PDA

Visualizza la versione completa : Caridina japonica e fertilizzazione Seachem


Giuseppedona
20-12-2006, 23:42
Stò allestendo un plantaquario abbastanza spinto e in cui vorrei mettere delle caridine al posto dei cory per evitare che quest'ultimi mi stravolgano tutto il prato di glossostigma.

Da diverse parti ho letto che le caridine, però, non amano l'immissione di fertilizzanti con base di metalli. La mia domanda...... come faccio a fertilizzare con la linea Seachem che annovera anche il ferro ?

Grazie per le risposte e auguroni a tutti per un felice e sereno Natale.

Italicus
21-12-2006, 10:42
una domanda, le caridine sono state lanciate da amono che ha vasche abbastanza spinte
quindi, se le caridine sono tanto sensibili al fertilizzante, le sue come sopravvivono?

Giuseppedona
21-12-2006, 15:48
Anch'io la vedo in questo modo ;-)
Ma come mai sul forum si parla di questo problema ?

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=94757&postdays=0&postorder=asc&highlight=caridina+ferro&start=15
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=49066&highlight=caridina+metalli

e potrei continuare... #24 #24 #24

TuKo
21-12-2006, 18:25
una domanda, le caridine sono state lanciate da amono che ha vasche abbastanza spinte
quindi, se le caridine sono tanto sensibili al fertilizzante, le sue come sopravvivono?

Perche nelle vasche da contest spesso,l'inserimento avviene solo per il tempo dello scatto ;-) Infatti quando si prendono come riferimento quel tipo di vasche,bisogna sempre buttare un occhio alla gestione,in particolare alla fertilizzazione(in particolare all'erogazione di co2 che può arrivare tranquillamente a 4 - 5bolle/sec).
In merito alla domanda di Giuseppedona, e dei link che hai postato c'è da dire che in quest'ultimi c'e una confusione abbastanza elevata.Nel primo nn si riesce a capire se si parla di caridine e neocaridine(le prime notoriamente sono più resistenti).Nel secondo si tratta di un topic di pegasus che ti posso garantire che a livello di fertilizzazione spinge molto(come scritto da lui stesso),eppure nella vasca dove arrivava a dare 3 volte il dosaggio consigliato aveva caridine(il problema era sull'altra,ma il topic è morto cosi).Io ho japoniche in vasca e fertilizzo con seachem e fino ad oggi decessi nn ne ho avuto sia con dosaggi ridotti(1/6 delle dosi) che a dosi piene.Non posso portarti come esempio la vasca delle red, perchè li è assente praticamente tutto, e come fertilizzazione sto ad 1 goccia di flourish il lunedi.
Neocaridine e caridine è vero che sono sensibili ai metalli(in particolare al rame),ma nn a livello che alcuni utenti vogliono far intendere.
Ti ricordi nel topic del valore del gh che sembrava alterarsi con la flourite e ti ho riportato la sua composizione?? copio e incollo
Analisi garantita (per 1 g)
Aluminum 10210
Barium 124
Calcium 195
Cobalt 6
Chromium 13
copper 17
Iron 18500
Potassium 2195
Magnesium 2281
Manganese 64
Sodium 223
Nickel 12
Vanadium 15
Zinco 29
in quel caso ti portai in evidenza il valore del calcio e magnesio,guarda i valori di altri metalli che la compongono ;-) Eppure ti posso garantire che ci sono persone che hanno red(molto più delicate delle japoniche) che vivono tranquillamente su tale fondo.

marco92
21-12-2006, 19:02
in quel caso ti portai in evidenza il valore del calcio e magnesio,guarda i valori di altri metalli che la compongono ;-) Eppure ti posso garantire che ci sono persone che hanno red(molto più delicate delle japoniche) che vivono tranquillamente su tale fondo.

si, infatti il problema non è quasi sicuramente il fondo... So di alcune persone che hanno la fluorite come fondo e tengono tranquillissimamente le red cherry..

Giuseppedona
22-12-2006, 02:26
O.K. grazie TuKo, delle delucidazioni ma soprattutto delle esperienze dirette...sono queste a cui dò la massima valenza. Infatti nei topic che ho postato si parlava sempre per sentito dire ecc.... e siccome io non vorrei fare sbagli chiedo sempre a chi ha avuto esperienze dirette.

Grazie a tutti e alla prossima

si, infatti il problema non è quasi sicuramente il fondo... So di alcune persone che hanno la fluorite come fondo e tengono tranquillissimamente le red cherry..

E se hanno la flourite penso che fertilizzino almeno al protocollo base, perchè di solito non si spende una cifra in fondo per poi mettere delle piante e fertilizzare pochissimo perchè si ospitano delle Caridine...no ?

Mirko_81
22-12-2006, 10:53
nella mia vasca c sono 20red e fertilizzo appunto seachem, nessun problema riscontrato sino ad ora, il protocollo è quello consigliato, ma l'ho diviso giornalmente per non trovarmi un valore troppo elevato durante la somministrazione, in pratica fertilizzo tutti i giorni invece di uno si e l'altro no ;-)

Grancevola
23-12-2006, 01:50
Ciao a tutti e in particolare a Giuseppedona. Come va con le piantine, crescono bene? A me le glosso si sono quasi "sfaldate", spero che almeno qualcosa attecchisca.... Le eusteralis non so, sembrano sofferenti ma pare abbiano foglioline nuove sull'apice. La ninfea red invece è scomparsa, aveva 2 foglie di numero che sono scomparse (ma non doveva essere una pianta a bulbo?). Boh. Ieri ho iniziato a somministrare CO2 con l'impianto a gel xchè ho difficoltà a farmi caricare la bombola dell'impianto (collaudo scaduto).
Comunque buon Natale e buon 2007 a tutti!!