PDA

Visualizza la versione completa : sono diatomee?


mat85
26-12-2006, 19:09
questi batuffoli marroncini che mi hanno ricoperto le rocce sono diatomee? o che cosa?

spero si riesca a vedere qualcosa... http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_054_175.jpg

mat85
26-12-2006, 19:45
nessuno mi sa dare una mano?
si puo vedere uno dei tanti batuffoli se guardate il profilo della roccia sulla sinistra, dove c'è anche la sua ombra.
la roccia ne è cosparsa...

mat85
27-12-2006, 01:26
Dopo aver visto diverse foto sn giunto alla conclusione che nn sono ciano, ma penso diatomee! confermate?
le roccie hanno queste alghe beige che hanno ciuffetti lunghi al max 2 mm.

l'acquario ce l'ho da 5 mesi e ho fatto la maturazione e non sono venute fuori...mi sa che sono comparse quando ho inserito altri 20#25 kg di rocce vive quando avevo già portato l'illuminazione a 8 ore.
sarà per quello? che faccio?

ALGRANATI
27-12-2006, 08:49
mat85, #36#
sarà per quello? che faccio?


valori perfetti e molta pazienza ;-)

mat85
27-12-2006, 10:51
i valori sn perfetti ( a parte i silicati che nn li ho misurati ). nell'ultima settimana sono aumentate parecchio le alghe. adesso metto anche una resina anti silicati in fondo all'impianto osmotico e stiamo a vedere.

peccato siano venute fuori xke volevo anche cambiare l'illuminazione e mettere 2x400 w. mi sa che conviene aspettare che vadano via. giusto?
sono diatomee o cosa? xke ho letto che le diatomee sono solo raramente in forma filamentosa. sn cosi fortunato?

mat85
27-12-2006, 14:58
allora ho misurato i silicati in acquario: 0,25 ppm
silicati dell'impianto ad osmosi: 0,25 ppm


sono alti o nella norma?

mat85
27-12-2006, 17:29
ma piu le guardo e piu penso che non siano neanche diatomee...xke le diatomee sn mucillaginose, formano una patina...
queste sn un'insieme di tanti piccolissimi ciuffettini. se ci passo un getto forte cominciano a svolazzare...tipo sedimenti, ma altre rimangono ancorate...nessuno mi sa dare una mano? mi sto faciando la testa!!! #06

Michele C
27-12-2006, 20:44
mat85,
ma piu le guardo e piu penso che non siano neanche diatomee...


Scusa ma anche se uno volesse aiutarti secondo me dalla foto non capisce un tubo!!!.....
almeno io non riesco a distinguere nulla.....
non riesci a postare una foto un po piu "macro"?

mat85
27-12-2006, 22:02
ho provato ma supera i 100 kb
cmq puoi vedere che la roccia è tutta color beige xke è ricoperta da queste alghette...
vedro di riuscire a metterne una piu precisa... http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_246.jpg

mat85
27-12-2006, 22:08
riuscite a vedere ora i batuffolini beige? si distinguono bene nel profilo in alto della roccia. ce ne sn ovunque e ricoprono tutto

Robbax
28-12-2006, 23:55
le ho anche io ma in pochissime quantità nella vasca in maturazione..ma li è normale visto che ho po4=1 no3=25...sicuro dei tuoi test?che test usi?

mat85
29-12-2006, 02:06
salifert...mi hanno detto che sono buoni.
ho anche delle acropore e montipore e loro stanno benissimo!

Nd_YAG
08-01-2007, 15:38
Anche io ne ho in un nano in maturazione...non è che ti sono venuti portati dalle nuove rocce?

cionfras
02-02-2007, 15:04
è lo spurgo delle rocce, se ci indirizzi il flusso della pompa lo spazzi via e lo fai depositare sul fondo... #36# #36# #36#

Nato
05-02-2007, 14:47
Ciao a tutti,scusate se mi intrometto...anche io ho lo stesso identico problema!dopo aver aggiunto una roccia bella grossa (ha detta del negoziante ben stabulata),ho le roccie ricoperte da una patina di sporco...ora pulisco le roccie con la pompa e si deposita sul fondo e poi?...aspiro?oppure è innoquo e posso lasciarlo sul fondo?
Grazieeee!

cionfras
05-02-2007, 16:06
Ciao a tutti,scusate se mi intrometto...anche io ho lo stesso identico problema!dopo aver aggiunto una roccia bella grossa (ha detta del negoziante ben stabulata),ho le roccie ricoperte da una patina di sporco...ora pulisco le roccie con la pompa e si deposita sul fondo e poi?...aspiro?oppure è innoquo e posso lasciarlo sul fondo?
Grazieeee!
Ci sono varie teorie di pensiero, una delle quali dice che durante la maturazione dell'acquario non bisogna aspirare il sedimento dal fondo, in quanto substrato per la crescita di animali utili e di batteri. La cosa essenziale è che il sedimento venga rimosso dalle rocce indirizzando un soffio di acqua da una pompa, così da lasciare libera la superficie del nostro "filtro" roccioso. #36# #36# #36#

cionfras
05-02-2007, 16:13
ovviamente do per scontato che tu sia ancora in maturazione...

Nato
06-02-2007, 09:52
Nooo...ho aggiunto una roccia...il negoziante mi ha assicurato che era stabulata,invece mi ha creato non pochi problemi...comunque ora ho dovuto spostare tutto in una vasca leggermente più grande e ne ho approfittato per dare una ripulitina,erano tutte ricoperte di uno strato leggero di "polvere" marroncina,adesso sono un po' più pulite....

FIAT600
07-02-2007, 20:35
io le ho avuto per la prima settimana di luce. prima marroni scuro e poi come le tue. a mo di batuffoletti. adesso stanno scomparendo pure quelle poichè i valori si stanno stabilizzando. nitrati a 10 e fosfati a 0,5 e pure meno. ho introdotto 2 turbo che mi hanno fatto piazza pulita delle diatomee e dei batuffolini.
ho fatto un po prima poichè ho uno skimmer prestante e le turbo credo...altrimenti ci sarebbero volute settimane.