PDA

Visualizza la versione completa : sfida acquario in un muro...


axell
19-12-2006, 01:55
La sfida era già stata fatta tanti anni fa da mio padre...ed ora avrei deciso di rimmerci mano e sistemarlo...
la sfida vera sarà più che altro riuscire a mantenrlo e gestirlo dato che è concepito davvero male e non vorrei stravolgerlo altrimenti mi conviene farlo rifare da un vetraio.
Dovrò sostituire le due lastre frontali (rigatissime-hanno 20anni e all'epoca la sabbia era d'obbligo, le calmite non galleggiavano e vi garantisco che pulire una vasca da 20cm di profondità per 56 di altezza con un vano da 15cm per infilarcile mani non è semplice)
ora veniamoa noi.
la vasca presenta queste misure:
113x20x56(h)
in realtà l'altezza della vasca è 40 a cui bisogna aggiungere lo spazio di 16cm dove veniva sistemata la luce (1xT8) che sicuramente andrò a cambiare ed aumentare (2 o 3 neon T5).
a Sinistra (per comodità di riferimanto) c'è un piccolo vano (ex filtro biologico) dove inserirò una bella pompa di ricircolo (pensavo intorno ai 2400lt/h ed il riscaldatore (anche se probabilmente non ce n'è bisogno, ricordo che girava tranquillamente senza scendere mai al di sotto dei 26°C)
non esiste spazio per refrigeratori, dovrò pensare di sistemare delle ventoline per l'estate perchè li si che si alzava un pò la temperatura...se poi aumento anche le luci...
devo riuscire in qualche modo a piazzare una pompa di movimento dall'altra parte (a destra) per intervallare il movimento su due fronti...
in pratica lo spazio disponibile per la vasca si riduce a causa del vecchio biologico di 13cm passando a 100cm, lunghezza dignitosa e equa se paragonata all'altezza (40cm) ma sicuramente non alla profondità (20cm).

Ora vorrei che qualcuno mi aiutasse a studiare le soluzioni migliori per quanto riguarda illuminazione, movimento, riscaldamento, raffreddamento e soprattutto che habitat poter ricostruire dato che non ho spazio per nessun tipo di schiumatoio e non posso fare un dsb in 40cm di altezza...

seguiranno foto della vasca attualmente e alcuni disegni , spero di essere riuscito a spiegarmi e che riusciate fino al momento delle foto (a breve) a capire come è fatta questa vasca molto particolare...

attendo consigli e critiche di ogni tipo...siamo tutti qui per imparare, insegnare, e confrontarci...quindi sotto coi commenti...
ciao a tutti

mariobros
19-12-2006, 04:41
se posti le foto è più facile rendersi conto di quello che si può o non si può fare

Andrecis
19-12-2006, 09:45
Da quanto ho capito leggendo mi sembra una vasca un pò "castigata" x un marino, sia come misure ma soprattutto x il fatto che molta tecnica tipo skimmer etc è un impresa metterli....io fossi in te se vuoi proprio farci qualcosa farei un dolce,e x il marino "serio" userei un altra vasca! ;-)

***dani***
19-12-2006, 10:50
sarebbe infatti quasi perfetta per i ciclidi africani... ma per il marino hai troppi vincoli...

ik2vov
19-12-2006, 13:06
Con queste misure la vedo proprio male.... un pesce non si riesce nemmeno a girare in 20cm, figuriamoci un Sarcophiton che si apre.....

Ciao

axell
19-12-2006, 18:18
credo dipenda tutto da cosa inserisco...non ho intenzione di fare un marino di barriera e nemmeno una roba molto complicata da gestire...
avevo anche pensato ad una vasca dedicata ad una coppia di cavallucci...anche se sono molto difficili da gestire...o ad una vasca monotematica...tipo con una coppia di pagliacci con anemone, ed una coppiad di gamberetti...una cosa molto semplice insomma...

b14g10
19-12-2006, 19:32
Ma hai pensato a come poter mettere le rocce in 20 cm? in pratica dovresti ammassarle una sull'altra ma toccandoti ai vetri non riusciresti a pulirli. Forse dovresti fare un dsb e creare un biotipo di laguna sabbiosa interna con qualche ghiozzo e pochi coralli, ma dovresti fare una maturazione molto lunga.

Gozilla
19-12-2006, 23:03
Ma hai pensato a come poter mettere le rocce in 20 cm? in pratica dovresti ammassarle una sull'altra ma toccandoti ai vetri non riusciresti a pulirli. Forse dovresti fare un dsb e creare un biotipo di laguna sabbiosa interna con qualche ghiozzo e pochi coralli, ma dovresti fare una maturazione molto lunga.

Si anche secondo me un bel biotopo lagunare sabbioso potrebbe essere una bella soluzione.

Dai postaci qualche foto ;-)

Benny
19-12-2006, 23:14
per 20 cm è un delitto...

l'acquario non è un pezzo di arredamento..io ci metterei un bell'arazzo

axell
20-12-2006, 16:55
il problema è il buco nel muro...l'arazzo non sarebbe una soluzione adeguata...per quanto riguarda le rocce pensavo di prendere delle rocce di piccolo taglio ed incollarle in modo da creare una pareta solo su un lato...ovviamente in modo da lasciare lo spazio necessario per pulire i vetri...

axell
20-12-2006, 16:56
per quanto riguardail biotopo, non mi piace l'idea di fare un dsb, soprattutto data l'altezza (40cm) e poi per lungo periodo di maturazione...

axell
20-12-2006, 16:57
pensavo ad una sorta di refugium evoluto...

axell
21-12-2006, 02:22
da questa foto non si capisce nulla di come è strutturato internamente la vasca e degli spazi disponibili e non....ma è giusto per far capire com'era e come era stato allestito...ovviamente non c'erano coralli di nessun tipo ed era concepito come vasca per soli pesci...evitiamo critiche inutili, comprendo e condivido qualsiasi commento a riguardo...ma parliamo di una vecchia vasca, concepita ed installata secondo vecchi metodi e senza alcun tipo di conoscenza tecnica...oggi direi che mi posso permettere di dire que almeno le basi teoriche ci sono...ora vediamo cosa (se decido di rimetterci mano) riuscirò a tiraci fuori...

axell
21-12-2006, 02:23
ecco una foto...a breve anche uno schema per capire meglio la struttura interna della vasca... http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_giugno_090_158.jpg

axell
27-12-2006, 22:37
ed ecco uno schema di come è stato costruito...spero si capisca... http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza_nome-1_829.jpg