Visualizza la versione completa : aiptasia o meglio aiptasilario
chiedo consigli ... sono andato a casa di un mio amico e ho trovato la situazione che vedete in foto....
...è stato bravissimo a farle riprodurre, convinto che fossero parazoantus
cosa si può fare ? ....tutto l'acquario è invaso..... aiuto!!!!
ALGRANATI
20-12-2006, 22:55
cato, secondo me l'unica soluzione è la lotta biologica.
4-5 tormentosus ;-)
secondo te quanto ci potrebbe volere considera che è 100 litri completamente invaso
.......aiptasilandia! -e34
ALGRANATI
20-12-2006, 23:46
cato, tanto...non si può sapere quanto ci vuyole
***dani***
21-12-2006, 11:15
ma 100 litri sono troppo pochi per l'acreichtys tomentosus, io direi una decina di lysmata wurdemanni...
io ne ho 4 o 5 in tutta la vasca...sono infestanti? meglio lasciarle o toglierle?
scisate ma i wurdemanni le mangiano o cosa?
ciao mat85 eliminale con una siringa e aceto ignettato al centro della bocca con un ago basta una goccia .
eliminale subito ci metti 5 minuti e non ci pensi più...altrimenti invadono tutte le rocce
il problema del mio amico è che sono talmente tante che ci vorrebbero litri di aceto e tanta pazienza!
le tue sono così poche che non è necessario il gamberetto, ma se vuoi prenderlo...è anche carino!
ciao
non è che poi l'aceto vada ad ammazzare anche gli sps?
qualcun'altro conosce altri metodi?
ho avuto successo anche con acqua bidistillata caldissima sempre con il sistema della siringa
ALGRANATI
22-12-2006, 09:11
***dani***,
ma 100 litri sono troppo pochi per l'acreichtys tomentosus
#24 #24 non è 1 grande nuotatore #24 #24 xchè dici che sono pochi?? ;-)
***dani***
22-12-2006, 09:47
Per le dimensioni che raggiunge, attorno ai 15 cm, e perché ha bisogno di molto spazio non essendo un pesce stanziale... deve avere un territorio vasto da percorrere.
C'era un bell'articolo su coralli di qualche anno fa sui pesci lima, l'A.t. lo davano per minimo 350 litri...
arriva jack
22-12-2006, 10:24
io nella mia - ancora lungi dal concludersi - lotta alle aiptasie, l'unico metodo con cui ho avuto un qualche risultato è il joe's juice....gli altri metodi: aceto, acqua calda, calcio idrossido....non hanno sortito effetti significativi. da domani inizia lotta biologica con Chelmon....se non ci riesce almeno è bello (e da due mesi in alimentazione dal negoziante).
ho letto che la maniera migliore è quella di calcificarle nel loro buco con della colla per coralli. i effetti mi sembra la cosa migliore e senza effetti collaterali!
che ne dite voi?
***dani***
22-12-2006, 12:23
che mi servirebbero 15 kg di colla...
dipende da quante ne hai..io che ne ho 4 in tutta la vasca mi basta un pezzettino!
arriva jack
22-12-2006, 14:00
ho letto che la maniera migliore è quella di calcificarle nel loro buco con della colla per coralli. i effetti mi sembra la cosa migliore e senza effetti collaterali!
che ne dite voi?
non funzia. basta un minimo spiraglio e saltano fuori...magari dopo 2 mesi...ma saltano fuori
xmisteryx
28-12-2006, 13:04
io consiglio come sempre una goccia di acido muriatico sulla aiptasia con una siringa da insulina..... friggono all'istante :-D
adesso sicuramente come sempre vedrò risposte del tipo ma sei pazzo bla bla bla..... pensateci prima di dirlo :-D
l'unica reazione (e sottolineo l'unica reazione) che può provocare è un abbassamento del ph. Ovviamente una goccia sarà irrilevante.
(basta pensare al funzionamento delle resine scambiatrici ioniche)
Effettivamente quando sono davvero tante consiglio di ammazzarne poche per volta....
è una vita che uso questa tecnica non ho mai avuto problemi :)
Calcola ke ho un acquario da 1.700 litri.Circa un anno fà lo avevo completamente invaso dalle aiptasie,le ho provate tutte,ma ho risolto solo con i BERGHIA. Sono dei nudibranchi ke si alimentano espressamente di aiptasie non andando a disturbare nient'altro.Addirittura,se finiscono le aiptasie loro muoiono di fame!!!!
L'unico problema è ke è molto difficile trovarli,e il loro costo non è dei piè bassi.Se hai pazienza e ancora non hai risolto,io stò provando a fare la riproduzione.Fammi sapere.
Ti dico ke ne avevo migliaia e migliaia,per tutto l'acquario e per tutta la sua profondità.Stavo quasi rinunciando...Pensaci
***dani***
04-04-2007, 14:11
come dici tu... a trovarli...
di dove sei nelson?
arriva jack
04-04-2007, 14:53
nelson, mi interessano molto. se ci puoi dire dove li hai trovati tu.....il mio acreichtys tomentosus si sta abituando al secco e al congelato e la sua efficienza come sterminatore è notevolmente diminuita....
Ciao.Io li ho presi direttamente in America.Li ho portati quì a Roma.non sai dopo quante peripezie.Il grosso problema è la nostra dogana.Non penso si riescano a trovare in Europa.Io te l'ho detto,sto provando a farli riprodurre,il grande problema è che sono delicatissimi,specialmente i nuovi nati e le uova...
Appena riesco a riprodurli lo farò sapere.Di certo non prima di un paio di mesi.
Per me con una situazione come quella in foto se sono solo 100 litri conviene buttare tutto e ricominciare...
***dani***
05-04-2007, 15:40
aspettiamo con ansia... nel caso qualcuno te lo prenoto io... ricordatelo ;-)
Un'altra cosa che non ho detto è che loro lavorano in gruppi,di notte,si concentrano a gruppi su una aiptasia finchè non è distrutta completamente.La cosa bella è che essendo piccolissimi,possono entrare nei pori delli rocce vive,andando a debellarle alla radice...Se puoi vedi di trovare la rivista Coralli che ha parlato dei nudibranchi!!!
nelson, mi interessano molto. se ci puoi dire dove li hai trovati tu.....il mio acreichtys tomentosus si sta abituando al secco e al congelato e la sua efficienza come sterminatore è notevolmente diminuita....
ecco, mo te menoooooo!!!
non abituarlo troppo al secco.....pescalooooo che lo aspetto con ansia...i miei majano stanno ricrescendo....
prrrrr :-)) :-))
A presto Federica
Io li ho presi in un allevamento a Miami.Ma non sò come si chiama,e non fanno esportazioni in Italia,(secondo me perchè non glieli farebbero passare),e neanche in Europa.Ciao
Ciao, visto la mia esperienza, ricerche effettuate in tutte le direzioni, libri internet pareri svariati di negozianti e vari importatori l'unico modo efficace per eliminare l'aptasia è siringarla con il turbo calcio della kent. Bisogna creare una soluzione con poca acqua e molto calcio in proporzione, mescolarla molto bene (attenzione poca acqua e molto calcio crea una reazione e sviluppa tantissimo calore, il recipiente dova si esegue questa soluzione deve essere almeno di plastica dura, non pvc da bottiglia per intenderci perche si scoglie) aspirarlo con una siringa senza ago, mettere l'ago e siringare l'aptasia fino a farla esplodere -97b
Altra soluzione sono i wurdemanni ma dicono che per avere riscontri bisogna almeno metterne uno ogni 15 litri.... (in una vasca da 100 lt "solo" 7 ma se il litraggio aumenta....)
I nudibranchi io personalmente li eviterei, in quanto poi possono creare problemi, nel senso che l'aptasia è comunque un corallo di vetro, e magari finita la stessa vanno a mangiucchiare qual'cosa d'altro, non ch'è vi è la possibilita che vadano a finire nelle pompe di movimento.
Soluzione limite, rifare tutto da capo e pulire molto, molto bene le rocce (alcuni lo fanno anche con un pulivapor con acqua a 100 gradi) #24 oppure usando prodotti specifici tipo rock prep della kent
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |