Visualizza la versione completa : generatore d'onde
ciao a tutti volevo sapere se qualcuno sa se e' gia uscito il generatore d'onde della sfiligoi,se si dove si puo' acquistare,mi ricordo che qualcuno aveva aperto un topic con un filmato
grazie
LOLLO77,
Contatta scricciolo..sò che l'ha preso..e sò che lo stà riportando in negozio.. :-))
SupeRGippO
23-12-2006, 19:45
:-D :-D :-D
+Carletto+
23-12-2006, 21:04
perche'
nella mia vasca non funzionava
dove lo hai comprato e quanto veniva
per curiosita'
Oggi l'ho visto funzionare..interessante per i primi 15 cm di profondità..poi a mio parere non muove niente. E' vero che funzionava su una vasca molto lunga e moooolto larga..però.. #24
SupeRGippO
23-12-2006, 22:41
anche io credo che movimenti solo la superficie... e credo che sia solo effetto ottico in quanto a movimento ne fa poco poco...
Almeno e' una impressione poi non so ;-)
ragazzi dove posso vederlo ,non funzionera' ma sono molto curioso ditemi qualcosa
Perry, dove l'ho hai visto?
tiziano1958
23-12-2006, 22:55
Io lo visto in un negozio di gerenzano (Catena Bulldog) e so che ne aveva 4-5 pezzi ( il prezzo se non sbaglio dovrebbe essere intorno a 230.00 euro -04 piu o meno mi hanno detto) me ne dovrebbero dare uno in prova in settimana nella mia vasca (140*70*45) poi vi diro come va :-))
--------------------------------------------------------------------------------------
Vasca 140*70*45 , schiumatoio lg 600s,plafoniera sfiligoi Infinity xr4 2*400 4t5w54 ,reattore calcio deltec PF600s,120kg di rocce vive,n.4 tunze turbelle 2002 ,sonde varie comandate da limulus e refugium CPR
SupeRGippO
23-12-2006, 22:58
tiziano1958, interessante... facci sapere ;-)
tiziano1958,
lìho visto lì..;-) e l'hanno provato su una vasca identica alla tua..
+Carletto+
23-12-2006, 23:48
dove lo hai comprato e quanto veniva
per curiosita'
Confermo, Bulldog di Gerenzano, 230 euri (perchè prenotato in anteprima a settembre). I prossimi pezzi dovrebbere costare comunque di più.
+Carletto+
23-12-2006, 23:53
tiziano1958, fammi sapere anche a me, magari era appunto solo nella MIA vasca che dava problemi.
mmm mi interessava molto..fateci sapere come và
Personalmente molto deluso..poi anche sulla vasca nuova non lo metterò sicuro perchè mi occuperebbe 1/3 di vasca in lunghezza..secondo me è indispensabile mettere movimento sul fondo..le acro nei primi 15 cm avevano movimento, la xenia ecc sul fondo non si muovevano quasi..
Lucafort
26-12-2006, 19:01
Tiziano1958 ti ho mandato un Mp ;-)
Tiziano1958
aspettiamo tuo commento e se riesci qualche foto
tiziano1958
29-12-2006, 01:48
Ciao ragazzi,allora sono circa 4 ore che sto smanettando con il generatore di onde della sfiligoi ,all'inizio ho impiegato un po per capire bene la posizione migliore per generare le onde in modo ottimale (circa un'oretta) le prime impressioni sulla mia vasca (lungh.140 alt 45 largh 70) ,fino a circa 25#30 cm il movimento è ottimo con un movimento ondoso bello a vedere e per il momento sembra ben accettato dalle acro :-)) ,l'unica cosa è avere almeno 3 cm di spazio dall'acqua alla fine del vetro della vasca se no le onde rischiano di uscire sul pavimento -11 ,dopo sotto i 30 cm non si sente quasi piu nulla del movimento ondoso (forse con 2 pompe ai due lati opposti la cosa migliorerebbe ) purtroppo io non ho mai visto funzionare il wawebox della tunze (spero si scriva cosi :-)) ) e non posso fare paragoni .
è un po difficile da regolare bisogna partire facendolo andare piano e aumentare un po alla volta (se lo metti subito al massimo sembra che funzioni male)per le foto ora non ho purtroppo la macchina fotografica se riesco farmela dare domani faccio un po di foto,comoda la funzione notte che abbassa automaticamente l'ondoso senza smanettare di nuovo.
Domani vi faccio una relazione piu completa dopo averlo provato tutto il giorno :-))
-------------------------------------------------------------------------------------
Vasca 140*70*45 , schiumatoio lg 600s,plafoniera sfiligoi Infinity xr4 2*400 4t5w54 ,reattore calcio deltec PF600s,120kg di rocce vive,n.4 tunze turbelle 2002 ,sonde varie comandate da limulus e refugium CPR
SupeRGippO
29-12-2006, 02:10
tiziano1958, grazie per le prime impressioni... io non ho provato nessuno dei due di persona... ma li ho visti a Normbraga ( lo sfiligoi era un prototipo ma forse e' rimasto uguale)...
A prima vista il Wave tunze e' molto bello da guardare per 10 minuti... poi comincia a dar quasi fastidio ( mia impressione per carita' ) pero' vasca permettendo (grandezza) si potrebbe mettere e far funzionare alternato...
Lo Sfiligoi... molto ben presentato e spiegato dal gentilissimo ingegnere... mi e' sembrato molto piu' dolce come movimento e chiaramente meno "movente"...
non fastidioso...
Chiaramente sono solo due "prime" impressioni avute.
Ad ogni modo sono del parere che vadano su vasche grandi...
Ad ogni modo sono del parere che vadano su vasche grandi...
#36#
Rimango del parere che và abbinato a delle pompe che diano movimento alla parte inferiore..sono molto molto dubbioso sui 30 cm di profondità entro i quali si avverte un buon movimento. A mio parere non erano più di 20. Su una vasca (grande) di "classici" 60 cm di profondita mi pare pochino..
Io l'ho visto in funzione su una vasca larga circa 1 metro..magari la larghezza non indifferente faceva in modo che lavorasse meno in profondità..
tiziano1958
29-12-2006, 23:41
Ciao vi metto alcune foto fate oggi pomeriggio e ieri sera ,l'impressione che ho avuto dopo un giorno di prova sono buone (credo pero che la vasca giusta per funzionare bene non deve assolutamente essere piu lunga di 130-140 cm) per l'altezza non posso fare paragoni perchè sulla mia funziona bene (ma è alta solo 45cm) le prove sono state effettuate spegnendo tutte 4 le mie tunze per vedere effettivamente come va da solo.
Ecco le immagini se qualcuno vuole fare domande sono pronto a rispondere (nel limite di quello che ho provato ;-) )
http://img92.imageshack.us/img92/1755/dsc01614jz6.jpg
http://img92.imageshack.us/img92/824/dsc01616qw1.jpg
http://img292.imageshack.us/img292/4738/dsc01618rs3.jpg
http://img292.imageshack.us/img292/8632/dsc01620pl3.jpg
sotto foto con calma notturna:
http://img164.imageshack.us/img164/6632/dsc01621tm1.jpg
http://img401.imageshack.us/img401/7075/dsc01625ym8.jpg
foto dall'alto oggi pomeriggio
http://img164.imageshack.us/img164/4188/dsc01627ix6.jpg
http://img401.imageshack.us/img401/7052/dsc01628qp8.jpg
foto prese a meta vasca e fine vasca
http://img103.imageshack.us/img103/9752/dsc01630ps0.jpg
http://img103.imageshack.us/img103/4722/dsc01631tt6.jpg
http://img59.imageshack.us/img59/2848/dsc01632cr3.jpg
http://img103.imageshack.us/img103/8900/dsc01639xk1.jpg
http://img68.imageshack.us/img68/9018/dsc01640mb2.jpg
http://img92.imageshack.us/img92/9773/dsc01642jd5.jpg
http://img59.imageshack.us/img59/3665/dsc01646th9.jpg
La velocita della forza del controller è stata tenuta a meta della potenza perchè ho notato che alzando al massimo le onde non risultano piu omogene e credo che disturbino i coralli ,il risultato sui coralli cmq sembra buono visto che oggi si sono aperti e sembra che le onde non li disturbino anzi ho notato che alcune acro in alto si sono aperte di piu del solito (la millepora)
Per quanto riguarda il prezzo forse se era qualcosa meno #07 , ma sfiligoi sappiamo tutti che come prezzi è una piccola ferrari -11
--------------------------------------------------------------------------------------
Vasca 140*70*45 , schiumatoio lg 600s,plafoniera sfiligoi Infinity xr4 2*400 4t5w54 ,reattore calcio deltec PF600s,120kg di rocce vive,n.4 tunze turbelle 2002 ,sonde varie comandate da limulus e refugium CPR[/img]
tiziano1958,mi fai una foto del dentro dove alloggia l'ingranaggio che sviluppa le onde :-)) grazie
tiziano1958
30-12-2006, 00:21
ok , vi allego foto dell'interno (mi hanno scritto in privato altri 4 per sapere comè l'interno :-)) )
http://img471.imageshack.us/img471/2792/dsc01619mi0.jpg
--------------------------------------------------------------------------------------
Vasca 140*70*45 , schiumatoio lg 600s,plafoniera sfiligoi Infinity xr4 2*400 4t5w54 ,reattore calcio deltec PF600s,120kg di rocce vive,n.4 tunze turbelle 2002 ,sonde varie comandate da limulus e refugium CPR
tiziano1958,sennò come facciamo a copiare e spendere meno :-D :-D :-D
tiziano1958
30-12-2006, 01:17
abracadabra ma dobbiamo proprio #19 farci riconoscere sempre noi cinesi :-D :-D :-D
--------------------------------------------------------------------------------------
Vasca 140*70*45 , schiumatoio lg 600s,plafoniera sfiligoi Infinity xr4 2*400 4t5w54 ,reattore calcio deltec PF600s,120kg di rocce vive,n.4 tunze turbelle 2002 ,sonde varie comandate da limulus e refugium CPR
waveform
30-12-2006, 13:09
Ciao Tiziano, sembra che la parte immersa sia solo di pochi centrimetri, confermi?
tiziano1958
30-12-2006, 14:36
waveform ,si confermo all'inizio avevo provato a metterla immersa quasi tutta per vedere se spingeva anche sotto (invece dei 25#30 pensavo arrivasse fino in fondo) invece la pala piu è immersa e meno onde fa allora ho provato ad alzarla ogni 5 minuti un paio di cm alla volta fino a quando ho trovato la misura giusta per generare bene le onde.
BUON ANNO A TUTTI :-D :-D :-D :-D
--------------------------------------------------------------------------------------
Vasca 140*70*45 , schiumatoio lg 600s,plafoniera sfiligoi Infinity xr4 2*400 4t5w54 ,reattore calcio deltec PF600s,120kg di rocce vive,n.4 tunze turbelle 2002 ,sonde varie comandate da limulus e refugium CPR
a me sembra un pistone... #24 e credo smuova solo la superficie alternando il movimento avanti e indietro..
cioè come mettere uan pala in vasca perpendicolare al fondo e muoverla nel senso della lunghezza ...
bhò..ma ha effettiva utilità su tutta la vasca o solo sugli animali messi sulla cresta della rocciata?
zefiro,
sì, il principio è quello.La pala trasparente và avanti indietro spinta dallo stantuffo e genera le onde. L'importante è trovare, come mi pare abbia fattotiziano1958, la giusta sincronia (velocità + immersione corrette della pala), per generare correttamente le onde.
Sul discorso profondità ribadisco quanto già detto (per quanto riguarda la MIA inpressione ;-) )
sarebbe il massimo unire la wavebox con il generatore di onde della sfiligoi,sempre se insieme sono compatibili ;-) ;-) ;-)
sarebbe il massimo unire la wavebox con il generatore di onde della sfiligoi,sempre se insieme sono compatibili ;-) ;-) ;-)
e perchè mai??
era per dire!!!!
movimento bello in superfice (sfiligoi)e ottimo sul fondo(wavwbox)
ciao,
se posso dire la mia.... i due sistemi non potrebbero funzionare insieme perche' probabilmente tenderebbero ad annullarsi a vicenda.
Da come la descrivi tu questo sistema genera un onda solo in superficie,ma non riesco a capire l'utilita'. La wave ti crea l'onda in superficie,ma la cosa piu' importante la fa' sotto e cioe' il movimento di desedimentazione sulle rocce e sotto le rocce,mentre questa della sfiligoi arriva solo fino ad una certa profondita' e di certo con quel sistema e' normale che sia cosi'.
Ciao Frank
cirrus,
#36#
non mi esprimo sul wavebox non avendolo mai visto dal vivo, ma credo sia come lo sfiligoi. Profondità a parte, l'onda deve entrare "in sincronia" per funzionare correttamente, insieme creerebbero problemi.
cirrus,
#36#
non mi esprimo sul wavebox non avendolo mai visto dal vivo, ma credo sia come lo sfiligoi. Profondità a parte, l'onda deve entrare "in sincronia" per funzionare correttamente, insieme creerebbero problemi.
ciao,
comunque la wavebox e' un altra cosa,la sfiligoi crea un onda spostando una pala avanti e indietro (credo) e quindi muove una parte della massa di acqua superficiale, la wavebox ha una pompa posta dentro ad una scatola. Quando la pompa parte immette in vasca una certa quantita' di acqua (forse 1/2 litri) quando la pompa si ferma l'acqua rientra dentro alla scatola.La scatola occupa un certo spazio fisico all'interno della vasca e in questo modo quando la pompa parte e' come se prendesse acqua dall'esterno della vasca...non so se sono riuscito a spiegare il concetto.
Questo movimento oscillatorio che si crea provoca uno spostamento di tutta la massa ,sia sotto che sopra che intorno alle rocce.
Forse la differenza sta' nel fatto che a livello superficiale la sfiligoi creera' proprio un ondina mentre la tunze da un movimento di rollio all'acqua che quindi sale e scende piu' vistosamente sui lati piu' stretti della vasca mentre resta quasi ferma al centro.
Con la wavebox ti posso assicurare (visto che me la sono fatta) che necessita di altre pompe di movimento. Mi sembra che questa della sfiligoi muova solo in superficie e quindi ci vorra' qualche altra pompa per il sotto.
ciao frank
sui lati piu' stretti della vasca mentre resta quasi ferma al centro.
Con la wavebox ti posso assicurare (visto che me la sono fatta) che necessita di altre pompe di movimento. .
hai scritto giusto o volevi dire che NON necessita di altre pompe?
Allora, è ormai un anno e mezzo che utilizzo il wavebox tunze, vi assicuro che per quanto riguarda il movimento non è sufficiente da solo. Occorre abbinargli altre pompe di movimento, inoltre il cosiddetto desedimentamento non è che sia cosi evidente, secondo me bell'effetto estetico , se si hanno molli in vasca, ma nient'altro, almeno sulla mia vasca atuale è cosi.
Non so se su vasche di lunghezza superiore sia diverso il discorso, probabilmente si perchè il livello acqua di oscillazione è molto maggiore anche 4-5 cm, sulla mia è di solo 2 cm, e non è questione di regolazione, la regolazione giusta è quando l'acqua comincia ad oscillare, altre regolazioni non sono possibili ;-)
ciao,
la wave necessita di altre pompe di movimento ( mi sembrava di averlo gia' detto #13 ). La wave ti muove la massa di acqua facendola oscillare a destra e sinistra,ma non fa' altro. Per quanto riguarda la desedimentazione,debbo dire che sulla mia ha funzionato. Bisogna tener presente che una pompa genera un flusso che segue una direzione,quindi e' possibile che le rocce investite dal flusso siano pulite da quel lato mentre i detriti ed altro si accumuli nelle zone d'ombra. Anche usando due pompe alternate ci sara' sempre delle zone di ombra,Ma nessuna delle due ,credo,possa arrivare a smuovere l'acqua anche sotto le rocce e dentro le rocce( per dentro intendo tra le rocce).
ciao Frank
apollo01
30-01-2007, 00:46
Scusate, on-line non si trova questo generatore? Vorrei abbinarlo alle 4 6100 nella prox vasca. Secondo voi su 240cm di vasca il movimento diventqa invisibile? In un post precedente avevo letto che erano previste 3 versioni per litraggi diversi, vi risulta?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |