PDA

Visualizza la versione completa : possibile avere questi valori??


Robbax
17-12-2006, 18:00
ciao a tutti..
ho un dubbio: sono in maturazione(sono entrato nella terza settimana di buio) possibile avere i nitrati a 25mg\l e fosfati a 3,5mg\l?? contando che ho solo acqua e rocce? #24

sebyorof
17-12-2006, 18:54
certo, in maturazione è assolutamente normale, scenderanno da soli con il tempo ;-)

Robbax
17-12-2006, 19:02
vuoi dire che non devo assolutamente toccare nulla o posso aggiungere resine o fare qualche cambio d'acqua?

ellisreina81
17-12-2006, 19:07
i fosfati mi sembrano davvero alti. Io apetterei un'altra settimana poi se la situazione non migliora comincerei ad aggiungere un letto fluido con resine, tanto per dargli una botta...

Robbax
17-12-2006, 19:15
ellisreina81, la situazione è così già da una settimana..le resine posso metterle in un piccolo filtro interno??

sebyorof
17-12-2006, 19:22
in maturazione anche io avevo valori cosi alti, compreso i fosfati, ansi per essere precisi avevo anche gli NO3 a 60mg/l.
se vuoi aiutare puoi mettere resine a letto fluido, in modo che quando accendi le luci non avrai una eccessiva esplosione algale.
comunque non mi preoccuperei più di tanto, aspetta un po nel caso metti le resine.

Robbax
17-12-2006, 19:33
..lo schiumatoio può aiutarmi?fin ora ho usato un visi jet ps ma domani mi arriva un deltec mce600

sebyorof
17-12-2006, 20:01
certo, lo schiumatoio è molto importante! ;-)

ellisreina81
17-12-2006, 20:24
Allora il discorso è da rivedere a quando lo schiumatoio avrà fatto il suo lavoro... ;-)

capellone24
17-12-2006, 21:16
le resine cmq mettile....le puoi usare anche in un filtro a zainetto
Ciauz!!

edvitto
17-12-2006, 21:25
Nota bene: lo skimmer ti può aiutare a prevenire l'accumulo di fosfati, perchè tramite la schiumazione rimuove le molecole organiche che contengono fosforo prima che si decompongano. Ma una volta divenuti fosfati inorganici (PO4), lo schiumatoio non li leverà mai, per cui l'unico modo per asportarli sono assorbenti specifici (resine) o cospicui cambi d'acqua...
Attendere, in questo caso, farà solo crescere e alghe!

Robbax
17-12-2006, 21:32
allora procederò così dite che ne pensate: cambio un 50% di acqua per ridurre i po4/litro gli altri li faccio assorbire con cicli di resine antifosfati(fosfatistop della askoll) in un piccolo filtro veloce interno,monto lo schiumatoio perchè quello che uso lavora ben poco..
può essere un buon metodo? #24

MADICA
17-12-2006, 22:32
robbax, io non cambierei assolutamente acqua, ma procederi con il cambio skimmer e resine antifosfati in letto fluido, oppure in zainetto ma con resine saechem gel

Robbax
17-12-2006, 22:36
MADICA, le askoll non sono buone? #07

MADICA
17-12-2006, 22:42
MADICA, le askoll non sono buone? #07

non so, non le conosco, le saechem si e fanno un buon lavoro.

Robbax
17-12-2006, 23:12
MADICA, come mai assolutamente niente cambio??

MADICA
17-12-2006, 23:21
perchè l'acqua è in maturazione; il cambio a fine fotoperiodo

Robbax
17-12-2006, 23:28
ma se comincio il fotoperiodo con sti valori le alghe ricopriranno ogni cosa! #17

MADICA
17-12-2006, 23:44
ma se comincio il fotoperiodo con sti valori le alghe ricopriranno ogni cosa! #17

infatti dovresti correggerli con lo skimmer e le resine prima di accendere le luci ;-)

Robbax
17-12-2006, 23:53
MADICA, ok domani cambio lo skimmer e comincio i cicli di resine...a proposito,x quanti giorni le resine hanno un attività eccellente?ogni quanto le cambio?

sebyorof
18-12-2006, 00:28
io ti consiglio le resine della rowaphos sono costose ma sono a mio parere le migliori.
lo skimmer è non importante ma importantissimo! e deve essere ben dimensionato ed efficente!

Robbax
18-12-2006, 00:31
sebyorof, lo skimmer l'ho gia comprato deltec mce600, io volevo sapere per quanti giorni devo tenerle le resine prima di cambiarle per un nuovo ciclo :-))

sebyorof
18-12-2006, 00:50
se usi le resine della rowaphos ti accorgi quando finiscono facendo i test dell'acqua.
fai cosi, prima testi l'acqua in uscita dal filtro a letto fluido e quando le resine si sono saturate vedrai che il valore comincia a risalire.
purtroppo dipende da quanto tempo impiegano a saturarsi, possono durarti un mese come possono durarti 6 giorni.
quindi devi capirlo tu testando l'acqua in uscita dalle resine.

MADICA
18-12-2006, 00:52
10 giorni, poi controlli. Se non sono spariti i fosfati metti nuove resine per altri 10 gg, altrimenti le togli. Le resine prima di inserile sciacquale per bene in acqua corrente e dopo giusto un pò con osmotica

Aumenta il movimento ;-)

samy.g
18-12-2006, 02:06
le resine askoll funzionano bene, io le ho usate.
adesso ho quelle della sera, e vanno cmq bene.

edvitto
18-12-2006, 09:31
le resine askoll funzionano bene, io le ho usate.

Le resine askoll non vanno assolutamente bene: sono fatte per il dolce, e sono "tarate" per assorbire fosfati fino alla concentrazione di 0,25mg/l, livello perfetto per far crescere le piante nel dolce, e le alghe nel marino; c'è scritto anche nelle istruzioni...
Il livello di fosfati nel'acquario marino deve essere di circa 0,015-0,030, ovvero non rilevabile con i test colorimetrici.
Solo le resine a base ferrosa (rowa, o nophos, hce a me nperò non hanno soddisfatto) o alluminosa (seachem, queste più facili da gestire) garantiscono questi risultati.

leletosi
18-12-2006, 14:35
io con quel valore dopo 5 giorni le cambierei subito :-)

Robbax
18-12-2006, 22:41
forse dovrei seguire il consiglio che mi ha dato ik2vov..fare un bel cambio per diluire e fare un ciclo di resine aggiungendo batteri biodigest..stanno cominciando a formarsi piccoli ciuffi di alghe bianche persino con la luce spenta #23 ...e lo skimmer non è ancora arrivato -04 -04 #18