PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario: Juwel Rio 180


mar72
21-12-2006, 20:09
Come prima cosa un saluto a tutti: mi sono iscritto da poco, non appena mi hanno regalato l'acquario in oggetto a causa della mia passione per la subacquea.
Mi è stato installato ed attivato dal negoziante settimana scorsa: sono già state inserite delle rocce vive.
Per i primi inserimenti vi chiederò consigli più avanti, per ora volevo sottoporvi alcuni quesiti (vi premetto che ho già letto molti post ed ho subito acquistato l'ABC dell'acquario marino di barriera).

1. come prima cosa avevo il dubbio se acquistare o meno un'impiantino di osmosi (avevo visto il ruwal AQUAPRO AP50) in modo da utilizzare l'acqua per i rabbocchi ed i cambi prodotta dall'impianto;

2. per quanto riguarda i filtri ho letto che molti consigliano di installare uno schiumatoio: è meglio comprarlo subito o si vede come procede la vasca dopo i primi inserimenti e poi si decide?

3. quali tipologie di test mi consigliate di fare e quali prodotti mi consigliate?

Vi ringrazio anticipatamente per i consigli.

Ciao
Marcello

milly
21-12-2006, 20:43
mar72, benvenuto però hai postato nella sezione dolce :-)) sposto il topic in quella più indicata ;-)

zuello
21-12-2006, 22:50
Si l'impianto ad osmosi inversa è molto utile e ti evita di doverti andare a comprare l'acqua al negozio.
Come test i migliori sono salifert. Io personalmente ho:nh3 e nh4 no2 no3 po4 ph kh Ca Mg.
Ce ne sono moltissimi e dipende da cosa allevi.
Inizialmente no2 no3 po4 Ph e kh io li prenderei poichè sono valori basilari da mantenere sotto controllo.
Si compra subito lo schiumatoio è fondamentale.

mar72
21-12-2006, 23:33
grazie, ora prova a cercare su internet se c'è qualche negozio dove comprare il tutto....
per lo schiumatoio è facilmente applicabile al mio acquario?

zuello
22-12-2006, 09:19
non so che acquario hai compila il profilo ti aiutiamo meglio! :-)

mar72
22-12-2006, 10:04
non so che acquario hai compila il profilo ti aiutiamo meglio! :-)
è quello in oggetto, un juwel rio 180 (101 x 41 x 50 cm)

esistono modelli che si possano mettere nel mobiletto sotto l'acquario o devono necessariamente stare appesi negli acquari come il mio?

Ho provato a vedere su vari siti ma non ci capisco nulla, non so proprio quali siano le marche da evitare e quelle da prendere in considerazione!

Grazie per l'aiuto #19

Michele C
22-12-2006, 18:30
mar72,
è quello in oggetto, un juwel rio 180 (101 x 41 x 50 cm)


hai il mio stesso acquario.....solo che io l'ho allestito dolce tropicale, in effetti il rio180, non sarebbe "nativo" come marino......

infatti ti volevo chiedere come pensi di fare per l'illuminazione?
i 2 T8 da 30W sono sicuramente insufficienti.....
fin che sei in maturazione la luce non serve, ma e' ora di cominciare a pensare cosa ci vuoi allevare in questa vasca e decidere l'illuminazione da adottare...


esistono modelli che si possano mettere nel mobiletto sotto l'acquario o devono necessariamente stare appesi negli acquari come il mio?


esistono e sicuramente sarebbero da preferire, visto che comunque con un 180 litri
dovresti prendere uno schiumatoio parecchio ingombrante quindi la sump sarebbe quasi indispensabile, unica cosa il rio 180 essendo nato per il dolce non ha il foro di scarico per la sump quindi o buchi il vetro (a vasca gia piena non sarebbe molto pratico) oppure ti procuri in tracimatore.....

ti faccio una domanda visto che hai una vasca che conosco bene ...il fltro interno juwel l'hai tolto??? lo sai vero che le spugne le devi togliere?

mar72
22-12-2006, 18:51
Per quanto riguarda l'illuminazione dedicherò queste vacanze a studiarci su con i libri che ho preso, comunque pensavo di incominciare ad inserire due pagliacci e due gamberetti e forse un corallo.

L'illuminazione speravo bastasse, ma se è veramente così insufficiente ho visto che si può mettere la plafoniera t5 2x39 oppure vedrò cosa mi consiglierete di fare.

Come detto io non ho fatto nulla, ho visto il filtro quando l'hanno installato ma non ricordo la presenza di spugne. Questa sera lo apro e controllo. Ma cavolo me lo ha installato un negoziante di acquari e spero abbia fatto tutto per bene! Eventualmente come la individuo?

Grazie dei consigli e per lo schiumatoio vedrò di studiare un pò: per ora non ho proprio idea di cosa comprare e come posizionarlo.

mar72
22-12-2006, 21:46
[/quote]
.....

ti faccio una domanda visto che hai una vasca che conosco bene ...il fltro interno juwel l'hai tolto??? lo sai vero che le spugne le devi togliere?[/quote]

Ho aperto il filtro e dentro c'è uno strato blu (Filter Sponges Coarse), uno nero (Carbon Sponge) ed uno bianco (Poly Pad)....i nomi gli ho presi dal sito.
Devo togliere qualcosa e perché?

Grazie per i consigli

P.S.
dopo aver tolto il filtro l'acqua si è intorpidita...spero di non aver causato danni
domani vado dal negoziante a chiedergli un pò di spiegazioni

Michele C
23-12-2006, 14:19
mar72,
Ho aperto il filtro e dentro c'è uno strato blu (Filter Sponges Coarse), uno nero (Carbon Sponge) ed uno bianco (Poly Pad)....i nomi gli ho presi dal sito.
Devo togliere qualcosa e perché?


:-( siamo un po' indietro con le letture he???
il filtro biologico nel marino non va messo....
quelle spugne che hai nel filtro del rio sono per la filtrazione meccanica e biologica,
quella al cabone attivo non fa male ma non ha senso usalra ora....

pero' secondo me prima di iniziare leggi, e leggi ancora.....
qui nel forum o se preferisci prenditi un bel libro....
non so chi sia il tuo neogziante ma occhio! non tutti sono competenti!!!
e gia il fatto di averti venduto un rio 180 con filtro interno e relative spugne
senza averti detto nulla non mi fa una bella impressione #09

mar72
23-12-2006, 21:32
Ok, ora leggerò e cercherò di scegliere cosa mettere in modo da sfruttare al meglio il tipo di acquario.
Grazie, ciao

Cenere
23-12-2006, 21:52
Ciao mar72,
anch'io inizialmente ero partito con il rio 180, non e' molto adatto per il marino.
Lo schiumatoio serve da subito, gli unici che puoi mettere sono quelli da appendere a meno che non pensi ad un sistema di tracimazione esterna e sump sotto la vasca.
Come schiumatoio guarda il Turboflotor 1000multi SL o il deltec mce600.
Quante rocce hai inserito? Quale movimento hai?

mar72
23-12-2006, 22:27
Ciao mar72,
anch'io inizialmente ero partito con il rio 180, non e' molto adatto per il marino.
Lo schiumatoio serve da subito, gli unici che puoi mettere sono quelli da appendere a meno che non pensi ad un sistema di tracimazione esterna e sump sotto la vasca.
Come schiumatoio guarda il Turboflotor 1000multi SL o il deltec mce600.
Quante rocce hai inserito? Quale movimento hai?Per ora ho inserito 18 Kg, ma penso di aggiungerne ancora un pò prima di iniziare ad inserire pesci.
Per lo schiumatoio provo a vedere quelli che mi consigli, eventulamente pensavo ad uno interno (ne avevo visti della ruwal).
Poi non pensavo di inserire tanti coralli, al massimo due per iniziare, e alcuni gamberetti, qualche paguro ed una paio di pagliacci....poi si vedrà.
Per la movimentazione ho una pompa aquariun system MP 1200 da 1100 l/h, consigli altro?

Cenere
23-12-2006, 22:39
mar72,

Hai un po' poche rocce, ed anche il movimento andrebbe aumentato.
Se rileggi bene l'ottimo libro che hai acquistato vedrai che ti consiglia
1 kg di rocce ogni 4-5litri e movimento pari a 10-20 volte la capacita' della vasca.

Ti consiglio anche di leggere molto su questo forum, vedrai che eviterai molti errori iniziali.

DevilmenCry
24-12-2006, 01:31
Allora, roccie minimo 40 kg, 2 pompe di movimento io ho montato due ydhor Koralia 4 accese temporizzate ogni 4 ore oppure le mini tunzelle che dovrebbero uscire a gennaio febbraio, come luce dipende cosa vuoi allevare, se molli 4x39 bastano, se vuoi coralli duri minimo 6x39 io con quest'ultima mi trovo benissimo, naturalmente Plafoniera Ati o Sunpower come la mia, o Powermodule con 5 acquablu spezial e un blu plus. Cosa più importante trova il modo di mettere una samp, o con tracimatore o bucando la vasca dove alloggierai la parte tecnica e sopratutto un ottimo schiumatoio che è il cuore dell'acquario.

Rama
24-12-2006, 05:41
mar72, se puoi postare anche una foto di come ti a allestito la vasca magari anche il colpo d'occhio aiuta... ;-)

Pensa sicuramente ad un overflow se non a forare direttamente la vasca... a Milano sò che un amico quà del forum lo sà fare benissimo, anche a vasca piena... ;-)

Con una sump avrai la vasca libera da attrezzature che nel marino purtoppo sono sempre necessarie, e nell'acquario ti rimarrebbero solo due pompe di movimento... poi con un parco luci adeguato puoi iniziare a sbizzarrirti e pensare ad inserire anche qualche corallo... la prima cosa comunque in quest'hobby è la pazienza, ce ne vuole tanta ma tanta davvero... intanto ti consiglio di leggere il portale con tutti i suoi articoli e magari un buon libro... a partire col piede sbagliato è più facile di quello che ci si può immaginare! ;-)

mar72
26-12-2006, 15:23
Ho portato le rocce a 23 kg circa.
Pensavo poi, per non fare cose troppo complicate, di inserire uno schiumatoio DELTEC MC500: cosa ne pensate? Mi sembra che sia indicato proprio per gli acquari juwel.
Per le luci rinviavo il cambio a quando deciderò di inserire coralli, per ora ho comprato dei riflettori.
Volevo poi ordinare una nuova pompa HYDOR KORALIA 2 2300 L/H per la movimentazione.
Per ora mi fermo con gli acquisti nell'attesa di fine gennaio.

Per le foto proverò ad inserirle al rientro.

Grazie a tutti per i consigli

mar72
30-12-2006, 01:12
Mi sono deciso a prendere il deltec mc500 ma volevo sapere se mi consigliate di disattivare il filtro interno dell'acquario o di lasciarlo funzionare in contemporanea.
Dentro ci sono i cannolicchi, la spugna blu (grossa), la spugna nera (carbone) e la lana di perlon: è meglio togliere le spugne blu e nera e nel caso mi dite il perchè?
Avevo anche visto su internet una PLAFONIERA OVERTANK T5 MARINO ARCADIA DA 100 CM CON 4 TUBI DA 39W: aprendo la vasca pensavo potesse andar bene per inserire più avanti alcuni coralli molli.
Qualche consiglio?

Benny
30-12-2006, 01:18
aumenta la luce..piu' che puoi..guarda le plafo ATI
www.aquariumstyleit

metti lo schiumatoio...e inizia a eliminare il filtro gradualmente..non di botto

toglilo in piu' riprese

mar72
30-12-2006, 01:26
Grazie Benny, per il filtro incomincio a togliere le spugne e poi disattivo tutto (se riesco proverò a rimuovere il filtro che è incollato altrimenti lo lascio per il movimento dell'acqua)...pensavo dopo circa un mese.
Nel frattempo (a fine gennaio) pensavo di inserire qualche gamberetto e dei paguri se i valori saranno ottimali.
Per le ati hai qualche modello da consigliarmi per la mia vasca?

Benny
30-12-2006, 01:34
ottimo..ma prima di mettere animali aspetta...


scoperchia la vasca e metti una plafo ATI con 6 x 39..

mar72
30-12-2006, 01:44
cercherò di avere pazienza....che mi sembra essere obbligatoria....
ho visto le ati....ma i prezzi sono alti e avrei preferito utilizzare un modello da appoggiare sull'acquario.
non volendo inserire coralli duri pensavo fosse sufficiente quella che avevo indicata, proverò a vedere quello che posso fare.
grazie ancora, leggere libri aiuta ma un consiglio qui vale molto di più.... #13

Benny
30-12-2006, 01:46
le plafo ATI sono eccezionali..non hanno paragoni con altre T5

mar72
30-12-2006, 01:52
ci sono due modelli: powermodule e sunpower.
le seconde non capisco come si installino, le prime mi sembra si appendano sopra l'acquario.
consigli le powermodule?

mar72
30-12-2006, 01:54
ne approfitto....come neon quali devo acquistare?

Benny
30-12-2006, 01:56
5 aquablue spezial e 1 blue plus

mar72
30-12-2006, 02:04
e quale modello di ati?
nessuna white?
scusa le tante domande ma non ho trovato grandi spiegazioni sui differenti tipi di illuminazione.....

Benny
30-12-2006, 02:07
Power Modul T5 6 x 39

i tubi aquablue spezial sono bianchi....non ti confondere con il nome ( sono 15000 k )

mar72
30-12-2006, 02:13
grazie di tutto....ora mi dedico agli acquisti e poi tornerò per richiedere nuovi consigli.

Benny
30-12-2006, 02:15
attualmente com'è configurata la tua vaschetta ?

mar72
30-12-2006, 18:02
Per ora ci sono 23 kg circa di rocce vive, il filtro della juwel, una pompa aquarium system MP 1200 da 1100 l/h con due neon T8 da 30W.
Il quantitativo di rocce, calcolando che inserirò in vasca lo schiumatoio, penso possa andare bene.
La pompa la vorrei sostituire con una HYDOR POMPA KORALIA 2 2300 L/H (quella che ho la utilizzerei per fare l'acqua.
Appena posso metto qualche foto.

alessandros82
30-12-2006, 18:06
poche rocce,aggiungine almeno altri 15Kg..in una vasca come la tua se vuoi le KORALIA metti almeno 2 KORALIA4 da 4500l/h..per il resto ascolta Benny che 6 apposto! ;-)

mar72
30-12-2006, 18:18
Ma non diventerebbero troppe le rocce?
Penso che alla fine i litri in vasca saranno 150, calcolando 5 per litro pensavo di aggiungerne altri 7 (l'unica cosa è che non mi piaceva con troppe rocce...dopo non c'è quasi più spazio).
Per le pompe vedo cosa trovo...come sono Turbelle NanoStream 6045?

barbapa
31-12-2006, 18:51
Come sei riuscito ad inserire lo schiumatoio? Sporge, vero?
Quando elimini il filtro interno, mi piacerebbe sapere come te la cavi. Alcuni dicono che basta un taglierino e viene via, altri che è un lavoraccio...siccome anch'io pensavo di eliminarlo nel mio rio 180 per installare un filtro esterno x l'acquario dolce (quelli della Juwel non li trovo molto performanti) sto cercando di capire se sarà difficile eliminarlo.

mar72
02-01-2007, 12:16
non mi è ancora arrivato, quando lo installo ti dico

barbapa
02-01-2007, 12:31
Grazie. Al negozio al momento dell'acquisto, l'anno scorso, l'avevano fatta molto facile...un taglierino e via. Invece in un altro negozio mi hanno detto (non sul 180, però, sul 300) che avevano fatto una fatica boia e avevano avuto paura di rigare il vetro o danneggiarlo. Non è un filtro performante, mi costringe a energici cambi d'acqua per mantenere la vasca pulita, e quindi vorrei prenderne uno esterno, e dopo averlo avviato eliminare la "scatola" interna per dare + spazio.

mar72
07-01-2007, 20:05
Quando elimini il filtro interno, mi piacerebbe sapere come te la cavi


La rimozione è stata semplice: ho tolto con un taglierino i primi due punti di attacco (sembra un biadesivo o del silicone) e poi delicatamente ho tirato via anche gli atri 3 (uno centrale e due in basso).
In totale circa 5 minuti.

Ora ho aggiunto altre rocce (dovrebbero essere circa 29 ma vista la sistemazione penso che altri 4 li aggiungerò a breve) ed è in funzione lo schiumatoio.
Sono in attesa di ricevere la plafoniera ati e forse la una Tunze Nanostream 6045 che sostituirebbe la power head.
A breve i primi test per vedere come procede la maturazione.

Grazie a tutti dei consigli, senza di voi e grazie ai pessimi consigli del negoziante avrei iniziato veramente male!!
Se qualcuno ha da consigliarmi un valido negozio a Milano gli sarei grato se mi manda un messaggio.

errydarko
07-01-2007, 21:43
ma perchè gran parte dei negozianti quando acquisti un acquario e sei inesperto te lo vendono sempre con il filtro biologico???anche io adesso devo smantellarlo e adottare una soluzione di ripiego -28d# -28d# buona fortuna per il tuo acquario!! ;-)

mar72
08-01-2007, 16:39
in una vasca come la tua se vuoi le KORALIA metti almeno 2 KORALIA4 da 4500l/h..per il resto ascolta Benny che 6 apposto! ;-)

posso chiederti come mai mi consigli due pompe così potenti tanto che avrei in una vasca un movimento per 9000 l/h?
A livello teorico non basterebbero 3000 l/h (se considero i 180 litri meno i 30 kg di rocce) o al massimo 3600?
Per ora ho comprato una Koralia 2, cosa mi consigli fare? Aggiungere una Koralia 4 o una Nanostream 6045 può andar bene?

Grazie

mar72
09-01-2007, 00:00
Se qualcuno vuole vedere questa è la vasca, mancano ancora 5 kg di rocce, un pò di movimentazione e la luce.
http://www.marci-laura.it/acquario/index.html

ogni consiglio è graditissimo :-))

alessandros82
09-01-2007, 00:20
posso chiederti come mai mi consigli due pompe così potenti tanto che avrei in una vasca un movimento per 9000 l/h?
A livello teorico non basterebbero 3000 l/h (se considero i 180 litri meno i 30 kg di rocce) o al massimo 3600?
Per ora ho comprato una Koralia 2, cosa mi consigli fare? Aggiungere una Koralia 4 o una Nanostream 6045 può andar bene?


bè ti ho detto due da 4500l/h anche perchè di solito le si alternano ogni 6 ore quindi ne vanno singolarmente..a questo punto visto che hai preso una koralia 2 prendi pure una di quelle che hai citato tu(nanostream tutta la vita!) e falle andare sempre tutte e due!.. ;-)

P.s. ho visto la vasca, la disposizione non è male bravo, mancano le rocce che ti dicevo altri 15Kg, vai sicuro!nascondi lo skimmer con le altre rocce!.. ;-)

mar72
09-01-2007, 10:01
bè ti ho detto due da 4500l/h anche perchè di solito le si alternano ogni 6 ore quindi ne vanno singolarmente..a questo punto visto che hai preso una koralia 2 prendi pure una di quelle che hai citato tu(nanostream tutta la vita!) e falle andare sempre tutte e due!..


Probabilmente aspetto l'uscita delle nanostream 6045 (fine mese), ne prendo due e le facci andare alternate. Le koralia non sono male ma sono piuttosto ingombranti! Per la maturazione spero di non compromettere nulla se lo faccio andare così.


P.s. ho visto la vasca, la disposizione non è male bravo, mancano le rocce che ti dicevo altri 15Kg, vai sicuro!nascondi lo skimmer con le altre rocce!..


Da quando mi avevi scritto ho già aggiunto 6kg e dopodomani ne arrivano altri 5, per un totale di circa 33/34 kg: penso siano abbastanza...

alessandros82
09-01-2007, 17:33
mar72, aspetta le nanostream intanto durante la maturazione usa al max e sempre accese quelle che hai.. ;-)
Per le rocce ok!..continua così

mar72
10-01-2007, 20:12
Settimana prossima il mio acquario compirà il suo primo mese e volevo sapere quando secondo voi potrò inserire i primi paguri e la prima lumaca.

A causa dei cattivi consigli iniziali il fotoperiodo è iniziato subito (l'ho rallentato ma continuato) ed ho inserito 5 kg di rocce venerdì scorso e 5 kg oggi: lo schiumatoio è in funzione da una settimana.

I nitriti ieri non erano ancora a 0, ma molto vicini...

alessandros82
10-01-2007, 20:33
mar72, paguri e turbo da subito! ;-)

mar72
10-01-2007, 20:36
allora sabato vado a fare compere.... #22

mar72
22-01-2007, 13:09
Il primo mese è passato e grazie a voi spero di aver recuperato a qualche errore iniziale.
I nitrati sono ancora alti ed ho incominciato a fare qualche cambio ravvicinato con sifonatura per vedere se riesco a portarli a valori accettabili (al momento sono 20/25).
Anche i fosfati sono fissi a 1 e sono in attesa del filtro FBF 1000 (le rowaphos le ho già: trovate su un sito a 50 euro per 1000 ml).

La sump spero di finirla per fine settimana (vedi altro post).

Sono in arrivo le nuove luci (ATI 6*39 - grazie Benny).

Mancano ancora le nanostream che spero arrivino presto.

Per ora ho inserito 10 pagurini e 2 lumache che stanno facendo un ottimo lavoro!

Grazie a tutti per i consigli ... e se ne avete ancora sono qui .... #19

mar72
02-02-2007, 14:06
Dopo i vostri consigli ho un pò rivoluzionato il mio acquario (vedi profilo): messo la sump, il tracimatore, regolatore di livello, cambiato illuminazione, aumentato rocce e movimento ecc.

I valori stavano migliorando ma da quando 2 giorni fa ho installato la sump continuo ad avere problemi.
Nel cercare di diminuire il rumore dell'overflow questa mattina stavo allagando casa perché scaricava poca acqua ed il regolatore di livello mi ha fatto andare in blocco tutto. Non avendo ancora messo una valvola di non ritorno (mio grande errore #07 ) la sump ha strabordato ed una decina di litri d'acqua si sono sparsi in sala!

Messo a posto tutto (tornato a casa di corsa grazie alla chiamata di mia moglie che per fortuna non era ancora uscita) ora, non ho capito il perché, il regolatore di livello mi ha fatto lo scherzo di mettere in sump tutto il contenuto della tanica!! -04
Lo schiumatoio naturalmente ha riversato tutto in sump .... anche se non aveva praticamente schiuma in quanto l'avevo svuotato questa mattina.

Inoltre da quando ho messo lo schiumatoio in sump questo sembra non funzionare.

Sinceramente mi è venuta voglia di abbandonare tutto anche se mi dispiacerebbe molto non riuscire a far partire il mio acquario (mi sono già affezionato ai paguri ed alle lumache).

barbapa
08-02-2007, 16:37
Mi spiace tu abbia problemi...quindi lo schiumatoio l'avevi spostato in sump? Come facevi quando era in vasca (ho visto dalle foto che sporgeva)? Avevi tolto l'aletta posteriore del coperchio?
Spero tu riesca a risolvere i tuoi problemi.

mar72
08-02-2007, 16:51
Ti ringrazio, dopo un paio di giorni di sconforto .... si è quasi risolto tutto.
Il flusso dello scarico l'ho diminuito ed ora è silenzioso, non ci sono più sbalzi di livelli tra sump e vasca. :-))
Il regolatore di livello ha rirpeso a fare il suo dovere e lo schiumatoio è in perfetta forma ora: ho fatto un cambio lunedì e schiuma alla grande. :-))

Il deltec quando era in vasca era appoggiato al bordo con un supporto che si può togliere: nella sum l'ho messo direttamente sul fondo.
A breve aggiorno le foto.

Ciao #22

barbapa
08-02-2007, 17:45
Fallo, grazie, mi interessa. Sono contento tu abbia risolto i problemi maggiori. Perchè alla fine haioptato x la sump? Troppo spazio occupato in vasca dallo schiumatoio? Io, ora che c'è in commercio il deltec MC 300, penso che giunto il momento di passare al marino userò quello. Quanto alle luci, x fortuna con una lunghezza di vasca di 100 cm, non è poi così difficile trovare buoni modelli di plafo T5 (o anche HQI se x quello).

mar72
08-02-2007, 17:58
Ho optato per la sump (oltre che perché consigliata da tutti gli utenti del forum) perché l'acqua aveva una patina in superfice (ora è sparita) e si sentiva un pò il rumore.
Poi esteticamente è molto più bella la vasca con meno attrezzatura possibile ed anche per la gestione (cambi acqua, inserimento di carbone ed utilizzo di evenutali filtri anti fosfati) è decisamente più comoda.

Non è una spesa folle (pensando a quello che ti costa il marino): 50/60 euro per la sump, 70/80 per il tracimatore, 70 per la pompa ed ucirca 50 per i tubi (se vuoi prendere anche qualche rubinetto).

Ho preso quel modello di deltec perché lo si poteva utilizzare sia in vasca che in sump .... e non avendola subito mi sembrava l'acquisto migiore per far partire l'acquario al meglio dopo i cattivi consigli del negoziante.
Se hai tempo valuta se vuoi o meno la sump, dopo prendi lo schiumatoio; comunque tutti consigliano l'MCE600.

Per le luci ho seguito il consiglio di Benny ed ho preso le ati (arrivate in meno di un mese nonostante sul forum si parlasse di attese molto lunghe).

mar72
09-02-2007, 00:37
Inserisco una foto dell'acquario, non riesco a metterla nel profilo.
Valori al 3/2/02 (con test salifert)

PH 8.2
C 380
HK 10.9
NO2 0
NO3 2,5
PO4 0,3

mr.blus
09-02-2007, 00:51
mar72, hai già inserito la sabbia ?!?!?!?!? e mi sembra anche un bel pochetto... che ne hai messa 4 cm? non è che sia per questo il motivo dei valori un po sballati ?

barbapa
09-02-2007, 08:36
Grazie x le info. Alla fine la tua sump di quanti litri è?
Ancora una curiosità...le macchie verdi in primo piano sono alghe sul vetro o sono presenti anche all'interno?

mar72
09-02-2007, 09:20
hai già inserito la sabbia ?!?!?!?!? e mi sembra anche un bel pochetto... che ne hai messa 4 cm? non è che sia per questo il motivo dei valori un po sballati ?

la sabbia è stata inserita dal negoziante: devo a lui i miei errori iniziali -97b
dovrebbe comunqu essere circa 1,5 massimo 2 cm

i valori non sono più tanto sballati, per i fosfati ho inserito ieri il filtro con rowaphos

mar72
09-02-2007, 09:22
Alla fine la tua sump di quanti litri è?
Ancora una curiosità...le macchie verdi in primo piano sono alghe sul vetro o sono presenti anche all'interno?


La sump è L 34,5 x P 30,5 x H 44: ci sono dentro circa 20 l
Le macchie verdi (alghe sulla sabbia e roccie) è un'esplosione algale che mi è arrivata, dopo una di ciano, penso per le luci nuove.

ciao

barbapa
09-02-2007, 09:48
Capito! In pratica tu ha una sump che coincide con le dimensioni del mio nano...mmm, potrei eventualmente riciclare il nano in questo modo!
Il riscaldatore l'hai messo nella sump? Se sì, non ci sono dispersioni di calore nel passaggio da lì alla vasca?

barbapa
09-02-2007, 09:50
Scusa l'ingenuità della domanda, ma è un dubbio che mi sono sempre posto sul discorso calore...

mar72
09-02-2007, 09:54
Ti confermo che il riscaldatore l'ho messo in sump: non ho notato grosse dispersioni di calore, ho alzato di mezzo grado il termostato.
Calcola che il ricircolo è abbastanza veloce

barbapa
09-02-2007, 10:12
Immagino, e poi credo che i tubi siano abbastanza spessi, x cui isolano abbastanza. Grazie! :-)

barbapa
15-02-2007, 11:40
A quando l'introduzione di animali? La tua vasca mi ha fatto venire idee...la tua palfo è pesante? pensi potrebbe essere appoggiata sui tiranti centrali del Juwel?

mar72
15-02-2007, 17:17
Per gli animali penso di dover avere ancora un pò di pazienza, mi è incominciata da circa 10 giorni una bella fase di alghe che mi sembra in diminuzione.

Per la plafo non penso proprio si possa appoggiare sul tirante centrale; i cavi per appenderla sono molto piccoli (come il cavo per il freno della bici) ed anche l'attacco nel soffitto non si vede tanto.
Poi calcola che avresti maggiori difficoltà nel momento in cui devi fare manutenzione.

barbapa
15-02-2007, 17:55
Mmmm... è vero...però tu hai, mi pare, una plafo di meno ndi un metro, probabilmente prendenrola di un metro si appoggerebbe facilmente sul bordo stesso della vasca..giusto?

mar72
15-02-2007, 18:07
ci sono plafo (con meno neon) studiate apposta per essere appoggiate sulla vasca.
tieni conto che se l'appoggi non puoi più mettere un tracimatore, l'acqua si scalda di più ed hai tutti gli svantaggi della vasca chiusa.

barbapa
16-02-2007, 07:36
x fortuna abito in un posto in montagna dove la temperatura ambiente di casa non supera mai i 25 gradi, anche in agosto!