Entra

Visualizza la versione completa : wave box


LOLLO77
27-12-2006, 14:58
ciao a tutti sto autocostruendomi una wavebox
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Wavebox.asp
chi posso contattare per aver chiarimenti per il circuito eletrico?
ciao a tutti e auguri
lorenzo

cirrus
28-12-2006, 09:58
ciao a tutti sto autocostruendomi una wavebox
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Wavebox.asp
chi posso contattare per aver chiarimenti per il circuito eletrico?
ciao a tutti e auguri
lorenzo

Se fai quella del mio articolo nlla sezione fai da te puoi andare a vedere lo schema a questo indirizzo:

http://ealex.aqua-web.org/wavebox/circuit.htm

lo schema che ho utilizzato io e' il secondo,quello che gestisce solo una wavebox.
Spero tu sia pratico di elettronica perche' i numeri riportati sui piedini dll'integrato 555 non corrispondono alla loro posizione reale,ma credo gli abbia messi cosi' per facilitare la visione dei collegamenti,specie i vari ponticelli in comune tra i componenti.
Buon divertimento e fammi sapere il risultato.
ciao Frank

LOLLO77
28-12-2006, 12:25
ok grazie
ma la posizione dei collegamenti e' quella?
ma i numerini no!

duccio89
28-12-2006, 18:43
ciao cirruus..scusa l ignoranza ma il wave box all interno e vuoto giusto?

se noi posizioniamo la stream semplicemente in basso e gli colleghiamo il driver elettronico che hai fatto tu funziona?

franklin
28-12-2006, 18:45
si

LOLLO77
28-12-2006, 18:45
no non puo' funzionare perche' nella camera secondo me non riesce a formare la risonanza.

LOLLO77
28-12-2006, 18:48
come non detto

LOLLO77
28-12-2006, 18:48
ma come fa a funzionare lo stesso?franklin,

Abra
28-12-2006, 18:57
:-D :-D :-D io x provare ho usato un contenitore di plastica bucato in basso infilata la pompa e messo il galleggiante,ormai mi usciva l'acqua da sopra tanto movimento mi faceva,direi che farlo sia + facile che spiegarlo ;-)

LOLLO77
28-12-2006, 19:01
si ma pero' un contenitore ci vuole?o no?
il galleggiante dove lo hai collegato

Abra
28-12-2006, 20:13
se vuoi un wave box certo che ci vuole il contenitore,riguardo al galeggiante ero in contatto con cirrus e abbiamo vuto modo di chiarire che con il galleggiante non hai una regolazione fine del sistema,fai il suo e sei tranquillo ;-)

LOLLO77
28-12-2006, 20:47
se vuoi un wave box certo che ci vuole il contenitore,riguardo al galeggiante ero in contatto con cirrus e abbiamo vuto modo di chiarire che con il galleggiante non hai una regolazione fine del sistema,fai il suo e sei tranquillo ;-)
io sono d'accordo con te che ci vuole il contenitore,ma se leggi su dicono che va anche senza. #13

Abra
28-12-2006, 21:16
prova se hai una streem 6000 la attacchie stacchi e vedi se lo fà a me non lo faceva uguale come nella scatola.

cirrus
29-12-2006, 10:05
ciao,
vedo che vi siete scatenati :-D :-D :-D
allora,se volete fare la wavebox ci vuole per forza la scatola perche' il sistema funziona immettendo nell'acquario una minima quantita' di acqua che crea uno spostamento di massa,ovvero un onda.
Da prove fatte ho notato che una tunze 6000 o 6100,se fatta lavorare ad impulsi di 1 secondo o anche meno,crea una certa oscillazione,pero' praticamente abbiamo un ricircolo dell'acqua che entra da sopra la pompa ed esce dalla bocca della stessa.Invece con la scatola,cala solo il livello dell'acqua all'interno della scatola e vi rientra attraverso la bocca della pompa. Il tempo di accenzione e' proporzionale alla lunghezza della vasca e col suo controller originale o col circuito che ho fatto io,non si fa' altro che regolare questo impulso in modo da avere la giusta oscillazione.
Potete anche farvi la scatole ed acquistare il controller a parte ( non so dove,pero' lo vendono come pezzo di ricambio..) oppure provare a fare quel circuito( costo + o - 5 euro ). I piedini dell'integrato,cosi' come sono riportati nello schema di alex,non seguono una sequenza logica. per capirci non sono messi in fila 1,2,3,4,5 .... come invece lo sono sull'integrato vero e proprio. Credo che alex l'abbia volutamente disegnato cosi' per far vedere quali contatti andavano collegati insieme. So che gli integrati seguono una numerazione della pedinatura rispetto ad una tacca o puntino che c'e' in un angolo sopra ad esso,pero' non so dirvi come. Magari fatevi aiutare da chi ne capisce di elettronica. Il circuito e' molto semplice da fare,l'unico problema e' quella pedinatura. ( per lollo,il numero del piedino corrisponde al collegamento giusto che deve essere fatto, e' solo la sua posizione nello schema ad essere sbagliata)

Per quanto riguarda la scatola,credo ci sia un rapporto da seguire nelle misure e consiglierei di fare le misure originali. Per il galleggiante,come ha detto abracadabra,lui ha fatto delle prove e ha visto che c'erano dei problemi,pero' aveva anche usato una scatola provvisoria e fuori misure standard quindi potrebbe anche aver falsato il risultato. Quindi non e' detto che col galleggiante,opportunamente posizionato,non possa funzionare. L'unica cosa e' che dovete trovare un galleggiante a 220v perche' dovete interporlo sulla linea di alimentazione del trasformatore della pompa.

Bene mi sembra di aver risposto a tutte le vostre domande, resto a disposizione.
ciao Frank

LOLLO77
29-12-2006, 10:43
cirrus,
gentilissimo,appena rientro al lavoro inizio l'opera poi metto qualche foto
grazie ancora
lorenzo

duccio89
29-12-2006, 15:43
azz azz...io lo farei anche ma nn ho il posto per la scatola..azz

cato
29-12-2006, 16:07
vi metto qui lo schema dei piedini il circuito integrato 555
ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/pin_ne555_147.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/piedinatura_timer555_207.jpg

LOLLO77
29-12-2006, 19:20
cato,
grazie mille anche a te per la disponibilita'
non vedo l'ora di mettermi all'opera
in tanto auguri a tutti di buon anno
lorenzo

cato
29-12-2006, 19:53
tra pochi giorni mi arriverà una 7200 e proverò a fare una wave box in scala 1/3 funzionerà?

LOLLO77
29-12-2006, 20:00
secondo me funziona.
bisogna vedere se va bene la scatola di quelle misure,o se bisogna ridimensionarla.
facci sapere, io non posso provare nulla fino all'8 perche' o tutto in ditta il materiale plastico.

Abra
29-12-2006, 20:09
cato,devi provare tieni presente che quando ho provato io la 6000 l'avevo messa al minimo e faceva il suo lavoro.

cirrus
31-12-2006, 11:58
ciao ragazzi,
prima di tutto voglio ringraziare CATO per lo schema dell'integrato,mi fa' comodo anche a me visto che oramai comincio a perdere colpi :-))

Per quanto riguarda l'utilizzo di altri tipi di pompe...credo che la misura della scatola debba restare quella perche' l'acqua espulsa e' veramente poca.Magari bisogna vedere se la pompa riesce ad espellere la giusta quantita' di acqua.La grandezza della bocca deve favorire sia l'uscita che l'ingresso di acqua nella scatola.
Ieri sono stato da un amico che mi ha prestato un galleggiante a 220v,oggi voglio fare la prova con quello,poi vi faro' sapere il risultato.
Buon Anno !
Ciao Frank

fappio
14-08-2007, 17:37
lo faccio pure io