquari pieni di piante e con pochissimi pesci... non si può cert applicare ad un acquario "normale" e io non consiglierei a destra e a manca di farlo come fai tu...
Non mi risulta che per ora esistano ricerche e sperimentazioni serie relative allo studio della sostenibilità e della stabilità di un sistema come quello che vai promuovendo, e anche il tuo amatissimo walter peris non propone affatto di evitare l'uso di filtri biologici... Vedi un po' tu... Se vuoi fare l'nnovatore fallo, ma almeno cerca di non far credere agli altri che quelle che dici sono ovvietà applicabili candidamente in qualsiasi contesto e che chi usa il filtro è un po' cretino... perchè non è così...

lemon
19-05-2005, 18:24
assolutamente, io non voglio far credere nulla, ma per me le piante sono un pò come lo schiumatoio del marino; credo che si possa arrivare ad allestire un acquario biologicamente perfetto con un buon rapporto tra pesci in piante, come tu dicevi in linea teorica, io l'ho fatto nella pratica. Sono contento perchè ho risolto il problema delle alghe, imparando anche a dosare il ferro. Chi vuole provare poi è libero di farlo

sirlucas
19-05-2005, 18:59
assolutamente, io non voglio far credere nulla.......
Il mio modesto parere è che bisognerebbe stare più attenti nell'esprimere le proprie idee: teniamo sempre ben presente che il forum è visitato spesso da neofiti che non vedono l'ora di poter allestire il loro acquario appena arrivato e quando leggono "...fai così .... è assolutamente come dico...., ecc." non possono far altro che affidarsi a loro (pensando "bè se sono così sicuri delle loro affermazioni..."). Invece bisognerebbe dire che vi sono varie tecniche per allestire un acquario, tra le quali vi è certamente anche quella che non prevede la presenza del filtraggio biologico (come lo intendiamo noi). Ma in questo caso bisognerebbe dire anche che è una cosa per esperti che conoscono perfettamente la biologia di un acquario e, cosa che non s'è detta, che non si puù avviare da zero un acquario senza filtro, ma si può eliminare in seguito quando la flora batterica è colonizzata perfettamente (non prima di un anno).
Nel quote precedente hai detto "io non voglio far credere nulla....", ma chiunque legga:
.....Ma considera però che in un acquario di piante con giusta quantittà di pesci, i cannolicchi non vanno messi ........
potrebbe essere portato a credere che i cannolicchi NON vadano messi, a prescindere. Sarebbe molto più corretto dire "potrebbero anche non essere messi, a condizione che....." spiegando quali sono le "giuste quantità", ovvero tantissime piante a crescita veloce, vasca di una certa dimensione, pochissimi pesci che sporchino altrettanto poco.

Se mi permetti, ti farei un invito:
dato per scontato che tutti hanno il diritto di esprimere le proprie idee, di condividere e confrontare con altri le proprie esperienze, la prossima volta potresti dire "in un acquario avviato da anni.....ho avuto problemi.......ho provato ad eliminare il filtro sulla base di...........e a condizione che si faccia così..........si potrebbero ottenere dei buoni risultati."
Questo mi sembra un modo più costruttivo e soprattutto più utile di porsi.

Di "Io la penso così e basta", ne abbiamo tutti piene le tasche.
Ciao.

SURFING
19-05-2005, 19:24
assolutamente, io non voglio far credere nulla.......
Il mio modesto parere è che bisogna stare attenti nel dosare le affermazioni: teniamo sempre ben presente che il forum è visitato spesso da neofiti che non vedono l'ora di poter allestire il loro acquario appena arrivato e quando leggono "...fai così .... è assolutamente come dico...., ecc." non possono far altro che affidarsi a loro (pensando "bè se sono così sicuri delle loro affermazioni..."). Invece bisognerebbe dire che vi sono varie tecniche per allestire un acquario, tra le quali vi è certamente anche quella che non prevede la presenza del filtraggio biologico (come lo intendiamo noi). Ma in questo caso bisognerebbe dire anche che è una cosa per esperti che conoscono perfettamente la biologia di un acquario e, cosa che non s'è detta, che non si puù avviare da zero un acquario senza filtro, ma si può eliminare in seguito quando la flora batterica è colonizzata perfettamente (non prima di un anno).
Nel quote precedente hai detto "io non voglio far credere nulla....", ma chiunque legga:
.....Ma considera però che in un acquario di piante con giusta quantittà di pesci, i cannolicchi non vanno messi ........
potrebbe essere portato a credere che i cannolicchi NON vadano messi, a prescindere. Sarebbe molto più corretto dire "potrebbero anche non essere messi, a condizione che....." spiegando quali sono le "giuste quantità", ovvero tantissime piante a crescita veloce, vasca di una certa dimensione, pochissimi pesci che sporchino altrettanto poco.

Se mi permetti, ti farei un invito:
dato per scontato che tutti hanno il diritto di esprimere le proprie idee, di condividere e confrontare con altri le proprie esperienze, la prossima volta potresti dire "in un acquario avviato da anni.....ho avuto problemi.......ho provato ad eliminare il filtro sulla base di...........e a condizione che si faccia così..........si potrebbero ottenere dei buoni risultati."
Questo mi sembra un modo più costruttivo e soprattutto più utile di porsi.

Di "Io la penso così e basta", ne abbiamo tutti piene le tasche.
Ciao.

OK!!!!!, condivido pienamente e non avrei saputo dir di meglio.
Sovente nel confronto di diverse opinioni, un maggior ricorso al condizionale, specialmente quando si può investire la sensibilità del proprio interlocutore o anche forviarlo non fa assolutamente male (in questo caso non l'ho usato...ma avrebbe indebolito il ragionamento)

Ciao #36# #36#

The Wizard
19-05-2005, 19:26
Grande intervento SIRLUCAS! #25 #25 #25

sirlucas
20-05-2005, 00:46
Grande intervento SIRLUCAS! #25 #25 #25
Volevo solo far capire che affermazioni affrettate e non motivate possono essere molto pericolose per chi è completamente a digiuno della materia, visto che lo scopo principale di un forum è quello di aiutare chi ha bisogno (e, tra questi, i neofiti sono la stragrande maggioranza).
Spero proprio che nessuno se ne abbia a male. D'altronde, anche se ci cimentiamo in accese discussioni, noi del forum siamo tutti amici, un pò come al bar quando si parla di calcio..... -97b -97- -e62 -e57 ....alla fine ci si beve su una bella birra -97c

Cmq, grazie WindboY.... #21