PDA

Visualizza la versione completa : Le 830 funzionano veramente


Parsifal
22-12-2006, 09:43
Questa non è una domanda ma una constatazione personale, le 830 sono delle vere bombe per le piante. Provare per credere.

Nell'acquario che con altri miei colleghi ci siamo costruito e allestito al lavoro, avevamo fino a circa un mesetto fa 3 865 18W e 1 840 18W con qualche "problemino" di alghe.
Non sapendo più che fare abbiamo modificato il parco luci con 1 865, 2 840, 1 830 e devo dire che le piante sono esplose e le alghe stanno lentamente sparendo.
Come molto diffuso anch'io ho sempre preferito le tonalità fredde e non ho mai tenuto in considerazione la 830 proprio a causa della sua tonalità tendente al crema, ma mi devo ricredere. E' notevolmente diminuta la predominanza verde data dalle 3 865, i colori sono più equilibrati e si nota molto meno dell'acqua ambrata causta dalla radice.

Direi che tutti questi vantaggi ripagano pienamente lo "svantaggio" di non avere una luce fredda in acquario.

Ozelot
23-12-2006, 01:04
Ciao Parsifal, Buon Natale... :-)) :-)) :-))

Bè, non posso che essere d'accordo (strano vero ? :-)) ) con te...... sono oramai alcuni mesi che la mia vasca è illuminata da 840- 830- 840......soluzione un pò più estrema, ma volevo vedere che succedeva..... ;-)

Devo dire che non sono assolutamente insoddisfatto, anzi, molti meno problemi rispetto a soluzioni più fredde, anche se penso che l'ideale sarebbe una soluzione tipo la tua.
Ho notato che le "rosse" devono arrivare più vicine alla fonte luminosa per colorarsi bene, a parità di fertilizzazione

Parsifal
23-12-2006, 19:54
Ciao Ozelot Buon Natale anche a te.
Che piacere risentirti.
La mia ripresa diciamo "part-time" sul forum, purtroppo, è coincia con la tua assenza e devo dire che la cosa si nota......

Tornando al discorso 830 c'è stato un altro utente (non ricordo il nome) che affermava la bontà di questo tipo di lampada, ho voluto provare, e devo rire che i risultati sono andati oltre le mie aspettative

esox
24-12-2006, 00:31
:-)) :-)) :-)) :-))

Parsifal
24-12-2006, 00:45
Eri tu esox?

Ozelot
24-12-2006, 00:46
Qualche cosa mi dice che l'altro utente è il buon esox...... #24 #24 #24 :-))

Grazie Parsifal....... :-))

Ho cercato di darmi una spiegazione........empirica e basata più sul ragionamento che su basi teoriche.....

Penso semplicemente che, considerando anche che le alghe rispondono maggiormente alla parte blu dello spettro, a parità di potenza maggiore è la quantità di blu più spinta è l'illuminazione, quindi è più facile avere problemi.....

Di contro anche il blu è importante per le piante, quindi un buon bilanciamento delle due componenti è molto importante per una corretta gestione della vasca, anche se non indispensabile, tant'è che è possibilissimo gestire vasche con solo luci fredde, anche se bisogna stare molto più attenti....

Scusate se non sono riuscito ad esprimere chiaramentei concetti che ho in mente, ma sono un pò arrugginito...... #13

Parsifal
24-12-2006, 00:52
Scusate se non sono riuscito ad esprimere chiaramentei concetti che ho in mente, ma sono un pò arrugginito......


Non importa Ozelot....... ti quoto comunque :-D :-D :-D

Ozelot
24-12-2006, 00:55
Parsifal, sei un mito...... :-D :-D :-D

Parsifal
24-12-2006, 01:03
Parsifal, sei un mito...... :-D :-D :-D

Non posso che quotarti -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

Azzzzz....... Siamo OT che più OT non si può se ci sgamano i moderatori ci riprendono............ -ROTFL-

esox
24-12-2006, 11:20
:-D :-D :-D
cmq penso sia vero..
ho una personale teoria, mutuata dalla tecnica di coltivazione delle piante aeree in serra..
generalmente , nella prima parte dell'allevamento, per aumentare al massimo la produzione vegetativa della pianta, si utilizzano lampade molto calde (vapori di sodio), quindi con solo luce "rossa"; questo permette alla pianta di crescere bassa , "cespugliosa" con molte propaggini (rami , foglie ecc).
nell'ultima fase dell'allevamento viene utilizzata luce più fredda per farla sviluppare verso l'alto...
non ho riscontri se questo avvenga anche in acquario (avevo messo un post così 3 anni fa senza avere risposte), ma credo di sì...

Parsifal
24-12-2006, 16:55
Se questa teoria è giusta (e personalmente credo lo sia) ne viene fuori una conclusione, a parer mio contrastata.
Vediamo il ragionamento:

In acquario diventerebbe praticamente impossibile dividere in step la crescita delle piante in quanto si hanno piante molto diverse tra loro: piante a crescita veloce e a crescita lenta, piante che necessitano più luce e piante meno esigenti, piante giovani e piante più vecchie. Quindi si renderebbe necessario avere sia le tonalità di luce rossa che le tonalità di luce fredda blu. E fin qui nulla di strano. Ma quali lampade emettono uno spettro con tali caratteristiche? OH NO sono le fitostimolanti che tutti additano come "alghestimolanti".
A questo punto i conti non tornano, o mi sfugge ancora qualcosa.

So che le fitostimolanti sono utilizzate per la coltivazione di piante nelle serre per le caratteristiche che ho sopra descritto.

lollo22
24-12-2006, 17:07
i neon dennerle "special plant" sono delle 3000k e visto che dennerle è considerata una buona/ottima ditta specializata,credo che avete scoperto l'acqua calda
buon natale a tutti

Parsifal
24-12-2006, 17:17
Grazie della precisazione lollo22, ma ne eravamo al corrente.

Ozelot
24-12-2006, 22:54
Caro lollo22, se è solo per questo la Dennerle commercializza anche lampade da 6000k e 4000k......inoltre ho la presunzione di credere che sia meglio capirle le cose, piuttosto che seguire bovinamente quanto scritto e/o detto da altri....

Tornando a noi......


cmq penso sia vero..

Cosa Esox ? Che Parsifal è un mito ? :-D :-D :-D

Parsifal, il tuo ragionamento, come quello di Esox, filano....

Un paio di appunti.....la luce viene filtrata in acqua....i rossi penetrano meno dei blu, anche se non penso che le colonne d'acqua delle nostre vasche siano così alte da causare effetti significativi......anche se nella mia esperienza ho notato variazioni nella tipologia di crescita (piante alte piuttosto che cespugliose) solo al variare della "quantità" di luce: meno luce -> piante che tendono maggiormente alla superfice.....comunque non escludo nulla non avendo prove significative del contrario...

Fitostimolanti: secondo me la loro cattiva fama è dovuta non tanto alle loro qualità, ma da come sono state utilizzate dalla massa in passato.....
Fondamentalmente si tratta di lampade molto spinte, ma noi sappiamo che la corretta gestione di una vasca è la somma di molti fattori: illuminazione, fertilizzazione (liquida, solida e gassosa), popolazione ittica, popolazione vegetale, qualità dell'acqua etc etc

Ad esempio se un qualsiasi acquariofilo medio piazza una batteria di fitostimolanti sulla sua vasca, ma fertilizza in maniera sbilanciata oppure ha una vasca piena di Anubias o Crypto o anche Echino......la frittata è fatta.....e logicamente il soggetto darà la colpa alle lampade......che mediamente sono il primo sospettato di essere la causa della comparsa di alghe.....

Secondo me, anche se preferisco altri tipi di lampade, se correttamente utilizzate lampade tipo le Osram Fluora potrebbero anche dare buoni risultati.....stando molto molto attenti alla gestione...... ;-)

scarano76
26-12-2006, 00:01
io attualmente utilizzo 2 pl 7200°K, secondo voi mantengo questa combinazione o sostituisco una lampada con una 4000° o 3000°K?

Parsifal
26-12-2006, 23:54
Se non ti creano problemi e sei soddisfatto non cambiare.

scarano76
27-12-2006, 00:54
sinceramente sono pl senza marca ne non cocosco lo spettro. per questo vorrei cambiare con qualche lampada di nota marca

rurik
27-12-2006, 02:03
i neon dennerle "special plant" sono delle 3000k e visto che dennerle è considerata una buona/ottima ditta specializata,credo che avete scoperto l'acqua calda
buon natale a tutti

DACCORDISSIMO anche con me le "special plant" funzionavano a meraviglia...poi sono passato alle 840/865.... mi sa che torno indietro...

jack.jf
28-12-2006, 18:05
ma voi usereste solo le 830??

Parsifal
28-12-2006, 19:38
830 da sole non so che effetto facciano ma sicuramente abbinata ad una 840 o con una 865 si.

jack.jf
29-12-2006, 15:52
ma di che colore è la luce??

meglio abbinarlo con 865 0 840??

stiamo parlando dei t8, vero??

se volessi usare i t5,
quale sarebbe l'equivalente del 830??

ale.com
29-12-2006, 16:41
l'830, se lo fanno della tua misura.
altrimenti nisba.

@ozelot: l'ultima volta che ho fatto due conti mi sembrava che l'attenuazione del rosso su 50cm di vasca non fosse proprio trascurabile.

jack.jf
29-12-2006, 17:59
la mia vasca è lunga 80cm!

ale.com
29-12-2006, 18:03
www.osram.it

Parsifal
29-12-2006, 19:30
ma di che colore è la luce??

meglio abbinarlo con 865 0 840??

stiamo parlando dei t8, vero??

se volessi usare i t5,
quale sarebbe l'equivalente del 830??

La luce emessa è calda tedente al crema/giallino

L'abbinamento dipende dai gusti 840 emette luce più calda rispetto 865

Si

Per i T5 l'equivalente di un 830 è.......... 830

Ozelot
30-12-2006, 11:53
@ozelot: l'ultima volta che ho fatto due conti mi sembrava che l'attenuazione del rosso su 50cm di vasca non fosse proprio trascurabile


Certo, ma quanto grande è una vasca con 50cm di colonna d'acqua ?
Direi dai 400 lordi in su.......
Vasche non molto comuni e magari dedicate ad altre tipologie di allestimenti in cui le piante non sono la parte principale..... ;-)

Ale, se poi dai calcoli risulta altro anche a 30/35cm.......fammi sapere che ne parliamo..... :-))

ale.com
30-12-2006, 15:19
lambert-beer: I=I0e^(-kd)

dal primo grafico dell'articolo di camera roda che si trova anche a questo indirizzo: http://www.gafonline.it/publicArea/articoli/Camera/profondit.htm (c'e' anche qui su AP, ma mi son tenuto da parte questo) si direbbe che k per i 650#700nm sia attorno a 0,4 (purtroppo la scala del grafico e' logaritmica e senza linee e' difficile capire bene)

posto I0=1 (intensita' luminosa sulla superficie)
I=2.72^(-0.4*0.35)= 86.9%

il 15% scarso non sara' una quantita' mostruosa, ma non e' nemmeno trascurabile.
dciamo che si deve tenerne conto. :-)

ah.. se invece di 0.4 fosse 0.3 sarebbe il 90%

jack.jf
30-12-2006, 15:35
ale.com,
no capiscio!!! -05 -05 -05

jack.jf
30-12-2006, 15:40
per il mio acquario 80cm... ( 75netti )
vorrei raggiugere 1w/lt... ma non sarà una jungla...

I t5 sono la fonte luminosa che penetra di più l'acqua??
mi consigliate i t5??
quali??

Ozelot
30-12-2006, 19:19
il 15% scarso non sara' una quantita' mostruosa, ma non e' nemmeno trascurabile.
dciamo che si deve tenerne conto.


http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/profondit.asp
;-)

Direi che in mancanza dell'esatto coefficente di assorbimento diventa un pò difficile arrivare ad un valore certo, anche se per approssimazione mi sembra di capire che nei primi 35cm si perde dal 10 al 15% (circa) di radiazione rossa.....

A me non sembra molto, considerando anche che le piante, soprattutto quelle a stelo, non restano raso fondo, bensì crescono sino a raggiungere la superficie dell'acqua...... ;-)
Poi bisognerebbe sapere di quanto rosso necessitano le piante.....dato un certo spettro di emissione l'85% del rosso potrebbe essere più che sufficente per una corretta crescita......quindi se il rosso c'è all'origine, l'assorbimento potrebbe essere ininfluente...... ;-)

Insomma IMHO è tutto relativo..... :-))

ale.com
30-12-2006, 21:35
siamo d'accordo.
..non dimenticare pero' che ci sono anche quelle che invece rimangono a raso.. :-)

Ozelot
31-12-2006, 11:50
Si, certo, i famigerati pratini......che in effetti sono i più difficili da gestire per gli utenti medi.....

Li potremmo anche considerare un "indicatore" della quantità di luce in vasca......se questa non è abbastanza o defungono o si alzano...... ;-)

jack.jf
16-01-2007, 17:04
Parsifal,
beh, le alghe sono sparite??
posso chiederti come hai sistemato i 4 neon??

anche le hql fanno alghe?

ale.com
16-01-2007, 20:17
che domande.. nessuna fonte luminosa "fa" le alghe, e tutte le stimolano.

Parsifal
17-01-2007, 10:32
Parsifal,
beh, le alghe sono sparite??
posso chiederti come hai sistemato i 4 neon??

anche le hql fanno alghe?

Le alghe sono decisamente diminuite, ma purtroppo non sparite, in compenso le piante hanno reagito molto bene.

Prima del cambio avevamo dal davanti
865
865
865
840

ora

865
840
830
840

jack.jf
18-01-2007, 02:03
Parsifal,
e se provassi 10000 830 830...

forse l'effetto estetico non sarebbe il max!

Parsifal
18-01-2007, 09:08
Parsifal,
e se provassi 10000 830 830...

forse l'effetto estetico non sarebbe il max!

Non è detto.
Per esempio i signori MAPI avevano nel loro 180L 2 lampade a 10000K coadiuvate da 4 lampade a basso consimo da (forse 7W) a 2700K.
L'effetto non era male e anche le piante non disdegnavano.

lobo69
28-02-2007, 17:59
mi intrometto tardi nella discussione -20 ma ho una domanda.
Ho appena riallestito un 40l netti, ho una plafoniera da 2 lampade t8 da 18w e avevo pensato di mettere davanti una 865 e dietro una 840. mi consigliate magari di cambiate la 840 con una 830? oppure sarebbe meglio abbinamento 830-840?
la vasca verra' mediamente piantumata.
grazie :-))

mmicciox
28-02-2007, 19:40
io nn metterei lampade così diverse come 2700 e 10000 perchè nn credo che si possa ritenere che il risultato è la semplice media, ritengo che i flussi luminosi restano in parte distinti, ogni pianta avrebbe un flusso diverso a seconda della posizone in vasca #24

per quanto riguarda la teoria di esox io sapevo che la rtadiazione rossa fa crescere la pianta in "altezza", quella blu in "larghezza"

Mariuz81
01-03-2007, 00:42
io partendo da dietro 830-865-865-840 i due centrali sono t8 gli estremi t5 mi trovo molto bene e mi sono ispirato a questo topic..

boxer
01-03-2007, 16:22
Raga dopo questo topic pensavo di prendere una 865 e una 830, ma queste gradazioni di colore si trovano anche con le lampade PL?
oppure sono solo t8?

ps: se avete esperienze dirette, quale fa luce migliore tra pl e t8?

lobo69
02-03-2007, 09:39
[ps: se avete esperienze dirette, quale fa luce migliore tra pl e t8?[/quote]

Da quello che ho letto in giro, la classifica dei tubi a fluorescenza è dal + performante al meno:

1 T5
2 T8
3 PL e affini

Sulle PL avevo letto che bisogna considerare qualche watt in più per arrivare all'efficenza di un T8

TwinRay
02-03-2007, 13:53
...e bisogna dire che le serie 830, per la mia esperienza, si trovano nettamente con più facilità in commercio :-))

Ciao
Roby

Nd_YAG
02-03-2007, 16:17
Chiedo lumi.

Si può fare un'accoppiata 830/aquarelle?
Ho sempre fatto l'accoppiata aquarelle/840...adesso magari vorrei fare una spinta (non potendo boosterare la potenza totale) e magari si poteva fare un gioco sulla tonalità....

mmicciox
02-03-2007, 18:08
il il mio parere negativo in merito l'ho già esposto sopra

Nd_YAG
02-03-2007, 18:57
il il mio parere negativo in merito l'ho già esposto sopra

Giusto...bastava che leggevo un po indietro...ero abbastanza di fretta...chiedo ancora scusa...

Però...come si fa a saperlo...? Bo?

bettu
03-03-2007, 00:50
Sulle PL avevo letto che bisogna considerare qualche watt in più per arrivare all'efficenza di un T8

Questo è vero, però se si ragiona a parità di potenza. In acquario, in genere, il neon lo si sceglie anche su misure di lunghezza, perché deve illuminare tutta una vasca, non soltanto la metà destra o la metà sinistra.

Un tubo T8 da 15W mi pare sia lungo attorno ai 45-47cm ed avrà una certa efficienza luminosa.
Se prendiamo una PL da 15W, questa avrà prestazioni leggermente inferiori alla corrispondente T8. La PL, però, sarà lunga circa la metà.

Se dovessimo sostituire il nostro neon T8 dell'acquario non lo sotituiremo quindi con una PL da 15W (ragionando cioè in termini di potenza), perché non avrebbe senso pratico, bensì con una PL lunga all'incirca 45-47cm, che corrisponde a 36W, essendo "in un certo senso" una T8 da 36W lineare che è stata ripiegata in due.

Se ne deduce che con una PL della stessa LUNGHEZZA avrò aumentato di moltissimo la potenza luminosa che vado a mettere nel mio acquario.
In termini di potenza assoluta è vero: la PL è un po' meno efficiente del corripondente T8.
Ma se ragioniamo in termini di lunghezza, come si fa per i nostri scopi, la PL risulta decisamente la lampada più efficiente fra le tre: a parità di lunghezza ha molta più potenza e produce molto più flusso luminoso.

Quoto mmicciox sul fatto che la sovrapposizione di diversi tubi crea zone con illuminazione non equamente miscelata e il colore complessivo non è il semplice risultato di una brutale media fra °K, visto che il colore è una sensazione fisiologica che corrisponde a relazioni matematiche precise solo se queste vengono poi corrette con apposite "funzioni di sensibilità" dell'organo di senso preso in esame, in questo caso l'occhio umano.
Una disposizione intelligente, però, può a mio parere dare alle piante una effettiva spinta in più.
Una 840 messa in fondo e una 10.000°K messa davanti a distanza di 30-40 cm dall'altra difficilmente interagiranno "a pieno" coi loro coni luminosi. Ma se io, ad esempio, metto una lampada calda sopra a una zona restrostante in cui ho molte piante rosse a stelo lungo probabilmente queste ne risentiranno positivamente, nel senso che le vedrò crescere molto.
Molto meno il pratino sul davanti, sopra al quale dovrò provvedere con un'altra illuminazione.
Oppure, volendo distribuire una luce calda in maniera più uniforme, potrei pensare di mettere le luci calde al centro e quelle fredde sui margini.
Anche i riflettori, in questo senso, sono molto più importanti di quanto non si creda nel direzionare i flussi luminosi, e purtroppo le forme che si trovano in commercio hanno dei profili assolutamente inadeguati, per non dire proprio -Bluurt- .
Non c'è un riflettore che sia un minimo decente!!!! Buttano tutti la luce "in giù", e sono fatti solo pensando a questo criterio estremamente grossolano.

In sostanza, secondo me, quando uno ha sufficientemente pratica e sa cosa vuole ottenere, dovrebbe adattare il tipo di illuminazione alle esigenze che ha o ai risultati che si propone.
E' una politica di compromesso, ma coi tubi fluorescenti, data la loro forma costruttiva, non è che si possa pretendere di più.

Di certo una HQI a spettro completo che spara uno spettro 9** e lumen a camionate su tutta la vasca in maniera molto più uniforme è tutta un'altra cosa. Coi neon si fa quel che si può...

Se si adotta la soluzione monocolore, però, secondo me è indispensabile che almeno metà dei tubi siano a spettro completo, sennò la situazione "come si ha nella luce in natura", visto com'è fatto lo spettro dei tubi 8**, è lontana anni... LUCE!! ;-)

mmicciox
03-03-2007, 09:32
quotone #36#

lobo69
03-03-2007, 09:54
ho trovato una lampada 950 philips dal mio elettrico di fiducia e volevo sapere se , sostituendola alla 865 era meglio per quello che riguarda la crescita delle piante. Quindi l'accoppiata passerebbe da 865-840 a 950-840.... quale meglio delle 2? :-))

Nd_YAG
03-03-2007, 10:30
Sulle PL avevo letto che bisogna considerare qualche watt in più per arrivare all'efficenza di un T8

Questo è vero, però se si ragiona a parità di potenza. In acquario, in genere, il neon lo si sceglie anche su misure di lunghezza, perché deve illuminare tutta una vasca, non soltanto la metà destra o la metà sinistra.

Un tubo T8 da 15W mi pare sia lungo attorno ai 45-47cm ed avrà una certa efficienza luminosa.
Se prendiamo una PL da 15W, questa avrà prestazioni leggermente inferiori alla corrispondente T8. La PL, però, sarà lunga circa la metà.

Se dovessimo sostituire il nostro neon T8 dell'acquario non lo sotituiremo quindi con una PL da 15W (ragionando cioè in termini di potenza), perché non avrebbe senso pratico, bensì con una PL lunga all'incirca 45-47cm, che corrisponde a 36W, essendo "in un certo senso" una T8 da 36W lineare che è stata ripiegata in due.

Se ne deduce che con una PL della stessa LUNGHEZZA avrò aumentato di moltissimo la potenza luminosa che vado a mettere nel mio acquario.
In termini di potenza assoluta è vero: la PL è un po' meno efficiente del corripondente T8.
Ma se ragioniamo in termini di lunghezza, come si fa per i nostri scopi, la PL risulta decisamente la lampada più efficiente fra le tre: a parità di lunghezza ha molta più potenza e produce molto più flusso luminoso.

Quoto mmicciox sul fatto che la sovrapposizione di diversi tubi crea zone con illuminazione non equamente miscelata e il colore complessivo non è il semplice risultato di una brutale media fra °K, visto che il colore è una sensazione fisiologica che corrisponde a relazioni matematiche precise solo se queste vengono poi corrette con apposite "funzioni di sensibilità" dell'organo di senso preso in esame, in questo caso l'occhio umano.
Una disposizione intelligente, però, può a mio parere dare alle piante una effettiva spinta in più.
Una 840 messa in fondo e una 10.000°K messa davanti a distanza di 30-40 cm dall'altra difficilmente interagiranno "a pieno" coi loro coni luminosi. Ma se io, ad esempio, metto una lampada calda sopra a una zona restrostante in cui ho molte piante rosse a stelo lungo probabilmente queste ne risentiranno positivamente, nel senso che le vedrò crescere molto.
Molto meno il pratino sul davanti, sopra al quale dovrò provvedere con un'altra illuminazione.
Oppure, volendo distribuire una luce calda in maniera più uniforme, potrei pensare di mettere le luci calde al centro e quelle fredde sui margini.
Anche i riflettori, in questo senso, sono molto più importanti di quanto non si creda nel direzionare i flussi luminosi, e purtroppo le forme che si trovano in commercio hanno dei profili assolutamente inadeguati, per non dire proprio -Bluurt- .
Non c'è un riflettore che sia un minimo decente!!!! Buttano tutti la luce "in giù", e sono fatti solo pensando a questo criterio estremamente grossolano.

In sostanza, secondo me, quando uno ha sufficientemente pratica e sa cosa vuole ottenere, dovrebbe adattare il tipo di illuminazione alle esigenze che ha o ai risultati che si propone.
E' una politica di compromesso, ma coi tubi fluorescenti, data la loro forma costruttiva, non è che si possa pretendere di più.

Di certo una HQI a spettro completo che spara uno spettro 9** e lumen a camionate su tutta la vasca in maniera molto più uniforme è tutta un'altra cosa. Coi neon si fa quel che si può...

Se si adotta la soluzione monocolore, però, secondo me è indispensabile che almeno metà dei tubi siano a spettro completo, sennò la situazione "come si ha nella luce in natura", visto com'è fatto lo spettro dei tubi 8**, è lontana anni... LUCE!! ;-)

Per lampade a spettro completo intendi quelle a 9XX?

Quindi tu accoppieresti 1 830 dietro ed una aquarelle davanti? In questo caso hai piante basse e fitte davanti e poi un muro...per quelle dietro.
Ma quindi se al posto di una 840 uno usa una 940? Non ne trarrerrbbe giovamento?

bettu
03-03-2007, 13:58
Per lampade a spettro completo intendi quelle a 9XX?
Esatto #36#

Quindi tu accoppieresti 1 830 dietro ed una aquarelle davanti? In questo caso hai piante basse e fitte davanti e poi un muro...per quelle dietro.
Sì, a priori è una situazione verosimile. Comunque non riduciamo tutto a questioni di luce: la luce è un parametro di certo importantissimo, ma purtroppo non è il solo.

Ma quindi se al posto di una 840 uno usa una 940? Non ne trarrerrbbe giovamento?
Sì, è molto probabile. Anche se, in assoluto, la 840 ha un sacco di lumen in più per cui mi pare che le due PAR (che misurano, in pratica, la capacità che ha una lampada di produrre la fotosintesi) siano praticamente pari.

Per chiarire meglio cosa intendevo sopra, apro un piccolo inciso: c'è un bell'articolo di Camera Roda da qualche parte (che ora non trovo perché Acquaportal non si apre...).

Comunque, dice che accoppiando una Aquarelle e una 840 si ottiene uno spettro risultante molto simile alla 940.
Questo può essere vero, in pratica, solo se i due tubi si trovano molto vicini tra di loro.
Se i tubi vanno distanziandosi, questo diventa sempre meno realistico: l'elevata rifrazione rispetto all'acqua del 10.000°K (radiaz. a frequenze più elevate, i raggi obliqui "piegano" di più al passaggio aria-acqua) tenderà a "stringere" il cono luminoso, che non arriva ad illuminare il retro.
Per contro, le radiazioni rosse della 840 messa sul retro verranno molto attenuate dagli strati alti dell'acqua e in fondo si perdono.

In questa situazione, dire 10.000°K + 840 = circa 940 non è molto realistico.

bettu
03-03-2007, 14:08
Quindi l'accoppiata passerebbe da 865- 840 a 950- 840.... quale meglio delle 2? :-))
Forse un po' meglio la seconda, anche se tu vedi un po' meno luce in vasca, per il flusso luminoso emesso delle 9** che è un bel po' inferiore al flusso delle 8**. E' normale.

Magari per accontentare sia l'occhio che le piante si potrebbe pensare 865 + 940, ma questa la butto un po' lì... ;-)

ElBarto
04-03-2007, 23:29
[ps: se avete esperienze dirette, quale fa luce migliore tra pl e t8?

Da quello che ho letto in giro, la classifica dei tubi a fluorescenza è dal + performante al meno:

1 T5
2 T8
3 PL e affini

Sulle PL avevo letto che bisogna considerare qualche watt in più per arrivare all'efficenza di un T8

le PL sono meglio delle T8, io so così.
poi non sono il signor OSRAM!