Visualizza la versione completa : Plafoniera hqi o t5?
Ciao ragazzi
passate le feste vorrei montare una nuova plafoniera. secondo voi per allevare prettamente sps è meglio una plafoniera della Acquamedic da 2x400w hqi + 2x54w T5. oppure una ATI powermodule da 10 x 54w t5?
la vasca è 130x60x55
DevilmenCry
24-12-2006, 01:19
Ati, io mi trovo da dio
Ciao mat85, per una vasca di SPS prediligo la soluzione 2x400+T5, parliano inoltre di 900W contro 540W..... il che si traduce oltre al discorso economico al discorso di luce in piu'.... chiunque anche se iperconvinto nella superiorita' delle T5 puo' comprendere che la luce emessa e' molto maggiore.... allevando animali che vivono attorno ai 100.000 lux e' meglio fornire piu' luce in quantita' oltre alla qualita'.
Ciao
secondo te con una 2x400 w non avrei problemi per nessun tipo di sps? neanche quelli piu esigenti?
con una luce simile, contando che i valori chimici sono ok, di quanto potrebbe essere la crescita?
***dani***
24-12-2006, 15:19
Potendo 2x400 sono meglio di 10x54... non c'è da discutere... posto che uno se le possa permettere e che il riflettore sia buono...
Si, e magari ponendo di avere anche la corrente elettrica a casa :-D :-D :-D
mat85, con quell'illuminazione non hai problemi di mantenere alcun genere di SPS, dovrai sistemare gli animali in modo che quelli meno esigenti stiano sul fondo etc....
La crescita e' relativa al tipo di animale, ci sono SPS che crescono 1cm al mese ed altri crescono 2cm all'anno.... certo che con tanta luce devi anche spingere maggiormente con calcio e con il cibo...
Ciao
maurofire
25-12-2006, 17:32
Ho potuto vedere in funzione sulla stessa vasca una plafo 2per250+2t5 da 54w, sostituita da una plafo ati 10 per 54w t5, è ho potuto vedere la superiorità dei t5, nel caso delle 400 hqi è un'altro vattaggio però io valuterei sia in termini di consumi e di resa finale.
ho fatto i conti...le plafoniere mi costerebbero uguale all'acquisto, mentre in corrente la 2x400w mi costerebbe 200 euro in piu all'anno. di lampadine circa 50 euro in piu.
se la resa con le 400 è molto superiore scelgo quelle.
Ho potuto vedere in funzione sulla stessa vasca una plafo 2per250+2t5 da 54w, sostituita da una plafo ati 10 per 54w t5, è ho potuto vedere la superiorità dei t5, nel caso delle 400 hqi è un'altro vattaggio però io valuterei sia in termini di consumi e di resa finale.
E' interessante notare come gli strumenti dicano l'opposto.....
Io non sono ne' pro HQI o T5, analizzo solo i dati relativi ai PAR e Lux....
Ciao
mat85, Oltre alla decisione del tipo di illuminazione tieni conto i riflettori che andrai ad utilizare, sono quelli che danno la potenza alla luce ;-)
***dani***
27-12-2006, 14:23
però gilberto non è detto che par e lux dicano tutto... anzi...
nel senso, noi "crediamo" di dover ragionare in base a par e lux, ma se l'osservazione diretta dice che le cose non sono proprio così, dovremmo rivedere la teoria...
io da 2x250+2x54 a 8*54 ho solo ottenuto benefici in crescita e colori... in teoria non dovrebbe essere così, ma lo è... quindi?
ma poi di calore prodotto dalle hqi nessuno ne parla?
***dani***, prima di tutto tu che plafo avevi? i riflettori quanto buttavano fuori dalla vasca in percentuale? e quindi quanto della potenza che "spendevi" finiva in vasca effettivamente? inoltre i riflettori quanto riflettevano? sei cosi' convinto fossero dei riflettori che rifrangevano la luce decentemente? se non ricordo male i punti che ti sto dicendo ora sono quelli che ti dissi quando ci siamo visti davanti alla tua vasca diverso tempo fa.....
Quindi ti dico che se volgio fare un paragone tra l'impianto luci che utilizziamo ed altro dobbiamo porci solo una domanda..... quale e che luce arriva sul VERO reef?
Le risposte come dovresti sapere le abbiamo..... ci sono stati studi che hanno spiegato quanta e quale luce arriva sul pelo dell'acqua, quanta e quale ad un metro, 10 metri 20 metri etc.... io cercherei di imitare la natura il piu' possibile in termini di qualita' e di quantita'..... per la qualita' e' meglio utilizzare T5 perche' sono lampade migliori come miscele, spettri piu' completi e maggiormente componibili, con el HQI e' piu' difficile affiancare ad una 400W da 6.500°Kelvin una da 14.000°Kelvin ed una da 20.000°Kelvin per miscelare gli spettri.....
come quantita' invece le HQI forniscono una enormita' di luce in piu'.......
Quindi.... mi dici cosa hai variato oltre alle luci nello stesso periodo?
Non mi rispondere nulla perche' entrambi sappiamo che non e' mai cosi'.....
Avrai cambiato il sale? avrai cambiato le impostazioni del reattore? avrai modificato alcuni cibi si pesci/coralli? avrai una temperatura differente?
Io ho un'Acropora che per 5 anni non e' cresciuta minimamente.... ha fatto in 5 anni un paio di centimetri.... tutto d'un colpo ha iniziato a crescere.... e' merito delle lampadine che ho cambiato la settimana prima?
Questo per cercare nel far riflettere che non e' facile attribuire unicamente ad un prodotto/accessorio i cambiamenti che avvengono in una vasca.
Ciao
***dani***
28-12-2006, 09:46
Ciao Gilberto, quello che dici sui riflettori è verissimo, ed infatti l'ho sempre detto e ridetto, come ben sai, in tutti i miei interventi... è anche vero però che è molto difficile trovare il riflettore giusto per tutte le vasche.
Se abbiamo una vasca 140*70 è relativamente facile trovare i giusti riflettori, su 120*50 invece è molto più difficile...
Mentre le T5, posto che la lunghezza sia compatibile, sono molto più "adattabili"...
rimane il fatto, come ho sempre detto, che per ogni vasca deve essere studiata la sua illuminazione, non si possono fare generalizzazioni troppo spinte, quando si parla di sps soprattutto, concordi?
Su di me invece, dico che non ho variato nulla... quando è arrivata la plafo non è cambiato nulla, e già da qualche mese girava in quel modo, con la stessa atrezzatura tecnica
Non ho cambiato sale... non cambiato nulla... sempre uguale... mezzo grado di t in meno perché scaldano meno... ma non dirmi che quel mezzo grado conta più del cambiamento delle lampade...
Questo per cercare nel far riflettere che non e' facile attribuire unicamente ad un prodotto/accessorio i cambiamenti che avvengono in una vasca
vero, ma nel mio caso ad un cambiamento macroscopico (le luci) al massimo è corrisposto un piccolo cambiamento indotto (una diminuzione della tmax) che cmq dipende sempre dalle luci ;-)
Poi non so...
certo, se non avessi problemi economici, se avessi una vasca 200*80*70 forse opterei per 3x400... ma negli altri casi sarà difficile che torni alle HQi, per tutti i pro e contro che nel mio piccolo ho analizzato
Ciao Danilo,
Ciao Gilberto, quello che dici sui riflettori è verissimo, ed infatti l'ho sempre detto e ridetto, come ben sai, in tutti i miei interventi... è anche vero però che è molto difficile trovare il riflettore giusto per tutte le vasche.
Se abbiamo una vasca 140*70 è relativamente facile trovare i giusti riflettori, su 120*50 invece è molto più difficile...
Mentre le T5, posto che la lunghezza sia compatibile, sono molto più "adattabili"...
Questo lo avrei condiviso qualche anno fa, oggi e' nettamente differente, abbiamo decine di riflettori, alcuni studiati per vasche piu' strette, altri per vasche piu' profonde..... la realta' e' un'altra per me, spesso ci ritroviamo con una vasca che non e' adatta a quello che vorremmo, per questo mettiamo "toppe" per non sostituire i vetri..... questo fa si' che "adattiamo" gli accessori a questa vasca.... chi ah una vasca da 140x50x50 deve necessariamente mettere o T5 o tre HQI.... ma manca poco che per risparmiare se ne mette solo una.... il concetto "per risparmiare" PURTROPPO fa a pugni con l'acquariofilia SPS..... questo che ci piaccia o no....
rimane il fatto, come ho sempre detto, che per ogni vasca deve essere studiata la sua illuminazione, non si possono fare generalizzazioni troppo spinte, quando si parla di sps soprattutto, concordi?
Con questa frase torni al mio discorso subito sopra, appunto non e' "facile" adattare una vasca non studiata per il marino reef.....
Su di me invece, dico che non ho variato nulla... quando è arrivata la plafo non è cambiato nulla, e già da qualche mese girava in quel modo, con la stessa atrezzatura tecnica
Non ho cambiato sale... non cambiato nulla... sempre uguale... mezzo grado di t in meno perché scaldano meno... ma non dirmi che quel mezzo grado conta più del cambiamento delle lampade...
Mi fido di quello che dici Danilo, sono scettico, ma mi fido, una sola cosa, non fare l'errore di non considerare "cambiamenti" il finire uin pacco di sale ed usarne un'altro della stessa marca, tra due pacchi purtroppo spessissimo ci sono macroscopiche differenze.... e ti diro' di piu'... ci sono differenze persino prelevando la parte superiore del pacco rispetto a quella inferiore.....
Questo per cercare nel far riflettere che non e' facile attribuire unicamente ad un prodotto/accessorio i cambiamenti che avvengono in una vasca
vero, ma nel mio caso ad un cambiamento macroscopico (le luci) al massimo è corrisposto un piccolo cambiamento indotto (una diminuzione della tmax) che cmq dipende sempre dalle luci ;-)
Poi non so...
Come ti dicevo prima, io non metto in dubbio quello che dici, ma se permetti, oltre a quanto tu noti visivamente e vedendo i tuoi animali, ci sono tantissime (purtroppo) cose che non riusciamo ancora a comprendere.... l'esempio prima della mia Acropora che per anni e' stata "ferma" e tutto d'un tratto ha iniziato a crescere come la spieghi? Se avessi montato le T5 avrei immediatamente attribuito a quelle il merito.... tornando pero' all'analisi dei dati vediamo come sia differente la luce emessa tra le HQI e le T5 in termine di qualita' (molto migliore quella delle T5) mentre l'intensita' e' nettamente inferiore quella delle T5 rispetto alle HQI..... e questi sono dati che non si possono negare....
In diversi hanno montato lampade T5, qualcuno dopo il test e' tornato alle HQI, qualcun'altro e' rimasto sulle T5.... io prima o poi mi decidero' a provarle, ma per un motivo che e' semplice, non tanto di crescita ma di salute degli animali..... sono da sempre convinto che le T5 miscelandole correttamente e grazie alle miscele entro contenute appunto, possono stimolare diversamente dalle HQI i pigmenti fornendo uno stato di salute differente.... ma queste sono mie paturnie.
certo, se non avessi problemi economici, se avessi una vasca 200*80*70 forse opterei per 3x400... ma negli altri casi sarà difficile che torni alle HQi, per tutti i pro e contro che nel mio piccolo ho analizzato
Vedi, torniamo al discorso economico..... a prescindere che con la vasca da te proposta io non starei sotto a 4 x 400W piu' T5 oppure 5x400W..... chi si impegna a gestire una vasca del genere deve necessariamente sapere che la spesa per il mantenimento e' decisamente elevata... se non ce lo si puo' permettere e' meglio accontentarsi di una vasca di dimensioni inferiori.
Ciao
***dani***
28-12-2006, 15:34
Concordo con quello che dici Gilberto, e come non potrei :-))
Però il mio sogno è una vasca grande... che non potrò avere nella casa odierna causa peso, ma se dovessi (potessi) mai fare una vasca 200x70x55 cercherei di rimanere su cose più economiche, e probabilmente con 2 plafoniere 12x39 t5...
per altro, se invece non avessi problemi di soldi, perché fermarmi alle 400 e non buttarmi sulle 1000?
Si si anche io 2x1000 watt +8x54 watt T5 :-D :-D :-D
Magari......
per altro, se invece non avessi problemi di soldi, perché fermarmi alle 400 e non buttarmi sulle 1000?
Danilo, il motivo e' semplice, abbiamo visto chi le ha provate, io stesso ho avuto occasione di testarne un paio con un'amico per delle applicazioni particolari, le 1000W danno qualche problema..... meglio le 400W ;-)
Ciao
***dani***
29-12-2006, 09:39
Gilberto, parlami delle 1000 allora... anche perché sono sicuro ci siano i problemi... ma sono quelle che più si avvicinano alla potenza solare, quindi dovrebbero essere quelle più auspicabili... no?
***dani***, quando ci vedremo ti faro' vedere alcuni dei problemi.
Ciao
***dani***
29-12-2006, 11:26
Che fai stasera??? :-)) :-)) :-))
Gilberto, parlami delle 1000 allora... anche perché sono sicuro ci siano i problemi... ma sono quelle che più si avvicinano alla potenza solare, quindi dovrebbero essere quelle più auspicabili... no?
mi hai tolto le parole di bocca.... :-)
franklin
30-12-2006, 14:15
allora devo dire che all'inzio ero scettico su queste plafo T5,poi ho incomiciato a riesaminare la cosa,oggi mi sono quasi convinto a prendere una plafo t5 :-)) :stamani sono stato al seabox di viareggio dov'è stata allestita una vaschetta da 200 litri con sopra un ati 6x39w,la vasca è proprio a fianco del vascone da 1800 litri illuminato con 2x1000,be a livelli visivo è piu' luminosa la vasca con i T5,non è stata solo una cosa che ho notato io ma l'ha notato anche la mi mamma che era con me,e lei di ste cose non se ne capisce nulla,i colori dei coralli nella vaschetta erano molto belli,la luce anche,tra qualche mese mi sa che anch'io farò il salto.
ciao e perdonate la domanda, ma per gestire una vasca da 250 litri lunga 120cm che e quanti watt mi consigliereste.
grazie
pippo, occorre sepere anche quanto è alta e quanto è profonda una vasca prima di dare consigli.....e in oltre è molto importante sapere cosa vuoi allevare.
Se per ipotesi fosse 120x50x50 (e quindi 250 litri netti?)io opterei per una Giesemann Infinity 2x250w hqi + 4t5 anche in rapporto qualità prezzo...oppure puoi mettere una ati 8x54 ma che per me fa molta meno luce! Sono sempre 432w delle t5 contro i 716w delle hqi +t5!!!
tommyh, si le misure sono quelle che hai scritto, ma il problema e che posseggo già una plafoniera arcadia da 4 t5 54w. , a questo punto dovrei comprarne una nuova e gettare questa, ma è una un peccato , inoltre volendola incrementare non so proprio come fare.
ho scorzo qua e là con gogle ma non sono riuscito a trovare un rimedio per incrementare l'illuminazione, mantenendo l'attuale plafoniera che il mio acquariofilo da strapazzo mi fece acquistare consigliandola come migliore e adatta alla mia vasca.
Premetto che la mia intenzione è allevare un podi tutto, ma attualmente ho solo molli.
se hai un'idea ne sarei lieto.
grazie e cio. :-)
pippo, vendi la plafo sul mercatino e prenditene una nuova.E' quasi impissibile incrementare la tua plafo....
Calcola che la Giesemann da anche le lampade comprese nel prezzo! ;-)
tommyh, hai qualche link da farmi vedere? quasi quasi la vendo hai ragione
***dani***
01-01-2007, 11:14
tommy... io ho più luce, visivamente e corallificamente parlando, con 8x54 che con 2x250+2x54... ed ho anche maggior penetrazione...
ps. se la vasca è larga 50 devi avere dei riflettori molto molto piccoli se vuoi metterci 4 t5 oltre alle hqi
#24 #24 insomma, allo stato attuale che debbo fare? con sta plafoniera è poco; cosa mi consigliate? quale rimedio mi proporreste? rispondete vi sarò grato.
saluti
***dani***
01-01-2007, 14:52
in molti ti hanno risposto, e spesso con risposte differenti... purtroppo sta a tetirare le fila...
tommy... io ho più luce, visivamente e corallificamente parlando, con 8x54 che con 2x250+2x54... ed ho anche maggior penetrazione...
ps. se la vasca è larga 50 devi avere dei riflettori molto molto piccoli se vuoi metterci 4 t5 oltre alle hqi
Non sono affatto d'accordo.Per me hai molta piu luce con le hqi in questo caso.Ti potrei dar ragione se potesse mettere una 10x54 ma dato che non può allora preferisco hqi+t5.
Poi se proprio si vuole un ottimo riflettore allora si puo puntare anche sulla Sfiligoi Infiniti.....anche se sparerebbe un po fuori....ma abbassandola al massimo..... #18
Io illumino con la Sfiligoi Infiniti 400w+4t5 (modificata con icecup)una vasca 110x63x60 in maniera più che soddisfacente!!! Ho per ora 4 t5 attinici e ne sostituirò 2 con dei 10000°k aumentanto così i par totali nella vasca!
***dani***
03-01-2007, 21:18
tommyh guarda che non parlo per sentito dire... se cerchi le foto della mia vasca con 250 e t5 le trovi...
***dani***, mi hai convinto, ora vedo se riesco ad affiancare alla mia plafoniera qualche modulare di quelli che tu già hai adottato con soddisfazione.
ciao
TWN-TRWN
06-01-2007, 04:26
Secondo me comunque, il discorso di confronto tra T5 e HQI partendo dall'assorbimento in Watt non è corretto.
Dobbiamo anche calcolare che le HQI scaldano davvero molto, e molta, molta energia quindi và dispersa come calore #24
TWN-TRWN, l'unica cosa che ci deve interessare, dal mio punto di vista, sono i LUX ed i PAR....... se scalda vuole dire che disperde potenza? benissimo, ma se ipotizzassi di avere un'efficienza di due volte tanto rispetto alla stessa potenza in T5?
Provate a trovare il valore di LUX delle lampade T5, quello delle HQI e poi iniziate a farvi qualche calcolo.... cosi' continuiamo solo ad impressioni visive che servono poco proprio perche', come dicevamo altrove, l'occhio ci inganna.....
Un'altra domanda che dovrebbe sorgere spontanea..... Ma se ho la stessa potenza con le T5 (alcuni dicono persino superiore) come mai non riesco ad ottenere una penetrazione abbastanza elevata da far leggere agli strumenti di misura dei valori minimi sul fondo della vasca?
Anche qui non visivamente, anche con un led da 1W illumino il fondo della vasca, ma di luce non ce ne e'........
Ciao
TWN-TRWN, l'unica cosa che ci deve interessare, dal mio punto di vista, sono i LUX ed i PAR....... se scalda vuole dire che disperde potenza? benissimo, ma se ipotizzassi di avere un'efficienza di due volte tanto rispetto alla stessa potenza in T5?
Provate a trovare il valore di LUX delle lampade T5, quello delle HQI e poi iniziate a farvi qualche calcolo.... cosi' continuiamo solo ad impressioni visive che servono poco proprio perche', come dicevamo altrove, l'occhio ci inganna.....
Un'altra domanda che dovrebbe sorgere spontanea..... Ma se ho la stessa potenza con le T5 (alcuni dicono persino superiore) come mai non riesco ad ottenere una penetrazione abbastanza elevata da far leggere agli strumenti di misura dei valori minimi sul fondo della vasca?
Anche qui non visivamente, anche con un led da 1W illumino il fondo della vasca, ma di luce non ce ne e'........
Ciao
Sono d'accordissimo!!! #36#
TWN-TRWN
06-01-2007, 14:54
TWN-TRWN, l'unica cosa che ci deve interessare, dal mio punto di vista, sono i LUX ed i PAR....... se scalda vuole dire che disperde potenza? benissimo, ma se ipotizzassi di avere un'efficienza di due volte tanto rispetto alla stessa potenza in T5?
Provate a trovare il valore di LUX delle lampade T5, quello delle HQI e poi iniziate a farvi qualche calcolo.... cosi' continuiamo solo ad impressioni visive che servono poco proprio perche', come dicevamo altrove, l'occhio ci inganna.....
Un'altra domanda che dovrebbe sorgere spontanea..... Ma se ho la stessa potenza con le T5 (alcuni dicono persino superiore) come mai non riesco ad ottenere una penetrazione abbastanza elevata da far leggere agli strumenti di misura dei valori minimi sul fondo della vasca?
Anche qui non visivamente, anche con un led da 1W illumino il fondo della vasca, ma di luce non ce ne e'........
Ciao
Però credo che quello che intendeva dire ***dani***, non è giustificare una valutazione ad occhio che può essere solo approssimativa, ma fare un confronto empirico sulla effettiva valenza dei lux o del par riferita ad una crescita reale del corallo.
Credo volesse intendere solo questo, ovvero che non bisogna ancorarsi alla teoria ma bisognerebbe valutare bene anche in termini pratici.
Per quello però occorrono sperimentazioni, magari anni, chi lo sà.
Per quanto riguarda la penetrazione è ovvio che una HQI ne abbia davvero tanta: è una sorgente quasi puntiforme, ne ha di più delle T5 per forza, quello è scontato ed indiscutibile :-)
Però credo che quello che intendeva dire ***dani***, non è giustificare una valutazione ad occhio che può essere solo approssimativa, ma fare un confronto empirico sulla effettiva valenza dei lux o del par riferita ad una crescita reale del corallo.
TWN-TRWN, cosa c'e' di piu' empirico che ipotizzare come il corallo che hai in vasca stia crescendo come in mare? senza contare che nel buon 90% dei casi non hai mai visto il tuo corallo in mare...
Sai cosa influenza la crescita degli animali?
Sei convinto che sia la luce il primo fattore che determina la forma del corallo?
(Purtroppo qui gia' rispondo io alle domande poste sopra) Quali sono gli elementi chimici che determinano la differenza di crescita (spessore del corallo diverso, punte piu' allungate o tozze, diramazioni o singoli steli etc etc etc.....) ?
Quanto influiscono le maree e le onde?
Mi fermo qui, ma la lista e' lunga ed a mio avviso ci sarebbero migliaia di approfondimenti da aprire con solo i 4 punti esposti sopra......
Credo volesse intendere solo questo, ovvero che non bisogna ancorarsi alla teoria ma bisognerebbe valutare bene anche in termini pratici.
Scusa, ma di piu' pratico del copiare la luce del sole da una parte e studiare le necessita' del corallo cosa c'e'?
Per quello però occorrono sperimentazioni, magari anni, chi lo sà.
Sei sicuro che qualcuno non abbia gia' sperimentato?
Per quanto riguarda la penetrazione è ovvio che una HQI ne abbia davvero tanta: è una sorgente quasi puntiforme, ne ha di più delle T5 per forza, quello è scontato ed indiscutibile
E' ovvio? se fosse cosi' ovvio non ci sarebbe gente convinta che a 50cm dal pelo dell'acqua ci sia una quantita' di luce degna ad allevare Acropore.....
Riprendo una frase dal mio post precedente, chi non ha ancora compreso cosa significhi luce utilizzabile prenda una torcetta a led, una di quelle che dai cinesi costano 2€, hanno 5 led e se la guardi ti accechi...... La mettete sopra il pelo dell'acqua, vedrete la luce..... apperi, una luce spettacolare.... peccato che ai nostri coralli serva meno di uno zero.....
Ciao
TWN-TRWN
06-01-2007, 17:06
Però a mio parere non possiamo confrontare la nostra vasca con il mare, sarebbe uno scontro non alla pari: illuminazione solare con un ampissimo spettro di lunghezze d'onda, alti nutrienti e inquinanti assenti, poca varietà di coralli in così poco spazio e chi più ne ha più ne metta.
Ho letto anche che in un acquario che gira bene la crescita dei coralli è generalmente molto più accentuata eppure il sole ha una potenza in lux più elevata rispetto ad una lampada HQI da 400W.
Questo perchè? La mia non è assolutamente una provocazione, potrei aver detto tutte sciapate, sia ben chiaro, è solo per chiarirmi le idee e magari chiarirle a chi le avesse un po' offuscate come me :)
E' ovvio? se fosse cosi' ovvio non ci sarebbe gente convinta che a 50cm dal pelo dell'acqua ci sia una quantita' di luce degna ad allevare Acropore.....
Questa perdonami ma non l'ho capita :)
Dicevo che è chiaro che la capacità di penetrazione di una HQI sia più elevata, una plafo T5 da 400w totali (ipotesi), distribuisce tutta la potenza in una ampia superficie e per la lunghezza del tubo, mentre la HQI è una fonte più concentrata.
Però a mio parere non possiamo confrontare la nostra vasca con il mare, sarebbe uno scontro non alla pari: illuminazione solare con un ampissimo spettro di lunghezze d'onda, alti nutrienti e inquinanti assenti, poca varietà di coralli in così poco spazio e chi più ne ha più ne metta. Ma scusa, se non con la natura e quindi il mare, con cosa dobbiamo paragonare le nostre vasche???? i coralli nelle fogne non mi risulta crescano.... dove ci sono i porti nelle zone reef c'e' qualche corallo, ma.... se non devo imitare il mare faccio una cozzaglia semplicissima di oggetti presi dal primo scaffale di un supermercato (nave pirata affondata, scheletro con sarcofago che si apre e chiude, sottomarino che le luci che si accendono e spengono, anfore, rocce finte, anemoni finti con quegli spettacolari coralli finti dai colori accesi senza nemmeno usare zeovit...) prendo del sale da cucina, acqua, una lampadina da Ikea.... e chi piu' ne ha piu' ne metta.... ;-)
Ho letto anche che in un acquario che gira bene la crescita dei coralli è generalmente molto più accentuata eppure il sole ha una potenza in lux più elevata rispetto ad una lampada HQI da 400W.
Questo perchè? Hai presente cosa e' la predazione? hai presente quanti e di che dimensioni sono i pesci in mare che vivono nella barriera corallina? hai presente quanto sgranocchia un solo pesce in una giornata? ti bastano come esempi per i quali in mare e' limitata la crescita rispetto alle nostre vasche?
La mia non è assolutamente una provocazione, potrei aver detto tutte sciapate, sia ben chiaro, è solo per chiarirmi le idee e magari chiarirle a chi le avesse un po' offuscate come me :) ti sto rispondendo in quest'ottica, ma perdonami, non ho ancora letto una risposta riguardo una domanda da me posta.... solo altri questiti o frasi che cercano di riportare sempre tutto non sulla realta', ma sulle impressioni personali....
E' ovvio? se fosse cosi' ovvio non ci sarebbe gente convinta che a 50cm dal pelo dell'acqua ci sia una quantita' di luce degna ad allevare Acropore.....
Questa perdonami ma non l'ho capita :)[/quote] Semplice, in molti leggendo quanto e' stato scritto sui T5 nell'ultimo periodo, e' convinto che le T5 facciano una luce fenomenale in grado anche di fare crescere le Acropore sul vetro di fondo.... peccato che quella sia una "luce apparente" e non una luce reale.....
Dicevo che è chiaro che la capacità di penetrazione di una HQI sia più elevata, una plafo T5 da 400w totali (ipotesi), distribuisce tutta la potenza in una ampia superficie e per la lunghezza del tubo, mentre la HQI è una fonte più concentrata. Ho l'impressione che non riusciamo a comprenderci..... Tu prendi 540W di T5 (10x54W) copri il tuo spettro da 120x60x50, va bene? avrai una determinata luce a 10cm di profondita' (X1), una determinata a 25cm di profondita' (Y1), una determinata luce sul vetro di fondo (Z1).... ok?
Prendiamo due HQI da 250W.... con il riflettore Diamond copro bene i 60x60, due mi coprono 120x60.... a 10cm di profondita' avro' un valore (X2), a 25cm avro' un'altro valore Y2 e sul vetro di fondo avro' un'altro valore ancora (Z2).... ok?
Se il valore Z1 e' prezzoche' uguale a zero e Z2 e' invece abbastanza elevato (molto meno in relazione ad X2) permetti che si puo' affermare che le T5 hanno poca penetrazione all'acqua mentre le HQI hanno penetrazione A PARITA' DI POTENZA SPESA..... considerando che perdono anche scaldando..... considerando che saranno brutte ed antiestetiche..... consideranno che possono starci antipatiche.... considerando tutto quello che vogliamo, ma permetti che ache in questo caso DIMOSTRIAMO la superiorita' delle HQI?
Ciao
Tu prendi 540W di T5 (10x54W) copri il tuo spettro da 120x60x50, va bene? avrai una determinata luce a 10cm di profondita' (X1), una determinata a 25cm di profondita' (Y1), una determinata luce sul vetro di fondo (Z1).... ok?
Prendiamo due HQI da 250W.... con il riflettore Diamond copro bene i 60x60, due mi coprono 120x60.... a 10cm di profondita' avro' un valore (X2), a 25cm avro' un'altro valore Y2 e sul vetro di fondo avro' un'altro valore ancora (Z2).... ok?
Se il valore Z1 e' prezzoche' uguale a zero e Z2 e' invece abbastanza elevato (molto meno in relazione ad X2) permetti che si puo' affermare che le T5 hanno poca penetrazione all'acqua mentre le HQI hanno penetrazione A PARITA' DI POTENZA SPESA..... considerando che perdono anche scaldando..... considerando che saranno brutte ed antiestetiche..... consideranno che possono starci antipatiche.... considerando tutto quello che vogliamo, ma permetti che ache in questo caso DIMOSTRIAMO la superiorita' delle HQI?
AMEN
Aggiungo anche un altra cosa, i t5 raffreddati bene dovrebbero "durare" circa 8 mesi, ma siamo sicuri che già dal 3 o 4 mese la potenza di penetrazione (già inferiore ad hqi) si riduca ulteriormente riducendo la performance delle t5?
Qui mi pare si sia corsi tutti al cambio verso le t5, ma vorrei sapere se c'è qualcuno che le usa da un paio di anni per vedere sul lungo raggio come vanno prima di affermare certe cose.
TWN-TRWN
06-01-2007, 20:49
No, probabilmente non mi sono spiegato bene perchè non era a questo che volevo arrivare :)
Fermo restando che se dobbiamo imitare il mare dovremmo mettere un solo tipo di corallo dentro le nostre vasche da 1-2 metri no?
Quel che dicevo è che non si può paragonare per quanto sia sofisticata la tecnologia impiegata nelle vasche di un appassionato all'ambiente naturale per il corallo, di cui citavo nel topic precedente, tra l'altro stiamo parlando di uno degli ecosistemi più delicati.
Una cosa però mi dispiace: sembra che io stia difendendo le T5 affermando la loro superiorità verso le HQI e questo palesemente ti dà fastidio, quando invece non ritengo di avere le basi per farlo, nè tantomeno mi sembra di avere fatto, sicuramente hai frainteso.
Per quanto riguarda la penetrazione dell'acqua, non ho fatto altro che dirti: "Sì, è vero, le HQI hanno una maggior penetrazione, non c'è nulla da fare, una sorgente più concentrata ne ha per forza di più".
Fermo restando che se dobbiamo imitare il mare dovremmo mettere un solo tipo di corallo dentro le nostre vasche da 1-2 metri no?
Non credo ci sia capitato di andare sugli stessi reef..... anzi, di sicuro!!!! Quelli che ho visto io sono decisamente popolati ed anche di molte qualita' differenti di corallo.
Non sembra tu stia difendendo le T5, ed anche se fosse andrebbe benissimo, quello che mi manca pero' e' una bidirezionalita' della discussione, io non ho ancora letto alcun pregio oggettivo sulle T5, nessun dato a loro favore, nessuna misurazione a loro favore etc etc etc fatto salvo quelle che ho detto io inizialmente.... Mi domando a questo punto se non sia realmente solo ed unicamente una bella moda il passare dalle T5 alle HQI senza saperne i motivi.
Leggendo una sola frase che hai scritto "le T5 danno una crescita piu' naturale" farebbe si' che molti debbano andare ad acquistare le plafoniere T5, stando a questa frase io stesso domani andrei a prendere la mia 1.000€ di plafoniera 10x39 o 12x39W ATI.... Ma sei cosi' sicuro di quello che affermi? Hai i dati per comprovare quello che affermi? Hai letto di qualcuno che abbia questi dati?
Ciao
TWN-TRWN
06-01-2007, 22:02
Fermo restando che se dobbiamo imitare il mare dovremmo mettere un solo tipo di corallo dentro le nostre vasche da 1-2 metri no?
Non credo ci sia capitato di andare sugli stessi reef..... anzi, di sicuro!!!! Quelli che ho visto io sono decisamente popolati ed anche di molte qualita' differenti di corallo.
Non sembra tu stia difendendo le T5, ed anche se fosse andrebbe benissimo, quello che mi manca pero' e' una bidirezionalita' della discussione, io non ho ancora letto alcun pregio oggettivo sulle T5, nessun dato a loro favore, nessuna misurazione a loro favore etc etc etc fatto salvo quelle che ho detto io inizialmente.... Mi domando a questo punto se non sia realmente solo ed unicamente una bella moda il passare dalle T5 alle HQI senza saperne i motivi.
Leggendo una sola frase che hai scritto "le T5 danno una crescita piu' naturale" farebbe si' che molti debbano andare ad acquistare le plafoniere T5, stando a questa frase io stesso domani andrei a prendere la mia 1.000€ di plafoniera 10x39 o 12x39W ATI.... Ma sei cosi' sicuro di quello che affermi? Hai i dati per comprovare quello che affermi? Hai letto di qualcuno che abbia questi dati?
Ciao
Sinceramente il fatto della crescita più naturale mi è stato detto da degli utenti molto più preparati di me e ho ritenuto essere una cosa corretta, visto che anche se meno potente la luce dei T5 è distribuita uniformemente su tutta l'area della vasca, purchè si abbiano sufficienti neon, mentre le HQI hanno 1-2-3 punti luce che, per forza di cose nn rendono uniforme l'illuminazione.
Ma non vuole essere una accusa verso le HQI, pensi che se avessi la disponibilità economica per pagare 400 euro di bolletta non farei una vasca da 120 cm con 2 HQI da 400w? :-)
Magari :-))
Ovviamente messo nella posizione in cui stò, ovvero con una plafo T5 6x39W mi piacerebbe vedere dove posso arrivare, tutto qui.
Non avrei nemmeno il diritto di parlare di difetti di HQI visto che purtroppo non ho esperienza a riguardo.
E' anche vero che sto discutendo in molti frangenti per "sentito dire", quindi non posso pretendere di avere ragione su quello che dico, proprio per questo mi fa piacere sapere se ciò è giusto o sbagliato.
Spesso i toni di discussione non vengono percepiti nel giusto modo quando si scrive in un forum, e mi dispiacerebbe, come dicevo prima, se il mio intervento venisse interpretato come una presa di posizione di difesa delle T5, come mi è sembrato che fossi irritato da questo e mi dispiacerebbe, anche perchè non varrebbe la pena continuare la discussione no? :-)
TWN-TRWN, come ti ho scritto prima, non interpreto il tuo modo di "trovare" dei limiti alle HQI e di conseguenza dei punti a favore delle T5 una presa di posizione, lo ho compreso bene, quello che cerco di dirti e' che per poter definire un prodotto migliore, peggiore, altrettanto valido, simile o dissimile che sia purtroppo servono dei dati oggettivi. A me "purtroppo" non basta sapere che tizio ha una vasca da urlo ed ha i T5 piuttosto che caio ha una vasca stratosferica con le T5... in relazione alla sola crescita del corallo (piu' o meno naturale) entriamo in discorsi di chimica, di movimento e quindi anche di illuminazione, per farti un'esempio, basta una pompa di movimento girata in un verso differente per fare cambiare la forma ai coralli.... se si forniscono certi elementi chimici avremo dei coralli piu' spessi, se sono presenti certi elementi saranno piu' fragili e via discorrendo....
Io non sono propriamente pro HQI come potrebbe sembrare, sono pro illuminazione a seconda della vasca e come secondo punto PER ORA pro HQI con un riflettore molto valido rispetto alle T5 che nel migliore dei casi (al momento credo ci sia solo l'ATI) arriva ad ottime prestazioni, ma on ancora a livello, in attesa che si inventino dei sistemi di illuminazione che con pochi euro ci permettano di illuminare meglio.... se anche i pochi euro saranno gli stessi di ora, ma miglioreremo l'illuminazione, sara' comunque un passo avanti.
Ciao
TWN-TRWN
06-01-2007, 22:51
TWN-TRWN, come ti ho scritto prima, non interpreto il tuo modo di "trovare" dei limiti alle HQI e di conseguenza dei punti a favore delle T5 una presa di posizione, lo ho compreso bene, quello che cerco di dirti e' che per poter definire un prodotto migliore, peggiore, altrettanto valido, simile o dissimile che sia purtroppo servono dei dati oggettivi. A me "purtroppo" non basta sapere che tizio ha una vasca da urlo ed ha i T5 piuttosto che caio ha una vasca stratosferica con le T5... in relazione alla sola crescita del corallo (piu' o meno naturale) entriamo in discorsi di chimica, di movimento e quindi anche di illuminazione, per farti un'esempio, basta una pompa di movimento girata in un verso differente per fare cambiare la forma ai coralli.... se si forniscono certi elementi chimici avremo dei coralli piu' spessi, se sono presenti certi elementi saranno piu' fragili e via discorrendo....
Io non sono propriamente pro HQI come potrebbe sembrare, sono pro illuminazione a seconda della vasca e come secondo punto PER ORA pro HQI con un riflettore molto valido rispetto alle T5 che nel migliore dei casi (al momento credo ci sia solo l'ATI) arriva ad ottime prestazioni, ma on ancora a livello, in attesa che si inventino dei sistemi di illuminazione che con pochi euro ci permettano di illuminare meglio.... se anche i pochi euro saranno gli stessi di ora, ma miglioreremo l'illuminazione, sara' comunque un passo avanti.
Ciao
Benissimo! :-)
In effetti le vasche incredibili se sono tutte illuminate da HQI un motivo c'è.
Però secondo me non sono pochi euro quelli che si spendono per la bolletta, anzi... #06
TWN-TRWN, non si spendono pochi euro per la bolletta, verissimo, inoltre la aumenteranno e la riaumenteranno.... ergo sara' sempre meglio per i nostri portafogli avere delle alternative valide. Allo stesso modo pero' non mi ha ordinato il dottore di avere una vasca di SPS con necessita' dispendiose, con molti meno euro possiamo avere dei nano reef splendidi, delle vasche di molli bellissime etc spendendo un bel po' meno....
Dovremmo inoltre iniziare anche a fare qualche calcolo su altri fattori importanti che ci fanno consumare corrente in quantita', questi sono le pompe, i riscaldatori/refrigeratori e via discorrendo.... accessori magari che lavorano 24 ore al giorno.... una pompa che mi consuma 65W ora nell'arco di 24 ore mi ha consumato poco di piu' del fotoperiodo di una HQI da 150W per una giornata.... e stiamo parlando di solo una pompa....
Ciao
una pompa che mi consuma 65W ora nell'arco di 24 ore mi ha consumato poco di piu' del fotoperiodo di una HQI da 150W per una giornata.... e stiamo parlando di solo una pompa....
Esatto anche secondo me per quanto riguarda i consumi occorre valutare attentamente e soprattutto le pompe che vanno 24/24, i refrigeratori e i riscaldatori, non ci si da mai troppo peso ma si dovrebbe ;-)
TWN-TRWN
07-01-2007, 04:29
Sicuramente! Le pompe consumano tanto e i riscaldatori-refrigeratori non ne parliamo.
Però se mettiamo una plafo 2x400W HQI davvero questa incrementa e di molto la spesa dell'enel -04
Purtroppo il costo della corrente in italia è altissimo, come tante altre cose, però siamo OFF-TOPIC ;-)
TWN-TRWN, perdonami, non e' la 2x400W che aumenta la spesa.... tu devi comunque illuminare la vasca.... i tuoi coralli hanno comunque una necessita' minima che devi fornire.... se avrai SPS il minimo con i T5 (a seconda della vasca) potrebbe essere di 8 T5.... nel caso che facevamo prima di una vasca da 120x60x50 tu minimo utilizzo 54Wx8=432W io minimo utilizzo 2x250W HQI = 500W, se utilizzassimo 2x400W=800W il delta di poco meno dei 400W nel caso 2x400W corrisponde al costo con un fotoperiodo medio di 9 ore a 3,6Kw ovvero circa 70 centesimi al giorno (come direbbe una pubblicita', meno di un caffe' al giorno :-D ). Se facciamo invece il costo di una 2x400W da sola certo, sono 6,2Kw al giorno... Ma se ipotizzazssimo la 2x250W? dalle tue 8xT5 a 2x250 la differenza quanto e'? 432W-500W.... 68W ora.... 612W per il fotoperiodo.... 0,12€ al giorno.... ma uso 2x250W contro 8x54W..... ;-)
Ciao
TWN-TRWN
07-01-2007, 15:04
TWN-TRWN, perdonami, non e' la 2x400W che aumenta la spesa.... tu devi comunque illuminare la vasca.... i tuoi coralli hanno comunque una necessita' minima che devi fornire.... se avrai SPS il minimo con i T5 (a seconda della vasca) potrebbe essere di 8 T5.... nel caso che facevamo prima di una vasca da 120x60x50 tu minimo utilizzo 54Wx8=432W io minimo utilizzo 2x250W HQI = 500W, se utilizzassimo 2x400W=800W il delta di poco meno dei 400W nel caso 2x400W corrisponde al costo con un fotoperiodo medio di 9 ore a 3,6Kw ovvero circa 70 centesimi al giorno (come direbbe una pubblicita', meno di un caffe' al giorno :-D ). Se facciamo invece il costo di una 2x400W da sola certo, sono 6,2Kw al giorno... Ma se ipotizzazssimo la 2x250W? dalle tue 8xT5 a 2x250 la differenza quanto e'? 432W-500W.... 68W ora.... 612W per il fotoperiodo.... 0,12€ al giorno.... ma uso 2x250W contro 8x54W..... ;-)
Ciao
Verissimo, però è sempre l'illuminazione che assorbe più corrente di tutto il resto.
Anche considerato un acquario da 120 cm con tutta la strumentazione accesa non consumerà più di 250W fissi di media se non si considera l'illuminazione.
E' vero, il riscaldatore consuma ma non sta sempre acceso :)
Con 2x400 watt più gli attinici la sveglia ti arriva a fine bimestre :-D
Per curiosità se mi permetti: tu di bolletta quanto paghi?
Questo bimestre mi sono arrivati 240 euro ma penso sia colpa più che altri del frigo che non si chiude bene e che mio padre non vuole cambiare #07
fate bene i calcoli ma fateli reali.. rammentando che superata una certa fascia, il costo dell'energia elettrica aumenta e non marginalmente.
ciao
TWN-TRWN
07-01-2007, 23:03
fate bene i calcoli ma fateli reali.. rammentando che superata una certa fascia, il costo dell'energia elettrica aumenta e non marginalmente.
ciao
In che senso? Potresti spiegarci meglio?
guardate le bollette della vostra società elettrica, si dividono in fasce, ed ogni fascia, a secondo del consumo effettuato, il costo per ogni kw/h è diverso cioè viene incrementato secondo dei parametri aggiuntivi. praticamente più si consuma è più sale il costo di ogni kw/h
saluti
Quindi pippo dove sarebbe l'errore?
Ho calcolato 0,20€ al KW, mi sembra sia il valore di fascia alta, difficilmente noi acquariofili riusciamo a stare nella fascia bassa. Sbaglio il conto?
Ciao
***dani***
10-01-2007, 11:03
gilberto hai sbagliato... oggi siamo sui 0.21 o 0.22 :-)
cmq visto che sto cambiando vasca per ora rimango con le t5... sempre 8xt5 (post in reef cafè a chi importa http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1048809#1048809 ) poi un domani magari passo a 10xt5... che ora ci stanno :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |