PDA

Visualizza la versione completa : mi informo...non si sà mai...


lyla
18-12-2006, 19:40
ciao a tutti,vorrei chiedervi qualche informazione per un progetto che frulla nella mia mente di acquariofila...
premettiamo che tra qualche anno vorrei seriamente cimentarmi con un marino,ora ho appena allestito una vasca artigianale da 344 lt con sump per dei discus,quando i discus passeranno in una casa più grande questa diventerà un bel marino...
però manca ancora qualche anno(lo farò quando andrò a vivere da sola,ora sono parcheggiata dai genitori :-D :-D )
però ho appena dismesso una vasca da 74 lt,60*35*44(h)... e mi chiedevo...con una vaschetta di queste dimensioni potrebbe venire fuori qualcosa di carino o è troppo poco profonda(35 cm)?

grazie mille

ciao

Giada

vento
18-12-2006, 19:53
Cerca nella sezione nanoreef ;-)

lyla
18-12-2006, 20:00
hai ragione,grazie! #12

un moderatore potrebbe spostare il topic?

inizio proprio bene col salato!!! :-D :-D

ik2vov
18-12-2006, 20:36
Ciao lyla,
in 74 litri lordi, circa 45 netti potresti fare un bel nano reef, con dedizione e voglia ti riuscirebbe molto bene.

Illuminazione affidata ai T5, con una lunghezza di 60cm la profondita' di 35cm e' abbastanza buona per avere una prospettiva decente.... un po' di rocce vive, uno schiumatoio, un paio di pompe e via....

Ciao

P.S. sposto il topic nella sezione nano.

lyla
18-12-2006, 20:50
leggendo un pò su nanoportal mi ha molto colpito il metodo naturale,mi affascina l'idea di poter avere in vasca un simile ecosistema,è applicabile su una vasca di queste dimensioni,o sarebbe meglio prevedere qualcosa di più piccolo(come le wave box?)?

Andydiscus
18-12-2006, 20:55
ciao io ho la tua stessa vasca leggi profilo e la strumentazione tecnica , ma il calcolo del litraggio che fai è sbagliato con una 60*35*44 = vengono fuori 92,4 litri lordi......al netto con le pietre io io ci ho messo circa 80 litri di acqua ( ne sono sicuro perche li ho contati riempiendola ) :-) ...........progetto fattibilissimo cmq :-) ........ quindi un bel nano puo uscire :-) #22

leletosi
18-12-2006, 20:55
un po' troppo grande x sperare di tenrlo a bada senza schiumatoio purtroppo.....

devi orientarti su vasche più piccole x il metodo naturale....altrimenti allestire al meglio quella che hai facendo un berlinese classico con schiumatoio....

senza skimmer in 45-50 litri netti è dura

lyla
18-12-2006, 22:48
più o meno che dimensioni dovrebbe avere una vasca per essere una buona base per un metodo naturale?
magari per un nanoreef potrei farmi costruire un bel cubo,oppure a livello commerciale ci sono vasche adatte?

Andydiscus
18-12-2006, 23:12
:-) leggo che molti lo fanno nelle Wave Box :-) , potrebbe essere uan buona partenza per l'utlizzo del metodo naturale di allestimento, senza lo skimmer

lyla
18-12-2006, 23:19
quindi una vasca come questa andrebbe bene?
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmneomelf&idc=gfgmdi

e come illuminazione?

Melodiscus
18-12-2006, 23:19
Ciao Lyla, anche io sono passato al lato oscuro, proprio adesso sto per partire con la maturazione, che bello vederti qui, io ho un 33 lt lordi e lo sto allestendo con il metodo naturale, un allenamento per la mia vasca grande che sarà un bel marino, ciao ciao e in bocca al lupo.

lyla
18-12-2006, 23:21
grazie Melo,beh ora mi alleno per i discus e magari anche per un bel nanoreef...insomma l'enel festeggia e le mie tasche piangono!!! #06 #06 #06 #06

Melodiscus
18-12-2006, 23:26
dai su non fare così, qualche sacrificio, io prima di partire ho preso tutte le info del caso, calcolo della bolletta compreso, se nel nano ci spari le pl sei a posto.

Andydiscus
18-12-2006, 23:45
Ciao Lyla come illuminazione la vaschetta che hai visto su Abissi ha un illuminazione insufficiente 18 w su 38 litri lordi che al netto delle rocce saranno 27#28 è cmq poco dovresti affiancargli un altra plafonierina..............da almeno altri 18 W , per i coralli molli, l'illuminazione puo anche on essere intensa, ma nemmeno cosi minima :-)

l'ideale sarebbe arrivare ad almeno una 50ina di Watt

Andydiscus
19-12-2006, 00:00
P.S : Dimenticavo che l'ìlluminazionedeve essere semprein base a quello che intendi allevarci come tipologia di coralli :-) molli oppure duri ( LPS/ SPS) questi ultimi richiedono una forta illuminazione ......... #22

lyla
19-12-2006, 00:41
preferirei rimanere su coralli molli,i duri richiedono un pò troppa luce
quindi con un altra plafoniera potrei cavarmela,ora guardo un pò su negozi online cosa potrebbe fare al caso mio

Melodiscus
19-12-2006, 00:53
brava lyla, per il momento anche io mi sto buttando sui molli, stiamo percorrendo la stessa strada, mi fa piacere, potremmo scambiarci delle opinioni, ti mando una foto della mia vasca vuota, ma solo con la parte tecnica allestita.

Melodiscus
19-12-2006, 00:55
Eccola, giovedì dovrebbe arrivarmi il rifrattometro, così tra venerdì e sabato posso inserire rocce vive e acqua.

Melodiscus
19-12-2006, 00:55
Eccola, giovedì dovrebbe arrivarmi il rifrattometro, così tra venerdì e sabato posso inserire rocce vive e acqua.

lyla
19-12-2006, 01:02
bravo!tu sei decisamente più avanti di me...io al momento a quanto pare sono anche senza vasca,però non ho fretta,ci ho messo quasi sei mesi a concretizzare il 300 lt per discus,per il nanoreef potrei metterci anche di più
#12
ci sono troppe cose che non conosco #13 ,perciò prima ho bisogno di farmi una spessa cultura di base per decidere cosa voglio da questo nanoreef...

Melodiscus
19-12-2006, 01:11
anche io ero e sono praticamente ignorante, ma fai bene, l'approccio giusto è lento e graduale, e cmq io la vasca già l'avevo, fai tutto con calma che è la maniera giusta, qui siamo nel marino e non si scherza :-)) :-)) :-))

adp80
19-12-2006, 01:13
ci sono troppe cose che non conosco #13 ,perciò prima ho bisogno di farmi una spessa cultura di base per decidere cosa voglio da questo nanoreef...

Ottima scelta! Con i nanoreef si spendono già tanti soldini! Se si hanno le idee chiare sin dall'inizio e si evitano spese inutili direi che già parti bene! ;-)

samy.g
19-12-2006, 02:22
io ho allestito il mio nanoreef proprio con quella vasca della wave, 38 litri.
come luce ho messo la plafoniera di serie più una da 9w e i coralli reagiscono bene.

brava, informati bene, preparati a spendere intorno ai 500€, fa sempre tutto con calma e con il cervello ben acceso. (non fare come me...)

Melodiscus
19-12-2006, 02:29
samy parli della mia??

samy.g
19-12-2006, 03:01
parlo di quella che giada ha segnalato dal sito abissi.
e io l'ho pagata anche meno!

Andydiscus
19-12-2006, 10:59
:-) indubbiamente abissi è uno dei piu cari ne ne sono altri piu economici, cmq quoto la tua scelta ti informarti e leggere molto :-) è la strada migliore , inoltre non commettendo errori iniziali si evitano , spese all'inizio magari inutili, dettate proprio a volte , dalla scarsa conoscenza :-)

buona lettura oltre al forum, ti consiglio "ABC dell'acquario marino di barriera" di Alessandro Rovero ...........

Melodiscus
19-12-2006, 12:32
...che io non trovo da nessuna parte #07 #07 #07

Andydiscus
19-12-2006, 13:13
...che io non trovo da nessuna parte #07 #07 #07

Melo difficilmente lo trovi in liberia :-)

vai su neogea, io l'ho preso li...........

www.neogea.it

Nd_YAG
20-12-2006, 12:56
Alla fine qualche dolciario si sta ritrovando nella sezione nanoreef... :-))