PDA

Visualizza la versione completa : Linea di fertilizzazione liquida CRYPTO Pt. VI


NPS Messina
19-12-2006, 16:58
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=76029&start=135

Ent
19-12-2006, 17:09
grazie nps. :D

ripropongo il mio problemuccio :D
ciao a tutti rega.

ho appena preso il solfato di magnesio e ora passerò a vedere qualche elemento con ferro chelato.

intanto posso cominciare a dosare solo il magnesio??? gli fa qualcosa in bene o male??? e quali dosi dovrei inserire??

grazie mille.

BlackBass87
19-12-2006, 23:01
Salve più che del crypto vorrei parlare di PMDD (che utilizza il compo sempre verde)

il compo come sappiamo tutti è ritenuto inadeguato perchè possiede un alto valore di rame (Cu) 2,5%

ecco utilizzando un argomentazione trovata a questo link http://www.nanito.it/pmdd.html sono arrivato a conclusione (se non erro) che per abbassare la percentuale di rame basta dividere la porzione (di 5 grammi), che andrà inserità nel miscuglio successivamente, per un valore almeno adeguabile
anche se a discapito di tutti gli altri elementi

arrivando cosi' alla conclusione attraverso varie proporzioni che 200ml di prodotto con somministrazione di 4ml giornalieri contengono:
1,0% di rame
0,2% di boro
2% di ferro
1,0% di manganese
0,2% di molibdeno
0,2% di zinco

aggiungendo a tutto ciò 22g di solfato di magnesio e 10grammi di solfato di potassio

non so, non mi sembrerebbe del tutto sbagliata (apportandola al confronto con i dati delle percentuali forniti dal link)

Il ferro potrebee essere incrementato facendo ancora una volta una proporzione

se nel boccettino o nella busta (contenente solo ferro) ci sono 200X di Ferro al 6%
potremmo per esempio dire che se in 200x c'è il 6% di ferro allora in 100x c'è nel il 3% che aggiungendolo al 2% del ferro precedente ci porterebbe ad una percentuale di ferro totale uguale al 5%

non so nemmeno se la percentuale degli elementi è rapportabile al contenuto..
Comunque ci ho provato..
In ogni modo qual'è l'ultima formula del crypto??
Thanks

ftoggos
19-12-2006, 23:44
max.c ha scritto:
vi consiglio questo
http://www.cifo.it/prod_agricoltura/mesomicro/mikrom.htm

perchè come potete vedere dalla scheda ha molto meno rame del sempreverde ;-)
l'unica cosa è che non so se sia facile da trovare....

che ne dite???

BlackBass87
19-12-2006, 23:58
è quello che ho intenzione di prendere.. ho un rivenditore della linea CIFO a meno di 2 chilometri da casa mia.. :-))

Se lo trovo.. sono disposto a spedire a chi ne fosse interessato #36#

Ent
20-12-2006, 00:05
domani provo a vedere se riesco a trovare questi benedetti ELEMENTI CHELATI
e il santo Solfato di potassio.
a quel punto posso partire anche io con il pmdd e con gli esperimenti.


detto fatto,l
la soluzione che dovrei creare quindi dovrebbe essere questa

1 bustina elementi chelati
25 grammi solfato di potassio
60 grammi solfato di magnesio o sale inglese

il tutto in mezzo litro d'acqua d'osmosi.
poi dovrò regolarmi con le dosi.

credo 1ml per circa 20 litri dai miei calcoli.

BlackBass87
20-12-2006, 20:21
domani provo a vedere se riesco a trovare questi benedetti ELEMENTI CHELATI

Guarda io sono andato in un negozio qui da me che si chiama FARMACIA DELLE PIANTE hanno l'esclusiva sulla linea CIFO (dai vivai, fiorai, botanici non ne ho vista nemmeno l'ombra) ho chiesto se avessero il MICROM ma mi hanno detto di no #07 e che non lo prendono perchè non è molto richiesto ma che se lo dovessero a limite prendere per me (che carini #12 ) lo prenderebbero in primavera quando fanno il nuovo ordine -04 #18 -04 #18

Ent
20-12-2006, 20:32
ho comprato oggi pom il COMPO orchidee. mi pare buono come elementi.

e ho fatto una sorta di composto così.

500 ml acqua
circa 5 ml di compo orchidee
50 g di solfato di magnesio


e ho somministrato subito 1 ml di questo composto.
è del tutto trasparente e nn dovrebbe fare danni quindi sono partito con la sperimentazione.


PS al potassio ci ho rinunciato dopo essermi girato tutta roma.
in caso lo aggiungerò dopo-

fiorellina
20-12-2006, 20:46
visto che l'altro topic è stato chiuso ripropongo qui : ragazzi faccio una domanda che molto probabilmente avete già discusso... e che forse mi sono persa...ma q.cuno di voi ha mai provato i singoli microelementi che la cifo ha buttato sul mercato ora? per dire ora vendono bottiglie con solo azoto,fosforo,potassio,ferro,magnesio e calcio... secondo voi come sono?q.cuno di voi ha già sperimentato?
avete mai provato poi IDROVIGOR un concime per piante da idrocoltura?

inoltre vorrei chiedervi una cosa...da quando uso il fertilizzante crypto mi ritrovo con alghe lunghe e verdi...sig sob!!!che dite???

Ent
20-12-2006, 23:37
nn lo so perchè ho cominciato solo oggi a sperimentare una dose, fra l'altro priva di potassio, quindi dovrò appurare i vantaggi e gli svantaggi.

il potassio serve come solfato di potassio o può benissimo essere integrato con il COMPO ORCHIDEE

perchè sull'etichetta dice che riporta il 5% di ossido di potassio K20 solubile in acqua.

mi pare una buona percentuale quindi mi son detto, perchè aggiungerne altro??


ditemi se sbaglio.
PS mi pare mooooolto trasparente la soluzione che è venuta fuori.
è normale?

max.c
21-12-2006, 01:14
Ent,
per il potassio vai in via cavour e lo trovi di sicuro!

fiorellina,
purtroppo il crypto è così ha dato anche a me problemi di alghe
per i singoli microelementi ricordati che in realtà serve solo ferro e potassio perché gli altri abbondano in acquario. Per il potassio cifo purtroppo contiene anche nitrati e la cosa non è molto buona... Invece dicci qualcosa in più su quello da idrocoltura hai la composizione?

Ent,
attento!! Lo sai che se vuoi raggiungere i 20mg/l necessari alle piante con il compo orchidee praticamente avrai anche 20mg/l di FOSFATI!!! Una tragedia!
Per la soluzione che è trasparente è normale... 5 ml su 500 potrebbe essere acqua fresca senza grandi effetti per le piante

Ent
21-12-2006, 14:47
via cavour.
azzarola un po lontanuccio.

ma senza potassio fa qualcosa?

ricordo che io fertilizzo già con l'oligo-vit. nn so se possa serivre alle piante.
booo

BlackBass87
21-12-2006, 18:07
visto che l'altro topic è stato chiuso ripropongo qui : ragazzi faccio una domanda che molto probabilmente avete già discusso... e che forse mi sono persa...ma q.cuno di voi ha mai provato i singoli microelementi che la cifo ha buttato sul mercato ora? per dire ora vendono bottiglie con solo azoto,fosforo,potassio,ferro,magnesio e calcio... secondo voi come sono?q.cuno di voi ha già sperimentato? avete mai provato poi IDROVIGOR un concime per piante da idrocoltura?

inoltre vorrei chiedervi una cosa...da quando uso il fertilizzante crypto mi ritrovo con alghe lunghe e verdi...sig sob!!!che dite???
Credo che i singoli elementi abbiano troppo Azoto (N) infatti se vai sul sito della cifo ognuno di questi singoli elementi contiene una quantità di azoto (N) che si aggira intorno al 20#30% (ureico nitrico ammoniacale ecc ecc) e non sono prodotti proprio puri.. secondo me è dannoso utilizzarli in vasca..
L'idrovigor sinceramente non l'ho mai provato

fiorellina
22-12-2006, 19:09
quando ero partita per la mia ricerca del compo orchidee mi sono ritrovata davanti all'idrovigor che è una piccola bustina non saprei dirvi il contenuto perkè non mi sono mai posta la questione fino ad ora ma chiedevo spiegazioni in merito visto che è specifico per idrocoltura e quindi con forse elementi e proprietà più consone no??? non saprei dirvi però i contenuti...provo a guardare se trovo q.cosa.

fiorellina
22-12-2006, 19:14
idrovigor: Resina insolubile a scambio ionico per piante in idrocoltura

credo che non vada proprio bene visto che è una resina che rilascia un po' alla volta le sostanze e quindi molto probabilmente avrà l'azoto molto alto...almeno credo!

BlackBass87
22-12-2006, 21:06
idrovigor: Resina insolubile a scambio ionico per piante in idrocoltura

credo che non vada proprio bene visto che è una resina che rilascia un po' alla volta le sostanze e quindi molto probabilmente avrà l'azoto molto alto...almeno credo!
Nemmeno io...

Ent
22-12-2006, 22:44
bè in effetti nn sono per piante completamente immerse, quindi qualche controindicazione nella chimica ce l'ha per forza.


ormai è il 3 giorno che uso ciò che ho fatto io:
senza potassio.

dite che nn gli fa nulla o che può andare bene?

boccino
29-12-2006, 03:15
ho comprato oggi pom il COMPO orchidee. mi pare buono come elementi.

e ho fatto una sorta di composto così.

500 ml acqua
circa 5 ml di compo orchidee
50 g di solfato di magnesio


e ho somministrato subito 1 ml di questo composto.
è del tutto trasparente e nn dovrebbe fare danni quindi sono partito con la sperimentazione.


PS al potassio ci ho rinunciato dopo essermi girato tutta roma.
in caso lo aggiungerò dopo-


Ciao se ti interessa in via cavour lo trovi il potassio solfato... se mi mandi un mp ti scrivo il tel e il civico.... lo devo cercare...

Ent
29-12-2006, 09:35
grazie mille boccino.
cmq l'ho trovato. me lo son fatto ordinare da una farmacia a 100 passi contati da casa. che culetto direste :-D :-D

cmq oggi aggiungo i 25g di solfato di potassio a ciò che inserisco nella vasca adesso.
se nn trovo benefici la rifaccio. (tanto me ne son presi 100g :D)

500ml acqua
5ml compo
50g sale inglese o solfato magnesio
25g solfato di potassio.

proverò così.

per le dosi, per adesso sto dando 2 ml al giorno in una vasca da 18 litri. giusto un pochino di alghe sul vetro ma sulle piante nulla.
mi sa che mi tocca abbassare. #36#

max.c
29-12-2006, 10:45
Ent,
che GH hai in vasca? se è maggiore di 5 puoi anche non metterlo il sale inglese ;-)
tra l'altro il sale inglese un po' ti alza il GH

Ent
29-12-2006, 10:53
io nn uso osmotica per la vasca. #12
solo acqua di rubinetto, quindi credo di avere un gh abbastanza elevato.
dici di nn metterlo il magnesio?

max.c
29-12-2006, 10:55
allora niente magnesio direi! :-))

Ent
29-12-2006, 11:17
perfetto.

allora solo:

500ml acqua
5ml compo
25g solfato di potassio.

dici possa andare bene.? :-))

Ent
30-12-2006, 14:09
Ho comprato il solfato ferroso della Gesal.
Composizione: 6% Ferro (Fe) Solubile in acqua

quanto ne posso mettere in questa composizione????

500ml acqua
5ml compo
25g solfato di potassio.

max.c
31-12-2006, 13:39
Non vorrei sembrare antipatico.... ma niente solfato ferroso precipita subito in acqua perchè non è chelato.... :-( :-(
praticamente inquina solo e basta....

Ent
01-01-2007, 13:41
ops.


vabbè lo userò per le piante.

max.c
02-01-2007, 10:36
;-)

xmrdieselx
11-01-2007, 20:00
ciao ragazzi mia madre al posto del compo orchidee mi ha portato una bustina da 30 ml di idrovigor della cifo nutrimento base per idrocoltura...secondo voi puo andare bene e poi che quantità dovrei mettergli???

ftoggos
11-01-2007, 20:10
metti "gli ingrredienti" con cui è fatta questa bustina...acnhe tu la mamma che ti compra qualcosa di diverso da quello chiesto?? ;-)

xmrdieselx
11-01-2007, 21:09
allora me lo faccio cambiare con il cifo orchidee???che ne dite?

redert
17-01-2007, 18:16
Allora ragazzi ho bisogno di un help.
Ho una vasca da 200 lt lordi con fondo di akadama (sotto all'akadama c'è dell'osmocote) l'acqua utilzata per cambi (oggni settimana) è interamente acqua di RO trattata con sali (sale inglese e bicarbonato di sodio per aumentare gh e Kh).
La vasca è illuminata con 2 lampade hql da 80 watt della osram per 8 ore al giorno.
Le piante in vasca sono di 9 tipi cabomba,anubias,hygrophila rossa, cryptocoryne purtoppo sui nomi delle piante non sono ferratissimo li ho ricavati vedendo le foto nelle schede, però le potete vedere nella foto sul mio profilo.
Allora detto ciò il problema è il seguente:
Inserendo 3 gocce di crypto al giorno cominciano a crescere alghe sia sul vetro che sulle piante e si alza il valore no3, però le piante crescono una meraviglia.
Mentre se provo a diminuire le dosi non ho problemi di alghe ma le piante non crescono. Inoltre le foglie vecchie di alcune piante vengono ricoperte da alghe nere e cadono.
Cambio tipo di fertilizzante???
Consigli???

ftoggos
21-01-2007, 18:06
prova con 3 goccie ogni 3 giorni...vedi come procede

Anduril
24-01-2007, 17:11
io nn uso osmotica per la vasca. #12
solo acqua di rubinetto, quindi credo di avere un gh abbastanza elevato.
dici di nn metterlo il magnesio?

prova a monitorarlo....
io con l'acquario aperto avevo una forte evaporazione. Non avedno sempre a disposizione l'acqua osmotica reintegravo con quella di rubinetto ogni tanto. se non eliminavo il reintegro del magnesio il GH galoppava!

in inverno, invece, dovevo integrare....

ftoggos
24-01-2007, 17:20
ciao andruil,
mi spiegheresti la funzione del magnesio col gh?? io uso il pmdd e vorrei tagliare l'acqua di acquario con quella di osmosi per i valori trp alti, ho appena letto del magnesio ma nn ho capito che effetti ha con il gh. grazie. emilio.

max.c
24-01-2007, 17:25
il magnesio è un sale che alza il valore del gh quindi non andrebbe praticamente utilizzato in acquari dove il gh è già superiore a 5
questo almeno è quello che ho letto nei vari articoli e siti sul PMDD

redert
24-01-2007, 17:27
Difatti io aggiungo il magnesio all'acqua osmotica per portarla al gh desiderato ;-)

ftoggos
24-01-2007, 17:29
ma il magnesio nn è un'elemento che serve alle piante??

max.c
24-01-2007, 17:33
ftoggos, si certo serve alle piante ma con gh maggiore di 5 c'è già a disposizione in abbondanza praticamente lo ricavano dal gh il magnesio necessario :-))

ftoggos
24-01-2007, 18:22
adesso ho chiaro tutto...ma allora nel compo +magnesio solfato+potassio solfato si inserisce il secondo soltanto se si ha un gh superiore a 5?? il composto allora posso farlo solo con compo+potassio oppure faccio una bottiglietta con compo, un'altra con magnesio e l'altra con potassio???
grazie.

xmrdieselx
24-01-2007, 20:08
azz io l'ho a 14 dovro' sospendere il magnesio---

Anduril
24-01-2007, 22:18
volevo solo dirti che misurerei il GH....non è necessariamente vero che il Gh del rubinetto sia eccessivamente alto...
io, cambiando con acqua di rubinetto, comunque un po' lo aggiungevo e me lo sballava di pochissimo (almeno d'inverno...d'estate l'evaporazione sballava il tutto)

Wmilan
12-02-2007, 19:44
Ma tra Crypto e PMDD, non è meglio il secondo che ha meno Rame?

ElBarto
13-02-2007, 18:13
RAGAZZI SCUSATE!

vorrei ricordarvi che questo 3d è dedicato al protocollo crypto, non ad esperimenti vari di pmdd.

se avete avuto problemi di alghe probabilmente avete fatto una miscela errata.
ho visto che sono venute fuori nuove composizioni.
ma da dove vi è venuto???

il crypto va benissimo così com'è.
mai avuto problemi di alghe, ed è tanto che lo uso.
unico difetto del crypto è ke immette troppo poco nitrato e troppo poco fosfato in vasca, infatti sono costretto a dosare l'NPK a parte, con 3 boccette separate.


Riporto la ricetta originale per chi si fosse perso:

5gr di ferro chelato 6% EDTA
37gr di compo orchidee o 31.15ml compo orchidee, come ti viene meglio...
9gr di sale inglese (solfato di magnesio)

1 goccia al giorno ogni 120 litri
Diluendo in 400ml di RO la dose sarà 3 gocce ogni 40 litri



soprattutto vi pregherei di parlare di PMDD da altre parti.
ci sono tantissimi 3d sul PMDD aperti nella sezione fertilizzazione.
ripescate uno di quelli e parlatene li.


Ciao a tutti, sperimentatori pazzi!!! #25 #25 #22 #22 #22 #19 #19 #19 :-) :-) :-)

Wmilan
14-02-2007, 11:49
Il ferro chelato sarebbe ferro liquido?Lo trovo sempre in centri giardinaggio?

E un'altra cosa: io ho un kh già a 20, il sale inglese non mi farà alzare la durezza ancora di più?

ElBarto
14-02-2007, 21:15
kh 20???
ma non è un tantino alto?
#22 #22 #22

Wmilan
15-02-2007, 17:52
Ma io la uso con Pecilidi, e poi l'acqua dei rubinetti delle mie parti così è.
QUindi dove lo trovo stò ferro chelato?
E invece del sale inglese se usassi solfato di potassio?

balocco
15-02-2007, 21:14
Partendo dalla formula per la realizzazione del Crypto

35 ml Compo Orchideee
7 ml Compo Ferro Liquido
9g Sofato di Magnesio (MGSO4)

Avrei pensato di passare a questa formula

35ml Compo Orchidee
7 ml Compo Ferro Liquido
9g MGSO4
3g K2SO4
1g KNO3

riterrei che questa sia una formula più completa ma non vorrei eccedere con Zolfo e Potassio.
Magari sarebbe meglio preparere a parte delle soluzioni di K2SO4 e KNO3 da dosare separatamente, qualche parere in merito ?

ElBarto
15-02-2007, 21:24
assolutamente dosare separatamente con questo programma:
http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_plant_dosage_calc.htm

furby970
28-02-2007, 00:56
salve a tutti. vorrei dei seri consigli su quello che sto per esporre:
Ho iniziato da una settimana a somministrare al mio acquario il fertilizzante fatto da me. Composizione:
ml 500 acqua osmotica
gr 55 solfato di magnesio
gr 25 solfato di potassio
ml 5 microelementi in soluzione liquida composta da:
azoto totale 5%
ossido potassio 10 %
boro 0,06%
rame 0,2%
ferro 0,45%
manganese 0,5%
zinco 0,55%
( il prodotto si chiama EG 118 ditta "l.gobbi" srl.

Se qualcuno competente volesse sprecare 5 minuti della sua vita per rispondermi gliene sono anticipatamente grato.
ciao
Fabio

ElBarto
28-02-2007, 14:54
ti sarei anticipatamente grato se cancellassi il post e facessi un nuovo topic a riguardo sul PMDD, o meglio ancora aprissi uno degli altri topic sul PMDD presenti sul forum.
puoi usare la funzione CERCA

questo topic parla solo di CRYPTO, non di fertilizzanti fai da te.
non prenderla come una scortesia, ma è una questione di regolamento e di pulizia del forum.


eventualmente fammi sapere, sarò lieto di risponderti.

Mchele
28-02-2007, 20:56
Riporto la ricetta originale per chi si fosse perso:

5gr di ferro chelato 6% EDTA
37gr di compo orchidee o 31.15ml compo orchidee, come ti viene meglio...
9gr di sale inglese (solfato di magnesio)

1 goccia al giorno ogni 120 litri
Diluendo in 400ml di RO la dose sarà 3 gocce ogni 40 litri


Sentite partendo dalla ricetta originale sopra riportata, come vi sembrano i materiali che sono riuscito a reperire:
ferro chelato 6% EDDHA in polvere della CIFO
37gr di compo orchidee
9gr di sale inglese (solfato di magnesio)
1 goccia al giorno ogni 120 litri
Diluendo in 400ml di acqua demineralizzata la dose sarà 3 gocce ogni 40 litri

Gli elementi differenti sono segnati in rosso...
Che mi dite posso partire col miscuglio o no :-))

aferraz
28-02-2007, 22:00
Scusate, ho trovati questo prodotto in polvere:
Fito Solfato di ferro
19% solubile in acqua.

E buono per la ricetta ?
In che quantita' ?

Grazie

ElBarto
28-02-2007, 22:07
Mchele, per il ferro va bene.
che intendi con acqua demineralizzata? acqua per il ferro da stiro?

Mchele
28-02-2007, 23:46
Mchele, per il ferro va bene.
che intendi con acqua demineralizzata? acqua per il ferro da stiro?

Si proprio quella che si usa per il ferro da stiro ossia quella distillata... :-))
Com'è???

ElBarto
01-03-2007, 01:26
io non l'ho usata mai.
molti la sconsigliano perchè ottenuta con resine a scambio ionico invece che con osmosi inversa.

teoricamente le resine a scambio ionico potrebbero rilasciare sostanze se non sono in perfetta salute.
e visto l'utilizzo della demineralizzata da ferro da stiro è possibile ke il produttore se ne freghi della loro salute

Mchele
01-03-2007, 12:23
Ma io qui da me riesco ad avere solo questa o l'acqua di rubinetto, e poi secondo te dovendone mettere solo tre gocce al dì sarà così tanto nocivo???
Help!!!Così inizio a fertilizzare per bene le mie piantine che pur crescono ma con tanti sacrifici...
Ciao

Mchele
01-03-2007, 18:11
Ok!Parto anche io con lasperimentazione, ho usato gli ingredienti su da me citati.Il composto si presenta rosso scuro, per il fatto del ferro chelato...Partirò con una dose di tre gocce al giorno sul 50 lt e 1 sul venti lt e una nell'acquaterrario...Vediamo come procederanno le cose e casomai adeguerò le dosi.
Per regolarmi non avendo i test per ora monitorizzo considerando la crescita algaare...
Ciao ciao e a presto ;-)

aferraz
01-03-2007, 20:36
Scusate, ho trovati questo prodotto in polvere:
Fito Solfato di ferro
19% solubile in acqua.

E buono per la ricetta ?
In che quantita' ?

Grazie

Nessuno puo' aiutarmi ?

ElBarto
01-03-2007, 21:03
Mchele, credo che tu possa cmq usarla...
ma non ci sono negozi acquariofili nella tua città?

Mchele
01-03-2007, 22:50
Mchele, credo che tu possa cmq usarla...
ma non ci sono negozi acquariofili nella tua città?

Si uno, ma ha aperto da poco e in pratica non è per niente fornito.Per averla dovrei spostarmi di parecchio con la macchina...-04
Per ora mi arrangierò con questo.
Tu come somministri, nel senso ...cosa usi per contare le gocce, io oggi ho utilizzato una siringa da 5ml e ho messo tre minuscole gocce che cadono solamente voltandola... :-D

Mchele
01-03-2007, 22:51
Ah!!!Dopo quanto orientativamente dovrei iniziare ad accorgermi dei cambiamenti??? :-))

ElBarto
04-03-2007, 14:00
io uso un flaconcino con contagocce.
nella mia vasca doso dalle 10 alle 20 gocce al giorno, dipende al solito dalla risposta piante/alghe.
dopo potatura per esempio, oltre a ridurre la massa verde, le piante per lo shock assorbono meno, per cui riduco i dosaggi.

Mchele
04-03-2007, 14:31
Grazie ElBarto, !!! ;-) Proverò come mi hai suggerito tu!!!

Maiden
08-03-2007, 23:33
scusate la solita stupida domanda ma non ho potuto seguire il topic per un pò e ora sono indietro #12 (scusate non ce la faccio a rileggere ancora tutto #19 )
è cambiato qualcosa nella ricetta originale del crypto?
come sta andando la sperimentazione?
mi sembrava di aver letto di qualche cambiamento... #24

ElBarto
09-03-2007, 15:30
tutto uguale

Mchele
09-03-2007, 16:11
Scusa ElBarto, mi potresti spiegareper bene il fatto che tu usi il Crypto e integri con altre bottigliette di solfato di potassio se non ricordo male...Grazie ;-)

ElBarto
09-03-2007, 23:10
praticamente ho delle piante che mostravano una carenza di potassio.
quello del crypto era evidentemente insufficiente, per cui lo aggiungo separatamente.

Mchele
10-03-2007, 02:05
Come lo dosi???In che quntità e come lo diluisci??? :-))

ElBarto
10-03-2007, 12:26
http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_plant_dosage_calc.htm

Mchele
10-03-2007, 15:46
Grazie ElBarto, ma non è che ho capito tanto come funziona #12

Maiden
10-03-2007, 16:14
ok stessa formula però ho un paio di dubbi..
usando acqua di rubinetto parto con no3 a 10mg/l..per ora ho solo 4 guppy(che però fanno un casino di cacchina :-D )e gli no3,testati ieri,sono a 12,5mg/l..
con il crypto,visto che se ho capito bene contiene abbastanza fosfati e nitrati potrei avere problemi? #23
grazie... :-)

ElBarto
10-03-2007, 16:37
metti molte piante e vai tranquillo, soprattutto a crescita rapida

Maiden
10-03-2007, 16:55
tu su che vasca lo usi?che acqua hai e ti da problemi con i nitrati?poi per quanto riguarda il magnesio visto che ho gh a 10 mi servirebbe lo stesso? :-)

OT:ho visto il tuo sito..ma te le regalano le gomme per la moto vero?? :-D :-D :-D

ElBarto
10-03-2007, 19:47
io ho addirittura carenza di nitrati, infatti li aggiungo a parte.
così come aggiungo a parte anche il potassio.

il magnesio se vuoi puoi anche non metterlo, o magari dosarlo a parte secondo necessità.


per le gomme.... :-D :-D :-D #19 #19 #19

Maiden
10-03-2007, 21:06
ElBarto ma tu usi acqua di rubinetto o ro?comunque ho un bel problema....non riesco a trovare il compo orchidee e il solsfato di potassio...ho gia' il compo ferro liquido e il magnesio ma gli altri due niente neanche a pagarli oro....vabbe' aspettando una soluzione mi chiedo ma se volessi metterli in soluzioni diverse come capirei il dosaggio?esiste qualche equazioni per farsi un idea?grazie...

ElBarto
11-03-2007, 02:00
si, la trovi quà:
http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_plant_dosage_calc.htm


io uso acqua RO.

Maiden
11-03-2007, 15:56
grazie elbarto però nel calcolatore non e' presente anche il ferro...per il ferro devo per forza usare un test?comunque rimane il problema che non trovo gli ingredienti....mica conoscete un modo per comprare on line compo orchidee e solfato di potassio?

Mchele
11-03-2007, 16:49
MA come faccio a sapere a che quantità devo arrivare per la somministrazione...???Sul sito non l'ho mica capito! #12

panticlrc
11-03-2007, 20:57
Ciao ragazzi, utilizzo il crypto da circa venti giorni, in una mini vasca zen appena allestita. Fino ad ora ho utiòlizzato la ricetta classica, ma ho ridotto il sale inglese perchè non uso acqua di RO.
Vi riporto la mia esperienza:

I risultati sono strabilianti, ho piantato due vasetti di hemianthus, il 14 febbraio, procedendo stelo per stelo e oggi posso dire che il prato è praticamente fatto; deve solo infoltirsi un pò qua e la! considerate che le dimensioni della vasca sono di 23*43cm, e praticamente si è ricoperta in soli 20 giorni utilizzando solo due vasetti!

Purtroppo però ho le alghe filamentose verdi, che devo rimuovere ogni 3-4 giorni, mi hanno detto che le avrò introdotte in vasca con le piante, e avendo trovato abbastanza nutrienti si riproducono velocemente come le piante.
Sto cercando un metodo per riuscire a sconfiggerle, ho inserito in vasca 2 piccoli ancistrus e un crossochelius, ma fino ad ora non ho ottenuto risultati rileventi. Oggi ridurrò il fotoperiodo da 14 a 8 ore, prima lo pompavo un pò per accelerare la crescita del prato!
(Se qualcuno conoscesse un metodo valido... son pronto a qualunque tipo di consiglio, magari in mp per non andare OT)

Inoltre ho notato che le foglie più anziane, iniziano ad ingiallire, e i bordi diventano marroni, l'ho tradotto come carenza di potassio, ma ho girato tutte le farmacie della zona e nessuno riesce a trovarmi nè il solfato di potassio, nè tantomeno il nitrato di potassio!
Se qualche anima pia ne avesse un pò lo pago volentieri! ... me ne basterebbero anche 50gr di ciascuno.

Se può essere utile a qualcuno, posso cedere il Compo Orchidee, e bustine di Fito Microrinverdente (ferro chelato).

Ciao e buona sperimentazione a tutti! ;-)

ElBarto
11-03-2007, 21:39
14 ore di luce???????

e ti lamenti se hai le filamentose????????????

io quando le ho avute le ho sconfitte con una settimana di buio, aggiungendo acqua ossigenata.

Mchele
11-03-2007, 22:23
Scusa panticlrc, come hai dosato in vasca il composto e con che duilizione hai preparato il composto con acqua di ro...???
Sarebbe stato bello avere due foto del prima e del dopo per confrontare la crescita...
Poi un'altra cosa che tipo di luce, come immetti la co2 e per finire il fondo è fertilizzato???
Ti faccio queste domande per capire fino a che punto il composto crypto abbia avuto la sua parte nella crescita del tuo pratino. #24

panticlrc
12-03-2007, 03:47
Dunque vediamo un pò: preciso che non mi lamento che siano arrivate le filamentose, è normale che spingendo tanto sull'acceleratore si rischi di sbandare! Semplicemente lo facevo presente, e se qualcuno mi suggerisce un metodo valido per eliminarle, sarò ben lieto di provarci.
Per ElBarto, ho pensato di ridurre la luce, ma se veramente lasciassi calare le tenebre, credo morirebbe il prato! per l'acqua ossigenata, se mi spieghi le dosi posso provarci, ma sicuro che non dia fastidio ai nuovi ospiti (la squadretta di pulitori)? #24

Per quanto riguarda il crypto, ho usato la classica ricetta, ma poichè uso solo acqua di rubinetto, ho ridotto il solfato di magnesio introducendone solo 5 gr.
Quindi: ho inserito in una bottiglietta da 1/2 litro i 32ml di Compo Orchidee, e la bustina di Microrinverdente, poi ho inserito anche i 5 gr di sale inglese, diluendo il tutto con circa 400ml di RO; naturalmente siccome la mia vasca è di soli 16 litri netti ne inserisco 2 gocce al giorno.

Più in generale, siccome la vasca fino a qualche giorno fa era priva di fauna, avevo la CO2 ( quella a gel) a palla, infatti anche fosse stata in eccesso, non sarebbe soffocato nessuno, non essendocci :-D !!!
Oggi, intersecando i valori di Ph e Kh posso dire che è sufficente, infatti ho Ph7 e Kh7 ( NO2 e NO3 mai controllati, appunto perchè non avendo fauna, lo ritenevo inutile)
Cmq il metodo che utilizzo per diffonderla in vasca è semplicissimo. La vaschetta è dotata di una piccola pompafiltro; io ho incastrato nella griglia del filtrino, la parte terminale del tubicino e in pratica lascio che la CO2 attraversi il mini filtro, per far si che la bolla arrivi direttamente alla pompa
che me la "vaporizza" in vasca! :-))

Il fondo l'ho preparato con quarzo ceramizzato nero, che è stato fertilizzato con le sferette dalla JBL, e il Tetra Initial Stick.
Ha uno spessore di 4 cm sul davanti della vaschetta e di 10cm sul retro, in pratica ho un dislivello di 6 cm su soli 23 cm di spessore della vasca, questo propio per dare un senso più profondo alla vasca stessa.

Per quanto riguarda l'illuminazione, mi sono costruito una mini plafoniera sospesa, che monta due lampade Dayligth a risparmio energetico della Philips, con codice 865 quindi 6500° K, da 11W ciascuna; così da avere 22W su un totale di 16 litri netti(misurati) di acqua. Fino ad oggi ho adottato un fotoperiodo di 14 ore, proprio per stimolare il più possibile la crescita del prato, il che a quanto pare ha stimolato anche la crescita delle alghe, quindi da oggi si passa a 8! :-D

La temperatura non è molto stabile #09 , forse si è rotto il termostato del riscaldatore, perchè il termometro digitale, la segnala da un minimo di 23.4 a un max di 26!

Come dicevo sopra, la vasca è stata avviata il 14 di febbraio, e dopo alcuni giorni ho iniziato la fertilizzazione, adottando sin dal principio il metodo Crypto; pertanto non è possibile fare confronti con il passato.

Ripeto che secondo me è un metodo di fertilizzazione piuttosto valido, anche se penso che talvolta sia necessario integrare un pò di potassio, sotto forma di solfato di potassio, e in taluni casi, anche di nitrato di potassio! Resta da capire però in che dosi, e se sia il caso di modificare il crypto, o piuttosto somministrarlo saltuariamente ad intervalli +o- regolari! ;-)

Si intende che naturalmente per avere delle belle piante il fertilizzante per quanto buono, da solo non basta; è il giusto mix degli elementi che ci porta ad avere risultati apprezzabili! ;-)

Ciao e buon lavoro Panti

ElBarto
12-03-2007, 15:08
panticlrc, anche io ho un pratino (di H. Callithricoides)
quando ho avuto il problema delle filamentose ho fatto il blackout per 7 giorni e le piante non ne hanno risentito.
addirittura, oltre a spegnere le luci ho anche coperto la vasca con un telo.
la poca pluce ambientale entrava solo dall'alto, tanto per non stressare troppo i pesci.
la fertilizzazione è stata ovviamente sospesa
la co2 è stata invece mantenuta.
alti tenori di co2 infatti inibiscono le alghe.
ho aggiunto anche la H2O2

Le alghe sono morte, le piante non ne hanno risentito, a parte un medio sbiadimento poi risoltosi con l'illuminazione.


per la H2O2 la dose sarebbe: 1 ml su 50 litri con h2o2 a 12 volumi una volta al giorno.
io ammetto di averne data un pò di +, ma utilizzavo quella a 10 volumi.






è anche vero però che le tue piante presentano già dei segni di sofferenza, per cui non assicuro che non risentano di ulteriori stress.





ok che hai esagerato con la co2 perkè non avevi pesci, ma non concordo sui nitrati, e sui nitriti. I nitrati quando troppo alti stimolano la crescita algale.




in ultimo, hai fatto un grave errore. hai spinto fin da subito troppo con l'illuminazione.
già le vasche appena avviate possono avere problemi di filamentose.... tu con 14 ore hai dato il colpo di grazia.
io, andandoci piano con l'illuminazione iniziale non ho mai avuto filamentose all'avvio di una vasca.

cmq ritengo che 14 ore di fotoperiodo siano eccessive anche per una vasca ben avviata.

se vuoi spingere la vasca, ti consiglio casomai di aumentare la potenza e di usare il metodo del picco di illuminazione.
è meglio che allungare il fotoperiodo.
ma devi cmq fare attenzione.

Wmilan
12-03-2007, 21:06
Ho preso il ferro liquido della compo.
Quanto ne devo mettere per ottenere la ricetta classica?

panticlrc
12-03-2007, 21:32
per ElBarto,

Ma i pesci li hai tolti, vorrei evitare di ossigenare anche quelli, e il filtro? uccido anche i batteri?

ElBarto
12-03-2007, 23:18
panticlrc, scusami, ma non ho capito cosa vuoi dire....

Wmilan
13-03-2007, 14:00
Ho preso il ferro liquido della compo.
Quanti millilitri ne devo mettere per ottenere la ricetta classica?

Nessuno mi aiuta?

ElBarto
13-03-2007, 15:25
se la percentuale di ferro è 6% puoi usare la stessa dose del crypto classico

panticlrc
14-03-2007, 13:36
panticlrc, scusami, ma non ho capito cosa vuoi dire....


Allora non vorrei che l'aggiunta di H2O2 disturbasse troppo i pesci, o li facesse morire, così come i batteri presenti nel filtro!

In caso conviene spostere tutto il vivo?

Inoltre, volevo chiederti una cosa, se la vasca non aveva abitanti da cosa sarebbero potuti provenire i nitriti e nitrati? e poi



se vuoi spingere la vasca, ti consiglio casomai di aumentare la potenza e di usare il metodo del picco di illuminazione.
è meglio che allungare il fotoperiodo.
ma devi cmq fare attenzione.

Scusa, ma ho già 22W su 16 litri netti, a quanto dovrei arrivare secondo te? le due lampade che ho montato, purtroppo hanno l'accensione simultanea; renderle indipendenti era troppo un casino, e avevo fretta di finire la plafo perchè casualmente quando ho ordinato le piante le avevano già disponibili e le ho dovute prendere subitissimo! #12

Grazie per i consigli, e scusa se ne approfitto, ma vedo che sicuro ne sai più di me! ;-)

ElBarto
14-03-2007, 13:59
intendevo che come metodo di aumento di luce è meglio aumentare la potenza +ttosto che la durata del fotoperiodo.
tu ovviamente vai già bene così come Watt.

se proprio non puoi separare l'accensione, ti consiglierei di adottare il metodo della pausa.

4 ore a 22W,
1 ora di spegnimento
4-5 ore di 22W (comincia con 4 cmq)

ovviamente è un consiglio, non una legge!

Wmilan
15-03-2007, 21:10
Una curiosità, ma voi il Crypto ottenuto in RO (400ml) in che recipiente li mettete?

In una bottiglia da 2l di acqua minerale comune, quando il livello si abbassa come si farebbe a prenderne con una siringa?

ElBarto
16-03-2007, 09:55
mi spieghi il senso di metterlo in una bottiglia da 2 litri? #24 #24 #24

usane una da mezzo litro no? #19 #19 #19 #19

thestar
18-03-2007, 11:04
Ho comprato tutto anche io. Vorrei cominciare ma ho una domanda.
Secondo voi se volessi somministrare i prodotti separatamente in forma pura (non diluita con acqua) come dovrei procedere nella somministrazione giornaliera?
Compo Orchiedee ml?
Compo ferro ml ?

Naturalmente somministrati con contagocce dove so che 20gocce sono 1ml di prodotto quindi posso essere abbastanza preciso.

Ho 140 litri netti, acquario è strapieno di piante varie avviato da 2 mesi.
Naturalmente mi serve solo un'indicazione di partenza, poi inizierò i test per ottimizzare le dosi.

ElBarto
18-03-2007, 13:00
ti conviene allora preparare ogni componente separatamente, ma discioglierlo cmq in volumi fino a 400cc di RO.

e poi usare cmq 3 gocce ogni 40 litri.

thestar
18-03-2007, 18:10
Si farò sicuramente 2 preparazioni diverse per i due prodotti.
Ma perchè consigli di diluire in RO è non utilizzare i prodotti puri? Qual'è la motivazione tecnica ?
Dici che non diluendo si rischiano errori nel dosare.?

ElBarto
18-03-2007, 20:23
dilunendo è + facile immetterli in vasca, soprattutto per le vasche + piccole di 100 litri.

per separare invece i singoli ingredienti devi diluire per forza.
al perchè puoi arrivarci da solo.....

Maiden
20-03-2007, 22:52
ragazzi ho il solfato di magnesio e il compo ferro liquido ma mi manca il resto! -28d#
ho cercato il compo orchidee ovunque ma tutti mi hanno detto che in questi mesi non lo ordinano e il solfato di potassio non lo trovo nemmeno a pagarlo oro.. #06
cerco qualcuno così gentile da spedirmili.. #36#
ho aperto un topic nel mercatino rispondete presto.. :-))
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113201

Maiden
26-03-2007, 21:47
tra qualche giorno il gentilissimo thestar mi spedirà il compo e il potassio e finalmente potrò fare il mio pmdd crypto.. #21
devo però farvi qualche domanda! :-))


io vorrei tenere tutto separato ma non ho la più pallida idea di come modificare la ricetta.. #13

cioè se io so che la ricetta base è 37g di compo,9g di magnesio e 5g di ferro,tutto raddoppiato con RO(a dir la verità non ho capito se va semplicemente raddoppiato o portato a tot ml),usando poi di questo composto 2 gocce al giorno per 100l,se volessi dividere i vari componenti quale sarebbe la nuova ricetta?mi basta capire come fare non chiedo nient'altro.. :-)

poi ho un altra domanda,riguardo al solfato di potassio.. :-))

se si guarda al famoso calcolatore per i nutrienti e a quello che si trova su questo forum in pratica dovrei diluire 55g di solfato di potassio in 500ml di RO,usando di questa soluzione qualcosa come 40ml(credo alla settimana)per arrivare alla concentrazione desiderata di 20ppm.. -05

ma su questo forum gira molto anche un altra ricetta che sostituisce ai 9g di magnesio soli 4g di potassio..come mai questa differenza? #17

raga illuminatemi non ci capisco più niente!!! #19 #19 #19

thestar
26-03-2007, 22:59
Mi manca solo il s. di potassio. Appena arriva spedisco.

Ti metto dentro anche la mia ricetta, io ho mantenuto i prodotti separati.
Tienti presente che dovrai effetture numerosi test per la valutazioni delle dosi in base alla tua vasca.

ElBarto
27-03-2007, 14:00
io vorrei tenere tutto separato ma non ho la più pallida idea di come modificare la ricetta.. #13




ma... hai letto la risposta che ti avevo già dato a questa domanda????

Maiden
27-03-2007, 14:16
grazie thestar...si lo so che dovro' testare un bel po' pero' voglio comunque partire da qualcosa....soprattutto vorrei capire come mai la differenza di quantita' di potassio nei due esempi di cui ho detto prima...

thestar
27-03-2007, 17:46
Io lascerò i tre prodotti separati per adesso in forma pura ma presto li diluisco in RO:
-Compo Orchiedee: 1 goccia al dì (per me 15 gocce=1 ml)
-Compo Ferro: 10 gocce ogni volta che è necessario (per me 15 gocce=1 ml), devi misurare la cadenza con un test del FE.
-S. di potassio: appena mi arriva faro dei test.Proverò a somministrare un tot di grammi settimanalmente, dopo ogni cambio di acqua.Il potassio è indispensabile,puoi somministrarlo a parte, prova a dosarne ad esempio 3mg/l a settimana ed osserva le piante.
Il magnesio è un sale che alza il valore del gh quindi non andrebbe praticamente utilizzato in acquari dove il gh è già superiore ad un valore di 5.
Io non sono un grande esperto Elbarto è in grado di aiutarci di più. Prova ad approfondire.
Ps.: meglio diluire il composto con RO.

Maiden
27-03-2007, 21:52
Maiden ha scritto:


io vorrei tenere tutto separato ma non ho la più pallida idea di come modificare la ricetta.. :-o)




ma... hai letto la risposta che ti avevo già dato a questa domanda????
intendi questa risposta??
ti conviene allora preparare ogni componente separatamente, ma discioglierlo cmq in volumi fino a 400cc di RO.

e poi usare cmq 3 gocce ogni 40 litri.

thestar per il potassio che soluzione pensi di usare?(quanti grammi in quanta RO?)

un altra cosa..se non ho capito male nel compo orchidee c'è abbastanza potassio..visto che in ogni caso non posso sapere quanto potassio ho in vasca e che quindi anche il calcolatore non può aiutarmi molto come posso regolarmi nelle dosi da somministrare?devo attenermi solo alla risposta delle piante? :-)

Maiden
27-03-2007, 21:55
dimenticavo.. :-))
mi dite una marca di test per il ferro che funzioni?
ho letto che alcuni test non lo rilevano.. #24

OT:perchè quando faccio una citazione a me esce solo "citazione:" e a voi ad esempio "Maiden ha scritto:"????? #23 #23 #23 #23

ElBarto
27-03-2007, 23:32
si, mi riferivo a quella risposta... :-D


il test tetra funzione bene.

Maiden
28-03-2007, 19:42
il test JBL invece com'è?ho visto su AI che fa 80 misurazioni contro le 35 del tetra..allo stesso prezzo! :-))
ma nessuno sa spiegare il mio dilemma sul potassio? #23

ElBarto
28-03-2007, 19:50
mi dicono dalla regia che sia buono.
e 80 misurazioni sono una goduria....

Maiden
28-03-2007, 22:34
ok grazie...uffa quanto costano questi test ci vorrebbe una specie di calcolatore anche per il ferro...e mi pare che qualcuno aveva fatto dei calcoli in base a percentuali peso del composto ecc ma non ricordo....comunque ma quando le piante si sciolgono letteralmente che nutriente manca piu' di tutti?

ElBarto
29-03-2007, 08:48
a seconda della pianta può essere anche un eccesso di nutriente....

Maiden
29-03-2007, 14:24
di sicuro nel mio caso non e' un eccesso di nutrienti visto che fin ora non ho mai fertilizzato o quasi....

ElBarto
29-03-2007, 14:35
era per dire che non c'è una regola precisa...

Maiden
29-03-2007, 22:21
si si era per dire che nel mio caso e' di sicuro una mancanza di nutrienti...avevo posto la domanda per sapere se magari era la causa specifica della mancanza di un determinato nutriente...

Losbircio
01-04-2007, 14:57
è possibile ricreare la linea seachem comperando i vari elementi, magari in farmacia?

thestar
02-04-2007, 00:05
Ho ufficialmente cominciato con la fertilizzazione "CRYPTO" modificata:

1° Prodotto: 50ml Compo Orchidee in 50ml di RO = 2 gocce al giorno
2° Prodotto: 50ml Compo Ferro in 50ml di RO = 20 gocce ogni lunedì
2° Prodotto: 50gr di solfato di potassio in 500ml di RO = 10ml ogni lunedì

Ricordo che ho 140litri netti e vasca ben piantumata con piante "non" difficili.
Aspetto la reazione delle piante.

La dose del ferro è stata regolata con il test. Riesco a mantenere valori intorno lo 0.1.
La dose del compo orchiedee secondo voi può andare ??
La dose del potassio secondo voi può andare ??

ElBarto
02-04-2007, 12:32
Ho ufficialmente cominciato con la fertilizzazione "CRYPTO" modificata:

Aspetto la reazione delle piante.


speriamo non arrivi anche quella delle alghe!!! :-D :-D :-D

thestar
02-04-2007, 12:47
dai non spaventarmi.............!!!!
......non ti torna qualcosa ??

ElBarto
02-04-2007, 13:04
no, dai... ben vengano le sperimentazioni, il meglio non si raggiunge mai...

thestar
02-04-2007, 13:57
Dici che bastano 2 gocce al giorno di
1° Prodotto: 50ml Compo Orchidee in 50ml di RO.

non sono poche?

Maiden
02-04-2007, 14:19
thestar, innanzi tutto in bocca a lupo per la sperimantazione...le dosi penso siano giuste,alla fina per il compo orchidee e' come se usassi la ricetta classica,per il ferro se hai usato un test allora non dovresti avere problemi e per il potassio anche questa e' la ricetta classica solo che tu usi solo 10ml mentre mi pare di solito se ne usano molti di piu' comunque vedi la reazione delle piante!ho una domanda pero'....perche' per ferro e potassio somministri settimanalmente e non giornalmente?non si rischiano accumuli di nutrienti? :-)

Maiden
17-04-2007, 22:16
ragazzi ho iniziato la fertilizzazione col metodo crypto(leggermante modificato)da una settimana e i risultati gia' si vedono...devo pero' chiedervi una cosa...e' vero che in base al ferro presente in vasca vengono assimilati anche gli altri nutrienti?cioe' se trovo grazie a un test del ferro la cadenza giusta della somministrazione (sempre della ricetta base crypto)poi sono a posto?

thestar
19-04-2007, 14:21
Rettifica della mia linea di fertilizzazione "CRYPTO" modificata.
Ricordo:
Vasca 140litri netti e vasca ben piantumata con piante "non" difficili.
Compo Orchidee e Compo ferro diluiti al 50% con RO.

Rispetto all'inizio, circa un mese fà ho aumentato le quandità come riportato sotto:

1° Prodotto: 50ml Compo Orchidee in 50ml di RO= 3 gocce al giorno.
2° Prodotto: 50ml Compo Ferro in 50ml di RO= 30 gocce ogni lunedì,poi 3gocce al dì.
2° Prodotto: 50gr di solfato di potassio in 500ml di RO= 20ml 2 volte alla settimana.
3° Prodotto: Sera Florenette pastiglie per il fondo= 5 per una volta al mese.

Rettifica effettuata perchè:
Alcune piante presentavano carenze evidenti di potassio.Quindi ho aumentato.
La media settimanale del ferro era bassa, quindi ho aumentato e di conseguenza ho aumentato di una goccia anche il compo orchidee.
Non ho crescita importate di alghe.

thestar
19-04-2007, 14:23
Maiden tu come hai cominciato, puoi indicare la tua linea ? Mi hai detto che hai notato da subito ottimi risultati. Puoi riportare quanche dato?

Maiden
19-04-2007, 20:16
ragazzi ho iniziato la fertilizzazione col metodo crypto(leggermante modificato)da una settimana e i risultati gia' si vedono...devo pero' chiedervi una cosa...e' vero che in base al ferro presente in vasca vengono assimilati anche gli altri nutrienti?cioe' se trovo grazie a un test del ferro la cadenza giusta della somministrazione (sempre della ricetta base crypto)poi sono a posto?

chi mi risponde??? :-)

thestar la mia linea è semplicissima,nessuna modifica radicale..

prodotto "A": 35ml compo orchidee, 4ml compo ferro liquido, tutto portato a 210ml con acqua RO.
prodotto "B": 20grammi solfato di potassio sciolti in 200ml acqua RO.

doso 5gocce al giorno di "A" e 2ml al giorno di "B"..
la crescita non è aumentata a dismisura ma le mie piantine non si sciolgono più,tranne le foglie più basse..devo capire da cosa dipende..

oggi ho inserito altre piante comunque.. :-))

se potete datemi una delucidazione sulla mia domanda perchè se è come ho scritto devo comprare subito un test del ferro altrimenti non posso toccare nulla..non voglio rischiare per ora.. ;-)

Maiden
23-04-2007, 19:19
nessuno che risponde alla mia prima domanda??? :-( :-( :-(

Maiden
26-04-2007, 21:50
ma nin lo segue più nessuno questo topic?

francyuri
10-06-2007, 20:10
Ciao Maiden, purtroppo io non saprei risponderti, lo avrei fatto con piacere, anzi ho da imparare da te..

La mia vasca è 100lt, posso utilizare la ricetta in questo modo...?
1- Soluzione Orchidee:
50ml Compo Orchidee in 50ml di RO= 2 gocce al giorno.
2- Soluzione Ferro:
50ml Compo Ferro in 50ml di RO= 20 gocce ogni lunedì,poi 2gocce al dì.
3- Soluzione Potassio Solfato:
50gr di solfato di potassio in 500ml di RO= 14ml 2 volte alla settimana.
4- Pastiglie fondo:
Sera Florenette pastiglie per il fondo= 3 pasticche al mese.

Ma queste soluzioni poi vanno dosate con un contagocce e tenute tutte in frigo?

thestar
11-06-2007, 08:02
Ciao francyri, immagino che i prodotti sono sono diluiti, quindi parliamo di gocce pure.
Che tipo di contagocce usi?

Inoltre che tipo di vasca hai, molto piantumata o media? Che tipo di piante ? Che acqua usi per il cambio?

francyuri
11-06-2007, 08:26
Vasca 100lt, non molto piantumanta, ho solo piante forti, faccio cambi del 20% con solo RO, ogni 2 o 3 cambi utilizzo acqua di rubinetto.
Il contagocce lo devo ancora acquistare ed anche i prodotti, per ora ho soltanto il potassio solfato, ed un Phito-Fe della NT-Labs per acquari

thestar
11-06-2007, 11:42
Se hai piante "forti" tipo Anubias puoi anche fertilizzare con prodotti blandi commerciali tipo Sera Florene o altro in quanto hanno bisogno di poco.

Se hai Anubias più piante facili a crescita rapida allora vale la pena utilizzare la linea Crypto.Naturalmente il CO2 è la base della fertilizzazione con acquari piantumati.

Direi che 2-3 gocce di C.Orchidee possono bastare. Per il Ferro devi regoralti con un test fino a che non trovi la cadenza corretta per restare nei valori ottimali. Tieni presente che molto dipende dalle piante che hai, ci sono piante che"mangiano" più ferro rispetto ad altre, e lo stesso vale per il potassio, secondo me con il potassio sei basso.

Puoi mettere in vasca piante indicatrici di carenze di ferro e potassio, tipo la Hygrophila polysperma,ti segnala la carenza di potassio con buchi sulle foglie, e carenza di ferro con la clorosi(foglie gialle).

Solo con prove e test puoi raggiungere una richetta Crypto ad hoc per la tua vasca, che comunque può cambiare con esigenze diverse,magari quando inserirai piante più difficili o esigenti.

francyuri
11-06-2007, 21:12
Buona idea la Hygrophila polysperma, ho visto in rete che è anche bellina, credo che la prenderò.
Mi devo informare sulle altre piante, non sò che tipologia siano, hai un link per vedere le foto delle piante?

GRAZIE DI TUTTO

NPS Messina
11-06-2007, 22:45
Ok quota messaggi raggiunta, ho già aperto la settima parte. :-)