PDA

Visualizza la versione completa : Ultime news dal Rama-nano


Rama
17-03-2005, 14:10
Finalmente sono riuscito a fare qualche foto con la digitale nuova, ed ecco subito gli aggiornamenti del nanoreffffffffff.... #27
Ho fatto pochissime foto perchè l'ho solo provata e devo caricare le batterie, ma presto vi subisserò... -68
Ho selezionato così gli aggiornamenti più significativi:
ho sistemato la vasca su un mobiletto, agganciando la plafo con un braccio direttamente su di esso e portandola a 6-7cm dal pelo dell'acqua, dietro di esso ho sistemato una piccola vaschetta per alimenti (capacità 12 litri) da utilizzare come "sump", riuscendo così ad inserirvi quasi tutta la parte tecnica a parte due pompe di movimento che sono ovviamente in vasca...
Chicca tecnica: ho installato uno schiumatoio! -d05 -d05 -d05 Ne sono veramente soddisfatto, è un ibrido tra un commerciale e un fai-da-te, in quanto è uno schiumatoio "cinese" modificato (quello da 19€ a porosa di acquaingros, tanto per capirsi... -93 )
Ho installato una pompa Verdemax 750lt (OBI 7,50€) per il ricircolo, dotandola di un sistema Venturi, ed una Hydor Ario3 alla base, per creare una forte schiumazione. Ho usato un imbuto di quelli che si filettano sul collo delle taniche per creare una doppia camera di contatto, come sfogo ho sfruttato i tagli laterali già esistenti. Sembra molto complicato a spiegarlo così (ho dovuto fare diverse prove prima...), ma vi assicuro che per montarlo basta incollare l'imbuto all' Ario3 e mettere due gomiti a 90° per il ricircolo... -e25
Dalla foto potete giudicare voi stessi la qualità e la quantità dello schiumato nel bicchiere di raccolta... quello che c'è dentro è roba di 3 giorni... -e55
Sempre nella sump ho messo il riscaldatore, un sacchetto con il carbone attivo, un sacchetto con le rowaphos, ed un duetto caricato a Zeolite... a breve conto di eliminare totalmente le resine per i fosfati, ed appena trovo qualche altro corallo duro da inserire testo ben ben le proprietà del sistema zeovit anche per la riduzione dei fosfati... Ah, per quel che ho visto dai livelli di No2 e No3 direi che è ottimo... è tutto a zero! -e56 -e56 -e56
Dei nudibranchi che avevo preso ne è rimasto uno solo, purtroppo... l'altro (il più bello, quello viola e giallo... -04 ) è riuscito ad entrare nel tubo di scarico ed è rimasto intrappolato nel tubo... quando l'ho trovato, purtroppo era già tardi... -e63 l'altro l'ho visto masticare una planaria.
Ah, prima che qalcuno mi mangi con i panni addosso... nell'acquario ci sono 2 pagliacci e pure un anemone: sono "in pensione" da me per qualche giorno (anche se non ho voglia di restituirli per niente), finchè il proprietario non riprende l'acquario (aveva il vetro frontale crepato, sono gli unici superstiti di 9 pesci...). Niente polemiche per favore, eh... -92

51m0ne
17-03-2005, 14:22
Aaaaaaahhhhhh, il nudibranco!!!!
Beeeeeelllllllooooooooooooooo #19 #22 #19
Ciao, aspetto altre foto.
Miiiii, anche la sump per alimenti!!!! Fotografala per bene che son sempre alla ricerca di qualche genialata da copiare!!! #19 #19

Rama
17-03-2005, 14:37
51m0ne, volevo fargli il funerale a quel nudibranco... madonna quanto ci son rimasto male... mi è venuto da piangere!
Pensa che è riuscito ad infilarsi in un apertura di 3 millimetri... non avrei mai pensato che di lì potesse passarci qualcosa... #07

51m0ne
17-03-2005, 16:12
Eeeehhhh, ti capisco!!! In un buchino del genere ci si era infilato anche il mio pescetto gobidino minuscolo... E quello era un vertebrato! Pace all'anima loro.
Ciao

Rama
17-03-2005, 17:10
Mah, metto qualche altra foto, l'FTP del forum in questo momento non funziona e purtoppo così perdono di qualità... comunque....

http://www.meryland.it/public/membri/ramarro/Acquario/DSC00936.JPG

http://www.meryland.it/public/membri/ramarro/Acquario/DSC00928.JPG

nige
17-03-2005, 18:24
bravo rama!!

51m0ne
17-03-2005, 21:18
La luce è una HQI da 70W come c'è scritto sul profilo?
Il nudibranco mi mette allegria!
Ma tu in che negozio vai? E' dalle tue parti toscanacce?
Ciao

Rama
17-03-2005, 21:22
Si, 70W HQI+20W neon attinico...

Il nudibranco l'ho preso a Siena, ma sò che pochi giorni fà hanno ordinato da Zoominimarket dei nudibranchi alghivori...

Rama
18-03-2005, 14:14
Altre fotuzze...

Rama
18-03-2005, 14:26
Ecco, questo non c'entra un cacchio, ma è il mio Lucky che guarda la vasca...

-11

leletosi
18-03-2005, 14:33
l'ultimo animale è il migliore......come sempre.... #22

molto carini gli animali in vasca.....

ciao ramarro che non sei altro

Rama
18-03-2005, 14:42
l'ultimo animale è il migliore......come sempre.... #22


Vero... ;-)

molto carini gli animali in vasca.....

ciao ramarro che non sei altro

Grazie! :-)

51m0ne
18-03-2005, 16:53
Evviva il granchio rompiballe!! Mi è stato subito simpatico!
Hi hi, sei scarsino in fotografia... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Ciao

Rama
18-03-2005, 17:11
Hi hi, sei scarsino in fotografia... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Ciao

La digitale nuova non poteva certo far miracoli... :-))

Speriamo questa non mi cada nella vasca dei piranha... :-D :-D :-D :-D :-D

Il granchio lo volevo modificare col fai-da-te... invece dei due anemonini, gli incollo con l'attak due raschietti sulle chele, così vedo se mi aiuta a potare le alghe e a combattere i cianobatteri... poi quando è tutto a posto te lo vendo! -63 -63 -63 -63 -63 -63

51m0ne
18-03-2005, 17:28
:-D :-D
Mi son cappottato dalla sedia!!!
:-D :-D
Allora aspetto a fare l'ordine del mio granchietto!
:-D :-D
Ciao

Heros
18-03-2005, 23:17
se su un 30 litri si mette una sola HQI da 70 W senza neon attinico cosa succede?
cioè la cosa puo funzionare?

leletosi
19-03-2005, 10:21
io ho una 150w....fai tu...

Rama
21-03-2005, 16:08
Beh, con una 150W hai la possibilità di trovare una discreta gamma di tempertura, dato che è la lampada + diffusa... una 70W è ben diverso, c'è solo BLV che fà una 10000°K (ed hai comunque un PAR incompleto per le zooxantelle dei coralli...) e mi sembra la AB.
Sulle Osram trovi spettri molto caldi, dai 3000° ai 5200° al massimo (come la mia)
Con un neon riesci a coprire la parte mancante dello spettro che ti serve (anche se è sempre difficile imboccare le combinazioni giuste... la 20W che ho messo io è una 20000°K, tanto per farti capire quanta componente fredda gli mancava... ;-)

E poi una cosa che mi fà piacere precisare: una 70W è una spesa inutile, se uno deve farsi l'hqi... io ce ne avevo due lì a prender polvere, e quindi me la son cavata comprando solo una lampada e facendomi una buona illuminazione con 20€ di spesa, ma se devi spendere 100€ per farti il faretto, allora compra subito la 150 o la 250W che tanto ci corrono al massimo 10-15€... e con queasto ho detto tutto! ;-)

lilyth
24-03-2005, 11:32
Dato che ci sei... perchè non posti un articolo o simile su come hai effettuato la modifica allo schiumatoio?
Sarei mooooolto interessata.
grazie

Rama
24-03-2005, 11:56
Ho promesso di fare delle foto dettegliate anche ad altri, quindi se la cosa viene bene scrivo due righe e sentiamo se mettono l'articolo sul portale...

Comunque ribadisco che secondo me conviene modificarlo se uno ha già le pompe, altrimenti a comprare skimmer e due pompe fai prima a prenderne uno già pronto che costa uguale. Un 50€ ci vogliono, non sò se conviene, io avevo tutto tranne il corpo dello skimmer e con 19€ ho risolto...

Rama
25-03-2005, 15:13
Come richiesto, ho fatto le foto che rispecchiano l'assemblamento dello schiumatoio. Provo a mandare un MP ad uno dei due Marco di AP per sentire se la dimensine delle foto può andare per fare l'articolo, poi lo scrivo.
Se già avete letto la descrizione del funzionamento, con le foto dovrebbe essere tutto più chiaro.
Se avete dubbi (o anche idee per un miglioramento...) scrivete! #70


Questo è lo skimmer a porosa.
Ne esistono di varie marche, Sander Piccolo Knop Mini, AA-501, schiumatoio cinese, ecc...


http://www.meryland.it/public/membri/ramarro/progettoskimmer/Originale.JPG


Questa è la pompa Stream, come potete vedere è forata al centro in corrispondenza del centro della girante, per aspirare aria.
Funziona sia come pompa di mandata che come pompa di schiumazione secondaria.


http://www.meryland.it/public/membri/ramarro/progettoskimmer/Foro_Stream.JPG


In questa foto si vede come viene applicato il tubo da areatore alla Stream. Questo aspirerà aria da fuori, miscelandola con l'acqua da trattare che verrà così schiumata nella colonna di contatto.


http://www.meryland.it/public/membri/ramarro/progettoskimmer/Stream_modificata.JPG


Questa è la pompa Ario3 di Hydor.
Sopra, l'imbuto che potete trovare in qualunque ferramenta o centro bricolage, del tipo che si usa con le taniche in plastica. Si vede bene come è forato. C'è anche applicato il raccordo che andrà poi collegato alla Stream, ed è incollato alla base dell'Hydor Ario3. La pompa e la base dell'imbuto combaciano perfettamente.


http://www.meryland.it/public/membri/ramarro/progettoskimmer/pompaskimmer.JPG


Le due pompe montate.
Come si capisce dalla foto, il montaggio è semplice. Personalmente, ho usato due raccordini a 90° per sistemare la Stream in maniera comoda, attaccandola alla parete della mia sump,ma ognuno può collegarla nella maniera che gli rimane più comoda per sfruttare lo spazio.


http://www.meryland.it/public/membri/ramarro/progettoskimmer/montaggio.JPG


Eccoci alla fine!
Adesso basta inserire lo skimmer sull'imbuto, appoggiandolo sopra.
L'acqua trattata uscirà dalle due fessure che ci sono già sulla base, che originariamente servono per far passare il tubo per alloggiare la porosa.


http://www.meryland.it/public/membri/ramarro/progettoskimmer/fine.JPG


E questo è ciò che fà lo skimmer così modificato...
Il confronto, se avete provato ad usarlo con la porosa, lo lascio fare a voi.
Con la Stream da 750l/h regolata al minimo della portata lo skimmer lavora nel modo migliore, secondo me. Infatti si ha circa una portata di 150l/h di acqua e 80l/h di aria, che consentono un tempo di permanenza nella camera di contatto ideale per essere sufficientemente schiumata.


http://www.meryland.it/public/membri/ramarro/progettoskimmer/al_lavoro.JPG

...Buon lavoro! :-))

dranath
25-03-2005, 20:09
Bella vaschetta Rama... ;-)

dranath
25-03-2005, 20:10
Quando vieni da Stefania fammelo sapere.... #36#

Rama
25-03-2005, 20:17
Ancora è poco popolato come invertebrati... il casino è che trovo anche le piccole talee solo su rocce grosse, e quindi non le prendo.

:-(

Rama
25-03-2005, 20:21
Quando vieni da Stefania fammelo sapere.... #36#

Stefania... forse me ne ha parlato Poggio... è il negozio di acquari di Città di castello, giusto?

Mi ha detto che non c'è tantissima roba, però sono molto cordiali, tengono benissimo gli animali e hanno prezzi buoni...

Avevo voglia di venire a fare un giro, quando posso ti mando un PM, anche se sicuramente te lo dovrò mandare all'ultimo minuto...
Magari si approfitta per scambiarci anche qualche talea... oppure ti regalo un etto di paguri, tanto ne ho una secchiata da fare fuori! :-D :-D :-D

daniel90
25-03-2005, 22:30
ma il tuo debelius girovaga x la vasca? -05 io il mio ce l'ho da 3 mesi,ma è timidissimo,non esce mai dalla sua caverna... -04

Nix
27-03-2005, 12:48
Geniale il progettino della modifica allo schiumatoio a porosa...però a me interesserebbe capire come hai fatto l'owerflow #13
ciao e grazie

dranath
27-03-2005, 13:25
Quando vieni da Stefania fammelo sapere.... #36#

Stefania... forse me ne ha parlato Poggio... è il negozio di acquari di Città di castello, giusto?

Mi ha detto che non c'è tantissima roba, però sono molto cordiali, tengono benissimo gli animali e hanno prezzi buoni...

Avevo voglia di venire a fare un giro, quando posso ti mando un PM, anche se sicuramente te lo dovrò mandare all'ultimo minuto...
Magari si approfitta per scambiarci anche qualche talea... oppure ti regalo un etto di paguri, tanto ne ho una secchiata da fare fuori! :-D :-D :-D

Si... ho due mini sarco... e degli actinodiscus... e i paguri mi farebbero comodo...

Dove li hai rimediati tutti stì paguri... :-D :-D :-D :-D

FAmmi sapere.... :-)