Visualizza la versione completa : DISCUS CHE RESPIRA CON UNA SOLA BRANCHIA
d.gerdol
18-12-2006, 17:04
Intanto che cerco i rimedi metto il topic chissà che non mi rispondiate prima!
Cosa devo fare per curarlo?
VASCA 150 litri con
6 dischetti di 6 cm, presi 3 da due mesi (6 cm) e tre da una settimana (4,5cm), uno di questi ultimi è quello che ha questo problema.
PH 6.3 (appena accese le luci)
KH 2° dKH
GH 4° dKH
NO2 assenti
NO3 assenti
PH4 assenti (non sono tanto convinto)
temp 28° C
coinquilini
6 ancistrus
6 corydoras
50 neocaridine redcherry
Userei lo Sterazin ma devo isolarlo. qualcosa di meno drastico da introdurre in vasca che non mi fotta i gamberetti?
Può dipendere dal fatto che la temperatura è scesa a 25° credo per quasi un giorno (era partito il riscaldatore)?
potrebbe essere stress, prova ad alzare la temperatura a 32° per qualche giorno, e facci sapere.
mi raccomando un grado al giorno non di più;-)
d.gerdol
18-12-2006, 18:50
Grazie Altum, alzo subito di un grado
totodiscus
19-12-2006, 01:13
se si rivelassero parassiti lo sterazin è indicato,ma secondo me poco efficace,e comunque il pesce andrebbe isolato.lo sbalzo termico puo aver influito sullo stress.
d.gerdol
19-12-2006, 23:35
se si rivelassero parassiti lo sterazin è indicato,ma secondo me poco efficace,e comunque il pesce andrebbe isolato.lo sbalzo termico puo aver influito sullo stress.
ho capito che totodiscus non vede di buon occhio lo sterazin... (anche per i vermi dell'altro mio turchese me l'avevi sconsigliato!)
comunque adesso la temperatura è a 31° la terro così per un paio di giorni, se non migliora lo isolo e lo tratto con...
Cosa mi consigli totodiscus? (immagino che la cura nemex + flagyl non sia un bonus per tutto - comunque ho deciso che durante le ferie di natale li somministrerò come cura preventiva)
camacell o gyrodactol....
se si rivelano parassiti branchiali camacell
d.gerdol
20-12-2006, 11:02
e come si rivelano se non passa a 32°? anche stamattina respirava solo con una branchia (acqua a 31°).
a pranzo quando rientro dovrei alzare a 32°.
Intanto il camacel lo vado a prendere appena esco dall'ufficio (mi sa tanto che è uno di quelli indispensabili da tenere nella farmacia)
la termoterapia aumenta appetito e metabolismo, se il pesce continua a respirare con una sola branchia facilmenta la causa è da imputare a dei parassiti branchiali. in questo caso sempre a 32° fai una cura con camacell, finita la cura cambio d'acqua del 50% e filtraggio su carbone attivo per qualche giorno, il filtro ne risentirà un pò quindi per i primi 15 gg post cura cambia l'acqua almeno ogni 3-4 giorni.
d.gerdol
20-12-2006, 12:17
Ma devo fare la cura nella vasca madre o devo isolarlo? Se devo isolarlo so già a cosa andrà incontro nel momento del reinserimento in vasca....
la vasca invasa da neocaridine redcherry e vorrei sapere se lo tollerano il camacell.
Grazie Altum
Dovresti farlo nella vasca madre visto che agisce anche sulle uova dei parassiti.
Mi son dimenticato di dirti di mettere un areatore durante la cura.
Purtroppo non so se è tollerato dalle neocaridine, i loricaridi lo tollerano ;-)
d.gerdol
20-12-2006, 12:31
vabbe vorrà dire che testerò se è tollerato e vi farò sapere...
mi informo dal negoziante
non credo che il tuo negoziante lo abbia, in rete trovi un negozio che li vende on line
d.gerdol
20-12-2006, 13:15
ah benon on line sotto natale....
dovrò prendere qualcosa di alternativo cosa mi consigli
puoi usare il gyrodactol, però devi avere un PH superiore a 7 e un GH superiore a 8-10 in quanto il suo principio attivo è praticamente l'ammoniaca. 1 compressa ogni 20 litri in vasca arredata, durata 2 giorni e poi cambio d'acqua del 70#80%.
occhio all'ossigeno ;-)
d.gerdol
20-12-2006, 15:52
caspita tutti trattamenti super problematici
io ho il PH a 6,5 ed il GH a 4!
caspita tutti trattamenti super problematici
io ho il PH a 6,5 ed il GH a 4!
in alternativa c'è il sale, molto meno invasivo, però ti serve una vasca di quarantena.
Devi salire sopra il 7 come PH e il GH almeno a 8
d.gerdol
20-12-2006, 16:37
io ho PH 6.5 e GH 4 devo trovare qualcosa di meno invasivo (e probabilmente meno efficace) mi seccherebbe isolarlo sia perche vorrei trattare la vasca madre e per i traumi che subirebbe in isolamento e soprattutto dopo al reinserimento
d.gerdol, con questi sintomi o fai camacell o fai gyrodactol sistemando l'acqua o per attacchi lievi fai sale in vasca a parte. forse qualcun altro saprà indicarti altri trattamenti io di più nin zo ;-)
d.gerdol
20-12-2006, 16:53
grazie mille altum adesso vado a vedere cosa mi trovo nel negozio di fiducia. Comunque se trovo il camacell è la prima scelta.
Dario
d.gerdol
20-12-2006, 20:14
preso il gyrodactol
allora nella vasca madre ho il KH a 2 e il PH a 6.6
l'acqua del rubinetto ha KH 8 cosa faccio?
tratto solo il pesce malato (oggi un'altro ha iniziato a strusciarsi sulle foglie)?
allestisco una vaschetta da 60 litri con acqua di osmosi + sali per arrivare a GH 8 e intruduco tutti i discus per 2 giorni? ma come faccio per acclimatarli?
Per il PH in tre giorni dovrei essere tranquillo ma in quanti giorni faccio salire il KH nella vasca da 150 da 2 a 8.
oggi intanto proverei a cambiare 40l, poco più del 25%, con acqua di rubinetto a PH 7.6 e GH 8
dovresti praticamente cambiare tutto il volume della vasca con acqua di rubinetto, e comunque il PH di un filtro maturo tenderebbe a riabbassarsi. altrimenti puoi in modo molto cauto dosare del bicarbonato per alzare KH e di conseguenza PH.
Se hai co2 in vascala staccala, non ti consentirebbe di salire col PH come desideri.
calcola che la cura dura solo 2 giorni, meglio farla in vasca grande almeno disinfetti tutta la vasca.
ragazzi se ho detto qualche inesattezza correggetemi pure #12
d.gerdol
21-12-2006, 12:16
Co2 già staccata.
sto facenfo dei cambi del 25% con acqua di rubinetto oggi al limite aggiungo il mineral salt della sera.
con un cambio da 40L ieri il gh è salito da 2 a 4 mentre il ph bruscamente da 6.6 a 7
comunque stamattina i discus erano super tranquilli e la respirazione normale
sto facenfo dei cambi del 25% con acqua di rubinetto
mi raccomando porta l'acqua in temperatura prima di fare i cambi ;-)
d.gerdol
21-12-2006, 12:33
certamente 31° spaccati!
Altum, grazie mille dei continui suggerimenti!
d.gerdol
21-12-2006, 22:16
dunque oggi ho cambiato altri 40 litri i acqua di rubinetto ma PH KH sono rimasti invariati com'è possibile?
per domani ho preparato 40 l di rubinetto con 2 cucchiai di Sera mineral salt (domani misuro PH e KH nelle taniche e vediamo a quanto sono saliti)
comunque con sti cambi i discus sembrano rinvigoriti, sono tutti in gruppo davanti al vetro della vasca che richiedono cibo, l'appetito è aumentato e anche il disco col problema alle branchie respira bene.... mah
l'appetito è aumentato e anche il disco col problema alle branchie respira bene....
come si diceva all'inizio potrebbe essere stress, i cambi d'acqua sono una manna dal celo per la salute dei discus, per questo si dice sempre che necessitano di molti e abbondanti cambi d'acqua ;-) se respirano bene e non si sfregano potresti stare a vedere qualche giorno prima di fare la cura.
Il PH tende a scendere perchè il filtro è maturo, Hai forse torba nel filtro?
d.gerdol
22-12-2006, 15:03
no non ho torba..
Però adesso che mi dici torba mi fai pensare al fatto che il fondo della parte posteriore della vasca è composto da 9 litri di ACQA SOIL Amazonia dell'ADA, che è tendenzialmente acido è fa abbassare il PH ma come si spiega il fatto che il GH non sale?
Il test GH è quello della SERA a reagente (goccia a goccia) ed è stato aperto da appena 6 mesi.
Adesso per un paio di giorni provo a vedere come se la passano senza iniziare la cura, infatti credo che i cambi giornalieri abbiano aiutato all'ambientamento dei nuovi discus (3 + 1 che stava quarantenato ed era in cura contro i vermi intestinali). Ieri i sei non erano più ognuno per i cavoli propri ma si muovono in branchetto e mangiavano assieme senza più scannarsi.
Comunque credo che aumenterò la frequenza dei cambi portamdola a 50L settimanali, circa il 33% (prima erano 30l ogni 15 gg)
Può essere che il GH a 2 ed il KH a 4 fossero troppo bassi trattandosi di discus di allevamento? Da una parte leggo che un'acqua troppo dura porta alla malattia del buco invece da un'altra che è un acqua troppo tenera e priva di minerali discilti a provocarla. Chi ha ragione?
Inoltre l'effetto tampone di un'acqua così tenera come la mia (GH 2 e KH 4) mi crea non pochi casini con la CO2. Quindi cosa mi consigliate come valori di PH,GH e KH? E' chiaro che mi sono gia fatto un'idea sui libri ma vorrei sapere le vostre esperienze? Grazie
col KH inferiore a 4 e c02 invasca sei sempre a rischio di crolli. KH 4 o superiore fa da tampone e stai tranquillo.
un'acqua troppo dura porta alla malattia del buco
rarissima in acquario, spesso altre malattie vengono confuse con quella del buco
(prima erano 30l ogni 15 gg)
decisamente troppo pochi, 50L settimanali e sei ok ;-)
tienici aggiornati. io mi assento qualche giorno ci si rilegge il 2 gennaio buone feste ;-)
d.gerdol
22-12-2006, 21:03
di quanti gradi posso alzare il KH al giorno?
Ho fatto una soluzione con 75g di bicarbonato di sodio (non ho quello di potassio) in 500 ml d'acqua di osmosi. Dopo provo a mettere 5 ml di soluzione in 5 litri e vedo di quanto si alza per sapere le proporzioni da usare...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |