PDA

Visualizza la versione completa : Korallin Po4 Minus


Rama
26-12-2006, 06:11
Un amico ha provato questo prodotto e si è detto molto soddisfatto della sua efficacia.


Lavorando in unione con uno schiumatoio questo prodotto riduce in maniera drastica i Fosfati nei vostri acquari di barriera


E' molto più semplice da usare e molto più efficace di molti altri prodotti. Semplicemente trasforma il vostro schiumatoio in un "eliminatore di PO4" !
Anche livelli bassi di fosfati possono essere responsabili della crescita di alghe indesiderate e cianobatteri.
Potrete osservare un aumento del PO4 schiumato dal vostro skimmer e verificare i risultati con un test per la misurazione dei fosfati.
In condizioni ottimali PO4-Minus abbassa i livelli di PO4d a 3 ppm a 0.5 ppm in 24 ore.
Un tempo più lungo di risposta al prodotto può dipendere dai valori chimici della vostra vasca e dai livelli di partenza di PO4.
Potete comunque aspettarvi valori di PO4 vicini a zero in quattro o cinque giorni.
E'consigliabile usarlo con Korallin S-Plus Trace Elements per mantenere un KH adeguato.
Questo prodotto, in molte occasioni, è stato sovradosato sino a dieci volte la dose raccomandata nelle vasche dei produttori, per dimostrare che non è pericoloso per nessun animale del reef
Molti utilizzatori in Germania e negli USA lo usano una volta a settimana per controllare il PO4 in in acquari con molti pesci, che necessitano grande apporto di cibo.

Istruzioni per l'uso:
Agitare bene prima dell'uso
Usatene da 2 a 5ml ogni100 litres.
Testate l'acqua per il PO4 24 ore dopo il trattamento.
Ripetete se necessarioRepeat if necessary.
L'acqua potrebbe diventare opaca per un brevissimo periodo.
Controllate il kH ed il Redox spesso. kH non deve scendere sotto a 5.


Se possibile, mi piacerebbe avere qualche informazione in più...
Ad esempio capire se è uno stimolatore batterico o se agisce in altri modi per permettere la rimozione del fosfato tramite la schiumazione.

Saluti... ;-)

arriva jack
26-12-2006, 17:00
interessa anche a me. Mi libererei volentieri dalle Rowaphos ;-)

RobyVerona
28-12-2006, 00:21
Altro non è che un flocculante o chelante. Ovvero lega la molecola del fosfato e la fa precipitare (ecco l'intorbidamento dell'acqua) e lo skimmer poi la elimina come elimina qualsiasi altro particolato. Bisogna vedere che sostanza è che come si comportano gli animali.

REEFLINE
08-01-2007, 19:11
Altro non è che un flocculante o chelante. Ovvero lega la molecola del fosfato e la fa precipitare (ecco l'intorbidamento dell'acqua) e lo skimmer poi la elimina come elimina qualsiasi altro particolato. Bisogna vedere che sostanza è che come si comportano gli animali.

Esattamente, il po4 minus è un chelante specifico per i fosfati, necessita di uno schiumatoio performante per rimuoverli definitivamente

RobyVerona
08-01-2007, 21:28
So troppo figo.... #18 #18 #18 Ora mi resta da capire che sostanza sia... #18 #18 #18

cfrances
08-01-2007, 21:31
non so se Rama parla dello stesso amico che penso io, ma non è stato riscontrato nessun problema neanche in una vasca altamente popolata di SPS e LPS. io l'ho provato nella mia vasca con 7/8 talee e principalmente coralli molli ma si notano solo benefici per l'abbassamento dei PO4 e una maggiore schiumazione....

Rama
08-01-2007, 21:55
cfrances, si me ne ha parlato Massimo...

REEFLINE, E' un chelante selettivo o generico? Cioè... lega solo ed esclusivamente po4 o è affine anche ad altri ioni (se si, quali)?

cfrances
08-01-2007, 22:19
per quello che ho potuto provare e vedere io dovrebbe essere selettivo per i PO4 ma cosa ci sia dentro non so #24, funziona e non crea problemi almeno con le dosi consigliate...

RobyVerona
09-01-2007, 19:42
Si tratta esclusivamente si una sostanza chelante selettiva per i fosfati, la terapia chelante è alla base del trattamento di molti tipi di avvelenamenti e su questa si è studiato tanto in medicina, per non parlare della chimica da laboratorio dove i chelanti sono alla base della maggior parte delle titolazioni.

Molto probabilmente nel nostro caso si tratta dell'EDTA (Acido Etilen Diammino Tetracetico) una sostanza che è capace di legarsi con la molecola del fosfato a formare una sostanza non solubile che precipita. L'EDTA non è tossico ma mi resta da capire se i due gruppi amminici presenti nella sua molecola poi se ne vanno a zonzo una volta che è stato legato il fosfato o se questi prendono parte attivamente alla formazione della sostanza insolubile. Se così fosse non vi sarebbero problemi ad utilizzare il prodotto nelle nostre vasche.

Piuttosto, chi ha questo prodotto in casa sa dirmi se odoro leggerissimamente da aceto ed è giallino molto tenue??????

Flavio13
16-01-2007, 13:15
Chi lo vende online?

RobyVerona
16-01-2007, 18:00
L'avevo visto tempo fa su the reefer ancora questa primavera e mi aveva incuriosito. Prova a vedere se l'ha ancora disponibile.

ANDREA 80
20-02-2007, 18:22
ho letto che abbassa i kh e il pH, per compensare è sufficiente un normale tampone per il kh a base di bicarbonato di sodio, carbonato di sodio e sodio tetraborato decaidrato o è neccessario avere un reattore di calcio?
grazie

RobyVerona
20-02-2007, 18:48
Dipende da quanto te lo abbassa.... Non si puà dire a priori... Cmq io non lho provato e non ti so dire.

gerry
20-02-2007, 18:53
Io l'ho provato, ma sinceramente non ho notato alcun effetto (neanche sui PO4)

ciao GErry

RobyVerona
20-02-2007, 22:32
Strano Gerry perchè il principio di funzionamento dovrebbe essere valido, la flocculazione viene utilizzata praticamente ovunque. Quanti PO4 avevi quando lo hai dosato? Ne hai dosato secondo le indicazioni riportate o in quantità inferiori?

gerry
21-02-2007, 00:22
L'ho dosato secondo quanto c'era scritto sulla bottiglia, i fosfati erano un pò alti (0.15) a causa di un pò di casini fatti in vasca e ho voluto provarlo al posto delle rowa.
L'acqua è rimasta cristallina, sembrava con ci fosse nulla, i fosfati sono rimasti fermi e li ho poi tolti con un pò di rowa.

Ciao Gerry

PS
in cantina poi ho trovato un flaccone della salifert (comprato parecchio tempo fa) che dovrebbe essere la stessa cosa ma che ho sempre avuto paura ad usare

RobyVerona
21-02-2007, 00:33
Strano molto strano... Perchè è proprio con i fosfati altini che il prodotto dovrebbe funzionare al meglio. Se hai pochi PO4 fa fatica a flocculare e dovresti aumentare il dosaggio...

P.S.

Non conosco il prodotto della salifert ma penso funzioni allo stesso modo.

pomaxx
30-07-2007, 22:20
tirato in ballo dico la mia-
testato nella mia vasca durante la fase di maturazione e in occasione del cambio della corallina nel reattore posso assicurare che funziona ma non consiglio un dosaggio pieno , mi spiego meglio:
prima fase max 3 mg/100lt in caso di fosfato superiore a 0,08
dopo 3/4 gg ripetere ma con 2 mg/100lt e se necessario ripetere con intervallo di 3/4 gg.
Non elimina la causa ma riesce ,in abbinamento ad uno schiumatoio potente a tirarli giù senza indebolire gli animali.
Effetti collaterali calo del kh se usato in dosi superiori a quelle indicate e innevitabile calo del potenziale redox che deve essere sotto controllo con strumento o per i più smaliziati a occiometro e ma gari aspettare una settimana prima di fare un cambio d'acqua.
Se la vasca gira bene i fosfati dovrebbero attestarsi intorno ai 0,02 ma se risalgono bisogna eliminare la causa ,un buon rimedio dovrebbe essere quello di inserire una roccia viva bella fresca da un kiletto una volta al mese per integrare batteri.

Rama
31-07-2007, 00:51
pomaxx, a me questo flaconcino ha destato qualche perplessità, pensandoci bene...
Agisce in maniera simile alla Kalkwasser, come principio di funzionamento, giusto?
Il fosfato viene precipitato legandosi a questo chelante, nella kalkwasser si lega al calcio formando fosfato di calcio.
Gli ioni precipitati, siamo sicuri che finiscano tutti nel bicchiere di raccolta dello skimmer? Se si dosa in vasca, questo è molto improbabile. I chelanti si disperdono in vasca e si legano al fosfato disponibile, rendendolo "innocuo" ma lasciandolo libero di depositarsi dove lo porta la corrente... può finire sulla sabbia, può finire sulle rocce, oppure nelle cavità e nella parte posteriore della rocciata. Se si usasse in sump, in prossimità dell'aspirazione dello skimmer, il rischio sarebbe molto più ridotto (non annullato, secondo me, ma ridotto di un buon 90%).
Quello che francamente mi spaventa, è che il fosfato precipitato possa tornare in soluzione con il tempo, sia insediandosi in zone in cui il ph può abbassarsi drasticamente (strati sabbiosi, interstizi delle rocce non raggiunti dalla corrente, zone dove avviene una forte attività batterica...), oppure per la reazione chimica stessa che operano le alghe per renderlo nuovamente disponibile e sfruttarlo per la crescita.
La paura che mi viene, è di accelerare il normale deposito di fosfato nelle decorazioni della vasca, che mediamente dopo 10 anni caratterizza gli acquari ed è normalmente conosciuta come OTS Old Tank Sindrome, vero flagello a cui difficilmente si può porre rimedio secondo chi ha vissuto sulla propria vasca quest'esperienza.
Non sono qui a criticare l'utilizzo o meno di questo prodotto o della kalkwasser, volevo solo esporre pubblicamente qualche perplessità che mi è venuta analizzando il suo modo di agire e magari sentire la tua opinione a riguardo e magari di ReefLine stessa, oltre che di chiunque ovviamente voglia dire la sua a riguardo.

Scusate se sono stato "prolisso"... #13

pomaxx
31-07-2007, 06:49
Rama, non me la sento di smrntirti perchè potrei dire c....e ma ti assicuro che l'attività dello schiumatoio raddoppia e non per modo di dire