Visualizza la versione completa : Terzo neon: consiglio!
Matteo_Guppy
18-12-2006, 18:51
Ho pensato di aumentare l'illuminazione del mio acquario, aggiungendo un terzo neon.
I due neon già montati sono: un t8 da 18w rosato (e quindi credo 4000K°) e un t5 da 24w da 10000K°.
Avevo pensato di aggiungerne un altro neon da 6500K°, ma vista la scarsa reperibilità, nella mia città, di questa particolare gradazione, ho montato, consigliatomi dal mio negoziante, un altro t5 come quello già presente nella mia vasca.
Volevo sapere da voi, se ho fatto la scelta giusta, oppure il negoziante mi ha preso in giro... #09
Ho notato purtroppo, ke c'è stato anke un aumento di alghe verdi sul vetro. Questo sconveniente fattore, dipende anke dall'illuminazione??
Rimedi??
Fotoperiodo:10 ore
EXPANSYON
18-12-2006, 19:13
da quanti litri è la tua vasca ???
comunque per adesso abbassa il fotoperiodo a 7/8 per qualche settimana poi se migliora aumenta ...
sempre che il problema sia la luce ... che temperatura hai ???
che parametri chimici hai, in particolare No2 e No3 ???
Dviniost
18-12-2006, 19:19
matteo hai un'illuminazione poco adatta ad un 'acquario dolce. Due da 10000°K ed uno rosato (fitostimolante e non a 4000 °K) non è certo un buon parco luci. Le alghe fra un pò diventeranno un problema serio che potrai solo risolvere mettendo un'illuminazione più idonea (oltre a tenere sotto controllo NO3 e PO4 e mettendo piante che sono le antagoniste naturali delle alghe).
Ti consiglio quindi neon da 6500 e 4000. Dato che lo hai appena comprato lascia uno da 10000°K oppure fatti cambiare anche questo con lampade a temperatura più bassa. Come modelli di neon ti consiglio la serie 8xx (quindi due 865 ed un 840). Il fotoperiodo potresti anche ridurlo a 9 ore ma non so che piante hai e come le curi...
Matteo_Guppy
18-12-2006, 21:26
vi ringrazio, prima di tutto, x le risposte.
X quanto riguarda i valori di no3 e temp, sono rispettivamente: 5mg/l e 26°.
Allora, per prima cosa, toglierò uno da 10000°K e sostituisco il fitostimolante(ma ke funzione ha?) con un t8 da 6500°K (quest'ultimo riesco a trovarlo senza troppe difficoltà).
Fino a qui, faccio bene??
Infine, come terzo neon quale metterò?? Non ho capito tanto bene, in ke consiste la serie 8xx. Mi sa ke dovrò acquistarlo via internet, neon particolari sono difficili da trovare dalle mie parti.
X altre info riguardanti la mia vasca, vedere il mio acquario.
Grazie!
Dviniost
18-12-2006, 23:11
I fitostimolanti sono neon che si usavano prima ed erano spacciati come neon ottimi per la crescita delle piante...peccato però che il loro spettro più che stimolare le piante stimola le alghe, quindi meglio non usarli. ;-)
Come parco luci ti consiglio quindi un neon da 4000 e due da 6500. Se invece vuoi tenere uno da 10000 puoi fare così: 4000 - 6500 - 10000 (puoi posizionarli anche con questo ordine).
La serie 8xx indica lampade al trifosforo, cioé lampade a spettro non del tutto omogeneo ma con picchi a frequenze che stimolano maggiormente la fotosintesi. L'alternativa alle trifosfororo sono le pentafosforo (serie 9xx) che hanno sì uno spettro più completo ma che non sono sufficienti per una completa illuminazione dell'acquario. L'ideale sarebbe infatti abbinare a 3 trifosforo una pentafosforo.
Detto questo, le lampade che servono a te sono identificate con i modelli 865 e 840 ("8" indica trifosforo, "40" o "65" invece la temperatura: rispettivamente 4000 e 6500°K). Per comprarle puoi andare in un qualsiasi negozio di illuminazione che vende lampade Osram o Philips e chiedere appunto di questi modelli.
Per gli acquisti invece online ti consiglio il sito casadellelampadine.it ma date le spese di spedizione ti consiglio di chiedere prima in qualche negozio di illuminazione lì a reggio calabria e poi cmq, se compri in internet, prendere anche i ricambi per non dover fare tra 6 mesi un nuovo acquisto e quindi altri sbattimenti. L'unico problema è che a volte non si trovano nei negozi di illuminazione tutti wattaggi che ci interessano, per esempio la 25 W la trovi solo nei negozi di acquari.
I modelli di 865 e 840 li trovi sia per T8 che per T5.
Spero di essere stato più chiaro di prima... :-)
Matteo_Guppy
19-12-2006, 16:59
Grazie 1000!!!
6 Stato kiarissimo!!
L'ordine di posizionamento (4000 - 6500 - 10000) è da davanti verso dietro?Giusto?
Dviniost
19-12-2006, 17:32
Gurdando l'acquario la prima lampada è la 10000, poi 6500 e poi l'ultima la 4000. ;-)
Federico Sibona
19-12-2006, 17:46
Dviniost, perchè la serie 9xx pur avendo spettro più completo non è sufficiente da sola per l'illuminazione dell'acquario? Forse per lo scarso stimolo alla fotosintesi? Te lo chiedo perchè mi sembra che abbiano una resa cromatica migliore delle 8xx sia dei pesci che delle piante.
Sposto nella sezione più indicata!!
Matteo_Guppy, ti invito a scegliere bene la sezione dove aprire i topic. ;-)
Matteo_Guppy
20-12-2006, 07:57
OK tuko, la prossima volta farò + attenzione.
Ma in fin dei conti il mio neon da 10000°K ke funzioni ha???
Dviniost
20-12-2006, 17:30
Ragà scusate per il ritardo nella risposta ma avevo smarrito il topic !! :-)) :-))
Allora Federico Sibona, il discorso trifosforo e pentafosforo è una delle discussioni più calde che sempre si son fatte nel campo dell'acquariofilia. Questo perché c'è gente che magari con soli pentafosforo si è trovata bene e quindi porta avanti la sua teoria mentre la maggior parte degli altri sostiene le trifosforo come lampade principali per un corretto parco luci.
Secondo tutti i miei tentativi, e leggendo anche ciò che ha scritto gente più ferrata di me sull'argomento, io sono decisamente dalla parte dei trifosforo.
I pentafosforo hanno sicuramente uno spettro più completo (simile al sole infatti i colori vegono risaltati molto bene => RA maggiore delle 8xx) ma non hanno picchi nello spettro a quelle frequenze che invece servono di più alla fotosintesi delle piante. Quindi sono meno performanti delle trifosforo da questo punto di vista.
Inoltre sono anche "visivamente" meno luminose per un discorso sulle frequenze del giallo. Infatti il giallo è il colore che l'occhio umano "vede meglio" e nelle trifosforo c'è un bel picco che invece manca nelle 9xx.
Come ultimo svantaggio (secondo me il meno importante) c'è il fatto che non ci son quei buchi nello spettro che invece ci sono nelle trifosforo, buchi a frequenze che sfortunatamente servono più alle alghe che alle piante maggiori.
Il vantaggio è sicuramente nella RA e cioé nella resa cromatica e nel fatto cmq di avere uno spettro più completo che quindi non crea buchi come le 8xx (questi buchi oltre a servire alle alghe in parte servono anche alle piante maggiori).
Per tutti questi motivi l'ideale sarebbe associare a 3 trifosforo una penta.
Per Matteo_Guppy invece la tua 10000°K, avendo picchi a frequenze che penetrano meglio lo spettro dell'acqua, è l'ideale da piazzare davanti per illuminare magari pratini e cmq come effetto ottico in acqua è il top. ;-) Anche quì però occhio alle alghe...10000°K son cmq tanti..
Matteo_Guppy
20-12-2006, 17:43
Dove posso trovare le lampade T5 "865 e 840" su internet?
Ho fatto una ricerca su casadellelampadine.it ma non riesco a trovarle.
Federico Sibona
20-12-2006, 18:28
Forse questi sono argomenti già sviscerati e tutti hanno detto tutto ed il contrario di tutto, ma io ho un solo neon nel mio acquario, un Sylvania aquastar, pensando di migliorare ho messo una Osram 865, nel giro di una settimana ho avuto un'esplosione di alghe sulle piante e sono tornato precipitosamente all'aquastar. Resta il fatto che ho l'acqua un po' ambrata. Oltre tutto la 865 mi dava una luce di un verde innaturale, e non sono il solo che dice questo sia su questo forum che altri, anche tenendo conto che uno si abitua ad una certa tonalità di colore e per i cambiamenti bisogna farci l'abitudine. Puoi vedere le piante che ho nel mio profilo.
Dviniost
20-12-2006, 18:42
Con le piante che hai sicuramente ti bastavano anche 20 W.
Aumentare la luce di colpo senza aumentare tutto il resto (tra cui anche le attenzioni e le cure) e non avendo piante che possano giovare di questo incremento andando ad assorbire maggiori nutrienti dall'acqua è normale che le alghe al minimo sbalzo prendono il sopravvento. E' impossibile che la proliferazione algale sia stata causata unicamente dalla 865.
Riguardo il colore ti quoto...però è oggettivo che per esempio una 10000 accende maggiormente i colori (c'è tanto blu) rispetto ad una 4000 per esempio. Io per esempio preferisco da sempre tonalità più fredde rispetto alle calde.
Matteo_Guppy
20-12-2006, 19:12
mi aiutate? X piacere...
Dviniost
20-12-2006, 22:13
Puoi provare anche nei negozi di illuminazione più forniti. Se chiedi a loro sapranno sicuramente di cosa parli. Se non dovessi trovare nulla poi ti spulci per bene il sito casadellelampadine..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |