Entra

Visualizza la versione completa : Ci riprovo con il ritratto [Pg.2]


berserk79
22-12-2006, 16:37
ecco una delle prime foto fatte con il 50mm\1.8 Nikkor invertito, la qualità della lente è davvero notevole.....

peccato che è il fotografo che non vale.....

http://img130.imageshack.us/img130/9061/immagine184av2.jpg (http://imageshack.us)

Porraz
23-12-2006, 19:29
non male.. ovviamente si nota la bassissima pdc e la perdita ai bordi di nitidezza..
nn sono esperto di "inversioni" ma tutto sommato mi pare uno scatto più che sufficiente

ciao :-))

berserk79
23-12-2006, 20:57
non male.. ovviamente si nota la bassissima pdc e la perdita ai bordi di nitidezza..
nn sono esperto di "inversioni" ma tutto sommato mi pare uno scatto più che sufficiente

ciao :-))

grazie porraz!!! effettivamente la profondità di campo è ridotta anche se il diaframma era completamente chiuso.... dovrò fare altri esperimenti, ma difficilmente migliorerà la situzione....!!!

Cherie
23-12-2006, 21:35
la foto è bella....bravo.. #36# ..; posso chiederti la specie del fiore?.......ha qualcosa di un'orchidea anche se non penso lo sia.... #24 ....
mi faresti un favore a dirlo.....ciao.... ;-) ......

berserk79
23-12-2006, 23:20
grazie cherì per i complimenti! il fiore che ovviamente non è orchidea appartiene ad una pianta grassa estremamente comune, ma della quale ora non ricordo il nome!!!

Cherie
24-12-2006, 00:55
Infatti.....non è orchidea........cmq, se dovesse venirti in mente magari me lo dici.......Ciao...... ;-)

MarcoM
24-12-2006, 09:53
berserk79, la foto è bella e la nitidezza è buona. Hai anche scelto un colore non semplice... ;-) Vedo con piacere che la macro continua ad appassionarti!
Secondo me però devi mollare il concetto di superingrandito fine a se stesso e concentrarti di più sulla composizione. Quindi più attenzione allo sfondo, evitare parti del soggetto tagliate, magari usare la regola dei due terzi, ecc. Anche a scapito del superingrandimento che alla fine non è poi così importante... ;-)

Poi secondo me è veramente dura fare buoni scatti con l'anello invertitore, soprattutto se tieni presente quanto ti ho appena suggerito.
Proverei con dei tubi di prolunga che hanno prezzi accessibilissimi... ;-)

frecciadelledolomiti
24-12-2006, 11:33
Forse centra poco ma se ti piace la macro, usando obiettivi Micro le cose cambiano assai. Dico questo perchè ieri stavo dal mio amico fotografo e parlando del più e del meno mi ha fatto montare il 60 Micro sulla mia D50... Ho visto cosa significa la parola sharp. Cavoli e controcavoli, ti tira fuori un dettaglio !
Ma la profondità che manca è dovuta proprio all'obiettivo invertito ???
Cmq davvero bel fiore !
Ciao.

JulietKn
24-12-2006, 18:19
...... #36# #36# #36# #36# #36# #36# #13 #13 #13 #13 sono di parte:)

berserk79
24-12-2006, 18:25
Per marcom: grazie marco per i tuoi consigli sono semopre bene accetti! Ho già abbandonato l'idea di fare delle super macro, infatti il 50mm invertito non da il rapporto 1:1 forse è di 1:2 o superiore e per il momento mi accontento, presto prenderò dei tubi di prolunga ed anche delle lenti aggiuntive e vediamo che ne esce fuori! Purtroppo la moneta manca!

Per Freccia: grazie anche a te per i complimenti!!! gli obbiettivi micro costano un abbisso! lo so benissimo che la qualità è superba ma hai idea di quanto costi un 60mm micro Nikkor?
La bassa pdc si è dovuta all'inversione...

grazie a tutti

berserk79
27-12-2006, 00:10
Questa foto è stata scattata sempre con il 50mm Nikkor Series E Manual Focus ovviamente non invertito!!!
i dati sono F/11; 1/125s; flash in modalità manuale ridotto ad 1/8 dell'uscita totale

son sempre bene accetti i commenti

P.S.: all'immagine non è stato apportato nessun ritocco
http://img79.imageshack.us/img79/314/immagine018zc4.jpg (http://imageshack.us)

Nico
27-12-2006, 03:42
M'astengo sul fiore, e intervengo sul bimbo, che hai affrontato esattamente come il fiore, cioè ti sei avvicinato molto e click! -28d#

Riproverei, ma: abbassandomi, per cominciare, alla sua altezza. Evitando un diaframma così chiuso, e viceversa aprendolo tra 4 e 5,6, in modo da sfocare lo sfondo. Evitando di sparargli il flash frontalmente, così si eviterebbe anche l'ombra di contorno. O ti stai allenando a fare il fotoreporter di cronaca nera old style? :-)

Dagli un po' di respiro (cioè stai un po' più indietro) e scatta quando non bada a te...

berserk79
27-12-2006, 09:56
M'astengo sul fiore, e intervengo sul bimbo, che hai affrontato esattamente come il fiore, cioè ti sei avvicinato molto e click! -28d#

Riproverei, ma: abbassandomi, per cominciare, alla sua altezza. Evitando un diaframma così chiuso, e viceversa aprendolo tra 4 e 5,6, in modo da sfocare lo sfondo. Evitando di sparargli il flash frontalmente, così si eviterebbe anche l'ombra di contorno. O ti stai allenando a fare il fotoreporter di cronaca nera old style? :-)

Dagli un po' di respiro (cioè stai un po' più indietro) e scatta quando non bada a te...

dici qualcosa di questo tipo?

http://img220.imageshack.us/img220/606/immagine024np0.jpg (http://imageshack.us)

La prossima volta userò diaframmi aperti, sul discorso flash non posso farci nulla perchè ho solo quello della macchina e non lo posso dirigere diversamente a meno di inventarmi un diffusore artigianale!

Sul fatto di dargli respiro, non per spirito di contraddizione, ma il cuginetto è bello movimentato e fargli 4 dico 4 foto è stata un impresa epica perchè non stava fermo un'attimo!!! e di respiro ne avevo bisogno io!!! -05 -05 -05
grazie nico

Nico
27-12-2006, 11:57
Sì, così ha più respiro, ma lo sfondo resta di disturbo.
di respiro ne avevo bisogno io!!! :-))

Prova a fotografarlo con luce ambiente, magari all'aperto, ma in zona ombreggiata...

berserk79
30-12-2006, 01:30
proverò ad fotografarlo magari di giorno e con le tende aperte! nel frattempo un qualche tipo di diffusore l'ho inventato.... domani sera lo sperimento e vi faccio sapere!!!

Nico
31-12-2006, 02:19
Evita la luce diretta, soprattutto. Quindi meglio le tende, se sono leggere.
Per schiarire le ombre basta un po' d'inventiva. Quello che si organizza in breve richiede un po' di cartone e dell'alluminio. Anche il solo alluminio è sufficiente: lo si stende e lo si punta in modo da schiarire le parti troppo in ombra. Il vantaggio è che tutti hanno a casa un rotolo d'alluminio, lo svantaggio è che la luce che riflette è fredda.
Anche un semplice foglio di carta può bastare a schiarire le ombre. Se si vuole un'ampia zona allora ci si può rivolgere al polistirolo, che ti danno gratis in qualche negozio, in un'azienda di spedizioni, e così via.

Questa è una foto scattata a mia figlia. Luce della finestra a sinistra, schermo diffusore bianco a destra, per attenuare le ombre.

http://gallery.photo.net/photo/5077957-lg.jpg

berserk79
01-01-2007, 02:17
quanta pazienza che ha sta ragazza!!! cosa non si fa per i genitori!!! :-D :-D :-D :-D :-D bella foto #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

berserk79
05-01-2007, 15:54
Ci riprovo!

http://img118.imageshack.us/img118/8449/immagine0441dq9.jpg (http://imageshack.us)

JulietKn
05-01-2007, 22:47
#25 #25 #25 #25 #25 ( sempre di parte)

Nico
06-01-2007, 19:24
Sempre col flash frontale, eh Roberto? Va be', contento tu... :-)

berserk79
06-01-2007, 21:00
Sempre col flash frontale, eh Roberto? Va be', contento tu... :-)

-28d# -28d# -28d# -28d# no non sono contento!!! Anzi!!! Ho provato a farle la foto senza flash, ma l'illuminazione era scarsa ed i tempi troppo lunghi e mi venivano mosse!!! Il problema forse sta ne fatto che non ho capito bene cosa si intende per ritratto in fotografia!!! Cioè forse sbaglio a considerare ritratto lo scatto istantaneo e naturale, ed invece dovrei considerare la posa vera e propria... perchè in questo caso capisco la tua critica altrimenti mi verrebbe da chiedermi "... se è il caso che io mi affacci a questo tipo di fotografia"!

Boh! devo considerare anche quest uno scatto da buttare???

#24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24

quello che voglio dire è:" se mi trovo ad una festa (caso di questa foto) ho il primo piano in macchina, le luci sono scarse perchè è sempre una casa ed i soggetti sono bambini e quindi si muovono continuamente mi dovrei fare questa domanda:
sono pronto a scattare, ma gli sparo il flash in faccia (anche se ne riduco l'uscita) cosa faccio?
Risposte:
la faccio lo stesso e nonostante tutto la tengo (ma è impresentabile dal punto di vista puramente fotografico)
non la faccio proprio e perdo il primo piano, perchè la cosa più importante è la tecnica e la bellezza della foto

vorrei solo capire quale delle due risposte devo accettare e perchè tutto qui!!!

Nico
07-01-2007, 04:19
No, non è da buttare, come non lo erano gli altri di tuo (nipote, cugino?).
Il ritratto può anche essere un primo piano del volto ben flashato, certo, come no?

La bambina è graziosa, sembra simpatica, estroversa e socievole. Dunque la foto mi dà informazioni sulla bambina, persino sul suo aspetto. Se ho pazienza posso contarle i nei e le irritazioni della pelle. Vedo anche che ha le pupille molto dilatate.

Ma secondo me c'è differenza tra la foto d'un bel bambino e la bella foto d'un bambino. E la differenza non è solo tecnica.

Non ho molti soggetti su cui lavorare, ma da un po' provo il ritratto, e mi sono reso conto di quanto sia difficile.

Comunque non sei il solo a sparare il flash sui suoi soggetti, non preoccuparti. C'è Gilden che lo fa da anni, ed è entrato nella Magnum. Va in giro con una medio formato col flash montato, e quando vede qualcuno che lo interessa gli sbarra la strada e gli spara il flash in faccia. Dice "grazie!" e se ne va. Il bello è che non l'hanno ancora menato... :-)
Lui è parecchio aggressivo, lo ammette, e su questa aggressività ha fondato il suo lavoro.

Questo è un esempio http://www.source.ie/photos/large/largeG/is21gilbru04.jpg Questa (http://www.magnumphotos.com/Archive/C.aspx?VP=XSpecific_MAG.PhotographerDetail_VPage&l1=0&pid=2K7O3R1482X4&nm=Bruce%20Gilden) la sua pagina sul sito della Magnum.

P.S.
Cioè forse sbaglio a considerare ritratto lo scatto istantaneo e naturale, ed invece dovrei considerare la posa vera e propria...
Dunque consideri "naturale" arrivare a cinquanta centimetri dal soggetto e sparargli il flash sul volto? -05

berserk79
07-01-2007, 15:47
No, non è da buttare, come non lo erano gli altri di tuo (nipote, cugino?).
Il ritratto può anche essere un primo piano del volto ben flashato, certo, come no?

Beh! mi sento rincuorato, a dire il vero mi ero un pò demoralizzato


La bambina è graziosa, sembra simpatica, estroversa e socievole. Dunque la foto mi dà informazioni sulla bambina, persino sul suo aspetto. Se ho pazienza posso contarle i nei e le irritazioni della pelle. Vedo anche che ha le pupille molto dilatate.

Beh! allora la foto qualcosa comunica, e questo è già un passo avanti, i nei non li ho tolti perchè non mi piace fare vedere una persona che in "realtà" non esiste


Ma secondo me c'è differenza tra la foto d'un bel bambino e la bella foto d'un bambino. E la differenza non è solo tecnica.

Ecco forse, e senza forse, questa differenza ancora non l'ho colta a pieno -28d# -28d# -28d#


Non ho molti soggetti su cui lavorare, ma da un po' provo il ritratto, e mi sono reso conto di quanto sia difficile.

Difficile??? noooooo ma che dici mai, è una passeggiata di salute -28d#


Comunque non sei il solo a sparare il flash sui suoi soggetti, non preoccuparti. C'è Gilden che lo fa da anni, ed è entrato nella Magnum. Va in giro con una medio formato col flash montato, e quando vede qualcuno che lo interessa gli sbarra la strada e gli spara il flash in faccia. Dice "grazie!" e se ne va. Il bello è che non l'hanno ancora menato... :-)
Lui è parecchio aggressivo, lo ammette, e su questa aggressività ha fondato il suo lavoro.

Beh! la foto che hai postato tu è piuttosto "taroccata" (quella di Gilden) e la cosa non mi piace molto, ma ho visto anche le altre foto e devo dire che il tipo di fotografia che fa non mi dispiace affatto anzi, in realtà il ritratto che piace a me è quello in puro stile National Geoografic



P.S.
Cioè forse sbaglio a considerare ritratto lo scatto istantaneo e naturale, ed invece dovrei considerare la posa vera e propria...
Dunque consideri "naturale" arrivare a cinquanta centimetri dal soggetto e sparargli il flash sul volto? -05

Ma perchè ho il bene di non farmi comprendere :-( :-( :-( :-( :-( :-( !
non intendevo come "naturale" il fatto di sparaflesciare il soggetto, ma la "posa" del soggetto stesso!!! Cioè il soggetto ripreso in una posa naturale come quella di Carmen (la bimba) mentre guarda il papà....
Ah! il piccolo nell'altra pagina si chiama Gabriele

Nico
07-01-2007, 18:15
... i nei non li ho tolti perchè non mi piace fare vedere una persona che in "realtà" non esiste
Ecco... Cioè tu sai qual è la realtà perfettamente, e d'altronde ricordavi e ricordi perfettamente la mappatura dei nei della bambina? :-))

Fruga un po' nella memoria, e vedrai che di nei avevi traccia ben più modesta, o forse nulla...
Fai una prova. Cerca di ricordare attentamente una persona la cui fisionomia dovresti conoscere bene, e poi fotografala alla tua maniera, sparandole una flashata nei denti. Poi guarda attentamente la foto, e bada a tutte le cose che non ricordavi e forse non hai mai visto...

Cosa voglio dire? Semplicissimo.
1) La realtà non esiste. Non esiste come dato oggettivo e universale.
2) L'occhio è selettivo, la lente no.

Allora levare due neini non è necessariamente un'orrenda modifica della realtà unica e assoluta, fatta di bambine flashate a un passo, :-), ma semplicemente un modo per adeguare la visione non selettiva della lente a quella selettiva dell'occhio.

Ecco forse, e senza forse, questa differenza ancora non l'ho colta a pieno -28d# -28d# -28d#
Lo sospettavo... :-)


Beh! la foto che hai postato tu è piuttosto "taroccata" (quella di Gilden) e la cosa non mi piace molto, ma ho visto anche le altre foto e devo dire che il tipo di fotografia che fa non mi dispiace affatto anzi, in realtà il ritratto che piace a me è quello in puro stile National Geoografic
Taroccata? Hai un'idea piuttosto strana della realtà e della sua taroccatura... :-)
Quella è una foto scattata in bianco-nero, col flash e una pellicola piuttosto contrastata, stampata poi su una carta altrettanto contrastata. Nient'altro. Quel genere di foto "taroccate" imperversava sui giornali di quarant'anni fa, e anche meno.

Forse un'altra cosa che hai poco chiara è che la fotografia è "anfibia", cioè vive sia nella dimensione della documentazione, sia nella dimensione dell'espressione, e comunque è sempre interpretazione, e mai "realtà". Tu non te ne rendi conto, ma la tua bambina è molto più vicina alle foto "taroccate" di Gilden, e soprattutto a quelle di cronaca nera della prima metà del Novecento. Se non ridesse sembrerebbe davvero una foto di "nera": si doveva portare la foto al giornale, quindi flash gigantesco, pellicola bianconero gigantesca (si lavorava in genere col 6x9 cm. ...), e dunque foto con una luce dura, violenta, violenta quanto gli episodi che raccontava. Nel tuo caso l'episodio non è violento, ma la luce è identica...

La fotografia di Gilden è estremamente interessante, e non a caso è membro della Magnum -che è il Gotha del fotogiornalismo mondiale, sostanzialmente. Ma sottolineo "estremamente": è una foto estrema, di grande interesse, proprio per la sua temerarietà e scorrettezza nei confronti dei suoi soggetti, che vengono congelati nello stupore della luce che li acceca. Tu vuoi fare altrettanto con i bambini? :-)

berserk79
07-01-2007, 18:52
Ammazza oh! mi hai dipinto come il polo opposto di Anne Geddes :-D :-D :-D :-D
Sarò il "Jack lo squartatore" dei ritratti del 2000 :-D :-D :-D :-D

A parte gli scherzi... dalle mie parti si dice il buon giorno si vede dal mattino, ed il mio mattino sui ritratti non è stato così radioso! e vabbè pazienza mi dedicherò alle altre forme di fotografia che sono di mio interesse!!!
evidendemente dietro al ritratto fotografico c'è una "filosofia" che ancora non riesco bene a comprendere...... e poi credo che sia doveroso verso noi stessi, accettare i propri limiti....." panta rei" diceva quello ;-) ;-) ;-) ;-)

Ah! sai che ho letto un articolo sulle basi della composizione fotografica davvero molto interessante e ben fatto! Non avevo mai fatto caso al rapporto tra il tracordo ed i "rapporti" fotografici... davvero molto molto bello

Nico
08-01-2007, 01:02
A parte gli scherzi... dalle mie parti si dice il buon giorno si vede dal mattino, ed il mio mattino sui ritratti non è stato così radioso!
Semplicemente hai imboccato un campo che è difficile e in cui la tecnica, per quanto necessaria, non basta. Ma è una fortuna: ci sono generi fotografici in cui si rischia di adagiarsi. Nel campo del ritratto bisogna imparare a conoscere l'uomo -e la luce. Due cosette... :-)
Ma è un campo, appunto, che può far crescere. Ed è gran cosa...

Ah! sai che ho letto un articolo sulle basi della composizione fotografica davvero molto interessante e ben fatto! Non avevo mai fatto caso al rapporto tra il tracordo ed i "rapporti" fotografici... davvero molto molto bello
Bah, sarà una robaccia sicuramente... :-)

Nico
09-01-2007, 01:58
Prova di bianconero...

http://www.naturacquario.net/foto/berserk.jpg

berserk79
10-01-2007, 15:55
che dire! molto molto diversa dall'originale!!! La userò come riferimento! Non capisco bene se hai usato il miscelatore canale di Photoshop o qualche pulg-in in particolare, probabilmente hai anche usato il filtro luci ed ombre per schiarire lo sfondo! Dovrò studiare anche photoshp, ma per ora ho il tempo solo di studiare "fisiologia d'organo"! sai com'è anche io prima o poi mi dovrò laureare anche io!!!

Nico
10-01-2007, 16:51
No, nessun plug-in, solo le funzioni incluse in Fotobottega... :-)
Fisiologia d'organo? Ma studi medicina o musica? :-)

berserk79
12-01-2007, 12:25
No, nessun plug-in, solo le funzioni incluse in Fotobottega... :-)
Fisiologia d'organo? Ma studi medicina o musica? :-)

Azz! solo le funzioni di photoshop!!! allora sono io che sono un inetto nell'uso di photoshop!!!

No non studio medicina e neanche musica!!!

Studio scienze biologiche e sono a tre esami dalla fine!!!
Per quel che riguarda la musica, sono autodidatta e suono (si fa per dire) dall'età di 13 anni, la chitarra...

Come vedi le passioni sono tante, ma come disse un amico...." so fare molte cose, ma niente bene..."

Nico
21-01-2007, 02:39
Azz! solo le funzioni di photoshop!!! allora sono io che sono un inetto nell'uso di photoshop!!!
No, è Fotobottega che è tutt'altro che intuitivo, e molti dei plu-in -a pagamento- fanno quel che potresti fare con Fotobottega, ma che non si sa come fare.

Comincia a giocare col miscelatore canale, guardandoti dal convertire in BN con togli saturazione. Vai sul miscelatore canale, impostalo su monocromatico, e comincia a variare le dosi dei tre canali RGB, considerando che una maggiore percentuale d'un colore schiarisce il suo simile e scurisce l'opposto.
Dunque agendo sul rosso schiarirai il rosso e scurirai il blu (e parzialmente il verde, a seconda del tipo di verde), e così via.

Col miscelatore canale comincerai a capire come funziona il BN -e in modo del tutto analogo alla foto tradizionale dove, usando il filtro rosso ottieni proprio lo schiarimento dei rossi -che potranno anche diventare bianchi, se il rosso è molto denso- e lo scurimento degli azzurri e dei blu.

Capirai dunque che nella conversione della tua foto ho dato una discreta dose di rosso per schiarire il volto del bimbo (pagata sull'azzurro degli occhi), e una dose inferiore di verde per non schiarirlo troppo...

Resta grosso modo su un totale di 100 (per es. R60, V40 B0), anche se non è obbligatorio, e impara a usare anche la costante -che mantiene le percentuali, ma schiarisce o scurisce il risultato globale.

Quando ti sarai impratichito del miscelatore canale vediamo altri tipi di conversione... :-)

berserk79
21-01-2007, 18:52
Quando ti sarai impratichito del miscelatore canale vediamo altri tipi di conversione... :-)

Yess! e grazie tante per la spiegazione! ;-) ;-) ;-) Sai proprio in questo momento mi sto seguendo un'asta per un 70#210 AF Nikkor!!! Speriamo bene!!! C'è da dire però chè l'ottica non è la versione D!!!! Quindi è vecchiotta, ma credo che faccia comunque bene il suo lavoro!!!

Ti tengo informato!!!

Ciao e grazie ancora ;-)

Nico
21-01-2007, 19:41
Sai proprio in questo momento mi sto seguendo un'asta per un 70#210 AF Nikkor!!! Speriamo bene!!! C'è da dire però chè l'ottica non è la versione D!!!!
Se non è la versione D lascia perdere...