Visualizza la versione completa : Protezione vetro di fondo
Appena finito di fare la rocciata mi è sorta una preoccupazione per il pericolo rocce appuntite che pesano sul vetro.
So che il 90% di voi non mette nulla ma io non riesco a dormire tranquillo.
Vero che se le rocce sono stabili problemi non dovrebbero essercene però qualche vibrazione di troppo sulla vasca(un terremoto, un colpo improvviso) qualche danno lo può fare.
X ovviare, visto che sto iniziando la maturazione, pensavo di parcheggiare x 2 giorni le rocce e l'acqua in un contenitore(quei box portatutto) con termostato pompa e areatore.
Sul fondo spalmeri uno strato di silicone, giusto 1-2mm.
Sono indeciso sul colore del silicone(nero, bianco, blu) forse bianco non avrei l'obbligo di una spolveratina di sabbia.
Poi mi era balenata l'idea di fare lo stesso con il vetro posteriore e laterale che non sono a vista che dite? Considerando che molti di voi mettono uno sfondo blu, quale potrebbe essere l'effetto con il tempo? Ricoprendosi di alghe viene una porcata o no? Confido nelle vostre risposte, grazie.
Eugenio
pulvis, viene una schifezza lascia perdere ;-)
Allora faccio solo il fondo.
Tanto poi lo ricopro con una spolveratina di sabbia tra qualche mese.
Che colore?
L'idea non è mia l'ho trovata facendo una ricerca sul forum, x cui chi l'ha fatto magari potrebbe raccontare i risultati a distanza di tempo, grazie.
pulvis, se proprio devi soffrire a pensare le tragedie, metti una lastra di pochi mm in PVC per tutto il fondo ;-)
Ma se metto il pvc o il plexy non si crea una zona di ristagno?
Possibile che nessuno abbia usato il silicone #09
rveronico
21-12-2006, 17:03
anche io avevo letto dello strato di silicone ma non ho mai visto all'atto pratico cosa viene fuori.. come idea pero' non mi ispira troppo.
Io sotto le rocce ho messo una grata in plastica di quelle che si usano per i controsoffitti
ciao
Rob.
lastra di plexy e la fori con una punta del 10 in modo da creare una superficie a formaggio grana.
Sono ancora orientato x il silicone.
Se metto il plexy dovrei siliconare i bordi, se faccio i fori nell'intercapedine vetro-pvc ci andranno dei granelli di sabbia e anche questo potrebbe essere rischioso. Sicuramente esagero non poco, ma ora non è difficile rimediare, dopo sarebbe peggio....
masino69
21-12-2006, 22:57
:-) io ho la tua stessa preoccupazione e ho letto che qualcuno ha usato una lastra di plexiglas sul fondo ,dopo che aveva subito la rottura del vetro di fondo.
alessandros82
22-12-2006, 19:34
se fate il vetro del fondo con 8mm di spessore e 50Kg o più di rocce sopra vi si potrebbe crepare ma da 10/12/15 e pi 19mm che proplemi avete?pasta che la rocciata non la fate lasciando cadere le rocce dall'alto!.. :-D :-D :-D
Stai tranquillo pulvis, una volta piazzate con cautela ki le tocca più??.. ;-)
Quello che mi preoccupa non è la stabilità ma il vetro di 8mm con 25kg di rocce.
La vasca è riciclata da un dolce, dovrei sostituirla lo sò, non mi preoccupa la spesa(rappresenta 1/7 di tutto il resto) ma le discussioni con la dolce metà x un altra vasca in salone:-D :-D
Dovrei sostituirla quando non c'è. :-D :-D
pulvis, Se ti piace il silicone metti uno stato e gli passi subito uno strato di sugar size premendola , appena asciuga togli la sabbia in eccesso sciaqui e riempi ;-)
Bravo keronea l'idea mi piace #22, x il momento penso di adottare questo sistema.
Siccome procederò non prima del 26 c'è tempo x qualche altro suggerimento.
Grazie a tutti.
pulvis, ok poi fai una foto e postala ;-)
OK, non vedo l'ora di togliermi questo cruccio.
Non trovo la sugar, ho girato 3 negozi e niente.
Anzi parlando con i negozianti mi è venuto un dubbio x sugar si intende l'aragonite finissima, giusto?
pulvis, #36# è Aragonite (sugar size = granulometria dello zucchero) ;-)
Infatti, il dubbio mi è venuto perchè dei tre negozianti nessuno sapeva che era la sugar. Ho provato a spiegare che era corallina fine come lo zucchero ma niente, e dire che uno dei tre, si è vantato di essere nel settore da 50 anni(10 secondi prima con un'altro cliente). :-D :-D
Ho trovato la sabbia, lavata e asciugata con il fon domani mi cimento, prima magari faccio un tentativo x prova, vedo come attacca con il silicone.
Se sto x fare una fesseria fermatevi che sono ancora in tempo......o forse volete che faccia da cavia :-D :-D
Lavoro terminato, quando gli metto l'acqua posterò una foto.
Keronea, 48h x asciugare penso che bastino, giusto?
Ecco qualche foto. http://www.acquariofilia.biz/allegati/fondo3_137.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sabbia_190.jpg
rveronico
31-12-2006, 18:10
figata!!! #25 #25
Grazie! Debbo dire che i paguri hanno apprezzato enormemente.
Lo strato di sabbia è di appena 1mm, debbo dire che favorisce la sedimentazione del pulviscolo, ma contemporaneamente è facilissimo da pulire.
Quando si sporcherà in maniera seria, mi bastera coprirlo con qualche granello di sabbia.
Xerò è troppo piatto, dovevo creare del movimento, qualche dunetta qua e là ci stava.
pulvis, hai visto che era semplice :-D per le dunette bastava siliconare qualche pezzetto di roccia morta sul vetro prima di passare il silicone, ma personalmente "impiccia" e preferisco il lavoro che hai fatto ;-)
pulvis, hai visto che era semplice :-D
3 giorni di sbattimento, altro che semplice. :-))
1 x trovare il materiale, 1 x siliconare e 1 x ri-travasare.
Xrò dormo + tranquillo e questo non è poco.
Un grazie a tutti x i consigli e in particolare a Keronea, x l'assistenza.
Buon 2007 e piano con i bagordi.
Steppenn
08-01-2007, 01:55
#25
Ma mi domando se una lastra di vetro di pari spessore siliconata sopra il fondo non era meglio
comunque bravo è bella , speriamo anche funzionale #22 #22 #25 #25
Ciao
Non so se era meglio, ma sicuramente + costoso e + difficile da realizzare, come la posi la lastra, ci vorrebbero le ventose.
Io ho steso uno strato di silicone x 1-2 mm lasciato ad asciugare x 2ore, dopo un altro strato d 1mm + la sabbia. Praticamente se mi cade una roccia dall'alto potrebbe rimbalzare. :-D :-D
Arnesi utilizzati: spatola, rullo e pennello x la sabbia e procedere a tappe, se si cerca di spalmare tutto il silicone in una volta non si ha il tempo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |