Entra

Visualizza la versione completa : Capnella: a questo punto infastidita non dal granchio


TWN-TRWN
23-12-2006, 22:02
Ciao a tutti,
vi mostro la foto della mia capnella:
http://www.sifattack.com/image/twn/acquario/capnella/1.jpg
Come si può ben vedere dalla foto, mancano dei pezzi delle terminazioni del corallo che un tempo attribuivo al granchio.
Ora non posso più visto che oggi pomeriggio questi pezzi non mancavano, e stasera sì; i granchi non escono mai di giorno, quindi non so proprio chi è che può averlo mangiato ed in così breve tempo.
I pesci che ho sono:
- 1 Zebrasoma flavescens
- 2 Amphiprion ocellaris
- 1 Chrysiptera parasema
- 1 Synchyropus splendidus
- 1 Centropyge loriculus (che ho solo da stasera dopo il misfatto).
Non so proprio a chi inputare la colpa di questo scempio.
Qualcuno sà se è una malattia di questi coralli? Mi sembrerebbe molto ma molto strano... #24

Perry
24-12-2006, 01:15
- 1 Zebrasoma flavescens
- 2 Amphiprion ocellaris
- 1 Chrysiptera parasema
questi li ho anch'io e non hanno mai dato problemi con la capnella, gli altri non sò..
Sò che la mia capnella ha avuto un problema similare..si staccavano "pezzi" da soli..solo che poi attaccavano e crescevano x talezione naturale, per capirci..dopo un mesetto così è tornata a posto..ma faceva tutto da sola!

TWN-TRWN
24-12-2006, 02:54
- 1 Zebrasoma flavescens
- 2 Amphiprion ocellaris
- 1 Chrysiptera parasema
questi li ho anch'io e non hanno mai dato problemi con la capnella, gli altri non sò..
Sò che la mia capnella ha avuto un problema similare..si staccavano "pezzi" da soli..solo che poi attaccavano e crescevano x talezione naturale, per capirci..dopo un mesetto così è tornata a posto..ma faceva tutto da sola!

Invece i miei pezzi spariscono misteriosamente...
Inoltre quando lo fà per circa una settimana rimane chiusa e raggrinzita... davvero strano #24
Che sia una sorta di muta?

Perry
24-12-2006, 21:42
TWN-TRWN,
Anche la mia rimaneva chiusa per un po' di giorni..sicuro che i pezzi spariti non siano dietro le rocce? A me aveva dato l'impressione di essere un fatto "naturale". Infatti come è apparso è scomparso..

Pfft
24-12-2006, 22:31
TWN-TRWN, controlla molto attentamente di non avere nudibranchi , possono essere estremamente mimetici.

TWN-TRWN
25-12-2006, 00:23
TWN-TRWN, controlla molto attentamente di non avere nudibranchi , possono essere estremamente mimetici.

Una volta vidi un nudibranco e lo uccisi... #24
In effetti era dello stesso identico colore del corallo.
Però ora non mi sembra ce ne siano altri anche perchè una volta visto lo riconoscerei..
Le porzioni di corallo mancanti sono tante, possibile che tutto questo sia opera dei nudibranchi?

Pfft
25-12-2006, 00:32
TWN-TRWN, certo..

TWN-TRWN
25-12-2006, 04:29
TWN-TRWN, certo..

Ho controllato bene, anche con una torcia di notte ma di nudibranchi, non c'è segno.
Potrebbe essere un granchio? A questo punto la presenza di un granchio diventa dubbia #24

TWN-TRWN
15-02-2007, 23:31
La saga purtroppo continua :(
La capnella continua ad essere mangiata e oramai è più di un mese che non si apre più come dovrebbe, non so più come fare...
Peggio è che non riesco a capire cosa non và, proprio non riesco.
Il mattone dove è ancorata però qualche volta viene spostato... a questo punto potrebbe essere un altro granchio?
Non riesco a vederlo assolutamente e in mesi di nassa niente... #24

nightrider
16-02-2007, 10:59
TWN-TRWN,

per quanto riguarda lo spostamento della roccia....i possibili responsabili sono parecchi...
di notte io ho dei vermi che escono dalle rocce...ed hanno una capacità pazzesca di smuovere le piccole rocce per ravanare al di sotto di queste...
in più...piccole lumache senza guscio ecc...ecc...anche queste spostano.
secondo me
o hai un granchio
o nudibranchi (propendo per questa...sono PERFETTAMENTE identici al tessuto alberiforme delle Capnelle)
oppure...sei CERTO che siano smozzicate??
le capnelle perdono autonomamente dei "rami"....è il loro modo di riprodursi.
in tal caso però, la parte che si stacca arriva fino al fusto principale, non certo come tu la stai descrivendo.
riesci a fare una macro nitida della zona interessata?

TWN-TRWN
17-02-2007, 18:54
TWN-TRWN,

per quanto riguarda lo spostamento della roccia....i possibili responsabili sono parecchi...
di notte io ho dei vermi che escono dalle rocce...ed hanno una capacità pazzesca di smuovere le piccole rocce per ravanare al di sotto di queste...
in più...piccole lumache senza guscio ecc...ecc...anche queste spostano.
secondo me
o hai un granchio
o nudibranchi (propendo per questa...sono PERFETTAMENTE identici al tessuto alberiforme delle Capnelle)
oppure...sei CERTO che siano smozzicate??
le capnelle perdono autonomamente dei "rami"....è il loro modo di riprodursi.
in tal caso però, la parte che si stacca arriva fino al fusto principale, non certo come tu la stai descrivendo.
riesci a fare una macro nitida della zona interessata?

Ciao,
macro non riesco a farne perchè non ho la macchina fotografica necessaria, però assicuro che sono tipo morsicate.
I nudibranchi non riesco proprio a vederli, non c'è nulla da fare... secondo me non ci sono #24

TWN-TRWN
03-03-2007, 21:22
La mia capnella è stata quasi completamente mangiata :-( :-( :-( :-(
Non riesco proprio a capire il motivo, proprio non riesco a spiegarmelo.
Posso fare qualche bagno per i nudibranchi?
Esiste una sostanza in cui posso immergere l'invertebrato per uccidere questi bastardi?
Nulla da fare, nè di giorno nè di notte riesco a vederli -04 -04 -04
Altri granchi non penso di averne visto che in genere non mi si sposta nullla #24

Pfft
03-03-2007, 21:30
Bagno in betadine come per le turbellarie e poi soffi con una pompa sopra l'animale.
Se ci sono si devono staccare... ma a sto punto li avresti visti penso.. comunque tanto vale provarci.

TWN-TRWN
03-03-2007, 21:33
Bagno in betadine come per le turbellarie e poi soffi con una pompa sopra l'animale.
Se ci sono si devono staccare... ma a sto punto li avresti visti penso.. comunque tanto vale provarci.

Io tempo fà vidi e tolsi un nudibranco.
Era di quelli bianchi candidi con tanti cornetti sopra, era bellissimo, sembrava fatto di pizzo.
Però non li ho più visti a meno che non siano talmente piccoli da non averli visti.
Fatto sta che la capnella sta sempre peggio...
Quasi quasi provo il bagno in betadine #24
Per quanto tempo devo immergerlo?
Grazie mille pfft

Pfft
03-03-2007, 21:34
TWN-TRWN, cerca i trattamenti per le turbellarie , stessa cosa ...

TWN-TRWN
03-03-2007, 21:40
TWN-TRWN, cerca i trattamenti per le turbellarie , stessa cosa ...

Ok, grazie mille :-)