PDA

Visualizza la versione completa : il mio primo mini


c@fe'
23-12-2006, 17:44
Ciao a tutti!

VASCA : 50x30x32cm
Litri netti: 25

MOVIMENTO : dal (filtro esterno) hydor Prime 20 l/h 600 + 1 da 250 l/h

ILLUMINAZIONE :Plafoniera Arcadia con 1x15w bianca , 1x15w attinica blu

FILTRAGGIO: Filtro esterno Hydor Prime 20, circa 8 kg di roccia viva, schiumatolo Sander 300 a porosa

Cambio del 20% (acqua di mare + osmosi) ogni 7 gg.

VALORI ATTUALI
Salinità 1024
Temperatura 26°
PH 8,0
KH 9,4
NO3 molto alti
PO4 0


MOLLI
Palytoa sp.
actinodiscus sp.

ALTRI OSPITI
2 Lysmata Wurdemanni
1 Paguro mediter.
1 Premnas biaculeatus
1 Amphiprion ocellaris
1 Amphiprion frenatus
1 oloturia
1 spirografo verdino

PIANTE
5 Semi di mangrovia (provo a vedere se realmente abbassano i nitrati)
2 n.c. rossa
1 n.c. rossa

MODIFICHE FUTURE : . . . . penso un po tutto a cominciare, vasca 60x40xh45 con sump tutto ancora da
valutarsi anche con il Vostri consigli http://www.acquariofilia.biz/allegati/c_fe__marino_198.jpg

Cherie
23-12-2006, 18:06
Tieni quei tre pesci in 25 litri?....... #23 ...

c@fe'
23-12-2006, 18:16
ciao Cherì, vero infatti i nitrati penso che siano alti per quello, comunque due sono presenti da un anno l'altro da qualche mese #12

c@fe'
23-12-2006, 18:25
pensate non pulisco i vetri da almeno un mese, sara una fase o potrebbe essere effetto dell'inserimento di alcuni semi di mangrovia? #24

straker
23-12-2006, 23:22
Almeno il pesce più grande puoi spostarlo ( forse al negoziante ? )

c@fe'
24-12-2006, 19:27
ciao straker, grazie del consiglio appena possibile lo sposterò in un'altra vasca #24

#22 Buon Natale :-)

c@fe'
24-12-2006, 19:31
nella foto si vede sulla roccia in alto al centro quel che io chiamo nudibranco, mi aiutate a dare un nome preciso, esiste una scheda ?

**** buon natale****

nirvana
24-12-2006, 20:16
ma il filtro ha materiale filtrante all'interno? poi scusa sta storia di acqua di mare+osmosi è impossibile da praticare non apporti i giusti elementi alla vasca, infatti il calcio non c'è minimamente, usa acqua di osmosi al quale aggiungerai il giusto sale, salinità a 1024 non esiste, è dubito sia corretto se utilizzi acqua del nostro mare che poi vai a tagliare con osmosi

c@fe'
25-12-2006, 11:50
buon natale nirvana, inizialmente il filtro era carico con cannolicchi, spugne , eventuali resine, sabbia corallina , ora invece vi è solo spugna grossa e fine ed eventuale aggiunta di resine per assorbire i nitrati , rabbocco l'acqua evaporata con osmosi + calcio , per un periodo ho usato il sale , poi la scelta di usare acqua marina anche per ridurre un po i costi

capellone24
25-12-2006, 18:36
scusa con 2 kg di sale preis ci fai un anno in un nano e ti costa 10€ ......perchè rischiare di buttare via tutto utilizzando acqua di mare???se la vasca va male spendi molto ma molto di +..........

cIAUZ!

ALGRANATI
25-12-2006, 19:35
nella foto si vede sulla roccia in alto al centro quel che io chiamo nudibranco

OLOTURIA ;-)

Mr Burns
26-12-2006, 10:37
eventuale aggiunta di resine per assorbire i nitrati


#24 perdona la mia ignoranza, ma quali resine anti nitrati usi nel filtro appeso?
ti ringrazio per la risposta

c@fe'
26-12-2006, 11:38
:-) capellone24 , hai ragione, un amico che lavora presso un rivend. mi aveva detto che era uguale, acqua di mare a 0 euro, e poi mi sembrava una soluzione piu naturale #12 #24

c@fe'
26-12-2006, 11:41
ciao algranati, oloturia, il negoziante non lo sapeva , grazie

leletosi
26-12-2006, 11:42
non si devono uisare le resine per i nitrati

se ci sono nitrati vuol dire che il sistema non funziona....o dalla base (rocce) o dall'apice (alimentazione)

se il sistema è fatto bene il ciclo dell'azoto permette di avere valori a zero.....ma non tanto per dire zero....intendo proprio zero coi test salifert

se si sta sopra i 5-10 mg/l bisogna mettersi in testa che la vasca non funziona e se si ha la volontà di capirne il perchè....mettersi dietro e risolvere

c@fe'
26-12-2006, 11:51
caro Mr Burns, il prime 20 e un filtro esterno non appeso, uso il nitrate minus della tetra, scusa forse non mi ero spiegato!? #24

c@fe'
26-12-2006, 12:00
buone feste

c@fe'
26-12-2006, 12:07
ciao leletosi, infatti sono contrario alle resine le uso raramente,
penso di esagerare con l'alimentazione e anche il movimento dell'acqua e poco i test sono della JBL
#22 #12 potresti consigliarmi a nutrire correttamente la mia vasca sarebbe una cosa grande ? #22

wortice
26-12-2006, 18:51
potresti consigliarmi a nutrire correttamente la mia vasca sarebbe una cosa grande ?


Il consiglio potrebbe essere quello di togliere i pesci, al massimo di tenerne uno solo ed e' gia troppo...l'acqua di mare proprio non va! E poi scusa la franchezza, non mi sembra una vasca di un anno la tua...Puo' essere che mi sbaglio, ma non me ne volere... ciao

c@fe'
26-12-2006, 23:26
Ciao Wortice, hai perfettamente ragione spostero uno o piu pesci, per l'acqua di mare vedro di usare il sale andrà bene il Tropic Marin ?, esattamente e partita in settembre 2005, un rivenditore mi disse che per un avviamento piu veloce potevo usare l'acqua marina, giusto o sbagliato era la mia unica fonte di informazione non conoscevo questo forum. #12

wortice
27-12-2006, 08:32
un rivenditore mi disse che per un avviamento piu veloce potevo usare l'acqua marina,


Fidati...cambia il rivenditore! L'acqua dei nostri mari non e' uguale a quella del mar rosso ..ci sono alcune varianti tra cui in primis i livelli di inquinanti..Usa un buon sale, il tropic marine va bene e in alternativa se hai problemi di spese, va bene anche l'istant ocean, purche' non sia acqua di mare.. l'evaporazione va compensata con acqua di osmosi e non quella di rubinetto come tu penso gia' sai.. ;-)

c@fe'
27-12-2006, 23:51
come posso alimentare correttamente la mia vasca?
attualmente uso come mangime di base TetraPrima Discus
che alterno con Chironomus congelato o in gelatina della Tetra
per gli invertebrati Koral Fluid della IBL #24

wortice
28-12-2006, 11:13
Il chironomus congelato evitalo! Inquini tutto! Il mangime per i discus va bene ma fai attenzione, quando dai da mangiare spegni le pompe cosi' eviterai che il cibo si sperperi in vasca inutilmente inquinandoti l'acqua...
Per gli invertebrati, non lo conosco il prodotto che usi ma cmq vacci piano con le dosi anche perche' gli animali che hai in vasca non hanno bisogno di razioni giornaliere..

Io personalmente prediligo il cibo vivo: Artemia salina appena schiusa e artemia adulta. Alghe nori per contorno e rare volte ciclop-eeze e tetra prima-discus

Rivedendo bene la tua vasca, potresti fare anche a meno di alimentare...i tuoi stessi invertebrati li ho in un 15 lt e da un anno non hanno mai avuto niente da me! "che cattivo che sono".....i palytoa sfruttano le microparticelle di cibo che dai ai pesci per nutrirsi...

Cmq resta il fatto che la tua vasca spazio a parte,non puo' mantenere il carico organico di 3 pesci in 25 lt ..

c@fe'
28-12-2006, 16:16
si ha sempre paura che qualcuno rimanga a digiuno! :-)
Per quanto riguarda l'artemia salina e complicato produrla puoi dirmi come?

in confronto io li abbuffo, ma i miei sembrano sempre affamati, i lismata si arrampicano ovunque per cercare di prendere qualcosa, pensa mi hanno ripulito la vasca infestata da aitapsie in 8 giorni dall'inserimento,
da oggi dieta :-)

Ottonetti Cristian
31-12-2006, 01:11
produrre artemia è facile, basta comprare le uova e farle schiudere, va bene anche un fondo di bottiglia con acqua e sale nelle giuste proporzioni, un aeratore e sei a cavallo.

è un po piu complicato farla crescere, ma per questo trovi tutto sul forum, usa la funzione creca ;-)

c@fe'
31-12-2006, 09:31
ciao Cristian, cercherò sul forum
usa la funzione creca
e un tipo di tecnica o altro?
buon 2007

wortice
31-12-2006, 10:25
Ottonetti Cristian,
usa la funzione creca

-28d#

C@fe', voleva dire cerca! ;-)

c@fe'
31-12-2006, 10:33
ciao wortice , dormivo ancora grazie. #12
#22 Buon 2007 #22

Ottonetti Cristian
31-12-2006, 17:32
Ottonetti Cristian,
usa la funzione creca

-28d#

C@fe', voleva dire cerca! ;-)

:-D :-D :-D
sorry...errore di battitura ;-)

c@fe'
04-01-2007, 15:55
qualcuno può consigliarmi ?
vorrei acquistare un refrattometro
uno schiumatoio esterno appeso
un interruttore di livello per il rabbocco dell'acqua
grazie

capellone24
04-01-2007, 19:14
rifrattrometro da ebay circa 25 € spedito a casa (l'ho appena preso )
schiumatoio esterno appeso per un nanetto è un pò difficile....ne produce uno la jebo (è simile ad un filtro a zainetto) lo trovi su acquaingros.it ...oppure il red sea (nel mercatino ne trovi molti)
interruttore di livello da rscomponent.it oppure da acquariumconcept nella sezione ricambi per impianti osmoregolatori...costa sui 14€

Ciauz

Ottonetti Cristian
04-01-2007, 19:59
quoto....guardati il progettino di leletosi e l' osmoregolatore con circa 45 euro te lo costruisci tu, tanica e pompa compresi

c@fe'
06-01-2007, 15:10
rifrattrometro da ebay circa 25 € spedito a casa (l'ho appena preso )

in base ai prezzi visti e sentiti hai fatto un affare
puoi darmi + informaz. es: ti trovi bene? nome del venditore grazie :-)

capellone24
06-01-2007, 17:55
hai mp......il mio ancora non mi arriva (ci vogliono una decina di giorni) ....cmq a giudicare dai feedback è abbastanza sicuro...

Ciauz!

wortice
06-01-2007, 18:00
Ottonetti Cristian, cristian, ma da voi so' ladri? Io l'ho costruito con circa 22,50 €.... Galleggiante= 10 € Pompa da 400 lt 8 € Tanica da 5 lt 2,50 € e minuterie varie 2 € circa... Ho dimenticato qualcosa? #24

Ottonetti Cristian
06-01-2007, 21:31
penso che la differenza di prezzo stia nella pompa e nella tanica,io ho unato una aquarium syistem da 400 l/h e la tanica l' ho pagata di piu.... comunque io sono stato largo con i prezzi ;-)

c@fe'
07-01-2007, 16:02
a me primcipalmente interessa l'interruttore galleggiante, su RS, ne ho visto uno sulle 14 Euro, come pompa provo a usare una da 2W con trasformatore dim. 3.5x3.5x3.5 che farò passare dal foro/tappo della tanica, collegato a un tubicino tipo areatore ( la pompa reciclata da un articolo per presepi ) :-)

c@fe'
07-01-2007, 16:27
ho fatto un calcolo veloce per vedere se mi conviene acquistare un impianto per prod acqua osmotica,su un consumo circa 10 litri tra rabbocco acqua evaporata e cambio sett. per un anno sono diciamo 520 litri a circa 25 cent/euro a litro totale 130 euro annui. qualcuno che gia ne possiede uno puo farmi un calcolo dei costi di un impianto economico con la relativa manutenzione annua ciao #23

Ottonetti Cristian
07-01-2007, 18:07
allora siamo intorno agli 72 euro per l' impianto, http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=64&products_id=674

poi c' è la cartuccia di carbone che va cambiata piu o meno ogni 6 mesi 13 euro
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=64&products_id=1114

e la membrana che ti costa quasi come l' impianto che la cambi una volta all' anno.
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=64&products_id=1196

diciamo che ti conviene comprare un impianto nuovo all' anno, sempre che vai su questi(io l' ho preso come esempio indicativo).

Esistono anche impianti dove le cartucce le ricarichi tu con le resine che vuoi e penso che li qualcosa risparmi
:-)

c@fe'
08-01-2007, 13:33
sulla roccia si sta ricoprendo di una macchia marrone scuro #24 , i vetri invece sono pulitissimi anche nella parte dietro dove non ho mai pulito splende !
anche i Polytoa mi rimangono un po chiusi,
sara mica il calcio (1ml) che aggiungo in vasca aiuto :-(

Ottonetti Cristian
08-01-2007, 15:01
posta una foto....non credo il ca, possono essere ciano

c@fe'
08-01-2007, 18:44
posta una foto....non credo il ca, possono essere ciano

scusa ma non mi riesce di postarlo non sono molto bravo col pc #12
comunque nella foto di presentazione si vede la zona marrone sotto al Premnas

c@fe'
21-01-2007, 15:54
qualcuno puo darmi altri consigli ? #13