PDA

Visualizza la versione completa : Speciale betta (parte X):posta qui le tue domande.


Mkel77
28-12-2006, 10:39
riprendiamo da qui. ;-)

questo è il link al precedente.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=69768&start=120

provonesiculo
28-12-2006, 11:13
Ragazzi, posso mettere il maschio in un 120 lt con 20 neon, 10 caridine, 6 corydoras? Ho a disposizione anche un'altra vasca da 15 lt ma non posso mettere contemporaneamente la femmina ed il maschio e tenerli li assieme, uno dei due dovrei spostarli, potrei metterlo nella vasca sopracitata?

I valori sono Ph 6.5, Kh9, Gh8.

In 120 litri puoi tenerli tutte e due insieme. Se vuoi separarli metti la femmina nel 120 litri e il maschio in quello da 15.

Benissimo... ma quello che volevo capire è se posso tenerli assieme a tutti gli altri o se non vanno bene assieme.

sabryina
28-12-2006, 15:06
Presente!!!

Comunque stamattina ho preso una femmina di Betta giant.. pensavo che questi fossero solo una favola, una leggenda.. e invece ho visto proprio coi miei occhi una giant in un negozio.. è bellissima e maestosa :-)

Butterfly
28-12-2006, 15:46
Ragazzi, posso mettere il maschio in un 120 lt con 20 neon, 10 caridine, 6 corydoras? Ho a disposizione anche un'altra vasca da 15 lt ma non posso mettere contemporaneamente la femmina ed il maschio e tenerli li assieme, uno dei due dovrei spostarli, potrei metterlo nella vasca sopracitata?

I valori sono Ph 6.5, Kh9, Gh8.

In 120 litri puoi tenerli tutte e due insieme. Se vuoi separarli metti la femmina nel 120 litri e il maschio in quello da 15.

Benissimo... ma quello che volevo capire è se posso tenerli assieme a tutti gli altri o se non vanno bene assieme.


Corydoras e Caridine non sono un problema per i betta, penso che possano convivere tranquillamente anche con i neon(ma controlla). Come valori della vasca un ph a 6.5 è indicato per i betta per preservare le pinne del maschio.


Per Sabryna: Detta cosi.. trovo quasi impossibile che tu abbia trovato un betta "giant" in un negozio. Attendiamo una foto -11

sabryina
28-12-2006, 16:13
è enorme.. rispetto all'altra mia bettina adulta, è molto più grossa.. la normale sarà circa 2/3 della giant.. e l'ovodepositore c'è, le ho controllato tra una ventrale e l'altra.. :-))

infatti mi stupisco anche io.. come quando in un altro negozio sono andata a cercarmi una bettina femmina.. e invece era un maschio plakat.. che non mi ero accorta lì per lì.. tutte stranezze..

Iksyos
29-12-2006, 10:40
per provone siculo: diciamo che per cory betta può funzionare, ma ti sconsiglio l'accoppiamento con i neon (per le diverse esigenze), metti piuttosto rasbore

provonesiculo
29-12-2006, 12:18
per provone siculo: diciamo che per cory betta può funzionare, ma ti sconsiglio l'accoppiamento con i neon (per le diverse esigenze), metti piuttosto rasbore

Ok forse non ho spiegato bene il mio problema.

Ho 2 vasche, un 120 litri, allestimento iwagumi con neon e cory, una da 15 lt, da allestire per il betta. Mi piacerebbe formare una coppia.. ma avrei un solo aquario a disposizione, quindi domanda;

Posso fare convivere la femmina (o il maschio) nell'acquario con allestimento iwagumi, durante i periodi in cui non possono stare assieme nello stesso acquario piccolo oppure ho bisogno di una terza vasca?

Butterfly
29-12-2006, 16:05
per provone siculo: diciamo che per cory betta può funzionare, ma ti sconsiglio l'accoppiamento con i neon (per le diverse esigenze), metti piuttosto rasbore

Ok forse non ho spiegato bene il mio problema.

Ho 2 vasche, un 120 litri, allestimento iwagumi con neon e cory, una da 15 lt, da allestire per il betta. Mi piacerebbe formare una coppia.. ma avrei un solo aquario a disposizione, quindi domanda;

Posso fare convivere la femmina (o il maschio) nell'acquario con allestimento iwagumi, durante i periodi in cui non possono stare assieme nello stesso acquario piccolo oppure ho bisogno di una terza vasca?

Li puoi tenere entrambi nel 120litri se come penso è ricco di piante.
Poi non ho capito una cosa... il tuo obiettivo è quello di riprodurli o di dargli una "casa" dove possano star bene?

Iksyos
29-12-2006, 16:37
io continuo a dire che betta splendens e neon non possono convivere perchè esigono diversi valori dell'acqua

provonesiculo
29-12-2006, 17:31
io continuo a dire che betta splendens e neon non possono convivere perchè esigono diversi valori dell'acqua

Benissimo allora abbiamo eliminato ogni problema, non voglio che quel piccolo pesce soffra per il mio egoismo di avere un pesce colorato in vasca :)

Significa che gli dedicherò il 15 litri e se questo vuol dire non farlo riprodurre vuol dire che non lo farà :)

Mkel77
29-12-2006, 20:49
spostata in anabantidi.

Butterfly
31-12-2006, 02:24
io continuo a dire che betta splendens e neon non possono convivere perchè esigono diversi valori dell'acqua

Ho specificato prima che di neon non me ne intendo.. e ho basato la mia risposta sui valori della vasca in questione. Puoi specificare meglio i diversi valori dell'acqua che secondo te prediligono i due pesci(neon-betta). Grassie #36#

Iksyos
02-01-2007, 13:03
acqua con ph 7-7,5 per il betta 6 per i neon

Nevermind
03-01-2007, 12:08
Secondo voi ha senso in un acquario da 100L inserire un betta? O la vasca risulterebbe troppo grande e dispersiva e non si riuscirebbe ad ammirare bene il bel pesce?

In tale litraggio sarebbe possibile inserire anche femmine? E quante?

Per ora nella vasca c'è solo un branchetto di NEMATOBRYCON PALMERI è un pesce compatibile caratterialmente?

Quali compagni di vasca sarebbero ideali per il betta? (ammesso che ce ne siano :D)

sabryina
03-01-2007, 14:39
Per 100L direi che va bene.. dai.. bhe certo se metti un Plakat.. "mi sparisce" nei 100L! :-D Se invece metti un bel Halfmoon.. risalta molto :-)

I compagni.. potresti mettere un bel branco di Rasbora :-) sono compatibili :-)

In quanto alle femmine.. bhe direi anche 4-5.. #36#


non ti so dire invece per i Nematobrycon.. #23

Butterfly
03-01-2007, 16:25
acqua con ph 7-7,5 per il betta 6 per i neon

Io tengo i betta isolati a ph 6.5-7 mentre li riproduco a ph 6.5 . Il ph a 7.5 è secondo me già troppo elevato ed aumenta il rischio che dei batteri intacchino le pinne dei maschi. Detto questo posso capire l'appartenenza di questi pesci a due biotopi diversi che sarebbe meglio cercare di rispettare quando si va a creare un mondo sommerso. Ma a ph 6.5 i betta stan bene, non so se soffrono i neon..

rox
04-01-2007, 13:14
Nevermind: con i Nematobrycon non dovresti avere problemi..sono pesci pacifici..però non c'azzeccano niente come biotopo.

Per un betta cmq ti consiglio una vaschetta a parte..tipo un 20litri con delle caridine magari ;-)

Altrimenti in un acquario di comunità puoi tenerlo con rasbore..brachydanio e tanychtis (tutti pesci che vivono in branchi) caridine, pangio (solo con fondo finissimo però) ;-)

sabryina
07-01-2007, 15:36
Mi è sorto un grosso problema..

Il mio Bettino adesso sta molto spesso sul fondo, va in superficie per respirare e torna giù (non "sputando" la bollicina).. però mangia, insegue la femmina normalmente.. e a parte questo, non fa nemmeno più il nido.. dopo una 15ina di ripro.. voi che dite che possa essere?

rox
07-01-2007, 20:59
una 15ina di ripro??? -05

In quanto tempo? -28d#

sabryina
07-01-2007, 22:29
da circa luglio.. 1 sola con una rossa, poi le altre se le son spartite con una steel blue e una white opaque..

Iksyos
12-01-2007, 10:10
.. dopo una 15ina di ripro...

e gli avanotti che fine hanno fatto?

Iksyos
12-01-2007, 10:12
Mi è sorto un grosso problema..

Il mio Bettino adesso sta molto spesso sul fondo, va in superficie per respirare e torna giù (non "sputando" la bollicina).. però mangia, insegue la femmina normalmente.. e a parte questo, non fa nemmeno più il nido.. dopo una 15ina di ripro.. voi che dite che possa essere?

se mangia e resta attivo comunque potrebbe essere un problema passeggero non preoccuparti ed aspetta

sabryina
13-01-2007, 19:41
se mangia e resta attivo comunque potrebbe essere un problema passeggero non preoccuparti ed aspettalo spero proprio.. a parte quello, fa tutto ciò che farebbe normalmente. Soltanto che non posso più vederli tutti i giorni i miei pesci.. cavolo.. mi son trasferita per studi e le vasche sono ancora a casa dei miei, in cura a mio fratello.. -05

comunque.. gli avannotti li ho sempre lasciati abbastanza "selvatici".. nel senso che, chi sopravvive, sopravvive. E in questo caso solo 6 bettini son sopravvissuti (di cui solo un maschio). Quando li vedo che eran abbastanza grandi (stanno con i genitori che non li considerano nemmeno, fino ai 2-3 mesi d'età), li trasporto nell'altra vasca.. però non so, sarà una fortuna o una sfortuna che tra tutti i bettini recuperati solo 1 è un maschio???

loremarca
16-01-2007, 12:32
Secondo voi ha senso in un acquario da 100L inserire un betta? O la vasca risulterebbe troppo grande e dispersiva e non si riuscirebbe ad ammirare bene il bel pesce?

In tale litraggio sarebbe possibile inserire anche femmine? E quante?

Per ora nella vasca c'è solo un branchetto di NEMATOBRYCON PALMERI è un pesce compatibile caratterialmente?

Quali compagni di vasca sarebbero ideali per il betta? (ammesso che ce ne siano :D)











dicono che gli anabantidi insieme stanno benissimo.. io ho dovuto separare un colisa maschio dai betta, perche si attaccavano continuamante....






e poi io il betta maschio (che tra l'altro si è riprodotto con una bella femminuccia) sta insieme ad un discus red marlboro..e stanno una pasqua #36#





quindi dipende da te e dall'esempare in questione.. se è calmo o vivace.....

loremarca
16-01-2007, 12:34
Mi è sorto un grosso problema..

Il mio Bettino adesso sta molto spesso sul fondo, va in superficie per respirare e torna giù (non "sputando" la bollicina).. però mangia, insegue la femmina normalmente.. e a parte questo, non fa nemmeno più il nido.. dopo una 15ina di ripro.. voi che dite che possa essere?

se mangia e resta attivo comunque potrebbe essere un problema passeggero non preoccuparti ed aspetta





dopo 15 riproduzioni penso sia anche normale che perda la fibbra!!!

quanti anni ha? si è riprodotto sempre con la stessa femmina??

rox
16-01-2007, 12:45
dopo 15 riproduzioni penso sia anche normale che perda la fibbra!!!

quanti anni ha? si è riprodotto sempre con la stessa femmina??

scusa cos'è che perde?

Paolo-ct
16-01-2007, 19:41
ciao a tutti scusate se ve lo chiedo ma non ho ancora trovato una risposta esauriente a questa domanda, e ogni negoziante mi dice qualcosa di diverso:
posso aggiungere una coppia di barbus titteya al mio 25 litri che ospita già un bel betta maschio arzillo e 2 caridine?

non voglio in nessun modo correre il rischio che i barbi danneggino le pinne al betta o lo stressino nè vicevresa...atendo risposte magari da chi ha avuto esperienze dirette...
grazie!

rox
16-01-2007, 19:48
ciao...io ti direi di evitare..25 litri sono anche pochi e i barbus titteya sono pesci di branco ;-)

sabryina
16-01-2007, 22:17
dopo 15 riproduzioni penso sia anche normale che perda la fibbra!!!

quanti anni ha? si è riprodotto sempre con la stessa femmina??veramente penso che abbia massimo 1 anno.. l'ho preso quando era proprio piccolo.. come si trovano le femmine piccine in vendita.. comunque, ha fatto una ripro con una red, 8-9 con una steel blue e le rimanenti con una white opaque..

Paolo-ct
17-01-2007, 12:02
ciao...io ti direi di evitare..25 litri sono anche pochi e i barbus titteya sono pesci di branco ;-)

capisco...a me avevano detto che è meglio prenderli a coppie(o 2-3 femmine e un maschio) se no tra loro litigano...comunque grazie!

rox
17-01-2007, 12:17
su internet ci sono pareri discordanti circa il numero..qui su AP dice meglio in coppia..in altri siti dicono branchi numerosi... -28d# -28d#

la verità la sa solo dio -11 :-D :-D

metti magari delle microrasbore..un gruppetto di 5..sono piccole..tranquillissime e molto molto carine..in 25 litri ci stanno meglio ;-)

Paolo-ct
17-01-2007, 18:53
eh si..a trovarle!!!non sai da quanto le cerco ma qui a catania a stento le conoscono!mi piacciono tantissimo in particolare le boraras brigittae infatti spero di trovarle prima o poi...

Iksyos
19-01-2007, 14:58
Per Paolo-ct:

Io è ormai da un anno che mi diletto ad allevare (ma per ora non riprodurre) i barbus titteya e ti posso dire che è meglio in gruppi numerosi ti spiego immediatamente perchè: il machio è in genere molto territoriale e tende a picchiarsi per il territorio con gli altri maschi. Siccome hai una vasca da 25 litri ti consiglio di mettere un maschio e massimo 4 femmine e non dovresti avere problemi, se metti due coppie uno dei maschi (non quello dominante) inevitabilmente morirà

Paolo-ct
20-01-2007, 12:24
Per Paolo-ct:

se metti due coppie uno dei maschi (non quello dominante) inevitabilmente morirà

-05 no no allora non ci penso nemmeno...metto le microrasbore quando le trovo così vado sul sicuro col betta...!

un altra domanda sul betta: è normale che il mio maschio seppure da solo costruisca il nido di bolle?????

rox
20-01-2007, 12:24
sisi è normale stai tranquillo ;-)

sabryina
20-01-2007, 22:03
normalissimo.. e poi quando (e se ci sarà mai!) una femmina, aumenta la produzione di bolle :-))

Paolo-ct
21-01-2007, 13:44
ok grazie...pensavo lo facesse solo per la riproduzione! :-)


è normale che a volte il mio betta impazzisca e inizi a nuotare a scatti disegnando una specie di 8 in verticale???? -05

kaka22
04-02-2007, 12:32
Ragazzi,

sono nuovo...

trascorsi 3-4 giorni dalla nascita, quando gli avannotti inizieranno a nuotare liberamente in vasca, sarebbe opportuno tenerli isolati in una sala parto x somministrare il mangime vivo?

p.s. vorrei postare 1 foto del mio betta per sapere età e "varietà", lo faccio in questa discussione o apro un topic direttamente nel forum?

grazie ciao

rox
04-02-2007, 12:36
ciao :-)

puoi postare tranquillamente qui ;-) si sarebbe bene isolarli quando iniziano a nuotare autonomamente ;-) però meglio di una sala parto (da dove uscirebbero) sarebbe meglio una vaschetta a parte e somministrare naupli di artemia salina ;-)

kaka22
04-02-2007, 14:41
ciao :-)
...sarebbe meglio una vaschetta a parte e somministrare naupli di artemia salina ;-)

ok, grazie;

non so se potrò "allestire" un altra vaschetta, avrei qualche problemino riguardo filtraggio e temperatura;
Cmq la mia sala parto è a prova di fuga, le fessure saranno meno di 1 mm ;-)

non appena faccio foto soddisfacenti (del betta) le posto; :-))

Ah una cosa, nella scelta del mio betta ho preso in considerazione il fatto che non fosse esageratamente grande, che fosse bello arzillo, che avesse le pinne in ottime condizioni e che il colore fosse acceso, solo che oggi stranamente sembra gli siano comparsi sul corpo i "maledetti puntini bianchi"...
boh, per ora sto usando il generaltonic della sera (secondo la mia esperienza un buon "curativo"), speriamo reagisca bene... #12

rox
04-02-2007, 15:10
per una vaschetta a parte..oltre la stessa ti serve un riscaldatore..il filtro non è necessario..anche perchè rischi di frullare gli avannotti #06

fessure di meno di 1mm..spero bastino..perchè a 3-4 gg gli avannotti di betta sono davvero piccoli.. ;-)

Hai fatto bene a scegliere..la grandezza del corpo è una cosa che scegli a tuo gusto..ma x il resto direi che hai scelto proprio bene ;-)

L'ictiofiriasi (i puntini bianki) è tipica di uno stress termico..assicurati che il riscaldatore funzioni bene o di non averlo sottoposto a forti sbalzi di temperatura ;-)

kaka22
04-02-2007, 16:12
L'ictiofiriasi (i puntini bianki) è tipica di uno stress termico..assicurati che il riscaldatore funzioni bene o di non averlo sottoposto a forti sbalzi di temperatura ;-)

Se sbalzo termico c'è stato devo aver affrettato i tempi dell'ambientamento dal sacchetto alla vasca... #13

A che temperatura tieni i tuoi betta? io a 26° fisso.

rox
04-02-2007, 16:14
Se sbalzo termico c'è stato devo aver affrettato i tempi dell'ambientamento dal sacchetto alla vasca... #13

A che temperatura tieni i tuoi betta? io a 26° fisso.

si possibilissimo che sia quella la causa..è una malattia frequente dopo l'inserimento in vasca.. ;-)

anche io..solitamente tra i 25 e 27 #36# :-)

kaka22
04-02-2007, 16:15
si possibilissimo che sia quella la causa..è una malattia frequente dopo l'inserimento in vasca.. ;-)

anche io..solitamente tra i 25 e 27 #36# :-)

sopravviverà? ogni tanto mi si adagia sul fondo..... #12

rox
04-02-2007, 16:23
si è una malattia solitamente curabile...devi avere però un medicinale a base di blu di metilene (il general tonic mi pare lo sia) e alzare anche la temperatura fino a 30°C :-)

kaka22
04-02-2007, 16:26
si è una malattia solitamente curabile...devi avere però un medicinale a base di blu di metilene (il general tonic mi pare lo sia) e alzare anche la temperatura fino a 30°C :-)

ok, proverò così; ;-)

kaka22
05-02-2007, 14:52
Ragazzi,
ma in genere qual'è il comportamento in vasca di un betta in salute?
;-)

cioè, volevo sapere se aveva delle "pause di riflessione" in cui rimane immobile o se nuotava irrequieto continuamente...

grazie ;-)

rox
05-02-2007, 15:12
ciao!

il betta solitamente nuota..è vispo..curioso..ma si prende spesso pause in cui sta fermo ;-) questo in una vasca allestita però..in una vasca "nuda" (solo 5 vetri) invece tende ad essere piuttosto flemmatico :-)

kaka22
05-02-2007, 16:39
ciao!

il betta solitamente nuota..è vispo..curioso..ma si prende spesso pause in cui sta fermo ;-) questo in una vasca allestita però..in una vasca "nuda" (solo 5 vetri) invece tende ad essere piuttosto flemmatico :-)

Il mio sta in una vasca allestita e cmq penso che allora il suo comportamento rientri nella norma...
I puntini bianchi sembrano sparire... speriamo bene... -28d#

kaka22
10-02-2007, 00:23
Ragazzi,

dovrei scegliere una compagna per il mio betta maschio (di colore blu-nero);
Il colore del "papà" determina quello dei "figli" maschi oppure "contribuisce" anche il colore della "madre"?

(scusate l'abuso delle " ", ma non sapevo scegliere i termini scientificamente corretti per farmi capire... :-D :-D :-D :-D )

In tal caso, essendo il maschio Blu-nero, di che colore mi consigliate di scegliere la madre?

grazie ciao

rox
10-02-2007, 00:55
Ciao kaka..

ovviamente il colore lo prendono sia dal padre che dalla madre..poi devi vedere in che percentuale secondo le relazioni di dominanza/recessività dei caratteri..cmq se vuoi ottenere dei figli simili al padre prendi una femmina che abbia gli stessi colori..se invece vuoi stupirti di cosa la natura possa creare..beh prendi tipo una femmina rossa..o bianca..e aspetta che crescano per vedere cosa venga fuori :-)

Una previsione della colorazione dei figli è fattibile (ma non certa) quando i genitori hanno colori fissati geneticamente (es. rosso x rosso = solo ed esclusivamente rosso) ma con betta commerciali che trovi nei negozi puoi aspettarti solo multicolor ;-)

kaka22
10-02-2007, 12:29
Ciao kaka..

ovviamente il colore lo prendono sia dal padre che dalla madre..poi devi vedere in che percentuale secondo le relazioni di dominanza/recessività dei caratteri..cmq se vuoi ottenere dei figli simili al padre prendi una femmina che abbia gli stessi colori..se invece vuoi stupirti di cosa la natura possa creare..beh prendi tipo una femmina rossa..o bianca..e aspetta che crescano per vedere cosa venga fuori :-)

Una previsione della colorazione dei figli è fattibile (ma non certa) quando i genitori hanno colori fissati geneticamente (es. rosso x rosso = solo ed esclusivamente rosso) ma con betta commerciali che trovi nei negozi puoi aspettarti solo multicolor ;-)

grazie, molto interessante... #18

rox
10-02-2007, 12:39
se ti interessa qui ci sono degli articoli sulla genentica delle varie colorazioni di Betta splendens..

http://www.bettysplendens.com/articles/catview.imp?catid=864

ti segnalo sopratutto il primo che ne parla in modo più generale ;-)

http://www.bettysplendens.com/articles/page.imp?articleid=895

:-)

kaka22
10-02-2007, 15:21
se ti interessa qui ci sono degli articoli sulla genentica delle varie colorazioni di Betta splendens..

http://www.bettysplendens.com/articles/catview.imp?catid=864

ti segnalo sopratutto il primo che ne parla in modo più generale ;-)

http://www.bettysplendens.com/articles/page.imp?articleid=895

:-)

mammamia! -05

devo andare a rivedermi le leggi di mendel! :-D

kaka22
10-02-2007, 20:30
Cmq il mio betta è così,
è di una razza o varietà particolare? (non mi sembra...) http://www.acquariofilia.biz/allegati/betta_006_126.jpg

rox
10-02-2007, 20:30
non riesco a vedere la foto.. #24

kaka22
10-02-2007, 20:37
Si vede ora?

rox
10-02-2007, 20:38
si ok..ora si vede ;-)

E' un veiltail (coda a velo, quelli ke si trovano nei negozi) e la colorazione è royal blu :-)

kaka22
10-02-2007, 20:45
si ok..ora si vede ;-)

E' un veiltail (coda a velo, quelli ke si trovano nei negozi) e la colorazione è royal blu :-)

Ah,ok;

Le femmine che si trovano comunemente nei negozi invece di che varietà sono?

(P.S. volevo acquistare il libro "I Betta" di Luciano di Tizio, sia per documentarmi che x evitare di fare domande troppo stupide ma non lo trovo;
Il sito delle edizioni primaris non mi risponde....
Sai dove/come trovarlo?)

rox
10-02-2007, 20:46
anche loro sono tutte veiltail :-)

Io l'ho trovato su ebay...cmq se vuoi posso chiedere direttamente a di tizio che è il presidente della mia associazione

kaka22
10-02-2007, 23:43
cmq se vuoi posso chiedere direttamente a di tizio che è il presidente della mia associazione

Anch'io ho cercato su ebay ma x ora nada...
Se riesci a farmelo avere te ne sarei grato;
Il costo è di 9 € se non sbaglio;

Ciao Dario

rox
10-02-2007, 23:44
ok domani chiedo sul nostro forum :-)

kaka22
11-02-2007, 13:26
ok domani chiedo sul nostro forum :-)

;-)

alina85
12-02-2007, 12:14
Salve a tutti!!! Tempo fa avevo provato la riproduzione ma avevo spostato gli avannotti in una vaschetta che non sono riuscita a gestire e nel giro di una settimana mi sono morti tutti :-( !! Ci ho voluto riprovare e questa volta ho tolto il maschio lasciando i piccoli (una ventina credo) nel acquario, molto piantumato e attivo da un anno, i piccoli ora hanno 10 giorni, sembrano stare bene e nuotano liberamente in vasca :-)) !! Per ora do cibo liquido e credo si siano creati gli infusori, poi devo riusciure a far schiudere le uova di artemia! Vi posto qualche foto, che fatica fotografarli!!! Come sono?? Le dimensioni vanno bene per la loro età??? Grazie mille http://www.acquariofilia.biz/allegati/piccolo_betta_3_682.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/piccolo_betta_2_587.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/piccolo_betta_1_140.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/piccolo_betta_180.jpg

Giacomo Puccettone
12-02-2007, 18:48
ciao a tutti, ho un betta splendens e vorrei provare a farlo accoppiare. #36#
Cercando sul forum non sono però riuscito a capire se la vasca per l'accoppiamento necessita o no di filtro..... sono sicuro che voi potete darmi una risposta! #22

Complimenti alina! spero di riuscire presto anche io!! #19

kaka22
12-02-2007, 20:10
Si,
secondo me serve cmq un filtro per la vasca di riproduzione;

discorso diverso x quella di accrescimento;

(non sono un esperto)

rox
12-02-2007, 22:26
no niente filtro in riproduzione..in accrescimento si ma quando saranno abbastanza grandi da non essere risucchiati e frullati #06 quando non c'è il filtro la parola d'ordina è: cambi d'acqua frequenti e costanti ;-)

@alina85: crescono bene..se riesci a dargli i naupli di artemia appena schiusi vedrai che cresceranno ancora più in fretta e meglio! ;-)

kaka22
13-02-2007, 12:26
no niente filtro in riproduzione..in accrescimento si ma quando saranno abbastanza grandi da non essere risucchiati e frullati #06 quando non c'è il filtro la parola d'ordina è: cambi d'acqua frequenti e costanti ;-)



:-D :-D
meglio che sto zitto la prox volta... #19 #19

(però l'avevo detto di non essere un esperto...)

rox
13-02-2007, 12:28
:-D :-D
meglio che sto zitto la prox volta... #19 #19

(però l'avevo detto di non essere un esperto...)

vabbè uno ci prova.. :-D :-D

siamo qui per imparare, no? :-) ;-)

kaka22
13-02-2007, 14:06
;-)

ehi rox,novità x il libro?

La edizioni primaris mi ha risposto tramite mail,mi hanno detto di controllare sul loro sito nel caso dovesse esserci una ristampa....

alina85
13-02-2007, 15:20
Scusa rox ma dopo quanto dovrebbero schiudersi le uova di artemia?? Oggi in giornata sono 24 ore!! Grazie

kaka22
13-02-2007, 18:10
Scusa rox ma dopo quanto dovrebbero schiudersi le uova di artemia?? Oggi in giornata sono 24 ore!! Grazie

I tempi di schiusa si aggirano tra le 24 e le 48 ore ma si verificano schiuse anche dopo 72 ore...

Come si chiamano quelle piante a foglia larga che si vedono nelle tue foto?

rox
13-02-2007, 18:18
oddio kaka...perdonami ma con la riproduzione dei betta mi è passato di mente..provvedo subito...forse venerdì vedo direttamente di tizio e chiedo a lui..cmq ora chiedo in forum al segretario ;-)

alina85
13-02-2007, 19:29
Allora aspetterò, grazie!! La pianta è la Hydrocotyle leucocephala!

kaka22
13-02-2007, 20:45
oddio kaka...perdonami ma con la riproduzione dei betta mi è passato di mente..provvedo subito...forse venerdì vedo direttamente di tizio e chiedo a lui..cmq ora chiedo in forum al segretario ;-)

Non ti preoccupare, ti capisco... ;-)
grazie!



Allora aspetterò, grazie!! La pianta è la Hydrocotyle leucocephala!

Di solito io uso le bustine di uova della sera (non sono il massimo del risparmio...), le faccio schiudere in 500 ml di acqua ro e nel giro di 24-36 ho la schiusa maggiore,poi continuano a schiudersi per diversi giorni...

La pianta è molto bella, anche se non appartiene al biotopo asiatico è molto funzionale per i nidi di bolle dei betta... quasi quasi la prendo acnh'io....

alina85
14-02-2007, 12:47
Le uova che ho sono marca Hobby, ho fatto come dicevano le istruzioni mettendo 1l di acqua di rubinetto con aggiunta di sale inserendo una pietra porosa e tenendo la bottiglia in un posto caldo, sono quasi 48 ore ma non capisco come si fa a vedere se si sono schiuse... Le pianta oltre buona per il nido è molto utile ai piccoli che si nascondono benissimo :-)) !!

rox
14-02-2007, 12:48
Le artemie le vedi chiaramente in controluce perchè si muovono di continuo.. :-))

kaka22
14-02-2007, 13:30
Le uova che ho sono marca Hobby, ho fatto come dicevano le istruzioni mettendo 1l di acqua di rubinetto con aggiunta di sale inserendo una pietra porosa e tenendo la bottiglia in un posto caldo, sono quasi 48 ore ma non capisco come si fa a vedere se si sono schiuse... Le pianta oltre buona per il nido è molto utile ai piccoli che si nascondono benissimo :-)) !!

Consiglio x prelevarle: essendo fotosensibili vengono attratte da un fonte di luce quindi, metti da un lato della vaschetta una lampada accesa e vedrai che si sposteranno tutte verso la luce... li poi le prelevi con una siringa ecc. ecc..

(a volte io ho avuto problemi sia con acqua di rubinetto che con sale da cucina x quanto riguarda la schiusa...)

rox
14-02-2007, 13:34
kaka..il segretario ha detto che come rivede Di Tizio gli chiede per il libro ;-)

kaka22
14-02-2007, 13:58
kaka..il segretario ha detto che come rivede Di Tizio gli chiede per il libro ;-)

-69

alina85
16-02-2007, 00:47
Niente da fare!! Non si è schiuso nemmeno un uovo di artemia :-( !!! Che mi consigliate di fare??

rox
16-02-2007, 00:51
Prova con 1.5 litri d'acqua e 6 cucchiaini di sale da cucina

senza areatore ne niente...

alina85
16-02-2007, 10:11
Ok rox provo oggi!! Grazie mille!!!

kaka22
16-02-2007, 20:41
Allora,
ristabilitosi perfettamente il mio betta sto cercandogli una compagna...
Essendo il mio 1 veiltail royal blu (grazie rox ;-) ) vorrei prendergli una femmina di qualche altro colore;

Di quale altro colore possono essere?

rox
17-02-2007, 00:20
I colori te li puoi scegliere come più ti piacciono..si può riprodurre con un qualsiasi colore..ovviamente da un blu x blu otterrai sopratutto blu (se fossero colori geneticamente fissati da blu x blu otterresti solo blu, da rosso x rosso solo rosso...ovviamente ti sto semplificando tutto perchè possono portare altri colori oltre al rosso..ma servirebbe un trattato di genetica dei colori -11 )

Scegline una come più ti piace..tanto con i betta commerciali otterrai sempre dei multicolor...ma ti garantisco che è una cosa stupenda vedere come si presentano diverse varietà di colore in ogni bettino ;-)

PS.

di Tizio chiederà alla Primaris se è rimasta qualche copia e in tal caso me la farà avere ;-)

kaka22
17-02-2007, 01:41
Scegline una come più ti piace..tanto con i betta commerciali otterrai sempre dei multicolor...ma ti garantisco che è una cosa stupenda vedere come si presentano diverse varietà di colore in ogni bettino ;-)

PS.

di Tizio chiederà alla Primaris se è rimasta qualche copia e in tal caso me la farà avere ;-)

Ok, grazie ;-)

alina85
21-02-2007, 12:46
Rox ho fatto come mi hai detto e ci sono riuscita #22 #22 !!!! Ora però devo riuscire a prenderle, poi le devo lavare per toglierli il sale?? Ma ora sto notando che molte uova sono anora chiuse, con stasera è il terzo giorno, che faccio aspetto ancora??? Grazie mille

rox
21-02-2007, 13:55
ehehe sono felice che ti sia riuscito :-)) :-))

allora adesso fai così..prendi un pezzo di tubicino per l'areatore..una estremità la fissi ad un bastoncino (in modo da poterla guidare meglio)..e le peschi col tubicino..col bastoncino guidi l'estremità che aspira..così puoi aspirare le artemie dove si trovano.. ;-)

L'altra estremità la fai sbucare su una calza di nylon (i collant, io uso un paio vecchio di mamma :-D ) sotto alla quale metti una bottiglia tagliata.

In questo modo uova e artemie restano nella calza e l'acqua salata va a finire sotto nella bottiglia (che così puoi anche riutilizzare)

Ora capovolgi la calza su un bicchiere e ci fai andare l'acqua (dal rubinetto o dell'acquario) in modo che lavi via naupli e uova raccogliendoli poi nel bicchiere :-)

Le uova che non si sono schiuse ahimè non si schiuderanno :-(

spero di essere stato chiaro e poco contorto :-D ..in caso chiedi :-) ;-)

kaka22
22-02-2007, 12:21
..prendi un pezzo di tubicino per l'areatore..una estremità la fissi ad un bastoncino (in modo da poterla guidare meglio)..e le peschi col tubicino..col bastoncino guidi l'estremità che aspira..così puoi aspirare le artemie dove si trovano.. ;-)


cioè, praticamente bisogna fare tipo il "succhiotto"? :-D come per la benzina???

E' una battuta ma anche una domanda, finora ho fatto schiudere diverse volte le uova di artemia ma non ho mai usato questo metodo per pescarle...
bisogna avere molta cura nel risciacquarle quindi??

rox
22-02-2007, 13:13
esattamente..come per la benzina o per rimanere in ambito acquariofilo come quando cambi l'acqua :-))

no io le faccio semplicemente lavare dall'acqua del rubinetto ke le porta nel bicchiere e poi le somministro ;-)

kaka22
22-02-2007, 15:08
esattamente..come per la benzina o per rimanere in ambito acquariofilo come quando cambi l'acqua :-))


ehehehehe... per i cambi uso una di quelle pompette cinesi che si azionano a mano, sai 1 volte mi è capitato di "bere" e così ho abbandonato il succhiotto... :-D :-D

magari per le artemie è sufficiente una siringa... no? #24

rox
22-02-2007, 15:11
si anke una siringa..io ormai c'ho fatto l'occhio e riesco a non bere più :-D ;-)

kaka22
22-02-2007, 20:32
si anke una siringa..io ormai c'ho fatto l'occhio e riesco a non bere più :-D ;-)

;-)

alina85
23-02-2007, 01:02
Io continuo a bere purtoppo... ma alla fine quella delle artemie è solo un pò salata :-D !!! Comunque ne ho pescate abbastanza e i piccoli hanno gradito, ora uso due bottiglie per avere artemie fresche quasi tutti i giorni, va bene?? Che altri alimenti posso darli? Il cibo liquido lo mangiano ancora volentieri!! Grazie

rox
23-02-2007, 02:44
Alina vai di sole artemie se riescono a mangiarle tutti..il liquido ti inquina parecchio l'acqua.. ;-)

Se bevi..basta risputare nn c'è problema..tanto non è veleno ;-)

Io per ora ti consiglio solo le artemie..se li trovi anche i microworms sono eccezionali (ma qua in italia sono rari da trovare)..quando saranno cresciutelli puoi iniziare ad integrare anke col secco o liofilizzato e vivo (dafnie) ;-)

Bistro84
26-02-2007, 20:05
CIAO A TUTTI RAGAZZI HO BISOGNO DI UN FAVORE

SONO DI LIVORNO IN TOSCANA VOLEVO FARE UN ACQUARIO X I BETTA MA QUA DA ME VENDONOSOLO BETTA MASCHI!!!!

qualcuno sa dove posso trovare qua in toscana altri pesci da metterci dentro?!?

inizialmente io volevo metterci
1 betta maschio 2 femmine
delle rasbore codarossa
un paio di pangio e delle caridine
MA QUI NON CI SONO IN NESSUN NEGOZIO!!!
QUALCUNO SA DOVE POSSO TROVARE QUALCOSA????

AIUTATEMI X FAVOREEEEEEEEE!!!!!!!!

rox
26-02-2007, 20:10
Ciao..cerca un pò nella lista di negozi su acquaportal..sicuramente ne troverai uno fornito in toscana ;-)

kaka22
01-03-2007, 13:15
Ho un dubbio #17 :

L'aggressività di un betta maschio di taglia medio-grande si manifesta cmq verso 1-2 femmine di taglia decisamente più piccola????

rox
01-03-2007, 13:16
sì ;-)

kaka22
01-03-2007, 13:20
Ah ok, facevo questa domanda perchè avevo trovato delle femmine di taglia piccola ed il mio maschio è molto più grande...

A quale età/dimensioni le femmine sono pronte per l'accoppiamento???

(diciamo che non so rapportare la taglia all'eta,c'è un parametro???)

rox
01-03-2007, 13:45
no diciamo che non c'è un parametro...se un betta non viene nutrito bene nella fase dell'accrescimento può rimanere anche su 1-3 cm ma essere adulto...quindi direi che è meglio se guardi le dimensioni..ovviamente le tue femmine potrebbero anche essere giovanissime e crescono ancora ;-)

Per la riproduzione..sono maturi già a 4-5 mesi ma io aspetterei i 9 per farli riprodurre...coppie troppo giovani possono presentare dei problemi ;-)

kaka22
01-03-2007, 14:28
Beh, al venditore sono arrivate stamattina,sono tutte sui 3 cm;
Il colore si vede già adesso?

grazie ciao ;-)

rox
01-03-2007, 14:42
si il colore dovrebbe già essere definitivo...o quasi ;-)

alina85
01-03-2007, 17:26
Ciao!!! I piccolini continuano a crescere hanno quasi un mese e sono di mezzo cm o poco più, va bene o sono troppo piccoli? Comunque sono bellissimi :-)) !!All'inizio con le artemie non ho avuto molta fortuna ma oggi invece ho trovato la bottiglia piena di artemie #22 #22 è stato bellissimo!!! Ora mi chiedo però quante gliene posso dare? Ho notato che non le mangiano tutte subito ma poi gironzolano per l'acquario a cercarle!! Grazie

rox
01-03-2007, 17:28
Io le somministro 2 volte al giorno..quantità indicative.cmq tendo a darne molte..quelle che non mangiano gironzolano per l'acquario e vengono beccate dopo :-))

alina85
01-03-2007, 17:48
Ok grazie mille!!! Per le dimensioni che dici? L'unica cosa che mi dispiace e che per tenere i piccoli nell'acquario da 30 litri ho spostato il maschio in un acquarietto da 10 litri perchè in quello di comunità non me la sono sentita (quello nel profilo)!!

rox
01-03-2007, 17:51
Le dimensioni vanno bene dai..ora nutrili con costanza e abbondantemente in modo che crescano sempre meglio ;-)

kaka22
05-03-2007, 20:13
1 domanda riguardo al chironomus:

allora oggi l'ho comprato e ne ho dato un pò alla mia coppia (li sto tenendo separati nella stessa vasca);con quale frequenza va somministrato?

ciao ciao

sabryina
05-03-2007, 20:18
diciamo un paio di volte alla settimana non di più..

rox
05-03-2007, 20:19
in riproduzione anche tutti i giorni (ma al massimo per 5-6 giorni)

kaka22
05-03-2007, 20:36
Eheheheh, da quello che ho visto ne sono molto ghiotti...... ;-)
però nutrizionalmente non è molto salutare vero?

Cmq,li ho messi oggi nella vasca da 20L,sono separati e il maschio è sempre in parata da corteggiamento a ridosso del divisorio...
La femmina a volte si avvicina ma ancora non se lo fila + di tanto...
Quando è il momento di togliere il divisorio e "dare il via alle danze"?

avrei altre 1000 domande riguardo all'accoppiamento e alla preparazione,gli articoli di acquaportal sono utili a proposito???

(domanda generica: "l'affettuosità" del maschio può avere risvolti cruenti anche dopo l'accopiamento oppure si creera una coppia che sarà possibile allevare assieme in vasca?)

rox
05-03-2007, 21:54
Cmq,li ho messi oggi nella vasca da 20L,sono separati e il maschio è sempre in parata da corteggiamento a ridosso del divisorio...
La femmina a volte si avvicina ma ancora non se lo fila + di tanto...
Quando è il momento di togliere il divisorio e "dare il via alle danze"?


Aspetta che la femmina si mostri interessata..che nuoti verso il maschio con la testa bassa e che mostri la bandeggiatura verticale sul corpo..alza la temperatura di 1 grado al giorno ;-)

Cmq,li ho messi oggi nella vasca da 20L,sono separati e il maschio è sempre in parata da corteggiamento a ridosso del divisorio...
La femmina a volte si avvicina ma ancora non se lo fila + di tanto...
Quando è il momento di togliere il divisorio e "dare il via alle danze"?


#36# #36#

domanda generica: "l'affettuosità" del maschio può avere risvolti cruenti anche dopo l'accopiamento oppure si creera una coppia che sarà possibile allevare assieme in vasca?)

I betta non formano coppie..dopo l'accoppiamentoil maschio inizierà a scacciarla violentemente in quanto potenziale pericolo per le uova e i futuri nati..quindi devi toglierla..una volta tolto anke il maschio saranno allo stesso livello a cui erano prima dell'accoppiamento ;-)

kaka22
05-03-2007, 22:31
Aspetta che la femmina si mostri interessata..che nuoti verso il maschio con la testa bassa e che mostri la bandeggiatura verticale sul corpo..alza la temperatura di 1 grado al giorno ;-)

Ok ;-) ,a che temperatura arrivo? 28°?



I betta non formano coppie..dopo l'accoppiamentoil maschio inizierà a scacciarla violentemente in quanto potenziale pericolo per le uova e i futuri nati..quindi devi toglierla..una volta tolto anke il maschio saranno allo stesso livello a cui erano prima dell'accoppiamento ;-)

Cioè,una volta tolti gli avannotti,il maschio tornerà a stressare la femmina all'infinito??? -05 -05 -05

rox
05-03-2007, 22:33
si...io ti sconsiglio di tenerli indietro se non per l'accoppiamento..potresti ma in una vasca di almeno 50 litri e strapiena di nascondigli..ma io preferisco tenerli sempre separati..

arriva anke a 29#30°C ;-)

kaka22
06-03-2007, 00:40
si...io ti sconsiglio di tenerli indietro se non per l'accoppiamento..potresti ma in una vasca di almeno 50 litri e strapiena di nascondigli..ma io preferisco tenerli sempre separati..

arriva anke a 29#30°C ;-)

-20 ;-)

kaka22
06-03-2007, 12:49
Allora:
-oggi ho spento il filtro per evitare turbolenze a livello dell'acqua;
-ho aumentato la temp di 1 grado;
-ho sistemato le foglie galleggianti "predisponendole" per il nido di bolle;

come mi regolo per i cambi d'acqua?

kaka22
08-03-2007, 20:36
Ciao,

la situazione nella mia vaschetta di ripro è questa:

Il maschio ha fatto il nido di bolle e continua a "corteggiare" la femmina (sono ancora divisi);
La femmina ha ben visibile l'ovodepositore e il ventre gonfio;

dopo l'accoppiamento devo separare di nuovo la femmina e lasciar fare tutto al maschio: mi domandavo quando era il momento di togliere anche il maschio,per evitare che gli avannotti vengano predati....

grazie ciao

rox
08-03-2007, 20:38
quando gli avannotti nuotano liberamente e non stanno più attaccati al nido ;-)

alina85
14-03-2007, 10:56
Salve, volevo sapere se nell'acquario riportato nel mio profilo togliendo la betta femmina che purtroppo è malata e deve essere isolata posso mettere un maschio di betta o ci possono essere problemi di convivenza?? Grazie

rox
14-03-2007, 10:57
si potrebbe andare bene ;-)

skaaa83
10-04-2007, 11:36
ciao scusate volevo chiedervi una cosa: ho una coppia di betta il maschio fa le bolle pero' queste vengono rotte dalla corrente dell' acqua che esce dal filtro... spengo il filtro? cme posso fare? grazieee

rox
10-04-2007, 11:37
se li vuoi riprodurre attrezza una vaschetta senza filtro di una 20 ina di litri..altrimenti lasciali lì

ramones1985
29-04-2007, 22:26
quindi un 20/30litri ben allestito può andare bene per una coppia di betta????

rox
29-04-2007, 22:26
no ;-)

sabryina
29-04-2007, 22:30
Bhe.. sarebbe meglio con solo il maschio.. per le coppie è preferibile una vasca più grande e ricca di nascondigli..

Per farti l'esempio, questa è la vasca che tenevo per la mia coppia.. pienissima di nascondigli..

http://i13.tinypic.com/4z399qo.jpg

Paolo-ct
03-05-2007, 00:14
scusate x una coppia di betta quale sarebbe il litraggio minimo indispensabile?perchè io ho una vasca da 25 litri netti mooolto piantumata e un betta maschio solo soletto e volevo dargli compagnia...

leila
03-05-2007, 00:26
almeno il doppio se con piantumata si intende dal livello di quella di sabryina in su, altrimenti anche se (magari) non si menano cmq si stressano e non fanno una bella vita

rox
03-05-2007, 12:53
no in 25 litri assolutamente no..cmq anche in 50 - 60 litri si stressano di continuo...

Paolo-ct
04-05-2007, 23:28
allora lo lascio da solo...!

scandalo
15-05-2007, 19:56
ho comperato un betta sano o presunto tale, e l'ho messo in un acquario avviato da un ventisette giorni molto ben piantumato e cn valori nella norma a detta di un amico che è venuto a controllarli..
tutto ciò è avvenuto ieri sera.
il comportamento del betta è normale.. all'inizio.. nuota di qua e di la e io nn noto alcun problema, anzi si ambienta, gira e rigira la vasca si guarda i bei nacondigli che ha..
stamattina vado a controllarlo e lo vedo appiccicato alla parete di vetro opposta rispetto all erogatore del filtro..
oggi pomeriggio torno dall'uni e lo trovo invece azzeccato alla griglia del filtro.. nn capisco perchè.. mi guardo un po in giro e leggo che i betta prediligono acqua ferma o con poco movimento cerco di sistemare il tubo del filtro ma niente.. il betta rimane floscio, in balia di quel poco di corrente che c'è.. talmente poca che neanche le foglie delle piante si muovono..
mi preoccupo e osservo il betta, lo faccio mettere un paio di volte sotto la luce e mi accorgo che non ha una delle 2 pinne addominali (scusate non so di preciso come si chiama..)..

ora nn mi interessa sapere se è il venditore ad avermelo venduto in queste condizioni e in questo caso so benissimo che è colpa mia, nn ho osservato bene il pesce.. (anzi diciamo che nn l'ho proprio visto prima di comprarlo perchè ho semplicemente chiesto un betta spl maschio, ed il negoziante me l'ha dato), non so nemmeno se è accaduto qualcosa nel mio acquario, che ha causato la perdita di parte della pinna..

il problema è : che faccio ?

compro qualche anforetta in modo che lui ci si metta dentro finche nn gli ricresce la pinna ( ma nn è una lucertola nn gli ricrescerà) o finche nn si abitua a questa nuova situazione ?

escluderei prbolemi di salute legati ai valori dell'acqua dato che ho 2 cory nella stessa vasca da 25 litri, i quali stanno bene, e sono stati inseriti gia qualche tempo fa..


aiutoo

rox
15-05-2007, 20:00
allora le pinne ai betta ricrescono..ora la ventrale in particolare non so ma dovrebbe ricrescere anche lei ..magari un pò più "scolorita" ma ricresce...

io ti direi di aspettare e vedere come evolve la situazione...fai in modo che si ambienti.. ;-)

magari prova a spegnere il filtro per un paio d'ore (solo se questo però spento non rimane all'asciutto) e vedi come si comporta :-)

scandalo
15-05-2007, 22:14
allora le pinne ai betta ricrescono..ora la ventrale in particolare non so ma dovrebbe ricrescere anche lei ..magari un pò più "scolorita" ma ricresce...

io ti direi di aspettare e vedere come evolve la situazione...fai in modo che si ambienti.. ;-)

magari prova a spegnere il filtro per un paio d'ore (solo se questo però spento non rimane all'asciutto) e vedi come si comporta :-)


ti ringrazio per la risposta fulminea, che pero ho letto solo ora..

ho fatto come dici e .. neanche un decimo di secondo e il betta mostrava una certa energia ( muovendo scatti poderosi limpensabili un momento prima..)

adesso lo lascio la situazione in questo stato, guardando a non far svuoatre il filtro..
ma per il futuro cosa potrei fare ? se fosse effettvamente il filtro ad infastidirlo come si risolve ? ho provato a modificare il getto ma ho paura che possa alterare la circolazione della vasca e quindi infuire sui valori e la pulizia della stessa..

giusto per precisare.. la pinna recisa/lesionata non è una di quelle che hanno valore estetico, è prettamente dedicata al movimento infatti non è colorata come quella che tu ( per quanto ho potuto capire) intendi..

dall'alto della mia ignoranza.. speriamo che ricresca :P

ancora grazie per la risposta !!!

rox
15-05-2007, 22:20
ah ma tu dici le pettorali?

quelle che si trovano vicino le branchie? :-) cmq dovrebbe ricrescere anche quella..

ora si spiega tutto..essendo quella (come già sai) una pinna deputata al movimento più di altre..mancando può avere impossibilitato un pò la capacità di nuoto del tuo betta. a questo si è aggiunta la difficoltà creata dal filtro ed ecco qua ;-)

Non puoi "rompere" il getto del filtro con qualcosa? tipo indirizzandolo verso la parete + vicina o mettendogli davanti qualcosa? #24

scandalo
15-05-2007, 22:53
ah ma tu dici le pettorali?

quelle che si trovano vicino le branchie? :-) cmq dovrebbe ricrescere anche quella..

ora si spiega tutto..essendo quella (come già sai) una pinna deputata al movimento più di altre..mancando può avere impossibilitato un pò la capacità di nuoto del tuo betta. a questo si è aggiunta la difficoltà creata dal filtro ed ecco qua ;-)

Non puoi "rompere" il getto del filtro con qualcosa? tipo indirizzandolo verso la parete + vicina o mettendogli davanti qualcosa? #24


bene ci siamo capiti in toto..
purtroppo pero il betta continua a starsene immobile, nelle parte buie della vasca.. ma è abb normale no ? cioè prediligie poca luce & acqua ferma quindi ci siamo.. è perfetto per lui..

cmq ho pravato oggi pomerigigo a rompere il getto.. adesso ci riprovo..se facessi effetto fontanella, con l'acqua che si solleva e ricade creando poca corrente..

se posso disturbarti ancora.. se lasciassi il filtro spento per 6-7 ore ? perchè il betta sn passate 24 ore e ancora nn ha mangiano nulla, ne a scaglie ne granulato.. mi sa che sta per lasciarmi :(

rox
15-05-2007, 22:58
no dai non essere così pessimista...puoi lasciarlo spento a patto che la componente biologica (cannolicchi o quello che hai, non la spugna) sia immerso ;-)

te lo dico..nei primi giorni i betta sul cibo sono abbastanza schizzinosi...però se aspetti un pò e continui a somministrare i granuli..vedrai che tra poco li mangerà ;-)

scandalo
15-05-2007, 23:17
sei stato gentilissimo veramente grazie. #25

rox
16-05-2007, 13:59
prego..se hai problemi fammi sapere :-)

alina85
17-06-2007, 14:32
Salve!!! Vi ricordate i miei piccoli di betta (pag 5 di questo topic) ora hanno 4 mesi e sono cresciuti... putroppo non tantissimo perchè ho avuto spesso difficoltà a far schiudere le uova di artemia e quindi si sono dovuti adattare con quello che c'era!! Ora ne ho 12 e il problema è che non riesco a distinguere il sesso, credo siano tutte femmine perchè tra di loro non litigano, mi sembra di intravedere un ovodepositore e le pinne sono rimaste piccole :-( !!! Vi posto qualche foto per avere i vostri commenti :-)) !!

rox
17-06-2007, 21:44
Ciao Alina,

fai attenzione che quando sono tutti insieme solitamente si sviluppa 1 solo maschio che è quello dominante..poi se togli quello se ne svilupperà un altro...se invece è una femmina a dominare..può darsi che nn ancora si differenzino gli altri...se puoi separarli tutti vedrai che qualche maschietto esce fuori nel giro di pochi giorni ;-)

alina85
17-06-2007, 22:43
Ma dai, veramente?!? Non lo sapevo proprio!!! Allora cercherò di fare così!! Grazie mille come al solito rox :-)) !!!

rox
17-06-2007, 22:44
prego cara! :-))

sabryina
19-06-2007, 11:38
Foto 2 e 3: 2 bellissimi maschi ;-)

Antesis
10-09-2007, 02:02
90 litri per due betta (un maschio e una femmina) vanno bene ?

Grazie ^^

-Stefano-

rox
10-09-2007, 09:04
Io di solito sconsiglio la convivenza tra maschi e femmine in periodo non riproduttivo..cmq vanno bene..90litri sono molti..puoi mettere anche 2-3 femmine,ma mi raccomando piantuma molto la vasca e crea numerosi anfratti e nascondigli ;-)

Antesis
10-09-2007, 11:43
Ok grazie per la risposta rox ^^

rox
10-09-2007, 11:43
prego! :-)

Dviniost
29-09-2007, 02:40
Limite raggiunto.

Questo è il link al nuovo topic: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142676

Chiudo. :-)