Visualizza la versione completa : foto dei miei mostri
franklin
21-12-2006, 21:14
ecco qualche foto dei mie mostriciattoli http://www.acquariofilia.biz/allegati/camaleonti_dicembre_013_169.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/brevi_baby_22-11_004_115.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pardalis_novembre_024_609.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pardalis_novembre_009_137.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pardalis_novembre_003_220.jpg
franklin
21-12-2006, 21:17
altre due http://www.acquariofilia.biz/allegati/new_brevi_001_137.jpg
animali stupendi ed in forma anche se a me certe bestie non piacciono molto ;-) ;-)
franklin
21-12-2006, 21:20
ultima http://www.acquariofilia.biz/allegati/brevi_zampa_nera_008_360.jpg
Acanthurus
21-12-2006, 21:36
stupendi #25 #25
:-))
troppo belli e soprattutto troppo simpatici #25 #25 #25
franklin
21-12-2006, 21:46
dovresti concere il pardalis maschio(quello sul celeste della prima terza quarta foto) per dire che è simpatico....è cattivissimo :-D
comunque i camelonti son animali speciali....in progetto ci son altre specie ma per ora ho finito il posto in casa...dovrò fare un repti-room.
A me piacciono un casino i camaleonti,mi sarebbe piaciuto averne uno.. ma tra lavoro e acquario nn avrei tempo..
ma quanti ne hai??il piccolo e' spettacolare,che fai gli allevi??
franklin, io ho avuto una femmina x 2 anni poi dovendo traslocare casa ho preferito darla al negoziante eeeee lasciamo perdere -20 ma era troppo buona.
franklin
21-12-2006, 22:02
di che?pardalis o calyptratus?
[quote]
ma quanti ne hai??il piccolo e' spettacolare,che fai gli allevi??
ora sono 8: una coppia di furcifer pardalis di nosy be,un maschio e due femmine di rieppeleon bravicaudatus+due piccoli nati un mese fa+ alcune uova da schiudersi,un maschio di bradypodium fischeri multitubercoltum e sono in cerca della femmina ma non risco a trovarla -04 .per ora riproduco solo i brevicaudatus,quelli nani,i pardalis son ancora giovani e non ho la femmina per il fischeri.avevo anche un calyptratus maschio(quello dell'avatar).a breve tempo voglio prendere altre coppie,forse gia marzo una coppia di trioceros jacksonii jacksonii wiellegensis(una bellissima specie montana con tre corna sul muso).
complimentissimi allora!! #25 #25 #25
franklin
21-12-2006, 22:08
grazie :-))
sarei molto interessato a saperne di piu.
Utilizzi un unica teca per tutte quelle specie o li hai separati.
a quanto ammonta la spesa tenere in un modo comodo un camaleonte?!
hai foto della teca cosi da poterla visionare e capirci qualcosa in piu?!
io ho avuto dei geki leopardino ma quell m di mia madre me li ha fatti morire -04
franklin
21-12-2006, 22:56
allora i cama si tengono tutti separati,nel senso un terrario un animale...apparte qualche eccezzione come alcune specie montane o i cama nani...ma non son specie per inziare:sono delicatissime e muoiono come le mosche.
le specie per inziare sono o il calyptratus o il pardalis...entrambi robusti(per quanto un cama possa esserlo)i pardalis sono leggermente meno tolleranti.hanno bisogno di una gabbia in rete sviluppata in altezza per un maschio di pardalis ho calyptratus considera 60x60x120 con dentro piante vive e rami secchi...sul fondo niente,rete anche li con sotto una vasca di plastica per raccogliere lo scolo dell'acqua delle nebulizzazioni.
poi necessitano di un lampadina a spot da 40-60 w posta esternamente dalla gabbia puntata su un ramo per fare si che il cama abbia un punto dove scaldarsi poi necessitano di una lapada a raggi uva-uvb per rettili sono o nenon e lampade a risparmio energetico costano 12#25 euro a seconda del tipo da sostituire ogni 6 mesi.vanno nebulizzati 3 volte al giorno per far si che aumenti l'umidità e possano bere leccando le foglie bagnate.la dieta sarà a base di insetti:grilli,camole della farina,locuste,blatte che potrai o comprare o allevare...non è difficile anche se per un solo animale alla fine conviene comprarli.le spese di mantenimento non sono alte:spot da 2-3 euro,lampada a uv 13-20 euro e insetti se li compri...fai conto che 100 grilli costano 4-5 euro e ci vai avanti una 10-15 giorni + qualche camola.poi c'è la corrente alettrica una 60#70 w per gabbia per 10 ore al gg(la notte va spento tutto per garantire un adeguata escursione termica).poi considerà che durante la bella stagione i cama si tengono fuori e si alimentano cn insetti selvatici se si abiata in campagna.tipo io d'estate do cimici verdi delle pinate che vengono sui pomodori,locustine che trovo nei campi e poi ho quell'aggegino che serve per chiappare le zanzare e le falene,quello con ventolina e neon.attira gli insetti e poi li aspira in un cassettino e sto coso mi permette di catturare una granq uantità di falene.
questo è un discorso molto generico,se vuoi prendere un cama e approfondire conttatami i pvt che ti qualche altra dritta e consiglio.
meravigliosi animali!!!!! #25 #25 #25
PiftPift
21-12-2006, 23:56
ke pardalis stupendi!!!! io ho una coppia di caliptratus. deduco tu abbia una incubatrice... pagata molto?
franklin
22-12-2006, 00:03
ancora non ho incubatrice... le uova dei brevi si incubano a temp. ambiente....se trovo la femmina al fischeri dovrò famene una refrigerata mentre per i pardalis ne farò una molto semplice usando un termotimer scatola di polistirolo e cavetto riscaldante o riscaldatore per acquari....semplice e funzionale.
bellissimi..i camaleonti mi hanno sempre affascinato
Veramente belli!!!!! :-)) :-))
bellissimi complimenti #25
Qualche vecchia foto di alcuni miei camaleonti: http://www.acquariofilia.biz/allegati/amb_213.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/quadricornis1_437.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/diego_nl_872.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/calyptratus_m.1_640.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/10apr00_213.jpg
nettuno80
22-12-2006, 15:14
complimenti ad entrambi #25 #25 #25 #25 veramente belli e interessanti
franklin
22-12-2006, 15:16
molto belli sm...il quadriconis è uno dei miei preferiti!che specie hai allevato?
calyptratus, pardalis Nosy Be, Ambanja e Diego Suarez, quadricornis, melleri, fisheri, gracilis.
franklin
22-12-2006, 15:27
hai msn?hai riprodotto i mellerei e i fischeri?
ellisreina81
22-12-2006, 15:36
Che spettacolo! Mi sono sempre piaciuti i camaleonti, ma ho già troppi animali in casa e ho idea che butterebbero fuori me, gli acquari, i gatti, i cani e i camaleonti... #06
Coplimenti a tutti e due
Pitone83
22-12-2006, 16:54
che spettacolo,sono animali fantastici mi piacerebbe molto allervarli...peccato per il poco spazio :-( ....complimenti per i piccolini davvero bellissimi #25 #25 #25
hai riprodotto i mellerei e i fischeri?
No: ho riprodotto calyptratus e pardalis. Di melleri, fisheri e gracilis ho ottenuto la deposizione ma non la schiusa o sopravvivenza dei piccoli.
alessio123
22-12-2006, 18:59
spettacolari #36# #36# #17
sono davvero animali simpaticissimi ;-)
RobyVerona
22-12-2006, 22:31
Davvero fighissimi! Complimenti... Ma si taleano anche i camaleonti??? #19 #19 #19
SupeRGippO
22-12-2006, 23:02
sono innamorato #25
PiftPift
22-12-2006, 23:35
gippo regalame 1 incubatrice x natale e alla prossima deposizione ti regalo 1 coppia di calippi completi di teca :)
la vera rottura è allevare i grilli, camole e mosche x alimentarli... qui sembra di stare in campagna #23
la vera rottura è allevare i grilli, camole e mosche x alimentarli... qui sembra di stare in campagna
Quoto in pieno: ecco perchè ho dismesso il mio piccolo allevamento: puzza, rumore, insetti per casa, moglie ink..ata, figli urlanti, sempre meno tempo a disposizione #17 ...ad un certo punto ho dovuto dire basta.
franklin
23-12-2006, 13:25
be dai non essere così tragico,con un pò di organizzazione si aggira il tutto,e guarda in casa mia ci son tre donne che non sopportano questi animali ;-)
sono animali che conosco veramente poco però mi affascinano :-))
franklin
05-01-2007, 16:23
ecco una foto fresca fresca di ieri http://www.acquariofilia.biz/allegati/nascita_brevi_010_775.jpg
non essere così tragico,con un pò di organizzazione si aggira il tutto
Ne riparliamo fra una quindicina d'anni, quando anche tu magari avrai un lavoro che ti tiene fuori casa fino a sera e una moglie e due figli piccoli che (giustamente) non sono felici che tu debba passare almeno un'oretta ogni sera per dar da mangiare, pulire e spruzzare i camaleonti (con le varie schise arrivavo ad averne svariate decine contemporaneamente), mangiare e pulire gli insetti di cui si nutrono, innaffiare le piante dei terrari, ecc.
Alla fine l'incavolatura per il tempo risicato a disposizione e per i conseguenti lavori fatti male è stata superiore alle soddisfazioni e ho lasciato perdere: se ne riparla forse quando vado in pensione :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |