Entra

Visualizza la versione completa : Nuova vasca per Discus


DarioIV
19-12-2006, 23:49
Da due settimana ho una nuova vasca che sarà dedicata ai discus, è un 240 litri lordi (ca.220 netti). é dotato di due lampade da 38 watt di cui
una sun, nel filtro per adesso ho torba, cannolicchi e spugne, non ho messo altro anche se fra un pò pensavo di mettere quella anti nitrati Come riscaldatore ne ho ho 2*200 watt(in tutto quindi 400 w). Avevo delle domande da porvi:
-posso mettere dei riflettori sui neon per rendere l'illuminazione più efficace senza infastidire i discus?
-l'impianto CO2 è necessario e se sì avete qualche modello in particolare da consigliarmi?
-essendo un amante dei pratini volevo tentare di farlo, è vero che può dar noia ai dischi?

Grazie a tutti e Buon Natale ;-)

Altum
20-12-2006, 12:08
posso mettere dei riflettori sui neon per rendere l'illuminazione più efficace senza infastidire i discus?


certo che puoi

l'impianto CO2 è necessario e se sì avete qualche modello in particolare da consigliarmi?


per i discus non è necessaria, per le piante dipende da quante e quali vuoi mettere.

-essendo un amante dei pratini volevo tentare di farlo, è vero che può dar noia ai dischi?


basta che lasci uno spazio libero, dove somministrerai il cibo, in questo modo anche quello che finirà sul fondo potrà essere facilmente mangiato.

PS: se vuoi il pratino mi sa che la co2 è indispensabile, forse dovresti rivedere anche l'illuminazione

DarioIV
20-12-2006, 23:32
perfetto grazie mille. Sono una cosa riguardo l'impianto CO2, a me hanno detto che è molto utile per mantenere una costante acidità del PH (se con acidità si intende sotto i 7 #12 ), inoltre io vorrei mettere un consistente quantitativo di piante lasciando comunque sufficiente spazio per il nuoto deo dischi. In tal caso cosa mi consigli di fare?

DarioIV
20-12-2006, 23:35
un'altra cosa, la pompa che mi hanno dato in dotazione con l'acquario è di 1000 litri d'ora, pensate sia troppo potente potendo dare fastidio ai dischi?

DarioIV
23-12-2006, 11:00
up #22

Ute1
24-12-2006, 16:06
modifica l'uscita della pompa , nel senso che invece di uscire dalla sola pompetta in gomma della pompa , aggiungici una canna in plastica a cui farai dei fori . Per l'effetto a pioggia insomma , nn so se mi spiego . Riguardo l'acidita' e quindi un ph sotto i 7° , aiutati con la torba e nn somministrare tanta co2 . Ai discus nn è gradita . Per cui puoi tenerla al minimo indispensabile per le piante , che saranno aiutate anche con fertilizzante .

DarioIV
24-12-2006, 23:00
dopo quanto tempo un filtro (integrato con l'aggiunta di batteri) è pronto per l'inserimento dei pesciotti? :-)

totodiscus
24-12-2006, 23:39
la mia opinione è almeno 20 gg

Ute1
25-12-2006, 17:33
quoto anch'io !! o meglio quando vedi che i valori sono stabili no3 compresi .

totodiscus
25-12-2006, 20:08
i picchi di nitriti possono essere brevi,quindi secondo me piu tempo passa meglio è

DarioIV
25-12-2006, 22:27
i nitriti li ho misurati ieri e sono a 0, tuttavia pensavo di aspettare fino a metà gennaio circa, dite che possa andar bene?

Ute1
26-12-2006, 12:11
dico di si decisamente .

DarioIV
26-12-2006, 12:38
e per ciò che riguarda i cambi dell'acqua andrebbero bene dei cambi del 10% ogni settimana o è troppo poco? (ho visto che sui libri consigliano il 30%)
Mentre per ciò che riguarda l'acqua che andrò a sostituire devo farla passare per della torba attiva o carboni attivi?
Grazie #22

DarioIV
26-12-2006, 13:05
mi spiego meglio, vorrei farò un filtro dove far passare l'acqua di rubinetto trattandole e riscaldandola prima di immetterla nell'acquario. Volevo sapere cosa dovrei mettere dentro questo filtro come materiali filtranti?

dispider
27-12-2006, 20:04
Se devi allevare dei discus e farli star bene la migliore soluzione e comprare un impianto per la produzione di acqua osmotizzata. Mi sembra pochino il 10% a settimana, la quantità di acqua da cambiare dipende ad esempio dal cibo somministrato dal numero di discus in vasca etc...In genere un 30% settimanale assicura una sufficiente igiene della vasca. Se comunque vuoi costruire un sistema a torba ti consiglio un contenitore di circa 100litri in cui pratichi un foro il piu vicino possibile al fondo e ci piazzi un rubinetto di plastica con relative tenute ( guarnizioni ); fai lo stesso sul coperchio. sul fondo vicino al rubinetto metti uno strato di fibra sintetica e riempi il recipiente con torba, coprendo infine il tutto con fibra sintetica fine e una grata perforata in plastica. L' acqua la fai entrare dal basso e la fai uscire dall' alto. l' acqua che ottieni in uscita andrà in ogni caso tagliata con acqua demineralizzata per ottenere i valori di conduttività da te richiesti. Fai in ogni caso passare l' acqua prima di immetterla in tale filtro, attraverso del carbone iperattivo. Fai attenzione quando colleghi il filtro al rubinetto che il flusso nn sia troppo rapido altrimenti rischi che le tenute cedano e allaghi tutto! In ogni caso devi controllare i parametri dell'acqua all'uscita dal filtro prima di immetterla in acquario. Se la conduttività è ancora alta ripeti il passaggio dell'acqua attraverso il filtro a torba con una pompa centrifuga. Come torba va bene qualsiasi per giardinaggio ma nn quella arricchita con fertilizzanti. Quella di colore marrone chiaro è la piu adatta. Ripeto in ogni caso prima di immettere l'acqua nell' acquario devi misurarne i valori.

Ute1
28-12-2006, 00:32
io direi che adesso che nn hai ancora niente in vasca , il 10% della vasca di cambio ogni settimana , va bene . Poi con l'intro di discus sali al 35 % con osmosi e sali o osmosi e taglio con rete prefiltrata . Un impiantino per la prod. di osmosi te lo consiglio anch'io . Per la questione torba : io la userei nel vano filtro direttamente , inserendo una giusta dose che possa farti stabilizzare il ph su 6.8 se i pesci sono giovani .

dispider
28-12-2006, 09:20
Il fatto di usare la torba direttamente nel vano filtro lo sconsiglio vivamente. Questo perchè il filtro a torba serve per abbassare i valori di conducibilità dell'acqua di rete che provenendo dai nostri acquedotti nn è adatta in genere alle condizioni che richiedono i discus. Quindi se la metti direttamente nel vano filtro a mio parere si ottengono 2 effetti negativi: 1) Non puoi tenere sotto controllo i valori chimici dell'acqua che immetti in acquario avendo degli sbalzi notevoli dei pararametri in questione ( e questi sono molto dannosi per la salute dei discus ). 2) Se per un qualsiasi motivo ci dovesse essere un malfunzionamento nel filtro questo andrebbe ad inficiare notevolmente l'equilibrio raggiunto senza che tu te ne accorga in tempi rapidi.
Pertanto per avere una vasca stabile ti consiglio di costruire il filtro a torba e di considerarlo come uno strumento per produrre dell'acqua adatta per discus e non un accessorio dell'acquario.

Ute1
28-12-2006, 11:59
personalmente uso la torba inserita nel filtro esterno e per i cambi (60 litri/settimanali) con acqua di sola osmosi corretta coi sali . Nn ho mai avuto valori instabili , anzi . Oramai faccio i test una volta al mese e sono sempre identici .

dispider
28-12-2006, 12:37
Se nn ho inteso male il problema sollevato dal nostro amico è di natura diversa. Mi sembra che volesse sapere come costruire un sistema di filtraggio dell'acqua di rubinetto che gli permettesse di ottenere dell'acqua idonea per l'allevamento dei discus. Scarlet invece tu hai un sistema ad osmosi dal quale approvvigioni l'acqua per i cambi e della torba nel fltro che rilascia quelle sostanze lenitrici e favorevoli alla crescita sana dei pesci. Chi ha aperto la discussione può darci una indicazione sulle sue intenzioni? Per essere chiari deve:
a) costruire un sistema filtrante per bonificare l'acqua di rubinetto e poterla immettere in acquario?
b) acquistare un impianto ad osmosi e mettere della torba nel filtro per arricchirla di sostanze umiche?

DarioIV
28-12-2006, 16:37
io l'impianto per osmosi lo ho già acquistato, però per i cambi settimanali d'acqua volevo mettere una parte d'acqua osmotica e una parte d'acqua di rubinetto. Nel filtro interno dell'acquario la torba c'è già, però per rendere l'acqua di rubinetto già pronta per l'inserimento in vasca per poi mischiarla con l'acqua osmotica volevo costruirmi un filtro dove l'acqua di rubinetto passasse prima di raggiungere(e mischiarsi con) l'acqua osmotica e successivamente andare nell'acquario. allora cosa dite di fare?

Ute1
28-12-2006, 23:49
nn capisco : vuoi un filtro per far passare l'acqua di rete che poi andrai ad aggiungere a quella d'osmosi ????

dispider
29-12-2006, 09:51
Dico che dovresti fare come suggerisce di fare scarlet: aggiungi dei sali all'acqua di osmosi fino ad ottenere i valori chimici desiderati e lascia tranquillamente la torba nel filtro. Poi se vuoi divertirti a costruire un filtro a torba le indicazioni te le ho postate prima!!! Se per caso il tuo problema fosse che nn vuoi acquistare i sali minerali, allora puoi tranquillamente tagliare l'acqua di osmosi con dell'acqua di rubinetto nella percentuale di circa 80% osmosi + 20% acquedotto (ovviamente le percentuali sono indicative perche dipende dai valori chimici dell'acqua in uscita dal rubinetto). L'acqua di rubinetto prima di mischiarla la fai passare attraverso del carbone iperattivo e utilizzi un buon aereatore per l'evaporazione del cloro.

Ute1
30-12-2006, 00:42
piu' chiaro di così .... ;-)