PDA

Visualizza la versione completa : Ripristino gas refrigeratore


Heros
26-12-2006, 20:29
Sono in procinto di Acquistare un refrigeratore con 2 stagioni alle spalle
cosi parlando con un Amico mi diceva che sara necessario anche per sicurezza ripristinare ricaricando il gas Refrigerante!!

voi che mi dite?
generalmente quanto va fatta questa operazione!??

Lucafort
26-12-2006, 23:13
L' impianto frigorifero è un circuito chiuso, quindi teoricamente (se non ci sono perdite) non andrebbe mai ricaricato.

Purtroppo io penso che i gas refrigeranti (R134/R404)sono gas sintetici e perdono col tempo delle propietà per cui non rendono sempre al max.

Attenzione che il tuo amico sia fidato e non sia una persona che vuole rifilarti una carica tanto per far spendere un po' di schei. :-D

Ciao Luca

Gozilla
27-12-2006, 00:07
L' impianto frigorifero è un circuito chiuso, quindi teoricamente (se non ci sono perdite) non andrebbe mai ricaricato.

Esatto, gli impianti refrigeranti non andrebbero mai ricaricati, se devi ricaricare di sicuro c'è una perdita. ;-)

Heros
27-12-2006, 01:10
perfetto
è la solita teoria del clima delle macchine!! per la questione di tenute degli O-ring del compressore che dopo tempi di blocco tendono ad ovalizzarsi e di conseguenza fanno perdere di prestazione refrigerante, e non sapendo come è strutturato un refrigaratore in oggetto ho chiesto!

tipo se è come quello dei frigoriferi non ha problemi!!

Lucafort
27-12-2006, 23:34
Io non so chi ti raccontato la storia degli O-Ring :-D :-D :-D , io faccio il frigorista è il compressore usa lo stesso metodo per un condizionatore raffredda aria tramite un evaporatore (serpentina posta nelle bocchette ventilate), nel refrigeratore c'è una serpentina che raffredda un contenitore d' acqua movimentato dalla pompa ricircolo.

tipo se è come quello dei frigoriferi non ha problemi!!
I problemi potrebbero esserci, 2 casi: 1 lo provi e vedi com' è il rendimento prima di effettuare qualsiasi operazione (scelta consigliata), 2 controlli la carica gas con appositi manometri (se non mi sbaglio però su questi impianti non montano valvolini di carica), in questo caso bisogna tagliare la tubazione e saldarne 1, rifare vuoto ad impianto e ricaricare di gas. ;-)

Gozilla
28-12-2006, 00:07
Io non so chi ti raccontato la storia degli O-Ring :-D :-D :-D , io faccio il frigorista è il compressore usa lo stesso metodo per un condizionatore raffredda aria tramite un evaporatore (serpentina posta nelle bocchette ventilate), nel refrigeratore c'è una serpentina che raffredda un contenitore d' acqua movimentato dalla pompa ricircolo.

tipo se è come quello dei frigoriferi non ha problemi!!
I problemi potrebbero esserci, 2 casi: 1 lo provi e vedi com' è il rendimento prima di effettuare qualsiasi operazione (scelta consigliata), 2 controlli la carica gas con appositi manometri (se non mi sbaglio però su questi impianti non montano valvolini di carica), in questo caso bisogna tagliare la tubazione e saldarne 1, rifare vuoto ad impianto e ricaricare di gas. ;-)

Confermo tutto, ho due clienti che montano impianti di climatizzazione e mi hanno spiegato loro stessi che non c'è nessun oring che si allenta, o perdita prestazionale per usura, se c'è calo di prestazioni il gas si è perso per qualche perdita.
Come dice lucafort, prima di acquistare fai un abella prova di raffreddamento, a meno che non conosci bene chi ti vende, oppure ti ha assicurato che è tutto a posto. ;-)

Heros
28-12-2006, 00:26
il discorso degli O-Ring me lo ha fatto un signore che fa l'idraulico nel caso delle automobili
mi ha detto che se il clima in macchina non viene acceso si deforma questo O-Ring provocando perdite del gas refrigerante!
Tornando ai refrigeratori degli acquari.........
quindi in fin dei conti se non ci sono perdite , ovvero fori sui tubi che lo trasportano non ci sono cali prestazionali causati dalla pausa invernale!

altra domanda quanto ha di vita un refrigeratore per acquari?
cosa puo comprometterne la funzionalita? ovvero quali sono i fattori che lo portano ad un calo di prestazioni??

Lucafort
28-12-2006, 01:18
Da noi si direbbe che un Trumbe l'è semper un Trumbe, da dove dovrebbe uscire il gas visto che il compressore è ha tenuta ermetica #24 #24 #24

Tornando ai refrigeratori degli acquari.........
quindi in fin dei conti se non ci sono perdite , ovvero fori sui tubi che lo trasportano non ci sono cali prestazionali causati dalla pausa invernale!
Diciamo di sì.

altra domanda quanto ha di vita un refrigeratore per acquari?
Domanda da un milione di Dollari, come se ti chiedessi quanto ha di vita una lampadina prima di bruciarsi #07 #07, posso solo dirti visto la mia esperienza che i nuovi compressori con gas R134/404 durano molto meno dei vecchi gas R22 ecc. diciamo durata media 3/7 anni su una macchina
che lavora tutto l' anno.

cosa puo comprometterne la funzionalita? ovvero quali sono i fattori che lo portano ad un calo di prestazioni??

Sicuramente un ottima pulizia del radiatore e controllo ventilatore di raffreddamento, radiatore sporco=perdita a 30° del 35/40% delle prestazioni -05 -05
Temperatura dove posizionare la macchina non oltre i 35/40° -04 -04 , queste temperature si raggiungono molto facilmente soprattutto in un vano chiuso.

Saluti Luca ;-)

Lucafort
28-12-2006, 01:25
P.S. W il Recioto -e66 -e66 -e66