Entra

Visualizza la versione completa : PMDD


antonio samperisi
27-12-2006, 02:46
Ho letto alcuni protocolli per realizzare dei composti fertilizzanti per piante d'acquario, voi cosa ne pensate?

ero interessato a provare con:
1/2 Litro di acqua d'osmosi con disciolto una bustina di elementi chelati della Compo, 55 grammi di Solfato di Magnesio e 25 grammi di Solfato di Potassio, questo composto lo vorrei provare in 5 ml su 250 litri per tre volte la settimana.

valori attuali: gh 3, kh 2 ph 5.5 allevo (ci provo) microgeophagus sia ram che altospinosa, ma mi piace anche una folta e rigogliosa vegetazione.

Antonio.

Torakiki
27-12-2006, 11:38
Io sto usando proprio questo protocollo di fertilizzazione da una settimana a metà dosi per poi passare a regime completo...ti aggiornerò sui risultati.

antonio samperisi
27-12-2006, 14:22
ma non ti dà problemi di precipitazione salina?

dado69
27-12-2006, 20:09
Se gli elementi chelanti della compo sarebbe il compo sempreverde, lo sconsiglio per la quantita' eccessiva di rame. Io personalmente ho avuto una brutta esperienza con questa ricetta -71 -71 -71

Torakiki
28-12-2006, 09:34
Ma secondo me il biocondizionatore lega il rame eventualmente...o sbaglio?

antonio samperisi
28-12-2006, 12:45
cosa intendi per brutta esperienza?
io ho avviato la fertilizzazione e l'unica cosa negativa è la comparsa di una "nebbiolina" biancastra come se fosse fumo che fluttua nell'acqua, per il resto, le piante hanno incrementato la fotosintesi, visibile da una moltitudine di bollicine.

Torakiki
28-12-2006, 13:14
cosa intendi per brutta esperienza?
io ho avviato la fertilizzazione e l'unica cosa negativa è la comparsa di una "nebbiolina" biancastra come se fosse fumo che fluttua nell'acqua, per il resto, le piante hanno incrementato la fotosintesi, visibile da una moltitudine di bollicine.

Nebbiolina? Hai possibilità di mettere qualche foto?

dado69
28-12-2006, 14:11
Nel primo periodo di prova, si era formata una patina oleosa quasi invisibile, poi col tempo ho notato un deperimento avanzato delle piante fino a non far riprodurre piu' la coppia di scalari ( ora si riproducono ancora), questo dovuto sicuramente all'eccesso di rame. Probabilmente avrei dovuto ristrutturare la formula, ma visto la brutta esperienza ho deciso di abbandonare e di ritornare, per poco tempo, ad un fertilizzante commerciale. Ora sto utilizzando il fertilizzante Crypto da vari mesi e devo dire che mi ha dato soddisfazioni estreme per essere un fertilizzante a bassiissimo costo #70 #70

Le bollicine che escono dalle piante non e' altro che ossigeno. Indipendentemente dal fertilizzante che immetti, se hai una buona luce e regoli a modo la co2, ti trovi la vasca e le piante piene di bollicine.
A volte mi capita di abbassare il ph agendo sulla co2 e ti assicuro che lo spettacolo e' fantastico.

antonio samperisi
28-12-2006, 20:04
si lo so, la co2 abbassa il ph, metto anche torba concentrata nel filtro per questo motivo, allevo ciclidi nani...sai com'è, acqua tenera e ph acido; Torakiki, non ho possibilità di mettere foto, non mi riesce, se mi dite come fare....grazie.

dado69 a proposito del fertilizzante crypto, mi puoi dare informazioni piu dettagliate? ho letto un po di roba in giro, ma mi affascina fare composti, piuttosto che comprare flaconi commerciali. certo sarebbe bello capirci un po di più.

dado69
28-12-2006, 21:16
Certamente.......... piu' riscontri si hanno da piu' vasche e meglio si puo' ottimizzare il prodotto. #70 #70
Il crypto, leggermente modificato per una migliore crescita delle mie piante, e' cosi' composto:
37 grammi di compo orchidee
5 ml compo ferro liquido
4 gr solfato di potassio

Il peso della composizione va raddoppiato con acqua d'osmosi e va immessa in acquario una quantita' pari a 2 gocce per 100 lt. Tieni presente di partire per circa 10 giorni con una quantita' ridotta, per poi arrivare gradatamente al quantitativo sopra riportato. Tengo a precisare che ogni vasca ha le proprie esigenze e che qualcuno ha superato con buoni risultati il quantitativo. Non e' quindi una regola basarsi sulle 2 goccex100lt, consiglio mio e' pero' di monitorare il ferro per un valore di circa 0.1 mg/l -28

antonio samperisi
29-12-2006, 00:52
Grazie, vò a provveder.

brick
29-12-2006, 08:28
37 grammi di compo orchidee
5 ml compo ferro liquido
4 gr solfato di potassio


??? Io non la sapevo cosi la composizione... mi sono perso qualche aggiornamento o è la tua formula personale? Il solfato di magnesio non lo usi tu?

dado69
29-12-2006, 13:52
Ho eliminato il magnesio e ho integrato il potassio per una scelta personale e perche' il gh e' gia'abbastanza alto. Ho portato a 5 i ml di ferro per non dover aumentare l'immissione di fertilizzante ed avere una costante percentuale in vasca di 0.1 mg/lt con 6 gocce al di'.
Con questa formula sono pienamente soddisfatto. #70

beto
29-12-2006, 23:23
ma ragazzi non sapete che i biocondizionatori legano anche il ferro e altri oligoelementi oltre ai metalli pesanti?

max.c
31-12-2006, 13:54
e cosa usano per legare? credo gli agenti chelanti e se si usano dei fertilizzanti con gli elementi che sono già legati il biocondizionatore non dovrebbe legare nulla....
è proprio per questo che il sempreverde crea il problema del rame altrimenti basterebbe utilizzare un biocondizionatore e si elimina il rame... ma il rame del compo sempreverde è già chelato e quindi si accumula in vasca e potrebbe creare problemi ai pinnuti

beto
06-01-2007, 20:23
e' logico che gli elementi chelati non si legano ma quelli non chelati come il ferro gluconato o quelli fatti con prodotti di farmacia(solfato di potassio,nitrato di potassio ecc)si legano.tornando al sempreverde il rame in parte serve alle piante l'eccesso si diluisce con i cambi d'acqua a patto naturalmente di non esagerare con le dosi

beto
06-01-2007, 20:33
gli elementi chelati non si legano ma il ferro(gluconato)e i preparati fai da te(solfato di potassio,nitrato di potassio ecc...)si legano.tornando al sempreverde il rame in parte e' assorbito dalle piante in parte si diluisce con i cambi d'acqua a patto di non esagerare con le dosi

lidia1809
24-01-2007, 14:01
Scusate la domanda..........ma quanto costano:
55 gr di Solfato di Magnesio
25 gr di Solfato di potassio
1 bustina di elementi chelati della Compo

Grazie......avrei intenzione di provarci pure io! :-))

P.S. in un acquario di 80 litri netti quanti ml devo mettere? quante volte la settimana? -28d#

lidia1809
24-01-2007, 14:05
Il peso della composizione va raddoppiato con acqua d'osmosi

Cosa significa?

dado69
24-01-2007, 19:22
Vuol semplicemente dire che una volta fatto il composto puro, lo raddoppi utilizzando acqua d'osmosi ed immetti 2 gocce per 100 litri / di'. Visto che hai una vasca di 80 litri , parti con una goccia al di' per una decina di giorni, poi al limite passa a due. Il monitoraggio del ferro e' comunque consigliato per arrivare ad una concentrazione di circa 0.1 mg/l. Ciao -28

lidia1809
25-01-2007, 10:57
Vuol semplicemente dire che una volta fatto il composto puro, lo raddoppi utilizzando acqua d'osmosi ed immetti 2 gocce per 100 litri / di'. Visto che hai una vasca di 80 litri , parti con una goccia al di' per una decina di giorni, poi al limite passa a due. Il monitoraggio del ferro e' comunque consigliato per arrivare ad una concentrazione di circa 0.1 mg/l. Ciao -28

Visto che già l'hai fatto...........qual'è il costo totale? e poi dove trovo le varie cose?

Caspita per me siete dei geni a riuscire a fare ste cose!!!!!!!!!!!!!! #19

dado69
25-01-2007, 18:43
Premetto che io sto parlando di fertilizzante crypto.
Il potassio lo trovi in farmacia
il compo orchidee e il compo ferro liquido, li trovi nei garden center.
Costo totale se non ricordo male si aggira intorno ai 10 euri. Se hai bisogno di altre info, di pure. Ciao :-)

lidia1809
27-01-2007, 16:21
Premetto che io sto parlando di fertilizzante crypto.
Il potassio lo trovi in farmacia
il compo orchidee e il compo ferro liquido, li trovi nei garden center.
Costo totale se non ricordo male si aggira intorno ai 10 euri. Se hai bisogno di altre info, di pure. Ciao :-)

Il fertilizzante crypto sarebbe quello con:
37 gr di compo orchidee
5 ml compo ferro liquido
4 gr solfato di potassio

Giusto?

Ok, in pratica divrebbero venire 50 ml di prodotto che tu porti a 100 ml aggiungendo l'acqua di osmosi (giusti i calcoli?), ma scusa la domanda...........quando dura il prodotto? non equivale come prezzo a comprarlo?

Approfitto della tua gentilezza! :-))

dado69
27-01-2007, 17:28
Allora, i calcoli sono sbagliati... per avere una giusta composizione, dovresti usare una bilancia di precisione perche' ti trovi ml e gr da combinare.
37 gr di compo orchidee corrispondono a circa 32 ml di prodotto a cui vanno aggiunti ferro e potassio per poi raddoppiare il tutto con acqua ro.
Per quanto riguarda il prezzo, se tu riesci a trovare in commercio un fertilizzante che costa circa 10 euri e che dura piu' di un anno, tenendo presente che il prodotto acquistato viene utilizzato solo in piccola parte, fammi un fischio. :-D :-D :-D

lidia1809
30-01-2007, 13:59
Allora, i calcoli sono sbagliati... per avere una giusta composizione, dovresti usare una bilancia di precisione perche' ti trovi ml e gr da combinare.
37 gr di compo orchidee corrispondono a circa 32 ml di prodotto a cui vanno aggiunti ferro e potassio per poi raddoppiare il tutto con acqua ro.
Per quanto riguarda il prezzo, se tu riesci a trovare in commercio un fertilizzante che costa circa 10 euri e che dura piu' di un anno, tenendo presente che il prodotto acquistato viene utilizzato solo in piccola parte, fammi un fischio. :-D :-D :-D

Dura un anno???????????' -05 caspiterina, vado a farlo subito!

Comunque 32 ml (37 gr di compo per orchidee) + 5 ml di compo ferro liquido + 3 ml circa (4 gr di solfato di potassio) = 40 ml -28d#

40 ml + 40 ml acqua d'osmosi = 80 ml di prodotto che dura un anno?????????????'

lidia1809
30-01-2007, 14:02
Dimenticavo..........in che contenitore lo metti per farlo uscire goccia a goccia?

dado69
30-01-2007, 14:09
Forse il totale supera di poco i 40 ml. di prodotto puro... ora non ricordo bene. Per immettere a gocce il fertilizzante, uso una provetta che era in dotazione al fertilizzante seachem. Tu puoi usare una semplice siringa. Ciao

Mardock
30-01-2007, 19:29
ma è giusta questa composizione pmdd ???

- 15g di miscela di microelementi chelati con la seguente composizione:

- 23g di solfato di potassio

- 10g di nitrato di potassio (da non aggiungere se in vasca ci sono tanti pesci rispetto alle piante);

- 25g di solfato di magnesio

disciogliere il tutto in 500cc di acqua ro che dite , premtto è quello che vendono su ebay non ho messo il nitrato visto che ho i pinnuti che magnano e ga..no a manetta :-D .
il dosaggio da utilizzare è di circa 1-2ml al giorno per 100 litri d’acqua

ciao e grazie #24

dado69
30-01-2007, 22:25
Non che mi interessi, ma sono curioso... puoi postare il link della vendita del pmdd su ebay? Io utilizzo un fertilizzante diverso. Non ti posso essere di aiuto. #07

Mardock
31-01-2007, 00:06
http://cgi.ebay.it/Fertilizzante-Concime-PMDD-per-acquario-conf-x-550ml_W0QQitemZ160078040443QQihZ006QQcategoryZ2075 7QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem


eccoti accontentato aspettando che qualcuno mi aiuti

ciao e grazie

dado69
31-01-2007, 13:43
Grazie mille

lidia1809
05-02-2007, 15:40
http://cgi.ebay.it/Fertilizzante-Concime-PMDD-per-acquario-conf-x-550ml_W0QQitemZ160078040443QQihZ006QQcategoryZ2075 7QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem


eccoti accontentato aspettando che qualcuno mi aiuti

ciao e grazie

Ma è attendibile la composizione chimica? sinceramente per me sarebbe più semplice acquistare qualcosa di già pronto!

P.S. se qualcuno di voi volesse farlo sono disponibile!

davide 1
03-03-2007, 02:52
Inviato: Lun Feb 05, 2007 2:40 pm Oggetto:



Mardock ha scritto:
http://cgi.ebay.it/Fertilizzante-Concime-PMDD-per-acquario-conf-x-550ml_W0QQitemZ160078040443QQihZ006QQcategoryZ2075 7QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem


eccoti accontentato aspettando che qualcuno mi aiuti

ciao e grazie


Ma è attendibile la composizione chimica? sinceramente per me sarebbe più semplice acquistare qualcosa di già pronto!

P.S. se qualcuno di voi volesse farlo sono disponibile!

Gradirei anche io una risposta alla domanda di lidia1809 perchè vorrei acquistare lo stesso prodotto ma prima vorrei un parere da voi più esperti, un'altra cosa ma devo sospendere le altre concimazioni? Ora uso i prodotti sera (florena e florenette alternati e a dosaggio pieno) da circa un anno e non ho nessun problema di alghe ma non riesco a togliermi la soddisfazione di vedere quella che tanti di voi chiamano:"uno spettacolo" la perlatura nelle piante. #07 Non vorrei aprire un altro topic e spero che mi rispondiate anche se questo è vecchio. Ciao Davide.