Visualizza la versione completa : curiosita'sul sale istant ocean
benedettol
18-12-2006, 00:43
ragazzi sapete dirmi quando preparo l acqua marina il sale istant ocean a quanto mi alza il kh dell acqua di osmosi???
Voglio dire ho l acqua di osmosi con il kh a 0,quando aggiungo istant ocean a quanto dovrei aspettarmi il kh dell acqua preparata??
masino69
20-12-2006, 23:13
:-) ciao,io lo uso da 2 anni ,appena preparato con osmosi ho il kh a 9. #21
benedettol
21-12-2006, 01:40
io di solito preparo una tanica da 5 litri e quanto sale dovrei metterci???
masino69
21-12-2006, 09:32
:-) con l'istant ocean io per arrivare ad una salinita' del 35x1000 metto circa 40 g x litro.quindi x 5 lt metti circa 200g poi provi con rifrattometro.ciao -28
benedettol
21-12-2006, 12:22
a proposito col rifrattometro che salinita'devo leggere?mi pare che a 1025 corrisponda 35 quindi devo leggere densita'1025 e salinita' 35??perche'ho sentito parlare di tenere la densita' a 1023 ma a questo valore di densita' nn corrisponde 35 di salinita'?
Mr Burns
21-12-2006, 12:38
io ne uso 33gr per arrivare a 1024
benedettol
21-12-2006, 12:39
ma sul rifrattometro se leggo 33 di salinita'che densita' leggero'??
benedettol
21-12-2006, 12:40
ma sul rifrattometro se leggo 33 di salinita'che densita' leggero'??
benedettol
21-12-2006, 12:41
ma sul rifrattometro se leggo 33 di salinita'che densita' leggero'??
benedettol
21-12-2006, 13:57
mi sapete dire inoltre come bisogna tarare un rifrattometro???io l ho comprato su acquaingros e' quello della mildwaky.c'e'scritto di tararlo con acqua distillata e' giusto??
masino69
21-12-2006, 17:19
:-) leggi solo la salinita' che e' la scala a dx quando sei a 34-35x1000 sei a posto.per la taratura vai in farmacia e compri acqua bidistillata in fialette,ne metti una goccia sul prisma del tuo rifrattometro e con un piccolo cacciavite agisci sulla vite di calibrazione finche' non leggi lo 0 esatto ;-)
benedettol
21-12-2006, 18:43
masino69, si ma a 35 x mille corrisponde 1025....dato che passa una sola linea attraverso la colonna di destra e di sinistra quando raggiungero'35 di salinita'avro'sempre 1025 di densita'...non potro'mai avere 35 di salinita' e 1020 di densita' penche'questi due valori non sono allineati nelle colonne.e'vero?
benedettol
21-12-2006, 19:01
masino69, scusa mi rispondi alla domanda che ti ho scritto sopra e mi dici a che temperatura deve stare la goccia d 'acqua che va sul prisma???voglio dire a che temperatura deve stare lla goccia che metto per calibrare?e quella che usero per misurare??cmq forse nel rifrattometro la colonna a sinistra ti indica il peso specifico e non la densita'...quindi a 35 di salinita'corrisponde sempre 1026 di peso specifico...ma a questo punto la compensazione automatica della temperatura a che serve??
certo 35 è 1026 e cmq i lrifra dovrebbe essere ATC o no?
benedettol
21-12-2006, 19:26
m31, si certo e ATC...ma 1026 e'la densita'oppure il peso specifico??
masino69
21-12-2006, 22:31
:-) 1026 e' il peso specifico. la calibrazione dovrebbe essere fatta con la bidistillata a 20 gradi .l'acqua che dovrai analizzare della vasca la misuri con la temperatura di 25#26 dato che il rifratt. ha l'atc. #21
benedettol
22-12-2006, 02:27
scusa l ignoranza e quando l acqua dell acquario arriva a 28 gradi ad esempio cosa succede?la misurazione il rifrattometro la fara'come se fosse a 20 gradi?voglio dire a qualsiasi temperatura e'l acqua il rifrattometro la"aggiusta"con la atc?
masino69
22-12-2006, 09:34
:-) penso che la funzione atc serve proprio per questo.ciao #36#
benedettol
22-12-2006, 16:03
grazie per la pazienza e un ultima domanda....alla fine:devo portare la salinita' a 34,35 e leggere ovviamente 1026,1025?
masino69
22-12-2006, 16:28
:-) esatto ,io comunque leggo solo la salinita' 35x 1000 e sei a posto #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |